Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Fiorita - Il sindaco risponde alle domande dei cittadini (20.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buon pomeriggio a tutti, un pochino complicato parlare davanti a una telecamera e non sapere
00:11quanti interlocutori ci sono e le persone con cui si parla, però penso che sia importante
00:18aumentare gli spazi di confronto e di dialogo. Io credo moltissimo nel confronto con i cittadini,
00:25nel dialogo, cerco di costruire delle situazioni in cui ci possa essere questo scambio di idee.
00:34La mia porta è sempre aperta, io ricevo tantissime persone, cerco di andare nei mercati, cerco
00:42di andare per la strada, ma capisco che non è sempre sufficiente, perché purtroppo l'attività
00:49del sindaco è un'attività totalizzante, il tempo a disposizione non è mai quello che
00:55si vorrebbe. Ho visto che lo spazio che la domenica dedico a condividere alcuni pensieri
01:03alimenta moltissimi interventi a cui non sempre riesco a rispondere, anche perché la scrittura
01:10di messaggi non è sufficiente. Allora ho deciso con i miei collaboratori di aprire questo nuovo
01:17spazio, cioè di dedicare un'ora, oggi saranno 45 minuti per degli impegni che avevo in precedenza,
01:24ma un'ora alla settimana in cui proverò a parlare dalla mia pagina Facebook con i cittadini,
01:31a ricevere le domande e a cercare di dare delle risposte. Iniziamo oggi, vediamo come andrà,
01:36spero che sia una cosa che la cittadinanza apprezzerà, spero che sarà utile. Prima di iniziare,
01:42due piccole regole di ingaggio che comunico adesso e che ripeterò sicuramente nel corso
01:50delle prossime settimane. La prima, io cercherò di rispondere a tutte le domande che mi sono fatte,
01:56ma non risponderò a domande che siano offensive o provocatorie. Esiste un limite nel dialogo,
02:03che è quello del reciproco rispetto. Io non mancherò mai di rispetto, anche se ci saranno
02:07delle domande critiche, cercherò di non eludere i problemi, nella consapevolezza che chi fa tante
02:13cose, come in qualsiasi sindaco è chiamato a fare, alcune cose le fa bene, altre le fa così così,
02:19qualcuna la sbaglia, è inevitabile, per cui non mi sottrago anche all'ammissione eventualmente
02:27di errori o di mancanze, se ci sono, così come rivendicano sempre i risultati di cui sono convinti.
02:33ma non transico, non intendo transigere sul rispetto. Purtroppo i social sono anche a volte
02:40uno strumento che dà spazio a persone non civili, a persone che non sanno stare nella comunità,
02:49che non sanno utilizzare gli spazi di libertà, per cui se ci saranno domande, anche urticanti,
02:56le affronterò. Se ci sarà invece mancanza di rispetto, io passerò oltre.
03:04La seconda cosa che voglio dire a chi in questo momento è collegato, a chi vorrà fare delle
03:09domande, è che un sindaco non è onnisciente, quindi non sempre saprò rispondere ad argomenti
03:16puntuali, avrò magari necessità di confrontarmi con gli uffici, di ricostruire le vicende che
03:21mi vengono sottoposte. Laddove non sarò in grado di fornire una risposta immediata,
03:26l'impegno è quello di farlo nella puntata successiva, di approfondire le questioni che
03:30mi sono poste e di tornare sugli argomenti che necessiteranno un approfondimento.
03:35Fatta questa piccola premessa, io partirei da alcune domande che sono pervenute, abbiamo
03:43selezionata qualcuna, che sono pervenute sulla mia pagina nel post che annunciava l'avvio
03:50di questa rubrica. Parto da Aldo Pisano, che mi parla della mobilità in via Cilea. La questione
04:07rimanda al cambio di mobilità che all'inversione dei sensi di marcia, che partirà, ve lo ricordo,
04:15tra sabato mattina, nella notte tra venerdì e sabato. E con molta trasparenza vi dico che
04:21questa inversione dei sensi di marcia in realtà era allo studio dell'amministrazione da molto
04:27tempo, nella convinzione che forse si potevano trovare delle soluzioni migliori a quella che è
04:34oggi la viabilità del centro storico, soprattutto per valorizzare la funicolare quando tornerà
04:39in funzione. Però avevamo rimandato ogni decisione a tempi più maturi all'avvio, al ritorno
04:53della funicolare. Su questo faccio una premessa, anche perché ci sono delle domande sul punto
05:00specifico, la funicolare richiede degli interventi molto importanti, non soltanto legati alla
05:08inevitabile manutenzione di un sistema particolarmente complesso come quello della funicolare, ma anche
05:15al fatto che nel tempo, negli anni precedenti a questa amministrazione, erano sorti dei box
05:21abusivi lungo il percorso che minano la pericolosità del percorso stesso. Per fare questo abbiamo
05:30bisogno di un finanziamento cospicuo che noi abbiamo per fortuna ottenuto dalla regione
05:35Calabria, ma che ad oggi non ci è stato ancora erogato, per cui lo attendiamo da un giorno all'altro,
05:43capiamo che ci siano stati delle perdite di tempo legate anche alle elezioni regionali, non
05:51appena saremo nella disponibilità del finanziamento potremo far partire quei lavori che abbiamo
05:57già predisposto e già immaginato e quindi potremo anche dare un tempo preciso di riavvio
06:03della funicolare. Ma torno alla domanda di Aldo Pisano. La questione è però diventata
06:10non più rinviabile, assolutamente necessaria e urgente per la chiusura che noi dobbiamo
06:17operare sul tratto di Viale dei Normanni. Si tratta lì di un lavoro di consolidamento
06:22della strada, una strada che era molto pericolosa perché l'aveva iniziato a franare, per fortuna
06:29abbiamo intercettato un finanziamento molto cospicuo legato al PNRR, ma dobbiamo rispettare
06:34dei tempi di fine lavori e per questo siamo costretti, il nostro malgrado, a chiudere
06:42completamente i Viale dei Normanni per circa due mesi. Questa, la chiusura di una delle
06:46poche vie di accesso e di uscita del centro storico, rendeva necessario, assolutamente
06:52necessario, dopo tutti gli studi che abbiamo fatto, invertire il senso di marcia. Sarà una
06:57misura temporanea per i soli due mesi, dopo vedremo che cosa è successo e cosa può essere
07:05meglio. Per cui so benissimo che ci saranno dei disagi per i cittadini, so benissimo che
07:10questi disagi saranno acuiti dal periodo natalizio, ma non potevamo fare altrimenti.
07:18Francesco Corea mi chiede, a seguito di una riunione tenutasi in località Cava, le ho
07:25comunicato alcune urgenze sulla segnaletica verticale e orizzontale sulla via Sao Greco,
07:35sottolineo che si tratta di strada urbana a doppio senso di circolazione. Francesco ha
07:39ragione, in questo caso devo dire che mi dispiace, perché non siamo ancora intervenuti
07:44e perché non interveniamo tante volte sulla segnaletica? Perché come tutte le cose servono
07:49delle risorse, servono i soldi e questo è un concetto che i cittadini devono avere
07:55molto chiaro. Un conto sono i soldi che noi intercettiamo attraverso dei finanziamenti
08:07e dei progetti, che a volte sono anche molto cospicui, abbiamo intercettato molte risorse
08:12per costruire asili, sul PNRR, abbiamo intercettato dei finanziamenti per costruire la mensa della
08:19scuola Porto, il cantiere dove sono stato stamattina, abbiamo dei finanziamenti sulle
08:24piste ciclabili. Quando otteniamo finanziamenti di questo tipo, noi siamo costretti ad utilizzare
08:31quelle somme solo ed istituzionalmente per le finalità per cui erano previsti quei finanziamenti,
08:38presentiamo dei progetti e dobbiamo realizzare questi progetti. Quindi se noi spendiamo 3 milioni
08:43di euro per fare asili è perché abbiamo ottenuto dei finanziamenti su quel progetto
08:49e possiamo fare solo quelli, non li possiamo utilizzare per altro. Lo stesso la tassa di
08:53soggiorno che deve necessariamente essere utilizzata con determinate finalità e così
08:58via. Quindi i finanziamenti e i progetti che noi intercettiamo, per fortuna milioni di euro,
09:04per fortuna adesso sta per partire la nuova agenda urbana che porterà quasi 18 milioni
09:12di euro, ma sono su temi, sono su argomenti, sono su obiettivi specifici. Molto diverso
09:20il discorso dell'ordinario, cioè di quello di cui molti cittadini si lamentano, il diserbo,
09:27le buche, in questo caso la segnaletica. In quel caso noi possiamo finanziare questi interventi
09:33soltanto con il bilancio generale. Ed è un bilancio generale che soffre per quello che
09:40è stato il lascito del passato. Noi abbiamo trovato 64 milioni di euro di disavanzo e togliamo
09:475 milioni 127 mila euro ogni anno, questo l'anno scorso, per ripianare questo disavanzo.
09:55E quindi le risorse che abbiamo a disposizione per le finalità, diciamo così, quotidiane,
10:01sono estremamente ridotte. Catanzaro ha anche perso abitanti, quindi il minior gettito fiscale
10:06e soprattutto il governo continua a fare dei tagli. Anche quest'anno, l'anno scorso, addirittura
10:14dei tagli legati ai finanziamenti che i comuni avevano ottenuto. Quindi abbiamo sempre meno
10:19risorse per questi temi. Sulla segnaletica purtroppo noi spendiamo moltissimo per gli stagli
10:25dei disabili, per la segnaletica verticale, perché abbiamo un territorio molto esteso
10:30e quindi dobbiamo intervenire. E non siamo riusciti a fare tutto quello che avevamo programmato,
10:37compreso questa segnaletica che ci viene segnalata su via San Greco. Ovviamente è una
10:43lotta, cerchiamo di ricavare nuove somme e abbiamo trovato nuove somme che abbiamo messo
10:49sulla segnaletica. In questo momento la ditta che opera sulla segnaletica è tutta finalizzata
10:56a una nuova segnaletica verticale e orizzontale per l'inversione del senso di marcia. Da lunedì
11:03riprenderemo il lavoro ordinario, diciamo così, e speriamo, pensiamo, che interverremo in molte
11:13zone della città, compresa quella che ci segnala Francesco Corea. E spero nelle prossime settimane
11:20di potergli dare la buona notizia che interverremo anche in questo caso. Ovviamente scegliamo
11:26in un ordine di priorità determinato dall'esigenza. Gli stagli dei disabili vengono prima delle
11:31strisce pedonali, le strisce pedonali vengono prima di altro. È lunga un'ora così, non sono
11:40abituato, devo dirle ai miei cittadini, senza nessuno che mi intervista e senza vedere nessuno,
11:45però seguo un pochino di queste domande. Ne vedo che ne è arrivata una di Enrico Dolce,
11:54Enrico lo so, lo sai che verrò nel quartiere Signorello, lo sai, lo sai, devi avere solo
11:59un pochino di pazienza. Barbara Ferraina mi chiede, buonasera Sindaco, per quanto riguarda
12:06gli alberoni che si trovano all'altezza di Piazza Brindisi, non serve solamente la potatura,
12:13vanno eliminate. Barbara no, in questo caso proprio no. Io so benissimo che la cura del
12:22verde è un problema, per le ragioni che ho prima richiamato, i soldi che noi mettiamo
12:30per la cura del verde non sono sufficienti per una adeguata cura del verde su tutta la
12:37città. Quest'anno abbiamo messo più risorse dell'anno scorso, l'anno scorso abbiamo messo
12:42più risorse di due anni fa, recuperando delle somme cerchiamo di implementare quello che
12:49è un bando assolutamente insufficiente e quindi so che dobbiamo fare di più e so che questo
12:57del verde è forse l'argomento più difficile di risolvere, più delle buche di cui sicuramente
13:08parleremo perché qualcuno me lo chiederà, però questo è un conto, eliminare gli alberi
13:17è un altro conto, noi alberi non ne tagliamo, non ne taglieremo mai se non sarà una necessità
13:24data da questioni di sicurezza, interverremo a tagliare alberi solo ed esclusivamente se
13:31si tratta di alberi malati che richiedono per motivi di sicurezza la loro eliminazione,
13:38altrimenti noi alberi non ne tagliamo, anzi ne vogliamo mettere, ne vogliamo aggiungere
13:43perché sappiamo che il futuro delle città è un futuro delle città con più verde, per
13:48quello che oggi gli alberi e il verde significano come mezzo di contrasto all'inquinamento,
13:55un mezzo di cura e di sviluppo sostenibile delle città, di tutte le città a Catanzaro
14:00compreso.
14:06Sergio Parentela, sono oltre due mesi senza acqua, ne arriva solo un goccio la notte nel
14:12quartiere aranceto. Sergio, è vero, conosco bene la situazione del quartiere aranceto,
14:18ne abbiamo discusso anche in un apposito consiglio comunale che si è tenuto nella nuova aula
14:25bellissima, aula rossa, io invito tutti i cittadini a venire a vedere com'è bella
14:33l'aula rossa ristrutturata, io invito tutti i cittadini ad assistere ai consigli comunali,
14:38comunque venire a vedere com'è bella la sala dove il consiglio si vinisce. Abbiamo
14:43discusso della questione dell'acqua e l'aranceto, è un problema vero che si protrae da troppo
14:49tempo, intanto a Sergio posso dare una buona notizia, oggi finalmente è stata individuata
14:57la rottura che ha causato una buona parte di questi problemi. Cosa è successo nel quartiere
15:03aranceto e in particolar modo più che nel quartiere aranceto in via Salemi e in alcuni
15:08palazzini Aterp di via Salemi. E' successo che l'acqua arrivava in questi mesi con una
15:19minore forza rispetto al passato e quindi aveva una difficoltà a risalire nei piani
15:26alti o comunque a servire queste palazzine. Ora in questo caso c'è una parte di responsabilità
15:33del comune, perché noi non siamo riusciti a capire cos'era successo, a capire perché
15:40il serbatoio si svuotava e soltanto recentemente abbiamo individuato una perdita sotterranea
15:46profondissima, abbiamo dovuto fare dei lavori enormi, abbiamo dovuto immaginare anche un intervento
15:51particolarmente complesso. E perché non riuscivamo a capire? Perché comunque l'acqua continuava
15:58ad arrivare, cioè la diminuzione non era così consistente. Tant'è vero che abbiamo
16:03potuto verificare che in queste palazzine in alcune ore del giorno l'acqua arrivava
16:07al piano terra ma non riusciva a risalire nei piani alti. E questo dipende anche dal
16:11fatto che molto spesso le palazzine Aterp non hanno poi la manutenzione delle tubature
16:18che sarebbe necessaria e quindi se l'acqua arriva meno forte di come arrivava di solito
16:23non riesce a risalire. E questo è in parte scrivibile quindi a una responsabilità dell'Aterp
16:29che dovrebbe garantire la manutenzione di queste tubature o addirittura anche dei condomini
16:35laddove si tratti di case che sono state rilevate da privati. Certamente noi in questo caso
16:41dovevamo fare di più, dovevamo riuscire in qualche modo ad arrivare prima. In ogni caso
16:46lo sforzo è stato massimo, il problema è stato individuato, la parte del comune è in via
16:51di risoluzione. Spero che questo potrà portare finalmente un ritorno alla normalità ma voglio
16:58anche che sia chiaro che a volte, come in questo caso, la responsabilità non è soltanto del comune.
17:11Giuseppe Conidi, buonasera, vorrei sapere quando viene demolita l'impalcatura di via Gradoni
17:17Portamarina. Giuseppe tu sollevi una questione che mi è particolarmente cara perché io andai
17:27in campagna elettorale con Pino Ranieri e con altri amici a vedere questo degrado che caratterizza
17:37una delle vie più belle della città, una via caratteristica di accesso al cuore del centro storico
17:47dove da molti anni, da ben prima che io diventassi sindaco, insiste questa impalcatura.
17:55E qua la questione l'abbiamo affrontata cercando una risoluzione. È questione particolarmente complessa
18:01perché il muro insiste su una proprietà privata e quindi noi abbiamo cercato in tutti i modi
18:08di convincere il privato di intervenire anche suggerendo un accordo e in qualche modo un'agevolazione
18:15da parte del comune. Perché? Perché qualunque altra strada sarebbe stato vinto nelle nostre
18:21ragioni, non abbiamo ottenuto una risoluzione diciamo così amichevole della questione e quindi
18:28abbiamo recentemente emesso un'ordinanza che impone al privato di intervenire, di mettere in sicurezza
18:35quel muro e di rimuovere l'impalcatura. Temo, e questa era quella a cui mi riferivo, che ne nascerà
18:42una controversia giuridica e che questo allungherà ulteriormente i tempi. Però la questione c'è nota,
18:48il comune ha fatto la sua parte, ha cercato una soluzione in tutti i modi, oggi ha assunto con grande forza
18:54le sue determinazioni, oggi il privato è chiamato a intervenire, se non lo farà, per quanto...
19:00Antonio Guzzi, sindaco, abbiamo notizie del ponte sulla fiumarella del lungomare? Eh sì, Antonio, certo che abbiamo
19:14notizie, abbiamo notizie di un'opera a cui teniamo moltissimo. Allora, intanto a volte questa città un po'
19:24come dire, dimentica facilmente l'origine delle cose. Il ponte sulla fiumarella è un'opera
19:34strategica perché ricuce per la prima volta il bellissimo lungomare della nostra città,
19:44il lungomare di Catanzaro, quel lungomare che tra poco più di un mese ospiterà il concerto di Capodanno
19:54della Rai. Quel lungomare bellissimo, che si sviluppa per chilometri, che arriva nella parte
20:00nuova di Giovino, che è bandiera blu, grazie a questa amministrazione. Quel lungomare aveva una ferita e tutte le
20:08persone che abitano quel quartiere, ma dire tutte le persone di Catanzaro, mi hanno sempre chiesto,
20:14prima che io diventassi sindaco, di intervenire per ricomporre quella frattura, per dare unità e unicità
20:24al nostro meraviglioso lungomare. Quando io in campagna elettorale giravo per il quartiere di Catanzaro Lido,
20:31una delle prime richieste era sempre questa e noi abbiamo cercato di soddisfare la richiesta che veniva
20:40dai cittadini e abbiamo fatto un'operazione rischiosissima che non so se tutti avrebbero fatto,
20:47cioè abbiamo accettato un finanziamento che ci potevamo prendere dalla Regione Calabria, che ovviamente
20:55ringraziamo per la sensibilità che ha avuto in quell'occasione, ma che aveva dei tempi particolarmente
21:02stringenti. Per poter prendere quel finanziamento dovevamo presentare la progettazione in tempi
21:10brevissimi. Noi abbiamo accettato la sfida, ce l'abbiamo fatta, abbiamo intercettato il finanziamento,
21:17ovviamente una volta intercettato il finanziamento abbiamo dovuto fare tutta una serie di operazioni
21:23che avevamo in qualche modo rinviato per poter arrivare alla progettazione nei termini indicati.
21:30Questo ha determinato che una volta partita la gara, e io lo dico ai miei cittadini, lo dirò
21:36sempre, purtroppo i tempi delle amministrazioni non sono i tempi che vorremmo noi cittadini,
21:41il peso della burocrazia è enorme, opere come queste richiedono per poter iniziare i lavori
21:47tutta una serie di pareri da parte di una serie di istituzioni, l'acquisizione dell'ok, della
21:53sovrintendenza dei vigili del fuoco, della provincia, della regione, la conferenza dei
21:58servizi, se c'è qualcosa che non va bene si riparte, si perdono facilmente dei mesi
22:05tra gli uffici, questa è una cosa che riguarda tutte le amministrazioni pubbliche del nostro
22:09paese, basta guardare le statistiche rispetto alla realizzazione media di un'opera pubblica
22:15in Italia piuttosto che in Germania o piuttosto che in paesi estereuropei. Abbiamo appaltato
22:22l'opera, abbiamo iniziato i lavori nei tempi previsti, abbiamo incontrato una serie di difficoltà
22:29legate alla particolare natura dell'opera che affonda i suoi pilastri nella sabbia, difficoltà
22:38che hanno richiesto una variante e quindi la perdita di circa 6 mesi rispetto all'interruzione
22:44del cantiere per circa 6 mesi, poi i lavori sono finalmente ripartiti, i lavori stanno
22:51procedendo, attualmente per agevolare l'arrivo delle travi che verranno poi posate sul viadotto
22:58della Fiumarella, la strada, il lungomare è interrotto e subirà anche in questo caso la
23:06città dei disagi fino al 4 dicembre, dopo il 4 dicembre potremo riaprire la strada, i
23:12lavori continueranno e io credo che in primavera potremo inaugurare l'opera. Non posso dare una
23:23data certa, però io penso che già all'inizio dell'anno avremo un'opera visibile che poi
23:31andrà ultimata e che ci consentirà sicuramente in quest'estate di goderci un lungomare per
23:38la prima volta unico nella sua bellezza.
23:45Patrizia Nisticò, vorrei sapere quando inizierà il progetto del gasometro? Il progetto del gasometro,
23:50la progettazione è stata ultimata, stiamo aspettando alcuni pareri, lo porteremo in giunta
23:55brevissimo, dopodiché si farà la gara e potranno iniziare i lavori, anche qua penso che per l'inizio
24:00dell'anno avremo l'avvio dei cantieri. E guardate, oggi a Catanzaro cantieri ce ne sono a decine,
24:08a decine, in questo momento è in costruzione il nuovo asilo a Catanzaro Lido, il viadotto
24:12di cui abbiamo appena parlato, la mensa della scuola Porto dove sono stato, i lavori in via
24:18Carlo V, i lavori in Villa Margherita, i lavori nell'ex scuola Carbone, nel cuore del centro
24:25storico, ci sono veramente decine di cantieri, Viale dei Normanni con tutti i disagi che esso
24:32comporta, ma tanto per dirne alcuni, anche questo troverà avvio a breve.
24:38Gaetano Cambarelli mi chiede perché non sdendirete l'Uppi portando delle classi a Carbone
24:53quando inizieranno i lavori all'ex scuola Mazzini? Questa è una domanda che è arrivata
24:57adesso. I lavori che riguardano il Carbone, che sono stati resi possibili da un finanziamento
25:06ministeriale che abbiamo visto, un progetto che si chiama Destinazione, prevedono la costruzione
25:12di un centro di aggregazione giovanile al Carbone, vogliamo portare i ragazzi, vogliamo dare
25:17un luogo dove si possono ritrovare, dove possono sviluppare i propri talenti, alla scuola Carbone
25:22io sono particolarmente legato dalla mia scuola elementare, è stato un tuffo al cuore andare
25:27a rivederla, a vederla adesso con i lavori in corso, io penso che il Carbone lo apriamo
25:33presto, i lavori non sono dei lavori particolarmente impegnativi, per cui io penso che entro la fine
25:40dell'anno li finiamo e potrà partire il progetto Destinazione. L'ex scuola Mazzini, per cui noi
25:46prevediamo come è noto la demolizione e la costruzione di un'area, la messa a disposizione
25:53di un'area per il quartiere, per aumentare la vivibilità del quartiere, è in corso
26:00di progettazione insieme alla riqualificazione di Nicola Sgrini, ci vorrà ancora un pochino,
26:07ci vorrà ancora un pochino, io penso nella prossima settimana di fare una call con i progettisti
26:13per avere tempi certi sull'ultimazione del progetto, che poi ne dovremo approvare, fare
26:18la gara anche qua, poi le gare per lavori così grossi hanno dei tempi non brevissimi,
26:28bisogna essere sempre anche un pochino fortunati, che non ci siano ricorsi, quindi per l'inizio
26:34dei lavori nell'ex scuola Mazzini qualche mese ancora ci vuole. E i finanziamenti per il
26:40completamento del porto, stiamo preparando il bando, il porto è una grande sfida di
26:44questa amministrazione, abbiamo molte risorse, ma quello che noi vogliamo fare è coinvolgere
26:52un privato nella realizzazione e soprattutto nella gestione del porto, nella convinzione
26:57che il nuovo porto potrà essere valorizzato al massimo soltanto se è gestito da persone
27:05che hanno competenze ed esperienze specifiche. Si tratta di un bando molto complicato, sia
27:11per l'importo e sia per il coinvolgimento del privato, abbiamo la necessità che venga
27:23preparato molto, questa è una difficoltà che noi abbiamo, lo dico a Salvatore Simio che
27:29mi ha posto la domanda, purtroppo il Comune di Catanzaro, non soltanto il Comune di Catanzaro,
27:37ma il Comune di Catanzaro ha un numero molto esiguo di personale, pensate cari cittadini
27:43che il Comune di Catanzaro in tempi passati era arrivato ad avere quasi 1000 dipendenti
27:48e oggi ne ha 250 e a mio avviso troppi prima, troppo pochi oggi. Quindi le persone che preparano
27:57i bandi, che fanno le gare, che affidano la progettazione, che controllano la rendicontazione
28:02sono poche e più progetti facciamo e più inevitabilmente per loro il lavoro aumenta,
28:09per cui devo ringraziare tutti i dipendenti, tutte le persone che mandano avanti questo Comune
28:13e che sono sottoposti a una mone di lavoro che è aumentata tantissimo, proprio perché
28:18appunto abbiamo tanti cantieri in corso, tante gare, tanti progetti che stanno partendo
28:23e dobbiamo capire che i tempi sono necessariamente lunghi quando si tratta di questioni molto delicati,
28:34però il bando del porto è in redazione, non voglio dare date anche se io qua ho una data,
28:41ben chiara in testa, ma avremo notizie a breve.
28:54C'è una domanda non molto cortese che è posta da Vincenzo Pittelli.
29:01Vincenzo Pittelli mi dice, ci dica quando apro la funicolare, ci dica come mai hanno aumentato
29:10tutte le tasse comunali e la città è una foglia. Vincenzo, la funicolare come ho detto aprirà
29:17quando noi riceveremo il finanziamento regionale, potremo fare la gara, faremo i lavori e potremo
29:25dare finalmente un percorso sicuro e per sempre alla funicolare. La funicolare in questi anni
29:34tante volte è stata aperta, poi è stata chiusa, poi è stata riaperta, poi è stata chiusa,
29:38quando la riapriremo, la riapriremo per sempre. Io non ho aumentato tutte le tasse, non ho aumentato
29:45tutte le tasse e a nessuno piace aumentare le tasse. Abbiamo adeguato alcune tariffe che non erano state
29:50adeguate per anni e questo non fa piacere a nessuno, ma se noi vogliamo dei servizi non possiamo
29:59pensare di non adeguare le tariffe che vengono pagate. Oggi tutto costa di più, noi mettiamo
30:06sulla manutenzione delle strade gli stessi soldi che venivano previsti in bilancio 4 anni fa,
30:13ma facciamo molto di meno perché l'asfalto costa il 20-25% in più e gli oneri di urbanizzazione,
30:19cioè le tasse che per esempio i cittadini pagano se vogliono costruire una casa, un immobile,
30:27un palazzo, erano ferme da 15 anni. Allora non si può pensare che tutto aumenta e che
30:36si possano garantire gli stessi standard di servizi senza adeguare le tariffe che vengono
30:41pagate. È anche giusto che chi decide di fare un'attività, di costruire delle villette
30:49per poi venderle, paghi le tasse, le abbiamo semplicemente adeguate. La città non è una
30:54foglia e non è giusto dire questo. Io capisco che chi vive a volte vorrebbe ancora di più,
31:02però guardate chi viene da fuori Catanzaro, oggi mi parlo, l'altro giorno mi ha fermato
31:05una signora di Bari per dire che ha trovato una città bellissima, le persone che Alessandro
31:11Barbero, uno dei grandi uomini della cultura che è stato qua qualche giorno fa, ha ringraziato,
31:18ha scelto Catanzaro per la vivacità e per la credibilità che questa città ha assunto.
31:24Allora non ci parliamo sempre male, non facciamo sempre il nostro male, ci sono tante cose da
31:30migliorare, tante cose che potrebbero essere migliorate anche con il contributo dei cittadini,
31:37ma non diciamo sempre delle cose cattive contro di noi. Non capisco perché i catanzaresi parlano
31:43male di Catanzaro quando stanno qua e poi le saltano quando stanno fuori. Torniamo a innamorarci
31:48della nostra città, lavoriamo insieme per farla più bella, ma apprezziamo anche i tanti passi
31:53avanti che questa città sta facendo. Aldo Palaia, ci restano altri 10 minuti, poi magari
32:09vediamo qualche domanda nuova, lo dico a Eroardo Corasaniti dell'Ufficio Stampa del Comune
32:17che poi è la persona che mi sta affiancando in questa nuova rubrica. Signor Sindaco, buongiorno,
32:26volevo dirle, visto che il Comune non ha giardinieri per la cura dei giardinetti situati nei quartieri
32:31tipo Palazzino e Quartiere Santa Maria, perché non le fate tutte in cemento colorato in verde?
32:36Può essere anche un'idea, vediamo un pochino, ci pensiamo.
