- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera, ben trovati a Punti di Vista, questa sera parleremo di strade e aeroporti, del pedaggio
00:19sulla corda molle, della preintesa firmata proprio oggi fra governo e regione Lombardia
00:24sull'autonomia differenziata e infine ci soffermeremo sulla festa di domenica 23 per i 10 anni
00:31di Garda Musei, una realtà che raggruppa una trentina di realtà culturali di quattro
00:36province di Lombardia, Veneto e Trentino. Ma andiamo subito a Bergamo dal Presidente
00:42della SACO e lo ringrazio per aver accolto il nostro invito, la società che gestisce il
00:47Caravaggio di Oro a Serie e lo scalo di Bergamo a Milano, Giovanni Sanga. Buonasera Presidente.
00:51Buonasera a lei, buonasera a tutti.
00:55Allora dicevo, tempo di grandi cantieri a Bergamo, partono le grandi opere annunciate nei mesi
01:02scorsi.
01:03Sì, abbiamo concluso un cantiere davvero importante di 55 milioni circa, 40 milioni di opere e 15
01:13milioni di impianti che completerà in pratica il grande lavoro sulle infrastrutture aeroportuali
01:22che è iniziato qualche anno fa in pieno periodo di Covid. È un intervento insomma dal 2020 al 2025
01:34che ha impiegato circa 300 milioni di risorse, tutte a carico della SACO. Di fatto abbiamo rifatto
01:42l'aeroporto, c'è un nuovo aeroporto, possiamo dire così.
01:45Diciamo, passando dalla Milano-Venezia si vede questo nuovo aeroporto, abbiamo visto Ryanair, ma anche
01:50c'è anche un'altra compagnia che punta su di voi, la Witser adesso.
01:54Sì, è già presente con numeri importanti, oltre Ryanair, Witser e abbiamo aperto molto
02:01all'Oriente, abbiamo delle novità perché da dicembre noi raddoppieremo il volo giornaliero
02:10che abbiamo su Dubai, quindi ci saranno due voli al giorno su Dubai, più un volo a Sharjah
02:17che è una cittadina a 20 chilometri da Dubai. Quindi c'è un movimento abbastanza importante,
02:25significativo, anche perché con i lavori effettuati si potrà avere un'infrastruttura dotata davvero
02:34di servizi all'avanguardia, impianti di livello per cui il cittadino sarà semplificato in tutte
02:42le procedure di imbarco, di controlli, i liquidi non dovranno più essere tolti dalle borse,
02:51insomma tante cose che consentiranno al passeggero di avere un volo più sicuro e più confortevole.
03:00Fra l'altro anche delle foto delle imbagli che avete mandato sul nuovo termine dei bagagli,
03:07se non sbaglio, modernissimo. È un meccanismo nuovo, la VHS che comporta anche sul controllo
03:17dei bagagli, delle procedure estremamente avanzate e tutto si connota sulle grandi trasformazioni
03:28che gli aeroporti stanno vivendo, sono incubatori di innovazione gli aeroporti e noi stiamo lavorando
03:35molto con l'intelligenza artificiale per riprodurre con il gemello digitale ad esempio tutto il sistema
03:44delle manutenzioni senza mai fermare l'aeroporto ma controllando sul doppio quali sono i miglioramenti
03:51che si devono fare, le procedure che si devono applicare. È un aiuto estremamente significativo
03:59il progresso tecnologico per quanto attiene alla funzionalità degli aeroporti. Ci aspettiamo,
04:06questo non dipende da noi ma dalle tante autorizzazioni di cui c'è bisogno e soprattutto
04:11dall'ok delle autorità nazionali ed europee che si possa procedere al più presto anche con
04:18l'identificazione biometrica per cui il soggetto non dovrà fare più nulla. Passa, viene identificato
04:25attraverso gli occhi da questi sistemi ormai avanzati e quindi accede agli imbarchi sugli
04:33aerei.
04:33Quindi l'altro dato abbastanza significativo, lo scorso anno 17 milioni di passeggeri, terzo
04:42aeroporto italiano, quest'anno a che punto siete? Mancano due mesi alla fine dell'anno,
04:46un mese e mezzo?
04:48Sì, noi abbiamo messo a budget qualcosa di meno dello scorso anno per via dei tanti cantieri
04:54che abbiamo sul sedime e questo comportava delle difficoltà di movimento, quindi quest'anno
05:02chiuderemo circa con 16 milioni e 800 mila passeggeri e per ritornare sui 17 milioni il
05:13prossimo anno, il 2026. Questi sono i nostri programmi, anche perché nel frattempo abbiamo
05:19fatto degli interventi sulla viabilità che agevolano anche gli arrivi presso la struttura
05:29dell'aeroporto.
05:30Anche perché sono in arrivo alle Olimpiadi, quindi Bergamo comunque sarà un punto di riferimento
05:36quantomeno anche per Milano e la Lombardia. E poi è in prospettiva il collegamento ferroviario,
05:43se non sbaglio?
05:43I lavori sono in corso, dovrebbero ultimarsi nel 2026, così ci ha confermato RFI. Noi per
05:54quanto ci compete, la parte nostra è stata ultimata già , quindi abbiamo già fatto tutta
06:01la parte di accoglienza dei passeggeri che arrivano dal treno attraverso un ascensore,
06:09attraverso delle scale mobili e poi arriveranno in uno spazio bellissimo che noi abbiamo chiamato
06:16Mobility Plaza, dove ci sono già tutta una serie di servizi, di funzionalità e questo
06:23spazio favorisce poi l'ingresso subito in aeroporto.
06:27Quindi ripeto i cantieri sono ancora in corso, non sono chiusi del tutto. 107 destinazioni
06:34da Milano-Bergamo nella stagione invernale rispetto alle 150 estive, se non sbaglio comunque
06:39è sempre un punto di riferimento il Caravaggio.
06:43Sì, noi abbiamo confermato già anche per il periodo primaverile estate del 2026 le circa
06:51150 destinazioni in diversi paesi del mondo, non soltanto d'Europa e poi ci attendiamo che
07:00anche le questioni geopolitiche possano, come dire, rassicurarsi, anzitutto per le tragedie
07:07che consumano, ma poi anche perché così si possono riprendere anche i voli in tanti
07:12altri posti d'Europa e del mondo che per il momento sono fermi.
07:17Ecco, un dato significativo che, se non sbaglio, avete diffuso lo scorso anno, attorno al vostro
07:23aeroporto lavorano decine di migliaia di persone. Il 70% di queste persone sono nel Bacime,
07:28nel sedimento aeroportuale e tantissimi sono immigrati e completamente integrati.
07:36Sì, dipende dalla tipologia di lavoro. Noi generiamo, dicono alcune stime di studi non
07:46fatti da noi, ma da Confindustria, circa l'8% del PIL della Bergamasca. Quindi questo
07:52significa tanto anche sul piano dell'impiego e della mano d'opera, mano d'opera diversificata.
08:00C'è una mano d'opera che certamente deve stare a servizio sui piazzali, che deve seguire
08:07gli aerei all'arrivo e alle partenze. Poi c'è una mano d'opera invece che viene impiegata
08:14nei servizi, altrettanto personale, invece che deve essere estremamente qualificato perché
08:23si occupa delle alte tecnologie informatiche o degli aspetti aeronautici e quindi sono
08:31professionalità elevate.
08:33Presidente, sa che ho sempre una punta di polemica nei confronti di casa mia e di casa nostra
08:39dai bresciani per l'aeroporto di Monticchiali. Un suo giudizio su questa operazione è fatta
08:44dai francesi di Ardian e Finit, che si sono comprati per oltre 1 miliardo e 200 milioni
08:49la save che gestisce Verona, Venezia, Treviso e Brescia e quindi potrebbe essere questo l'addio
08:57al polo degli aeroporti lombardi se i francesi pensano di sviluppare magari il Veneto, tanto
09:03per capirci. Questo è un fatto nuovo che si è verificato
09:08di recente, io ritengo che il polo lombardo degli aeroporti sia sempre una prospettiva
09:16di grande valore, è contenuta anche nella proposta di piano nazionale degli aeroporti
09:23e sono anche convinto che su qualsiasi situazione ci possano anche essere delle evoluzioni positive.
09:30Cosa vuol dire evoluzioni positive?
09:34Bisogna essere realisti ma nell'ottimismo guardando alla volontà di fare e di proiettarsi
09:41invece nella direzione della proposta di piano nazionale degli aeroporti e quindi quando
09:48sarà approvata bisognerà tener conto anche di questo elemento.
09:52Quindi tanto fuori di metafora potrebbe essere Monticchiali per il cargo, tanto per capirci.
09:58No, vuol dire tenere un dialogo aperto con tutte le infrastrutture che ci sono sulla
10:05Lombardia per determinare delle convergenze, poi le modalità sono da definire, da studiare
10:10perché tutto sta avvenendo in questo periodo.
10:13Grazie Presidente, comunque la conclusione è che voi tenete il vostro gioiello e andate
10:19per la vostra strada in sostanza per adesso.
10:21Noi dobbiamo valorizzare quello che abbiamo, se potessimo valorizzare anche altro saremmo
10:28ben lieti.
10:29Bene, chi ha orecchie per intendere, intenda insomma.
10:33Grazie Presidente, buon lavoro comunque.
10:35Buona serata.
10:36Grazie, grazie.
10:38Buona serata.
10:39Cari genitori, qualche giorno fa la settima conferenza nazionale sulle dipendenze che
11:04si è tenuta a Roma, ha detto a chiare lettere che un adolescente su quattro è a rischio
11:12di dipendenza.
11:14Ma non si tratta solo delle dipendenze classiche da sostanze psicoattive come le droghe, sempre
11:21più temibili e nuove anche come sostanze, ma sono in crescita anche le dipendenze comportamentali
11:27e quelle digitali.
11:30Si tratta dell'uso eccessivo e senza controllo da parte degli adulti degli strumenti digitali,
11:38dei social media, il controllo dei siti pornografici, del gioco da Zab.
11:45Pare che un milione di adolescenti sia esposto a queste nuove forme di dipendenza, che non è
11:51un vizio o un'abitudine, ma può diventare una vera e propria patologia il cui esordio
11:59è sempre più anticipato.
12:02Basta pensare che il 60% dei bambini di due o tre anni ha già un cellulare in mano.
12:09Alcuni sondaggi dicono che la maggior parte della popolazione giovanile tra gli 11 e 18 anni
12:14rimane connesso mediamente per più di 5 ore al giorno, con punte massime di 15 ore.
12:22Perché tutto questo?
12:24Beh, per il semplice fatto che le generazioni oggi nascono con la rete, diventano precocemente
12:30frequentatori costanti dei social, dei videogiochi, che servono per socializzare, per confrontarsi,
12:38per comunicare, per conoscersi e stare insieme, ma i rischi sono che i bambini siano esposti
12:46precocemente ai meccanismi di gratificazione istantanea, tipici appunto, dei dispositivi
12:55digitali e soprattutto poiché le relazioni virtuali possano sostituire completamente quelle
13:01reali. Le dipendenze hanno motivazioni diverse, ma quelle dai social e dai videogiochi sono legate
13:12soprattutto al bisogno di approvazione, di inclusione sociale. Quella della pornografia è legata invece a
13:19una carente educazione alla sessualità e all'affettività o povera sul piano sentimentale. Che fare per proteggere
13:28i giovani e prevenire i danni? Beh, la prima cosa io direi è educare precocemente il digitale,
13:35provovendo un uso consapevole e controllato, per esempio, della tecnologia. Poi non c'è dubbio a far
13:43crescere le competenze tecnologiche degli adulti per ridurre quella distanza culturale con le nuove
13:48generazioni, altrimenti non si fa nulla. Ai genitori compete poi saper mettere regole chiare e limiti
13:56all'uso dei dispositivi digitali, ma fondamentale è anche mantenere aperta la porta della comunicazione,
14:04del dialogo con i figli e di fronte ai primi segnali di dipendenza avviare tempestivamente
14:11è la consulenza con un professionista attrezzato.
14:25Grazie a Professor Maiolo e ci ha raggiunto in studio il Presidente di Garda Musee, Mauro Carrozza.
14:30Buonasera Presidente. Buonasera a tutti voi, grazie.
14:33Allora, Garda Musee anniversario 2015-2025, abbiamo fatto 10, facciamo 31.
14:41Cosa vuol dire? 10 anni di vita e 31?
14:43E 31 realtà che si sono via via associate all'Associazione Garda Musei per promuovere insieme
14:50il tesoro culturale che il Garda e le province limitofre custodiscono e offrono ai visitatori.
14:58Diciamo Brescia anzitutto, ma anche Mantua se non sbaglio, Trento, Verona.
15:04Trento, Cremona, poi abbiamo adesioni e la fondazione Collodi, arriviamo fino a Erice in Sicilia,
15:10però diciamo il baricentro è il lago di Garda, quindi le province di Brescia, Trento, Verona, Mantua e Cremona.
15:18Ecco, il Vittoriale domenica sarà una grande festa, Giordiano Bruno Guerri, il Volcano dei Dei,
15:23ha messo in piedi un lunghissimo programma per l'intera giornata, si inizia al mattino presto fino a sera tardi, gratis per tutti.
15:31Sì, l'entrata al Vittoriale in questa occasione, poiché è una festa, quindi è una festa aperta a tutti,
15:37l'entrata al Vittoriale è gratuita, si comincia la festa alle 11 con il tradizionale alza bandiera
15:44e da lì in avanti è tutto un susseguirsi di eventi.
15:48Tantissimi ospiti, ne parleremo poi perché poi ci sono previste anche tantissime iniziative.
15:54La cosa interessante è che con questa rete di musei si paga un biglietto unico,
15:59si può andare in tutti i musei associati.
16:01Sì, tramite Garda Musei si può entrare nel sito che si chiama One Garda Ticket
16:07che permette al visitatore di conoscere tutte queste realtà , di fare un tour virtuale
16:12e poi acquistare i biglietti delle località che decide di visitare.
16:17Quindi, compie 10 anni, Garda Musei, ne parleremo ancora dopo gli altri collegamenti.
16:22Intanto la pubblicità , poi andremo al sindaco di Montichiari
16:25e da Stefano Bruno Galli, uno dei grandi padri dell'autonomia lombarda.
16:30Ora la pubblicità .
16:31Bene, rieccoci in studio.
16:44Vediamo se è collegato con noi il sindaco di Montichiari, Marco Togni,
16:49per capire cosa sta succedendo sull'accordo a molle sul aeroporto di Montichiari.
16:52Mi ha parlato prima con il presidente del Caravaggio di Bergamo.
16:57Vediamo se c'è Tony.
17:00Ci sono, buonasera.
17:02Buonasera sindaco e consigliere provinciale delegato, se non sbaglio,
17:07allo scalo di Montichiari.
17:08E' questa la dizione esatta?
17:11Non solo.
17:12L'ambiente, cave, parchi e piano d'area e lo sviluppo dell'aeroporto.
17:17Auguri, verrà , voglio dire, no?
17:19Grazie.
17:19Allora, ecco, la prima cosa è che ieri in consiglio provinciale
17:23aveva discusso di un argomento di strettissima autorità ,
17:27la mitica corda molle.
17:29Si pagherà , che poi ricordiamo parte da Castenedolo, Montichiari
17:33e arriva fino all'ospitaletto, no?
17:35Si pagherà oppure quando ci sarà questo incontro a Roma a dicembre
17:40si troverà una soluzione, quantomeno per i residenti, secondo lei?
17:43Avessi la sfera di cristallo non sarei qui oggi con voi,
17:48ma sarei in tutt'altro posto.
17:49Questa è la solita battuta che viene fatta,
17:52ma in realtà non sappiamo ancora quello che ne uscirà .
17:55Diciamo che ieri abbiamo discusso in provincia, in consiglio provinciale,
17:59una mozione presentata dall'opposizione ancora ad aprile,
18:02è stata soggetta a parecchie modifiche nel corso, diciamo così, dei mesi.
18:08Siamo riservati in una specie di quadratura,
18:11giusto o no per andare a scaricare colpe da una parte o dall'altra,
18:15ma anche per ripercorrere un po' storicamente quanto è avvenuto.
18:19Diciamo che la maggior parte degli addetti lavori,
18:22intesi come provincia, ma anche tantissimi comuni,
18:25erano già al corrente che con la concessione affidata
18:30da parte del Ministero nel 2017,
18:35con la firma del Ministro del Rio a Ottovie,
18:39sarebbe diventata a pagamento,
18:41anche perché questa qua non è più una strada a carattere provinciale,
18:45ma è diventata a tutti gli effetti un raccordo autostradale,
18:49che quindi collega il casello di Brescia-Este,
18:53quindi dall'A4, con l'innesto poi sempre dell'A4 a Ospitaletto,
18:58e anche con la Brebimi.
19:03Sono un anno e mezzo, se non di più,
19:06che si sta discutendo dell'epidagio che dovrebbe entrare in vigore,
19:11il Ministro Salvini è intervenuto bloccando questa cosa per un anno e mezzo,
19:17quindi sono state fino adesso mantenute le promesse.
19:21Di certo, Ottovie ha una concessione,
19:24ha fatto degli investimenti e tutti sapevamo che si sarebbe dovuto pagare.
19:30Adesso vediamo quello che succederà a dicembre,
19:33io ho avuto da parte del Ministero questa risposta,
19:36parlo del Ministero, anche se ho interpellato il Ministro Salvini
19:39e poi mi ha risposto il Ministero,
19:42che verrà convocato a una riunione a dicembre.
19:44Mi auguro che ci siano non solamente i comuni,
19:47che abbiamo fatto domanda alla provincia,
19:51Autovie e il Ministero per trovare una quadra definitiva a questa soluzione,
19:57anche perché non si può lasciarla in pentola bollire ancora per molto tempo.
20:04Prima o poi bisogna uscire da questa situazione.
20:07E' una soluzione anche per i residenti,
20:09perché la strada è molto utilizzata,
20:11soprattutto nell'Interland che collega Brescia Est,
20:15l'aeroporto e la parte, diciamo, verso Milano della provincia.
20:20E a proposito dell'aeroporto abbiamo sentito prima il Presidente Sangha
20:23che dice che noi andiamo avanti per la nostra strada.
20:25Abbiamo quasi 17 milioni di passeggeri anche quest'anno.
20:31Sulla vicenda del fondo francese che ha acquistato da Save
20:36gli aeroporti Veneti più Brescia,
20:39lui si dice che noi siamo qui.
20:42Lei in questa situazione è ottimista.
20:46Cosa la prevede?
20:47Nel senso di avere la sfera di Crital ovviamente.
20:50Che potenzieranno davvero il cargo i francesi di Ardiano
20:53oppure lasceranno andare i bresciani Montichiari?
20:56Allora, io seppur non sono un esperto di finanza
21:02ritengo che nel momento stesso che un fondo
21:04che ha come finalità il guadagno da parte degli investitori
21:08interviene e ovviamente prende in mano il controllo della societÃ
21:14o maggior parte del controllo della societÃ
21:16deve ovviamente valutare cosa gli conviene
21:19e che cosa non gli conviene.
