00:00Il mercato italiano dell'M&A nel mondo retail torna a crescere, seppur timidamente, nei primi nove mesi del 2025.
00:11A traennale della ripresa sono gli investitori strategici, protagonisti sempre più decisivi come emerso durante il settimo retail e finanza di Confimprese oggi a Milano.
00:19I investitori sono quelli che sono pazienti, aiutano allo sviluppo delle aziende in tempi lunghi, non in cicli brevi, selezionano i migliori, aiutano a consolidare il settore del mercato dei retail, fare in modo che il piccolo e bello non è più importante, offre debolezze.
00:40Il consolidamento di aziende nel settore, anche nei retail, porta a maggiore capacità di competere in un ambiente sempre più competitivo e difficile, dove la dimensione è un elemento importante per attraverso le risorse, nuove tecnologie, innovazione e quindi oggi si discrena di quello.
01:00Avremo la possibilità di confrontare vari strumenti di finanziamento delle aziende per la crescita, per lo sviluppo e per l'internazionalizzazione, per l'accesso sono gli istituti, le banche, ma soprattutto i club deal, le famiglie cominciano a investire e diversificare.
01:20Ovviamente i fondi di private equity sono quelli che hanno assunto un'importanza crescente e poi si parlerà anche di borsa, di quotazione, quindi sono notizie apparentemente interessanti dal punto di vista fiscale che incentivano sempre di più anche lo strumento della borsa come un elemento per attraverso i capitali per sviluppare le aziende.
01:41Finanza e retail è il tema di oggi, la finanza attenziona da decenni il retail concentrandosi prevalentemente nel ciclo veloce, quindi finanziando il consumatore, pensate alle carte di credito, al credito del consumo, oggi anche ai tanti nuove piattaforme che consentono ai clienti di performare, di chiudere la loro acquisizione supportati da un pagamento differito e quant'altro.
02:07C'è una certa attenzione anche nel finanziamento del circolante, ciò che manca e di cui l'Italia ha bisogno sono investitori pazienti, la cosiddetta finanza abilitante che consenta alle imprese di retail di crescere in un contesto che non traguardi poi il passaggio per favorire l'exit di chi ha messo i soldi accanto all'imprenditore per sostenere la crescita verso mani straniere.
02:29Teoricamente abbiamo una piattaforma di retail di finanza che dovrebbe risolvere questo problema che si chiama Borsa Italiana, oggi è poco frequentata da capitali pazienti, abbiamo bisogno che le holding di famiglia dove troviamo oltre 300 miliardi di euro di disponibilità
02:49possano essere indirizzate su società non proprietari attraverso la piattaforma di Borsa Italiana e quindi dobbiamo evitare che il governo che ha sostenuto questa politica introduca una variazione della participation exemption punitiva per chi investe in società con partecipazioni inferiori a una certa percentuale.
03:09Le banche hanno sempre un ruolo importante nel mondo dell'impresa, credo che nel retail abbiano un ruolo ancora più importante, da un lato perché la banca stessa è una società retail, ha il suo modo di business espresso nel mondo del retail e dei consumatori con i suoi punti di vendita e con le sue filiali.
03:26In secondo battuto perché in questo contesto è un contesto articolato, pieno di luci e ombre, il connubio tra finanza e retail, tra banca e retail è ancora più importante perché si richiedono tanti investimenti per rinnovarsi, per fare tanti investimenti nel mondo della tecnologia, per cambiare l'approccio nel confronto del cliente e questi investimenti richiedono tanta finanza e quindi la banca da questo punto di vista è un veicolo fondamentale per ottenere supporto e finanza per finanziare questi investimenti.
Commenta prima di tutti