32:49Buonasera Francesca De Rosa, buonasera signor Sindaco, quando fate qualcosa per il quartiere
32:55Aranceto invasa da topi, erano stati stanziati i fondi destinati alla riqualificazione degli
33:00edifici, ci sono novità. Francesca, se tu sei dell'Aranceto, tu avrai visto quello che
33:06abbiamo fatto ieri, non un anno fa, non due anni fa, quello che abbiamo fatto nei giorni
33:11scorsi, è stata fatta un'operazione di pulizia senza precedenti, sono stati tolti
33:21dall'Aranceto 7 tonnellate di rifiuti, voi avete idea quanto costa questa cosa? Quanto
33:27costa questa cosa, quanto incide sulla percentuale di raccolta differenziata che poi determina la
33:32tassa che tutti i cittadini pagano? Quante persone hanno lavorato? Come si è dovuto
33:38intervenire con un ragno speciale per poter togliere dei rifiuti? Sono state eliminate
33:44delle pensiline abusive, sono state rimosse delle auto abbandonate, è chiaro che non si
33:51può fare ogni giorno un'operazione di questo genere, ma quello che è stato fatto ieri è
33:55veramente straordinario. Quindi noi l'Aranceto interveniamo, interveniamo anche a porre riparo
34:03purtroppo, lo so Francesca che tu sei sicuramente una delle tante, tante persone per bene, civili
34:10che vivono quel quartiere e che vorrebbero un quartiere all'altezza dei loro diritti, però
34:16quegli rifiuti non sono nati lì da soli, c'è anche una cifra di inciviltà di alcune
34:24persone, non di tutte, che rende tutto molto più difficile, che aumenta i costi, che ci
34:33costringe a delle operazioni straordinarie. E poi non tutto può fare il comune, Francesca
34:38ha ragione, erano stati stanziati dei fondi destinati alla riqualificazione degli edifici,
34:43e Aterp, che è un ente regionale, ha da anni, è una delle prime cose che ho fatto,
34:49quindi tre anni fa io andai a fare una riunione da Aterp per sollecitare la spesa di 7 milioni
34:56di Euro, che sono tutti dedicati a Via Lisonzo, Via Caduti e Aranceto, per la riqualificazione
35:02degli edifici e mi sono battuto perché quei soldi non fossero spesi per costruire nuovi
35:08edifici in quelle zone, ma fossero spesi per dare dignità alle persone per bene che abitano
35:12lì. E ad oggi noi quei 7 milioni non abbiamo visto nulla, anzi, nelle riunioni in Comitato
35:18di Sicurezza abbiamo assistito a una continua rimodulazione di quei progetti, per cui è
35:23un grande dispiacere perché ci sono somme a disposizione, non nostre e me, per dare a
35:30chi vive in quei quartieri delle case limitose, dei palazzi limitosi, magari le autoclavi che
35:35servirebbero per non soffrire della carenza di acqua ad ogni minima rottura e io mi posso
35:41solo impegnare a battervi ancora perché quei soldi siano spesi bene.
35:47signor sindaco, buon pomeriggio, vorrei chiederle se fosse mai possibile avere un manto stradale
36:01decente sul Viale Isonzo. La questione delle buche è una questione ovviamente molto importante,
36:09molto molto importante, capisco che questo fa il quotidiano, rinnovo quello che ho detto
36:14prima, purtroppo le risorse sul bilancio generale sono limitate, non bastano per l'esigenza
36:21delle città, per un territorio estesissimo con continui problemi sulle strade. Che cosa
36:34fare? Io non posso limitarmi a dire non ci sono i soldi, perché io sono il sindaco e voi
36:42avete dei diritti, voi volete che comunque i problemi siano affrontati e quindi bisogna
36:51trovare delle soluzioni e le soluzioni che abbiamo messo in campo sono di due tipi. Uno
36:56è recuperare altre risorse e abbiamo fatto delle operazioni eccezionali che non erano
37:01mai state fatte. Noi abbiamo messo delle persone a lavorare, tanto per dirne una, sulla verifica
37:07verifica di tutti i mutui che il comune di Catanzaro aveva stanziato nel corso degli
37:12anni e abbiamo spento, abbiamo chiuso tutti i mutui che non servivano più e abbiamo recuperato
37:20tanti soldi, un milione, oltre un milione di euro che abbiamo dedicato al depuratore,
37:26mettendo in sicurezza il depuratore. Vi ricorderete che fino a qualche anno fa c'era la puzza quando
37:33si arrivava a Catanzaro lì da oggi non c'è più, il nostro depuratore funziona perché
37:37l'abbiamo messo a posto recuperando delle risorse e adesso ne abbiamo recuperato altri
37:42270 mila che metteremo tutti sulle strade, quindi avremo 270 mila euro in più sulle strade
37:52che sono pochissime per una città di Catanzaro, ma che ci consentiranno degli interventi e oggi
37:58non posso dare questa notizia perché poi l'annuncerò l'assessore Squillace stasera
38:05in un'intervista alla Nuova Calabria, possiamo dire di aver recuperato tante altre somme costringendo
38:11un'importante impresa nazionale a pagare il CUP, la tassa di occupazione del solo pubblico
38:20che noi destineremo nella prossima variazione di bilancio ancora sulle strade, quindi recuperiamo
38:26risorse e cercheremo di migliorare la situazione e arriveremo dove però è nostra competenza,
38:33attenzione perché dove ci sono le case popolari, le case popolari e le pertinenze delle case
38:40popolari sono di proprietà ATERP e allora non possiamo intervenire, così come qualcuno
38:46mi chiedeva della sporcizia sulla strada di Siano mi pare e lì io mi devo dire, l'anno
38:56si pulirà e noi non puliremo mai perché la strada è provinciale e non tocca a noi, ci
39:01siamo anche offerti alla provincia di farlo insieme, di trovare un accordo, di mettere
39:07a disposizione la nostra ditta, la nostra impresa della pulizia, la SIECO, quella che lavora
39:13per il comune, non la nostra e però non possiamo sostenere tutti i costi di una strada che non
39:18è nostra. Dicevo sulle strade, una strategia è quella di raschiare il fondo del barile,
39:25di trovare qualche risorsa in più per fare un po' di asfalto in più, un po' di bitume
39:29in più, un'altra è quella di recuperare risorse da altre fonti, per esempio la grande operazione
39:39che abbiamo fatto di acquisizione dello scacco matto, per esempio la riapertura del Rossi
39:44che ci consentirà di trasferire nel bellissimo ex orfanotrofio alcuni uffici comunali e di
39:50smettere di pagare degli affitti per, come dire, costruire un gruzzoletto con cui fare
39:56un mutuo che ci possa consentire di intervenire in modo massiccio sulle strade, che sarà
40:02un'operazione che noi faremo prima della fine della Consigliatura.
40:09Io penso di fermarmi qua, non so se c'è un'ultimissima domanda, se non ce ne sono altre direi, se non
40:21ce ne sono altre direi, Alessandra Panucci, volevo sapere se è consapevole del fatto che
40:28andare in centro è un problema serio, se sa che le strisce due hanno deciso i negozi della
40:32città, ma Alessandra, Catanzaro è questa, la morfologia di Catanzaro è questa, io vivo
40:40in centro, mi muovo dal centro, so bene che non abbiamo l'accesso nei parcheggi migliori,
40:47ma so bene che quando si vuole venire per la notte piccante, per San Vitaliano, per altri
40:53eventi si arriva e si arriva tranquillamente, si arriva, si arriverà, tra un mese si potrà
41:00arrivare con la metro da tutta la zona sud in pochissimi minuti, quando riapriremo la
41:06funicolare si potrà arrivare molto facilmente, piccole opere, in questo momento il cantiere
41:15del Duomo e la chiusura di Virali dei Normanni lo renderanno più complicato, però si può
41:24arrivare, si può arrivare e non credo onestamente che siano le strisce blu che ci sono in tutte
41:29le città ad uccidere i negozi della città, a uccidere i negozi della città Alessandra
41:34siamo principalmente per prima noi, perché diciamoci francamente quanti catanzaresi comprano
41:40fuori dalla città, quanti catanzaresi comprano online, quanti catanzaresi vanno nei nostri
41:46negozi, li comprano, li aiutano, li sostengono? Allora la rinascita del commercio nel centro
41:53storico è una cosa un pochino più complessa, certo dobbiamo migliorare le possibilità
41:58di accedere, certo dobbiamo migliorare le possibilità di parcheggiare, ma dobbiamo riportare
42:02giovani, dobbiamo riportare gente nel centro storico, un altro dei cantieri aperti è quello
42:07del centro per l'impiego che riporterà per la prima volta dopo 30 anni degli uffici
42:11in centro, i ragazzi che noi vogliamo mettere al carbone, i ragazzi stranieri che verranno
42:18a vivere, gli studenti alla palazzina di via Cilea che abbiamo appena inaugurato, gli studenti
42:24che verranno nella Chimirri, altro cantiere aperto nella città, le navette che potranno
42:36consentire che una grande novità attesa da 20 anni che collegheranno il campus con il
42:41centro, tutte quelle attività e quando partirà gente urbana anche attività a sostegno del
42:46piccolo commercio e del commercio di prossimità potranno far rivivere il centro, quindi sicuramente
42:51anche l'accesso ma non soltanto l'accesso. Io ho finito il tempo a disposizione per cui
42:58poi se ci sono altre domande le recupereremo la prossima volta. Chiudo con Matteo Lorusso,
43:06buon pomeriggio Sindaco, per quanto riguarda il ponte Morandi la ristrutturazione può dirsi
43:11conclusa? No, la ristrutturazione dell'ANAS non è conclusa, dovrebbe concludersi a breve
43:18il lotto attualmente in via di completamento che ci consentirà di avere un ponte più dignitoso
43:26perché prevede il posizionamento delle barriere antiscavalco e l'eliminazione degli
43:32Gersi attualmente sul ponte, però poi altri lavori di consolidamento saranno realizzati
43:39da ANAS, tornerà un'eliminazione al di sotto? Matteo, sì, e anche prima di quanto tu possa
43:47immaginare. Grazie a tutti, ci vediamo giovedì prossimo alle 16.15.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

20:28
Prossimi video