21:21Quindi se Montichiari effettivamente per il gruppo Save è strategico
21:25come ha sempre dichiarato
21:27vorrà dire che ci porterà anche i capitali
21:29al fine di farlo fruttare il più possibile
21:32e quindi tutto questo avrà una ricaduta positiva
21:35sul territorio bresciano, monteclarense
21:38ma anche ovviamente fuori dalla scala provinciale
21:41a livello regionale.
21:43Se invece valuteranno che l'aeroporto di Montichiari
21:46non è di loro interesse
21:48cosa che onestamente dubito
21:50magari potrebbero anche ridare indietro
21:53quella che è la concessione
21:54e poi si vedrà quello che si dovrà fare.
21:58Non ci credo a questa però seconda soluzione
22:01anzi sono sempre stato molto scettico
22:04su tutta una serie di cose
22:05diciamo che come più volte ripetuto
22:07oggi i discusanti non ce ne sono più
22:09nel senso che le autorizzazioni
22:10al piano di sviluppo dell'aeroporto
22:13sono arrivate tutte
22:14oggi ci serviva solamente l'ultima parte
22:17cioè i capitali
22:18e mi auguro proprio che adesso vengano messi
22:20quindi quello che noi abbiamo già chiesto più di una volta
22:22è il piano industriale
22:25che non è il piano di sviluppo
22:26ma ovvero cosa si fa
22:28entro quando lo si fa
22:30e con che soldi si fa.
22:31Al momento abbiamo avuto delle garanzie
22:33e rassicurazioni da parte della SAVE
22:35io ho sempre detto che sono
22:37a verificare che questo venga.
22:41L'aeroporto di Montichiari
22:42ricordiamocelo
22:43avrà una pertinenza per lo più cargo
22:47questo sia dal piano di sviluppo degli aeroporti strategici
22:51a livello nazionale
22:52sia anche per volontÃ
22:53dallo stesso gruppo SAVE
22:54con questo non vuol dire che sarÃ
22:56a livello esclusivo
22:58un aeroporto ovviamente cargo
23:00come nessun aeroporto lo è
23:02penso che ci sia la possibilitÃ
23:05di molto sviluppo
23:06e anche molto indotto
23:08per le attività produttive, economiche
23:11non solamente brisciane
23:13ma di un comparto molto più esteso
23:16che la gruppa
23:17buona parte della provincia di Brescia
23:19della regione Lombardia
23:20scusatemi
23:20ma non solo con tante province
23:22la parte cremonese
23:24mantovana
23:25Bergamo stessa
23:27perché sappiamo anche
23:29che lo scalo di Bergamo
23:30forse per scelte poco oculate dal passato
23:33diciamo che è morto
23:35su se stesso a livello attuale
23:37nel senso che non potrà più
23:38avere sviluppo
23:39diciamo questo unito
23:40tutto attorno
23:41più di così
23:42non potrà svilupparsi
23:43quindi in realtÃ
23:44se il mercato
23:45lo consentirÃ
23:46e se il mercato
23:47lo richiederà soprattutto
23:49è molto probabile
23:50che ci saranno
23:52anche trasferimenti
23:54da Bergamo
23:54a Montichiari
23:55o in altri aeroporti
23:56sia per la parte cargo
23:57che per la parte presseggeri
23:59beh staremo a vedere
24:00adesso cosa faranno
24:00questo fondo
24:01cosa farà questo fondo
24:02francese
24:03perché ha acquistato la Sava
24:04e quindi di fatto
24:05sono loro a gestire
24:06staremo a vedere
24:07grazie sindaco
24:08buona serata
24:09e buon lavoro
24:10buona serata
24:11allora prima di andare
24:13al professor Galli
24:14continuiamo un attimo
24:15con Mauro Carrozzo
24:17vediamo il programma
24:18di domenica
24:19di Garda Musei
24:20il programma
24:21è molto articolato
24:23ed è rivolto
24:24un po' a tutti
