Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 ore fa
Trascrizione
00:00Fare le strategie, farle partecipate, ascoltare gli operatori, ascoltare la società civile,
00:06potendolo fare alla luce di un lavoro di due anni e mezzo che ha fatto emergere anche aspetti positivi
00:12ma anche le criticità che abbiamo dovuto affrontare e risolvere.
00:15Oggi abbiamo una situazione finanziaria finalmente chiara, abbiamo un quadro chiaro anche dei nostri bisogni sul territorio
00:22e su questo ovviamente vogliamo programmare insieme e farlo in maniera tecnica, pulita,
00:28con gli strumenti normativi che abbiamo a disposizione e magari anche far uscire qualche idea, qualche proposta
00:34anche per il governo approfittando della presenza del ministro per affrontare alcune delle sfide
00:39che non sono legate soltanto alla parte finanziaria ma sono legate alla parte invece ordinamentale, strutturale.
00:45Questo è un servizio sanitario che deve affrontare nuove sfide in una società che è cambiata rispetto alle ultime riforme.
00:51Il Lazio sta migliorando tantissimo, nel 2022-2023 erano circa 2 milioni e mezzo,
00:58le prestazioni che passavano per il Re Cup oggi sono 6 milioni, questi sono numeri, sono fatti che nessuno può smentire.
01:06Poi ci sono delle sfide, ci sono dei problemi, abbiamo l'ambito di garanzia che noi abbiamo ereditato,
01:11che era su base regionale, noi da gennaio del 2026 già stiamo lavorando per programmare la riduzione
01:17dell'ambito di garanzia, ovvero il territorio. Oggi per gli ambiti di garanzia che abbiamo trovato
01:24e che venivano applicati anche prima dalla giunta Leodori Zingaretti erano regionali,
01:29quindi da Rieti si poteva finire a Latina per fare una prestazione, oggi noi invece stiamo lavorando
01:34per ridurre gli ambiti di garanzia già da gennaio.
01:37I dati che sono stati citati su quel giornale e anche dall'anticipazione di Report sono dati che nascono
01:45da un portale, quello di Agenas, che comunque vede la regione Lazio insieme alla Basilicata,
01:50uniche due regioni sul 21 che danno i dati nativi, noi siamo trasparenti rispetto ai dati,
01:59noi abbiamo attaccato il sistema e i dati vengono letti così come devono essere, esattamente come chiede la legge.
02:06Le altre regioni si stanno adeguando, ma al momento mandano i dati mesi per mesi anche al netto
02:13di quelle che sono le criticità che invece da noi emergono, come è giusto che sia.
02:18Alcune regioni hanno ancora le liste di galleggiamento, voi sapete che cosa sono le liste di galleggiamento?
02:23Le liste di galleggiamento sono che si chiama il Recup, la regione, il Recup dice al cittadino
02:30la richiamiamo, chiamano dopo 20-30 giorni e fanno decorrere il rispetto della prestazione
02:36dal momento del richiamo, non dal momento in cui il cittadino ha erogato la prestazione.
02:41Noi questo non ce l'abbiamo, noi abbiamo i dati trasparenti così come arrivano.
02:45Questo è quello che a noi preoccupa e questo è quello che noi vogliamo raggiungere
02:49attraverso l'apertura delle case della comunità.
02:51se abbiamo raggiunto risultati importanti con il pronto soccorso, con l'abbattimento
02:59dei tempi d'attesa in pronto soccorso, ovvio che continueremo su questo fronte, continueremo
03:04sul fronte delle liste d'attesa con il restringimento degli ambiti di garanzia, quindi diminuendo
03:10anche il chilometraggio che magari oggi i cittadini devono fare per vedere garantita una
03:16loro prestazione, quindi è un lavoro su più fronti ma vedrà il territorio al centro.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato