Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 14 ore fa
Trascrizione
00:00A Napoli istituzioni, mondo della ricerca e imprese agroalimentari, si sono confrontate
00:09sul legame tra biodiversità, sicurezza alimentare e tutela della salute in un evento promosso
00:14dal Centro Nazionale per la Biodiversità. Al centro dei lavori, il ruolo del mezzogiorno
00:19come motore di innovazione e sensibilizzazione. Il presidente Luigi Fiorentino ha ricordato
00:25come il programma PNRR sulla biodiversità abbia permesso di passare dalla ricerca teorica
00:30a quella applicata, facendo della biodiversità un vero sistema e offrendo nuove opportunità
00:35di impresa, soprattutto al sud. Una giornata molto importante per il Centro
00:39Nazionale della Biodiversità perché con questo evento rendiamo evidente ciò che nel corso
00:47del nostro programma già è stato reso evidente più volte, vale a dire il legame molto importante,
00:53molto forte tra biodiversità, sicurezza alimentare e soprattutto vorrei dire salute.
01:03Il tema della biodiversità è estremamente attuale e soprattutto per quanto riguarda il
01:09comparto inare e quindi i prodotti ittici intesi come alimento per l'uomo. È attuale
01:13perché non bisogna dimenticare che l'80% dei prodotti ittici consumati in Italia è di
01:20provenienza estera. Viviamo in un'area geografica ricchissima di prodotti molto specifici che
01:28rispettano anche le stagioni e dovremmo imparare a utilizzare i prodotti sempre freschi, manipolati
01:35da noi stessi nelle nostre case. Quindi riprendiamo un po' l'andamento più lento che avevano le
01:41nostre nonne.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato