Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
PALERMO (ITALPRESS) - "Attraverso attività, iniziative e manifestazioni che l'Università organizza in collegamento con oltre venti istituzioni del territorio: in questo senso l'ateneo diventa promotore di un cambio di passo, di un cambiamento culturale che parte dalle classi più giovani e si mantiene costante durante tutto l'anno. Accanto all'azione educativa sono necessarie misure di vigilanza e monitoraggio: per questo abbiamo attivato la Consigliera di fiducia e lo sportello di ascolto, strumenti che garantiscono un controllo continuo e un intervento immediato quando qualcosa non funziona all'interno delle nostre classi". Lo ha detto il Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, a margine dell'evento 'Fare rete. Università, istituti o i e territorio contro la violenza di genere', tenutosi a Palazzo Steri in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. "Purtroppo registriamo ancora fenomeni riconducibili alle molestie: tuttavia oggi studenti e studentesse sanno di avere a disposizione canali immediati per segnalare e denunciare, questo dà loro sicurezza e consapevolezza".

xd8/pc/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il messaggio che cerchiamo di mandare avanti è che bisogna creare una rete di collegamento
00:09delle istituzioni per far sì che non sia soltanto una giornata all'anno per attuare questi eventi,
00:14ma cominciare a creare una vera e propria abitudine all'asconto, soprattutto per i ragazzi più giovani.
00:21Questo lo si fa con una serie di attività che l'università fa in collegamento di altre istituzioni.
00:28Quindi diciamo che l'università è promotore di un cambio di passo, di un cambio di cultura
00:35che parte dalle classi più piccole e si mantiene costante durante l'ottoranno.
00:40Poi ci vogliono tutta serie di azioni, di azioni anche di controllo, di finanza.
00:44Noi abbiamo messo su una consiglia di fiducia, uno sportello di ascolto, cioè il monitoraggio continuo di quello che avviene
00:52e l'intervento immediato quando percepiamo che qualche cosa tra i banchi nelle nostre classi non funziona.
00:59Siamo una popolazione ampia di 47-48 mila persone, quindi registriamo purtroppo ancora oggi
01:06i fenomeni che vengono inquadrati sotto il concetto di molestie.
01:09Ma oggi i nostri ragazzi sanno che esiste un'immediata possibilità di denunzia e una possibilità immediata di reazione.
01:17Questo credo che dia la sicurezza, la consapevolezza ai nostri ragazzi di stare in un ambiente, come posso dire, protetto.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato