00:00Quest'anno dovremo essere più di 300 partecipanti e la cosa ci fa enormemente piacere.
00:06L'obiettivo è quello di renderlo un appuntamento fisso ogni anno per la Valle Camonica,
00:10magari anche ampliare i comuni partecipanti a questa iniziativa.
00:14Camminare insieme, il cammino come metafora del percorso che la nostra società malata deve fare verso l'allunamento della violenza,
00:22in questo caso quella tragica che riguarda le donne dai numeri impressionanti.
00:2612 comuni coinvolti con rappresentanze che hanno raggiunto a piedi verso inferiore per un momento comune di riflessione.
00:34La Valle Camonica non si sottrae al quadro italiano, il solo dato del centro antiviolenza donne e diritti dice che in 10 anni 800 donne hanno deciso di chiedere aiuto.
00:44A volte si ha l'idea che una donna vittima di violenza sia una donna con poche risorse economiche,
00:50una donna che non ha studiato, che non ha molta rete familiare, invece le donne che accedono al centro antiviolenza sono davvero di qualsiasi provenienza sociale e culturale.
01:02La violenza non nasce così da un momento con l'altro ma è profondamente radicata in quelle che sono i nostri stili di vita,
01:09le nostre abitudini con le quali siamo cresciuti, che vedono sempre la donna in una posizione inferiore rispetto a quella dell'uomo.
01:16Coinvolta nell'iniziativa anche l'associazione 10, nata dopo l'omicidio a uno San Pietro di due bambini da parte del padre,
01:23preceduto da una serie di denunce di violenze subite dalla mamma.
01:27Le donne ormai sono in gran parte consapevoli di cosa sia la violenza, come si possa riconoscerla.
01:34Oggi cerchiamo di traslare queste competenze, queste conoscenze sugli uomini,
Commenta prima di tutti