- 2 giorni fa
Nonostante il piano segreto ma non troppo a cui stanno lavorando Stati Uniti e Russia per arrivare alla pace in Ucriana, in Europa e in Italia si continua a prevedere ingenti stanziamenti per sostenere Zelensky. Una cifra enorme che l'Ue sembra voler trovare in tutti i modi. Ma a quale costo? Nel frattempo in Italia deflagra il caso del consigliere del Quirinale e ancora proseguono le polemiche su manovra di bilancio e riforma della giustizia. Di tutto questo parleremo con la giurista d'impresa Lorenza Morello.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera amici di Money.it, l'appuntamento mensile insieme a Lorenza Morello, giurista
00:09d'impresa. Ciao Lorenza, ben trovata. Buonasera Fabio, buonasera a tutti. Allora, tengo a banco
00:16un po' di temi in questi giorni che poi hanno tutti, se vogliamo, anche dei collegamenti con
00:22poi il mondo reale, la vita reale, l'economia reale, cominciando da questo, del possibile
00:31accordo che sarebbe stato trovato tra Stati Uniti e Russia, 28 punti si è detto, che però
00:40in Europa e anche in Ucraina viene considerata una sorta di resa e quindi che l'Ucraina non
00:48lo accetterebbe mai, che l'Europa e l'Ucraina devono avere voce in capitolo. La sensazione
00:54forse l'avevamo già avuta anche da comunque le ultime manovre militari della Russia, che
00:58forse Trump in qualche modo le avesse avallate, forse per dare un segnale, forse Zelensky adesso
01:06incontrerà di nuovo Trump dopo aver visto i generali americani. Il punto è che a fronte
01:12di questo, da noi il dibattito è ancora armi, ancora soldi, tanto che la Fonderline
01:19anche ieri ha ricordato quanto costerebbe e addirittura qualcuno teme che ci possa essere
01:26un mess, una sorta di mess ad hoc per finanziare l'Ucraina, quindi il mess che di nuovo ritorna
01:33fuori da qualche finestra. Quindi tutto questo poi nell'economia chiaramente ha un impatto
01:38perché i costi energetici sappiamo quali sono, il clima d'incertezza e così via.
01:43Quindi come vedi tutto questo?
01:46Ma mi sembra di nuovo che si stia facendo, sì, molto clamore per nulla, perché il mio
01:52sentore è che l'accordo sia già ampiamente raggiunto. Il punto fondamentale è che nessuno
02:01dei componenti che tu hai citato, quindi gli Stati Uniti, l'Europa, la Russia, l'Ucraina,
02:08nessuno, l'Italia, quindi all'interno dei paesi europei sappiamo quanto è importante
02:13la nostra presenza anche dal punto di vista della fornitura e del PIL creato dal mercato
02:19delle armi, grazie a Leonardo. Di questi soggetti che abbiamo citato la pace non la vuole nessuno.
02:25E allora che cosa devono fare? Devono prima iniziare con le politiche del terrore, poi
02:31si fanno i dazi unilaterali una parte con l'altra, poi si pensa che noi siamo in uno stato
02:39di debolezza e quindi come Europa dobbiamo armarci, perché siamo deboli. Su questa cosa
02:46sono già intervenuta più volte anche qui su Money e vorrei che i nostri ascoltatori notassero
02:54il paradosso della narrazione mediatica. Ma se noi davvero abbiamo costruito l'Europa
02:59che doveva essere un'Europa della pace, adesso invece diventa un'Europa della guerra per costruire
03:04la pace. Quindi il buon Robert Schuman, nella cui università io ho studiato, sono sicura
03:10che si rivolta nella tomba a sentire queste mistificazioni della realtà finalizzate a un
03:18unico scopo, sovvenzionare un tipo di mercato, che sia una volta l'industria farmaceutica per
03:24creare l'indotto enorme e le plusvalenze che abbiamo visto in questi anni, dove anziché
03:31di medicina e di cura si parla sempre solo di farmacologia, la stessa cosa sta accadendo
03:36con le armi, perché di questi attori in gioco nessuno vuole la pace. Perché la guerra è
03:44un enorme mercato per tutti, è un mercato per chi le armi le vende, è un mercato indotto
03:50anche per tutto ciò che ruota attorno alla guerra e quindi la sicurezza diretta delle
03:55armi, ma anche gli ambiti di sicurezza collaterale. È un mercato per chi crea i viveri, una cosa
04:02di cui si parla molto poco, ma di queste aziende che vivono perché fanno i viveri apposta
04:09da mandare sul fronte, diciamo così, tra virgolette, è un mercato per le industrie che
04:15si stanno riconvertendo in larga parte, i nostri porti europei si stanno riconvertendo
04:20per diventare dei porti che siano per non più le navi mercantili, ma per le navi da guerra
04:28e poi sicuramente il grande punto di Leonardo che è un player importante. Spesso continuiamo
04:37a sentire nel dibattito pubblico che questi accordi vengono fatti tra gli stati, amici
04:44non ci cadete, gli accordi internazionali che vengono fatti sulla nostra testa non vengono
04:50fatti dal politico o dal governo di turno, gli accordi internazionali per cui vengono
04:56prese, delle decisioni che indirizzano la storia del mondo, la storia dei popoli e quella
05:02che deve essere l'urgenza immanente non è creata dai governi, ma è sempre creata dalle
05:08lobby di potere. Le lobby che cosa sono? Sono i potentati economici, in questo caso le industrie
05:14che con la guerra guadagnano. Non ultimo il tema della ricostruzione post bellica, dopo
05:22aver devastato aree intere di territorio sul planisfero mondiale, ci saranno e ci sono
05:30già le aziende, le intercettazioni anche degli anni scorsi di vari conflitti, penso che le
05:35abbiamo sentite un po' tutti e gli interlocutori sono sempre bipartisan, perché se ha un pregio
05:42la vil moneta è di piacere a tutti, da destra a sinistra passando per il centro e anche tutti
05:48i movimenti che si dicono contro il sistema. La moneta è questa panacea che piace a tutti
05:57ed è un collante importante nelle politiche globali. La moneta è non le vite umane, è non
06:04il buono sviluppo, è non la tutela degli anziani, è non il fatto che muoiano molti più
06:09civili rispetto ai militari nei conflitti, la moneta è l'unico fine ultimo che decide
06:16quando inizia un conflitto, quanto deve durare, possibilmente il più a lungo possibile e i
06:24motivi per cui protrarlo oppure aprire dei focolai sparsi è sempre molto più profittevole
06:31che non invece una pace che si finge continuamente di raggiungere, pensiamo anche a quello che
06:37sta continuando ad accadere sulla striscia di Gaza. Ci hanno raccontato di questi incontri,
06:43Sharm el Sheikh, i potenti, la ricostruzione eccetera eccetera, ma alla fine hanno parlato
06:48di pace e la pace non c'è stata neanche qualche ora. Allora dobbiamo uscire dalla narrazione
06:54mediatica e cercare di individuare quali sono le vere leve per disinnescare il sistema.
07:01Il sistema è creato dal mercato internazionale, in questo caso ovviamente il mercato delle
07:07armi. Dovranno trovare un accordo su chi vende le armi a chi, come, dove e perché. Allora
07:12magari per un periodo una parte del mondo potrà avere un momento di pace perché si trova un
07:18altro posto dove andare a riaccendere la miccia di un focolaio latente e nel frattempo magari
07:25agire per la ricostruzione, così facciamo lavorare un po' tutti gli amici, quelli della
07:30produzione armifera e quelli della ricostruzione o degli altri tipi di intervento che vanno
07:36fatti sulle aree distrutte. Tutto il resto sono chiacchiere da giornale.
07:43Secondo te, rispetto magari ad altri fronti di guerra, questo qui a che cosa può servire?
07:51Anche considerando l'anno in cui si è verificato, il momento in cui si è verificato, cioè questa
07:57cosa ci ha fatto transitare, anzi come qualcuno scherzava bisognerebbe dare il premio della
08:03medicina a Putin perché ha sconfitto tra virgolette il Covid, era una battuta ma insomma
08:09anche non troppo. Quindi in quella fase lì siamo transitati da quel tipo di emergenza a un
08:16altro tipo di emergenza, anche se percepita lontana, anche se poi nelle conseguenze credo
08:22ancora non l'abbiamo vista sprigionata del tutto. E soprattutto secondo te è ipotizzabile
08:30che se non direttamente Putin ma quella che è l'elite russa, perché poi tutto è semplificato
08:37attorno a Putin, ma anche lì c'è un'elite, anche lì ci saranno sfumature, influenze, eccetera.
08:43È fantascienza pensare che sotto sotto possa esserci insomma una qualche trama, cioè che
08:51unisca certe esigenze occidentali con altre russe, che poi insomma davanti è un tragico
08:57teatro perché poi ovviamente si muove davvero sul fronte.
09:00Sì, non penso assolutamente che sia né complottismo né fantascienza. Abbiamo visto tra l'altro
09:07anche recentemente che si inizia a parlare su come poter far fruttare o gestire i beni
09:14che noi in Italia abbiamo dei grandi patrimoni russi che sono stati congelati, perché ovviamente
09:20appena è scoppiata la guerra noi non abbiamo avuto esitazione su da che parte schierarci e
09:26quindi chi era il buono e chi era il cattivo. Io credo che un'altra delle realtà nostre
09:33contemporanee, oltre alla mistificazione delle notizie di cui ho parlato poc'anzi, ma parlo
09:38spesso e volentieri ovunque, anche in alcuni contributi che ho scritto qui su Money e ne uscirà
09:44uno a breve proprio su questo punto, è il fatto che non c'è più soluzione di continuità
09:51tra un interlocutore e un altro e che quindi in realtà ha ben guardare le trame nascoste
10:00che ci sono sempre dal punto di vista del principio che l'economia deve essere sì circolare.
10:07Quindi quando si parla di circular economy penso che questo sia l'emblema più importante.
10:13Il tema della guerra è un tema strettamente legato ad esempio anche al tema del Green Deal.
10:17Perché non si parla mai di quanto inquinamento viene prodotto sui campi di battaglia?
10:23Perché non si parla mai di quanto quei mezzi, gli aerei e le cose inquinano?
10:27I vari tipi di inquinamento, che sia quindi un inquinamento da carbone fossile, un inquinamento
10:35da radiazione, i vari tipi di inquinamento. Prima o poi confido che anche questo tema verrà
10:42fuori, il tema delle bonifiche, il tema dei territori. Tu hai detto bene, non è casuale
10:46che il tema del conflitto russo-ucraino che era ben noto a chi studia lo scacchiere geopolitico
10:55era già sul campo da tempo, però sia uscito proprio nel momento in cui è uscito.
10:59Perché da un lato è riuscito a sconfiggere il Covid, come tu dicevi Putin lo ha battuto,
11:07ha fatto tra l'altro il suo vaccino, che in questo caso è un vaccino pare e non un
11:13sierogenico perché quello avrebbe passato le sperimentazioni e quindi è un conflitto
11:18aperto di nuovo economico. E poi va a ridimensionare tutto quello che è la divisione dello scacchiere
11:26geopolitico internazionale, compreso un interlocutore fondamentale che è il ruolo della Cina in tutto
11:35ciò. Sappiamo che la Cina è una potenza sotto diversi punti di vista, una potenza di
11:41cui si parla solo per alcuni aspetti, ma si parla ancora troppo poco e secondo me in
11:48modo troppo settoriale. La Cina sarà nei prossimi anni, giocherà il ruolo sullo scacchiere
11:56internazionale che per tanti anni ha giocato l'America. L'America questa cosa la sa, l'America
12:02sa che i cinesi si sono comprati ad esempio tutto il corno d'Africa e che quindi in modo
12:06molto penetrante, perché poi sappiamo anche quanto sono solide e compatte tra loro le comunità
12:11cinesi una volta che si instaurano in un territorio. Guardiamo banalmente nelle nostre
12:17città, laddove si instaurano la comunità cinese diventa un enclave dove poco a poco
12:23ci sono solo più loro, si sposano solo tra di loro e fanno commercio ed economia solo tra
12:28di loro. È così se non si vuole fare una guerra aperta che si conquistano i luoghi
12:34e le nazioni. Quello del conflitto russo-ucraino non a caso i dialoghi con Erdogan piuttosto
12:41che con la Cina o con la Corea del Nord non sono mancati, i giornali ne parlano in modo
12:48molto qualunquistico, ma hanno un significato ulteriore che può andare a denotare quel legame
12:55sotterraneo di cui tu accennavi prima.
13:00Vediamo tra l'altro anche in questi giorni quello che sta avvenendo invece dalle nostre
13:06parti. Ti ha colpito qualcosa di questa vicenda che ha lambito il Quirinale, la storia insomma
13:14l'avete letta? La verità è uscita con questo scoop che poi quanto pare era stato inviato
13:21via mail anche ad altri quotidiani, tra cui il giornale, però questa mail è stata cestinata,
13:26la verità invece qualcuno tra la concorrenza sostiene che questa mail sia stata pubblicata
13:33pari pari sostanzialmente senza verificarla. Il fatto è di un consigliere ex parlamentare
13:40del PD che nel corso di una cena si sarebbe lasciato andare a frasi tipo ci sarebbe bisogno
13:46di uno scossone per buttare giù, sostanzialmente era questo il senso attribuito il governo Meloni,
13:54allora si è subito pensato anche ad altri passaggi della storia recente italiana, il
13:59modo in cui cadde Berlusconi, il modo in cui in certi momenti si è cercato di modificare
14:06diciamo così il corso di un governo, il diretto interessato insomma ha di fatto confermato l'episodio
14:12però ridimensionandolo così come dall'opposizione il governo invece forse si aspettava, da Meloni
14:20in particolare si aspettava un passo indietro dello stesso consigliere. Che te ne pare di questa
14:27vicenda? Leggevo appunto che forse sulla Repubblica oggi si diceva che la frase dello scossone
14:33in realtà sarebbe stata di chi ha mandato la mail e non detta dallo stesso consigliere
14:39del Quirinale, è una vicenda rilevante dal tuo punto di vista, anche qui insomma molto
14:45fumo, molte discussioni, però poi è una vicenda che davvero ha un'importanza?
14:51Ma sai, le vicende nelle nostre vite personali così come nelle vite pubbliche assumono la rilevanza
14:58che noi decidiamo di dargli e quindi una vicenda in sé può essere rilevante o irrilevante a
15:04seconda di quello che poi è il seguito. In ambito giornalistico, tu lo sai meglio di me, si dice sempre
15:09quando arriva, se c'è una brutta notizia facciamo finta un articolo diffamante su qualcuno, il primo
15:16consiglio è che rispondere all'articolo diffamante in realtà equivale a dare due volte la notizia e questo
15:22vale anche per questo tipo di cosa. Spetta al governo Meloni e al Quirinale decidere quanta
15:30rilevanza, quindi questa potrebbe essere stata o l'ennesima butade fatta in una cena romana, cosa che in
15:36questi anni chi frequenta un po' Roma sa benissimo che non è né la prima né l'ultima volta, si è sentito
15:42parlare per anni di attentato a questo o a quel governo, doveva arrivare il governo di Marescialli
15:48esserci il colpo di Stato, sono cose che frequentemente in ogni governo si sentono
15:53raccontare. La rilevanza viene data dalla volontà, poi se dietro queste parole c'è davvero un piano
16:01strategico per cui si fa finta che questa sia una spifferata, ma in realtà era una voce che doveva
16:06arrivare ai giornali per dare un messaggio preciso, allora sarà la conseguenza di rilevanza che viene
16:14decisa non solo dall'opinione pubblica, ma sostanzialmente dalla Presidente Meloni e dal
16:20Presidente Mattarella di creare da questo incidente una reale spaccatura, allora questo incidente sarebbe
16:26potuto accadere o meno, ma diventa solo il pretesto per far fuoriuscire un qualcosa che era
16:33già sotto la cenere, la braccia che continua a covare. Diversamente può essere il solito
16:40chiacchiericcio, d'altronde siamo prima di Natale, ci sono anche molti onorevoli in cerca di visibilità.
16:50Invece c'è stato chiaramente discussioni su due aspetti, uno è quello solito della manovra,
16:57l'altro, c'è fatto anche l'articolo per Money, e l'altro è quello della riforma della cosiddetta
17:04giustizia, e anche lì sei stata piuttosto chiara nella tua analisi, che è un po' la sensazione
17:10effettivamente, anche qui, quando ci sono tante discussioni, tante polemiche, si perde di vista
17:16la realtà, come dicevamo nel titolo, cioè che è una riforma, e partiamo da questo, della
17:22giustizia. Intanto se si può parlare di riforma, al di là di questo aspetto delle carriere,
17:27che poi come qualche quotidiano ha scritto, si contavano in una manciata i magistrati
17:34che passavano dalla parte inquirente a quella inquirente, o viceversa, poi si può essere
17:40d'accordo sul fatto che magari uno si può sentire più tranquillo se appunto uno fa quel
17:46tipo di carriera lì e poi non c'è il rischio che magari passi a tutt'altro approccio.
17:51Anzi, poi questo annuncio della riforma, poi vedremo ovviamente se passerà il referendum
17:57confermativo, ora si ha portato a chiedere il passaggio da una parte o dall'altra, quindi
18:03velocizzando addirittura adesso questo tipo di trasferimenti. Ma a parte questo, cioè
18:09per il cittadino che suo malgrado si trova nel tritacarne, cambia qualcosa secondo te?
18:16Purtroppo no, anzitutto tu sai bene che io puntualizzo sempre sul fatto che l'uso delle
18:20parole sia importante. Questa non è una riforma della giustizia, questa è una appunto
18:26una riforma della magistratura, una riforma del cursus onormo e quindi delle carriere
18:30della magistratura. Una riforma assolutamente secondaria nel nostro paese, perché quando
18:36si parla di riforma della giustizia bisognerebbe parlare di una giustizia rapida, una giustizia
18:43che ha un vaglio all'ingresso importante, perché, e lo dico da persona che per tanti
18:49anni ha frequentato il tribunale, anche nella mia pratica legale, eccetera, e ha deciso
18:58di non proseguire quella carriera perché ti prende un po' lo scoramento nel vedere che
19:04tu hai studiato diritto perché credevi in posizione delle norme, ma che queste potessero
19:11avere una reale efficacia, poi in realtà entri nei tribunali e ti rendi conto che molto
19:17spesso il diritto e la giustizia non si incontrano neanche al bar per un caffè. La riforma della
19:22giustizia è un tema cruciale nello sviluppo di un paese, questa è una riforma delle carriere,
19:28delle professioni e quindi è sbagliato anche per il messaggio che si lancia sul pubblico,
19:35sull'opinione pubblica per i non addetti ai lavori. Questa riforma riguarda principalmente
19:40un tema tra l'altro secondario che è il rapporto all'interno di chi decide di fare
19:47il magistrato e che non potrà più shiftare da una carriera a un'altra, ma gli stessi operatori
19:56del settore onesti ammettono che anche loro tra le tante cose di cui necessitavano questa
20:00è una cosa irrisoria. C'è di nuovo una chiacchiera un po' avvilente e svilente che si sente dire
20:08molto spesso, lo sentite dire credo anche dall'attuale presidente dell'ANM che dice
20:13la magistratura non fa politica e allora perché avete creato le correnti? Se non fate politica
20:19le correnti a che cosa servono? Me lo dovreste spiegare. Sono di nuovo tutte delle figure retoriche
20:29perché pensano sempre di parlare con qualcuno dall'alto del pulpito, peraltro noi sappiamo
20:35benissimo che le sentenze non si commentano ma si eseguono e con persone che crescono con
20:41l'idea che loro siano leggi bussoluti, che anche se sbagliano e mandano della gente in
20:46galera non pagano. Pensiamo alle revisioni processuali a cui stiamo assistendo in questi
20:51giorni, un caso su tutto, Garlasco. Se uno vede che cosa sta accadendo adesso nella riapertura
20:57di un caso dove c'è una persona in galera da anni, parliamo di Alberto Stasi, senza
21:03che ci sia stato il superamento del principio del ragionevole dubbio, laddove chiunque sa
21:08che è molto meglio avere un delinquente a piede libero che non un onesto dietro le sbarre
21:14o comunque una persona di cui non sei riuscito a provare pienamente la colpevolezza e ci sono
21:19invece delle prove inconfutabili di parte della magistratura, parte delle forze dell'ordine
21:26che hanno avuto dei comportamenti sicuramente non adatti, e qua mi fermo, al ruolo che ricoprivano
21:33in quel momento ma la procedura si ferma perché probabilmente le longhe mano su gli amici di questo
21:39di quello fanno in modo che neanche le nuove indagini, parliamo di Clean 1, 2, 3, possano
21:46proseguire. Riformare la giustizia significa impedire che queste cose accadano, significa
21:53dare ai cittadini la certezza del diritto, la certezza del diritto significa avere a fronte
21:59di una prova determinata una pena equa e giusta ma che viene eseguita. Un'altra struttura del
22:04sistema, non essendo io una penalista, ma è una cosa su cui mi sono ad esempio sempre
22:10battuta, è lo sconto di pena o lo sgravio di pena quando uno si comporta bene in carcere.
22:16Pensate all'assurdità, se io vengo arrestata e imprigionata perché ho commesso un delitto,
22:22che io mi comporti bene nel momento in cui vengo privata della mia libertà e quindi vengo
22:28messa in un fermo in un carcere, è il minimo sindacale. Come diceva Buonanima di mio papà
22:34quando andavo a scuola ho preso un bel voto, lui mi diceva hai fatto solo la metà del
22:37tuo dovere, è bene che un carcerato si comporti bene, non deve determinare uno sconto di pena
22:42perché abbiamo le carceri sovraffollate, semmai deve invece comportare un aggravio di pena
22:47laddove ci sia una cattiva condotta. Così come ad esempio tutto ciò che riguarda il regime
22:55del pentitismo, altra farsa all'italiana che non condivido affatto perché io non capisco,
23:02anche se in alcuni processi alcune testimonianze sono state chiave, io non capisco come si possa
23:09dare buona fede a una persona che fino a ieri esercitava un'attività delinquenziale, tale
23:17per cui era chiamato mafioso e da domani invece noi dobbiamo credere che questa sia la persona
23:23a cui i magistrati possono fare affidamento per avere delle indicazioni su altri fatti accaduti,
23:30sapendo benissimo che anche questi quando si arrendono è o perché hanno paura di essere
23:35fatti fuori a loro volta da dei loro compari, oppure perché si rendono conto che ormai stanno
23:42per essere presi, allora a beneficiare del trattamento di sicurezza che viene poi dato
23:47con il regime dei pentiti è una mossa scaltra che sicuramente le persone meno sciocche scelgono
23:54anziché il carcere. Tutto ciò per dire che se si parlasse di riforma della giustizia
24:00bisognerebbe parlare di questi temi, questa è una riforma della magistratura.
24:05Sulla legge di bilancio, come ho scritto anche sul pezzo di Moni, è una legge che sostanzialmente
24:14è sulla linea della continuità, la continuità alla negazione della nostra sovranità nazionale
24:21perché non c'è nessun meccanismo premiale che vada a incentivare l'industria, si parla
24:27solo di riforme irrisorie e bonus offensivi per le persone in difficoltà e soprattutto
24:35come ho già avuto modo di dire l'On. Bonelli e compagnia, se voi ritenete che una persona
24:43che incassa 45 mila euro all'anno, che sarebbe il taglio medio delle persone beneficiarie
24:50di questa manovra sull'IRPF sempre che passerà, siamo contenti di sapere che secondo voi 45 mila
24:57euro all'anno significa essere ricchi, ma allora per coerenza sarete anche capaci di ridurre
25:03il vostro emolumento a 45 mila euro all'anno e così sarete anche ricchi voi, perché visto
25:08che voi propugnate, parlate spesso, adesso parlo di Bonelli ma queste sciocchezze le abbiamo
25:13queste cose offensive sempre dette dallo scranno di chi mangia caviale e guarda gli altri nutrirsi
25:19delle briciole sotto al tavolo non sono più accettabili, allora abbiate almeno la decenza
25:25perché la coerenza è una gran bella cosa di ridurre i vostri emolumenti perché voi quella
25:29cifra la prendete in tre mesi più tutti gli altri appannaggi che avete, se ve lo riducete
25:34lo stipendio annuale a 45 mila euro all'anno si potrebbe fare sì un bell'incasso nelle
25:41casse dello Stato anziché continuare a massacrare gli imprenditori trattandoli come degli evasori
25:46a prescindere, anziché creare delle imposte ingiuste sulle nostre imprese che con fatica
25:51portano avanti il PIL nazionale, voi che prendete uno stipendio fisso per fare poco o niente potreste
25:57sicuramente rinunciare a parte di questo emolumento visto che voi dite spesso di essere i veri
26:03patrioti, dimostrateli.
26:07Andiamo con un aspetto che mi ricorda quando nelle scorse settimane avrei notato anche tu
26:15sui social gli utenti dicevano non autorizzo Facebook a utilizzare i miei dati per l'intelligenza
26:23artificiale, c'era una determinata scadenza.
26:26Ecco Danny, la Commissione Europea ha emanato una novità che semplifica tutto il settore
26:36dell'intelligenza artificiale e tra i punti c'è proprio questo, cioè si permette sostanzialmente
26:42alle aziende tecnologiche di utilizzare i dati degli utenti con dei limiti, cioè non deve
26:50mai prevaricare il diritto del singolo utente ma sostanzialmente si dà il via libera a utilizzare
26:56questi dati per istruire l'intelligenza artificiale senza il consenso dell'utente stesso.
27:03Quindi se prima l'Unione Europea veniva accusata di essere troppo severa, troppo restrittiva,
27:09adesso ha cambiato registro, addirittura si lancia in questa onda che liberalizza di fatto
27:15l'utilizzo di questi dati.
27:18Quindi ormai il dato che è diventata la vera ricchezza però è diventato anche un qualcosa
27:24che è molto difficile da proteggere.
27:27È molto difficile da proteggere, è molto difficile da gestire, penso che questa liberalizzazione
27:33denoti due cose, ah che comunque i dati non sono mai abbastanza, sappiamo anche quanto ad
27:38esempio banalmente scorrendo un giornale veniamo subissati poi di effetti collaterali, di notizie
27:47che ci arrivano, sappiamo quanto chi di noi ha attivato di Cossiri per citare il tipo
27:52di sistema, quindi sistemi di dettatura o di ascolto automatico, anche lì diano sempre
27:57delle profilazioni maggiori.
28:00Di nuovo da giurista quando era uscito il GDPR, quindi il regolamento per il trattamento
28:06dei dati personali e anche queste sono state delle manovre che hanno imposto agli studi
28:12e alla società più solerti di nominare un titolare per la gestione dei dati, di far firmare
28:18l'informativa sulla privacy eccetera eccetera, ma poi noi tutte le volte che accendiamo e
28:24acquistiamo un telefonino, se non accettiamo tutte le norme pappardella di contratto che
28:31sottoscriviamo senza mai leggere, perché sfido chiunque degli utenti all'ascolto a dirmi
28:36che ha mai letto tutta questa sfilza di pagine e pagine per semplicemente attivare un telefonino,
28:44noi gli stiamo già cedendo i nostri dati, stiamo anche già cedendo i nostri diritti di
28:49difesa, andiamo a sottoscrivere, molti di noi non lo sanno, che se faremo una modifica
28:55o semplicemente useremo anche un componente del telefonino che noi abbiamo comprato, non
29:01comprato dalla casa madre ma da un altro, cessa il nostro diritto assicurazione anche anzitempo
29:07eccetera eccetera eccetera. Tutto questo appunto è un'abdicazione della nostra libertà di autodeterminazione,
29:15della nostra capacità di difesa contro i poteri forti, allora anche qui i controlli
29:21sono molto facili da fare quando vanno nello studio del dentista, quando vanno nella piccola
29:26società per vedere come loro usano e gestiscono i dati sul fatto che lo abbiano mai fatto seriamente
29:31con qualcuno dei grandi gestori dei social network, come appunto tu citavi Facebook o con le grandi
29:38multinazionali, posso giocare sulla roulette di Natale che la risposta è no.
29:45Allora, cara Lorenza, io ti ringrazio, ricordiamo che potete leggere anche i suoi articoli
29:55dell'aglia premium di morio.it, trovate il link in descrizione, ci vediamo il prossimo
30:01mese, buona serata.
30:03Sono io che ringrazio te e tutti gli amici all'ascolto, buona serata.
30:06Grazie.
Consigliato
32:37
|
Prossimi video
34:50
30:11
29:31
28:58
26:09
27:34
1:12:27
2:17
32:30
Commenta prima di tutti