Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 ore fa
Trascrizione
00:00Il dovere principale della pubblica amministrazione rispetto al tema del depaperamento dei servizi
00:05riguarda i servizi pubblici primari, quelli ovviamente che sono a gestione diretta,
00:11parliamo della sanità, parliamo della scuola, ma ci sono anche un nucleo di servizi che sono
00:16sì gestiti da privati come i servizi bancari, ma che tutelano interessi costituzionali.
00:21Il credito è tutelato dalla Costituzione, le banche svolgono una funzione fondamentale
00:27ed è diritto di tutti i cittadini e le cittadine, a prescindere dal luogo in cui vivono,
00:32di avere servizi di prossimità.
00:34Peraltro spesso si analizza il numero in costante crescita di comuni che sono sprovvisti
00:41in servizi bancari, dati dell'Emilia Romagna sono lievemente migliori rispetto a quelli della media del Paese,
00:47però comunque c'è stato questo fenomeno.
00:49Poi non si considera che ciò che è comune e ciò che non è comune non è l'unico parametro.
00:53Una volta ci sono frazioni di comuni che sono più grandi di altri comuni e quindi abbiamo
00:59zone della montagna e dell'Appennino che sono sprovviste di servizi e non è che perché
01:04i servizi sono presenti nel comune a distanza di 10-12 km di strade di montagna questo risolve
01:11il problema.
01:12L'altra cosa è che comunque i cittadini vivono un momento di difficoltà, devono fare scelte
01:18sulla loro finanza, sul credito e avere persone che siano in grado di supportarli, aiutarli,
01:24consigliarli in questi percorsi è un delitto fondamentale.
01:26La tecnologia e il digitale sicuramente hanno cambiato anche le erogazioni di servizi bancari,
01:32ma questo non riguarda per altre funzioni fondamentali.
01:35Per noi non è solo un fatto economico, ma è una perdita di presidi sociali di riferimento
01:42per tutti i cittadini. Noi siamo preoccupati per il fatto che in molte zone periferiche
01:49ci possa essere anche per effetto di questa desertificazione. Non pensiamo solo ai sportelli
01:55bancari, pensiamo anche alle poste, ad altri servizi pubblici, la possibilità di rendere
02:01meno appetibili alcuni territori e quindi di alimentare uno spopolamento verso la città
02:06che peraltro in questi tempi rimane anche del tutto poco accogliente, visto che il costo
02:12dell'abitare, l'idea di poter affollare solo le città è estremamente dispendioso dal punto
02:19di vista della incapacità di dare risposte.
02:22Riuscire a contrastare lo spopolamento, soprattutto dei comuni delle aree interne, sia essenziale.
02:30È essenziale perché si dà un servizio a persone che se no vengono escluse dai servizi
02:34finanziari. Noi in questi tre anni non abbiamo chiuso neppure una filiale nelle aree interne
02:40e che sia chiaro, noi mica ci guadagniamo in quelle filiali, le altre banche, le grandi
02:45banche commerciali se ne vanno perché ci perdono. Noi ci rimaniamo perché pensiamo
02:50che il nostro compito non sia solo quello di prestare denaro o fare i correntisti o fare
02:57i depositi dei nostri correntisti, ma è anche quello di dare un vantaggio ai territori dove
03:02siamo presenti. Stiamo provando anche a ridisegnare quelle strutture, cioè quelle filiali che abbiamo
03:08in quelle zone, al fine di poter dare servizi diversi da quelli bancari. Pensiamo a sale
03:14dove i cittadini possono venire per leggere il giornale oppure gli studenti per studiare
03:21o i lavoratori per fare smart working. Pensiamo a sistemi innovativi. Abbiamo presentato la scorsa
03:27settimana un nuovo prodotto che permette di ritirare contante dal negoziante. Questo per
03:35i comuni dove non siamo presenti e non riusciamo ad andare. Possono ritirare fino a 100 euro
03:40come se fosse un post che funziona al contrario, invece che pagare pre-impre-impre.
03:45E' un problema, ed è un problema non solo occupazionale per il settore, ma con riflessi
03:53dal punto di vista economico sui territori, con riflessi anche in termini di legalità e
04:00con impatti sociali molto pesanti, soprattutto per fasce della popolazione più debole che ha
04:06difficoltà ad accedere a un servizio che, come quello offerto dalle banche, che è essenziale
04:14come è stato tra l'altro certificato durante la pandemia, quando le banche sono rimaste
04:19sempre aperte appunto per la natura del servizio che offre.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato