Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Roma, 20 nov. (askanews) - "Roma Arte in Nuvola" torna con la quinta edizione dal 21 al 23 novembre negli spazi de La Nuvola progettata da Massimiliano Fuksas. Alla Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea quest'anno partecipano più di 140 espositori, con un'offerta che va dalle avanguardie storiche fino alle più recenti espressioni artistiche. Come sempre al pian terreno vengono ospitate le gallerie di lunga tradizione, con opere d'arte moderna dei grandi maestri, e al piano superiore trovano spazio nuove realtà emergenti, che danno più spazio alla sperimentazione.La manifestazione romana risponde ad un crescente interesse verso l'arte contemporanea, è indirizzata ad un pubblico sempre più ampio e diversificato, tanto che l'anno scorso ha registrato oltre 38.000 visitatori. L'ideatore e organizzatore di "Arte in Nuvola" Alessandro Nicosia ha spiegato: "Raggiungiamo oggi alla quinta edizione l'obiettivo, che è quello di offrire alla città una grande festa, di venire qui, passare due ore. Deve nascere questo amore per l'arte da un interiore, da quello che uno riesce a capire, a provare, poco o niente che sia, e credo che in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo non possa che fare bene".Quest'anno ad accogliere i visitatori all'ingresso della Nuvola ci sono due progetti speciali: una mostra dedicata a Gino Marotta, "Universo Naturale-Artificiale", con una selezione di figure delle serie dei Rilievi e dei Metacrilati, e un omaggio a Mario Airò con "Tra acqua e luce," con una selezione di opere che hanno come tratto dominante la luce, da Aurora a Modellare l'acqua. Il Paese ospite di questa edizione è la Repubblica di Corea, con "Fever State". In mostra non solo l'arte contemporanea del Paese asiatico, con nomi già noti nel panorama internazionale, ma anche le pratiche innovative e il talento emergente di giovani artisti coreani.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma Arte in Nuvola torna con la quinta edizione dal 21 al 23 novembre negli spazi della Nuvola progettata da Massimiliano Fuxas.
00:10Alla Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea quest'anno partecipano più di 140 espositori
00:18con un'offerta che va dalle avanguardie storiche fino alle più recenti espressioni artistiche.
00:25Come sempre al pian terreno vengono ospitate le gallerie di lunga tradizione con opere d'arte moderna dei grandi maestri
00:33e al piano superiore trovano spazio nuove realtà emergenti.
00:38La manifestazione romana risponde ad un crescente interesse verso l'arte contemporanea
00:43e indirizzata ad un pubblico sempre più ampio e diversificato, tanto che l'anno scorso ha registrato oltre 38.000 visitatori.
00:53L'ideatore e organizzatore di Arte in Nuvola Alessandro Nicosia ha spiegato
00:59Raggiungiamo oggi alla quinta edizione l'obiettivo che è quello di offrire alla città una grande festa
01:05di venire qui, passare due ore, deve nascere questo amore per l'arte da un interiore
01:11da quello che uno riesce a capire, a provare poco o niente che sia
01:14e credo che in un momento drammatico quello che si sta vivendo non possa che fare bene.
01:20Quest'anno ad accogliere i visitatori all'ingresso della nuvola ci sono due progetti speciali
01:25una mostra dedicata a Gino Marotta, universo naturale artificiale
01:30con una selezione di figure delle serie, rilievi e metacrilati
01:34e un omaggio a Mario Airoc contro acqua e luce
01:37con una selezione di opere che hanno come tratto dominante la luce
01:41da Aurora a modellare l'acqua.
01:44Il paese ospite di questa edizione è la Repubblica di Corea con Fever State
01:49in mostra non solo l'arte contemporanea del paese asiatico
01:53con nomi già noti del panorama internazionale
01:57ma anche le pratiche innovative e il talento emergente di giovani artisti coreani.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato