Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Trascrizione
00:01Ringrazio l'onorevole Luizio e gli altri interroganti. Prima di entrare nel merito specifico della
00:05questione volevo fare una premessa importante che è quella che il nostro obiettivo è e
00:11resta anche su questa tematica, quello di sostenere un servizio sanitario nazionale
00:15efficiente in cui ognuno svolga il proprio compito e non segue le norme a partire dal
00:19Ministero, dalle regioni, dalle strutture sanitarie fino al personale sanitario anche
00:23nell'ambito dell'attività libero professionale anche dei medici. Questo aspetto è importante
00:28e va chiarito. Come ricordato in occasione di precedenti interrogazioni sul tema, per
00:33favorire un'interpretazione uniforme delle disposizioni legislative, la conferenza delle
00:38regioni e delle province autonome ha elaborato il 12 luglio del 23 in uno specifico documento.
00:43Documento che ha delineato gli ambiti delle incompatibilità, gli adempimenti che devono
00:47essere posti in essere dai dipendenti interessati e dalle aziende identi del
00:50servizio sanitario nazionale. Il documento si sottolinea la necessità che ogni azienda
00:54adotti un regolamento interno per definire in via preventiva i criteri di
00:58autorizzazione o di niego lo svolgimento di altre attività lavorative. A partire dal
01:02novembre 23 il Ministero ha avviato un monitoraggio specifico sugli incarichi conferiti dalle aziende
01:07identi del servizio sanitario nazionale. È stato richiesto a regioni e province autonome
01:11di trasmettere con cadenza trimestrale i dati relativi alle istanze di autorizzazione per
01:15attività libero professionale, numero di richieste pervenute, accolte e quelle respinte
01:19nonché l'adozione o meno del regolamento aziendale previsto. Ora, devo essere franco, non tutte
01:24le regioni hanno fornito i dati richiesti. Oggi risulta che non tutte le aziende identi
01:28dell'SSN abbiano adottato il regolamento. Questo è sicuramente un problema perché senza
01:32dati completi ed omogenei è difficile prendere decisioni strutturali. Da un esame dei dati
01:37pervenuti, che sono parziali, si è verificato che le autorizzazioni più frequenti riguardano
01:42le professioni sanitarie di infermieri, fisioterapisti, dietisti, locopedisti, terapisti della
01:46neuropsicomotricità dell'età evolutiva e tecnici di fisio-patologia cardiocircolatoria e perfusione
01:51cardiovascolare. I dati attualmente raccolti non consentono di deniare un quadro omogeneo
01:56però a livello nazionale e questa incompletezza ci impone un po' di prudenza. Per questo motivo
02:01però stiamo comunque valutando l'opportunità di avviare le iniziative necessarie per proporre
02:06una proroga del termine fissato della norma al 31 dicembre del 25 a quello del 31 dicembre
02:12del 26. Questa proroga per due scopi. Primo, rispondere al crescente fabbisogno di prestazioni
02:17richieste dal sistema sanitario secondo valorizzare il personale appartenente al comparto sanità
02:22consentendo allo stesso di svolgere la propria attività in linea con quanto già previsto
02:26per il personale della dirigenza medica fuori dall'orario di servizio. Ma sia chiaro, la
02:31proroga non è un semplice rinvio per inerzia, è la scelta responsabile di chi vuole decidere
02:36sulla base di dati completi e non di impressioni. È il tempo necessario per verificare che tutte
02:41le regioni abbiano adempiuto i loro obblighi informativi e tutte le aziende abbiano adottato
02:46i regolamenti previsti. La valorizzazione delle competenze dei professionisti sanitari
02:50è un obiettivo che condividiamo. L'incremento dell'attrattività di queste professioni, il
02:55beneficio economico per lo Stato derivante al maggior gettito fiscale sono tutti elementi
02:59che pesano nella nostra valutazione. Ma perché ci teniamo a fare le cose bene, vogliamo
03:03farlo con dati completi alle mani, con la certezza che la misura funzioni davvero ovunque e non
03:08solo in alcune regioni. Nel frattempo continueremo a monitorare, a sollecitare le regioni adempienti,
03:14a lavorare perché il sistema si doti degli strumenti necessari per una transizione ordinata
03:19ed efficace. Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato