Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 17 ore fa
Ungheria e Serbia: cooperazione transfrontaliera per inondazioni e siccità del fiume Tibisco

Serbia e Ungheria studiano il Tibisco. Condividono dati per creare una piattaforma di gestione integrata del bacino. Mirano a prevedere meglio i rischi idrologici legati al cambiamento climatico. Il progetto ADAPtisa riunisce ricercatori, università ed enti di gestione delle acque dei due Paesi.

In collaborazione con the European Commission

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/11/24/ungheria-e-serbia-cooperazione-transfrontaliera-per-inondazioni-e-siccita-del-fiume-tibisc

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Tibisco, il più grande affluente del Danubio, non è un fiume tranquillo.
00:09Il cambiamento climatico ha amplificato frequenza e intensità di inondazioni e siccità nel suo bacino, che attraversa cinque paesi.
00:19Due di questi, Ungheria e Serbia, hanno deciso di condividere i dati e cooperare per reagire meglio a questi fenomeni.
00:30Integrate water management platform, let's say, digital space where experts, institutions and decision makers cross border can exchange data, forecast risks and coordinate real-time responses.
00:46Questa operazione di pulizia a Becei in Serbia fa parte delle misure implementate dal progetto europeo interregionale Adaptisa.
01:01Milian, volontario, non ha dimenticato l'inondazione del 2006.
01:05Il Tibisco straripò e distrusse la sua vecchia casa, che fortunatamente ha potuto ricostruire.
01:11I ricercatori analizzano l'acqua sulla sponda e al centro del letto del fiume.
01:29Ne studiano la qualità, il pH e i livelli di ftalati e pesticidi, tra le altre cose, grazie a questi mini laboratori portatili finanziati dal progetto.
01:38Il budget totale del progetto Adaptisa è circa 1,4 milioni di euro,
02:05di cui l'85% è finanziato dalla politica di coesione europea.
02:12I dati vengono gestiti dall'ente per la gestione dell'acqua di Seghedino, in Ungheria.
02:18Qui sviluppano i modelli idrologici e la piattaforma integrata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.
02:23Se nel 2006 l'inondazione del Tibisco superò i 10 metri, ora preoccupa la siccità.
02:33La città è stata un'attività, ma oggi il livello è 100 centimetri, ma in quel momento c'è stato un 1000 centimetri.
02:48E oggi il livello è molto, molto estremato.
02:53Extremo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato