Roma, 25 nov. (askanews) - Presso la "Sala Caduti di Nassirya" del Senato della Repubblica, si è svolto il Convegno "Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su dolore e febbre", organizzato da Motore Sanità grazie al contributo incondizionato di Angelini Pharma. Si è analizzata la figura del pediatra di famiglia, che rappresenta la prima scelta dei genitori per la cura dei propri figli, bambini e adolescenti. Una figura fondamentale, che garantisce appropriatezza prescrittiva e terapeutica, evitando uso di farmaci inappropriati che non portano a rapida guarigione, ma al contrario sono causa di spreco economico. Per questo, sono importanti una corretta comunicazione e l'abbattimento delle barriere culturali, che sono alla base del rapporto fiduciario tra pediatra e genitori. Ne ha parlato Gian Luigi Marseglia, Professore ordinario di Pediatria nella Università degli Studi di Pavia: "Quello che conta veramente, che è estremamente rilevante, è che il pediatra deve avere contezza di queste problematiche. Quindi affrontare la febbre in modo analitico, con una diagnosi corretta e una modulazione della febbre, perché bisogna ricordare che la febbre è un elemento positivo, è un qualche cosa che serve per difenderci dalle infezioni. E' stata creata dalla natura proprio come elemento di difesa, quindi aumentando la temperatura del corpo muoiono i virus, muoiono i batteri. Il dolore è diverso, il dolore va tolto, va abolito".Un recente studio real word condotto in Italia, ha poi evidenziato che i costi della gestione dell'inappropriatezza e delle sue complicazioni cliniche, per i circa 160 mila pazienti pediatrici dagli 0 ai 17 anni, dimessi con diagnosi associabili all'uso di farmaci per febbre e dolori, arrivano a 2 milioni di euro. Considerando anche le patologie respiratorie, il costo sostenuto dall'SSN per l'inappropriatezza dei FANS sale di un ulteriore un milione e 700 mila euro, come sottolineato anche da Domenico Lucatelli, Market Access & Value Head Italy Angelini Pharma: "Per noi è molto importante sostenere eventi come questo, perché diventa centrale, in un momento in cui l'informazione è totalmente disintermediata, siamo tutti esposti a mille contatti, ribadire su tematiche quali la salute dei nostri bambini, soprattutto per quanto riguarda il dolore, la febbre e l'influenza, quanto sia centrale il ruolo del pediatra. Negli ultimi anni, la deriva che si è presa con questa cattiva informazione, con quelle che chiamano tutti quanti "fake news", ha fatto si che in molti casi si sia ricorsi all'autocura. E di questo abbiamo dei numeri e dei dati che ci dicono che non è assolutamente un bene. Confidiamo che attività come queste possano invece cambiare questo flusso e riportare il pediatra al centro nelle decisioni di cura per i nostri bambini".E' importante quindi adottare trattamenti che garantiscano i migliori esiti di salute, riducendo allo stesso tempo gli effetti collaterali e gli sprechi, gestendo in modo responsabile le risorse pubbliche, come analizzato anche dal Senatore Ignazio Zullo nel suo intervento. Liberare risorse finanziarie da destinare a terapie innovative è la chiave per costruire un sistema sanitario più sostenibile, che possa affrontare le sfide future, garantendo una migliore allocazione del budget disponibile.
00:00Presso la Sala Caduti di Nassiria del Senato della Repubblica si è svolto il convegno dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria,
00:08focus su dolore e febbre, organizzato da Motore Sanità grazie al contributo incondizionato di Angelini Pharma.
00:14Si è analizzata la figura del pediatra di famiglia, che rappresenta la prima scelta dei genitori per la cura dei propri figli, bambini e adolescenti.
00:22Una figura fondamentale che garantisce appropriatezza prescrittiva e terapeutica, evitando uso di farmaci inappropriati che non portano a rapida guarigione, ma al contrario sono causa di spreco economico.
00:33Per questo sono importanti una corretta comunicazione e l'abbattimento delle barriere culturali, che sono alla base del rapporto fiduciario tra pediatra e genitori.
00:41Quello che conta, veramente estremamente rilevante, è che il pediatra deve avere contezza di queste problematiche, quindi affrontare la febbre in modo analitico,
00:51prima una diagnosi corretta e una modulazione della febbre, perché bisogna ricordare che la febbre è un elemento positivo, è un qualche cosa che serve per difenderci dalle infezioni.
01:02È stato creato dalla natura proprio come elemento di difesa.
01:06Quindi aumentando la temperatura del corpo muoiono i virus, muoiono i batteri.
01:11Dolore diverso. Il dolore va tolto, va abolito.
01:16Un recente studio Real World condotto in Italia ha poi evidenziato che i costi della gestione dell'inappropriatezza e delle sue complicazioni cliniche
01:24per i circa 160.000 pazienti pediatrici dai 0 ai 17 anni, dimessi con diagnosi associabile all'uso di farmaci per febbre e dolore, arrivano a 2 milioni di euro.
01:33Considerando anche le patologie respiratorie, il costo sostenuto dall'SSN per l'inappropriatezza dei fans sale di un ulteriore 1.700.000 euro.
01:42Per noi è molto importante sostenere eventi come questo, perché diventa centrale in un momento in cui l'informazione è totalmente disintermediata.
01:51Siamo tutti esposti a mille contatti, ribadire su tematiche quali la salute dei nostri bambini, soprattutto per quanto riguarda il dolore, la febbre, l'influenza,
02:03quanto sia centrale il ruolo del pediatra.
02:05Negli ultimi anni la deriva che hanno preso questa cattiva informazione, quelle che chiamano tutti quanti fake news,
02:11ha fatto sì che in molti casi si sia ricorsi all'autocura.
02:15E questo abbiamo dei numeri e dei dati che ci dicono che non è assolutamente un bene.
02:19Confidiamo che attività come queste possono invece cambiare questo flusso e riportare il pediatra al centro nelle decisioni di cura per i nostri bambini.
02:29È importante quindi adottare trattamenti che garantiscano i migliori esiti di salute,
02:34riducendo allo stesso tempo gli effetti collaterali e gli sprechi, gestendo in modo responsabile le risorse pubbliche,
02:40come analizzato anche dal senatore Ignazio Zullo nel suo intervento.
02:44Liberare risorse finanziarie da destinare a terapie innovative è la chiave per costruire un sistema sanitario più sostenibile,
02:51che possa affrontare le sfide future, garantendo una migliore allocazione del budget disponibile.
Commenta prima di tutti