24:25a tutte le etÃ
24:26e a tutte
24:27le persone
24:28perché
24:28soddisfa un po'
24:30tutte le esigenze
24:31cominciamo alle 11
24:32come detto
24:32con l'alza bandiera
24:33e poi da lì in avanti
24:35è tutto un susseguirsi
24:36di iniziative
24:37aprono subito
24:39i laboratori
24:40in collaborazione
24:41con il Museo
24:43di Trento
24:44il Museo
24:44delle Scienze
24:45di Trento
24:46colgo l'occasione
24:46per salutare
24:47l'amico
24:48Stefano Bruno Galli
24:49che ne è il presidente
24:50quindi grazie
24:52dell'adesione
24:53e della partecipazione
24:54che ci onora
24:55che ci fa onore
24:56e ci qualifica
24:57con il Museo
24:58poi
24:58civico-archeologico
25:00della Valtenesi
25:01e il Museo
25:02della Carta
25:03di Toscolano
25:03tre laboratori
25:04in cui
25:05si potrà vedere
25:06dal vivo
25:06quanto si realizza
25:08quanto propongono
25:09questi musei
25:10in contemporanea
25:11partono le degustazioni
25:13dei prodotti tipici
25:14iniziativa
25:15in collaborazione
25:16con la strada
25:18dei vini
25:18e dei sapori
25:19del Garda
25:19la strada
25:20dei vini
25:21e dei sapori
25:21mantovani
25:22e la strada
25:23del gusto
25:24cremonese
25:24quindi facciamo
25:25un'immersione
25:27nei prodotti
25:28di salumi
25:29e formaggi
25:30un'immersione
25:31nei prodotti
25:32tipici
25:32del Garda
25:33tutto gratuito
25:34giusto?
25:34tutto gratuito
25:35in quella giornata
25:36sì
25:36quindi ci sono
25:38le degustazioni
25:39nel pomeriggio
25:40invece abbiamo
25:41delle attivitÃ
25:42un po' più
25:43particolari
25:44abbiamo un trekking
25:45nel parco
25:46del Vittoriale
25:47quindi si può visitare
25:48questo bellissimo
25:49e straordinario parco
25:50con le guide
25:51del parco
25:52Alto Garda
25:52è un'occasione
25:53da non perdere
25:54si raccomandano
25:55scarpe adeguate
25:56anche perché
25:56il parco
25:57ha qualche salita
25:58di scena
25:58abbastanza
25:59difficoltosa
26:01quindi è meglio
26:02mettersi
26:02scarpe ad trekking
26:04abbigliamento
26:06adeguato
26:06per potersi gustare
26:08la passeggiata
26:08si fermi che poi
26:09andiamo avanti
26:09a ricordare la sera
26:10perché adesso
26:11vediamo questa breve clip
26:13e poi andiamo
26:13al professor Gale
26:14appunto
26:15ne approfittiamo
26:16per salutarla
26:16perché appunto
26:17come presidente
26:17del museo del Trento
26:19questa clip
26:20sulle zone
26:21di innovazione
26:22e sviluppo
26:23pensate
26:23la regione Lombardia
26:24presentate
26:25l'altro ieri
26:26dagli assessori
26:27guidesi
26:28e fermi
26:29un paio di minuti
26:30cambiare per innovare
26:33chiediamo al nostro
26:34ecosistema
26:34di continuare
26:35a spingere
26:35sull'innovazione
26:36e i primi
26:37a dover cambiare
26:38siamo noi
26:39se chiediamo
26:39queste cose
26:40questo è uno strumento
26:41nuovo
26:41per noi
26:42è una grande opportunitÃ
26:43per il futuro
26:44non per la contingenza
26:45ma per il futuro
26:46primo step ovviamente
26:47è quello che un territorio
26:48si manifesti
26:49a livello settoriale
26:51per cui nei numeri
26:52nella composizione
26:53dei numeri
26:54delle aziende
26:54nella composizione
26:55della filiera
26:56la formazione
26:56la ricerca
26:57tutto ciò
26:58che riguarda
26:59una completezza
27:00di ecosistema
27:01per cui un settore
27:02nel suo specifico
27:03un settore
27:03manifatturiero
27:04la fase successiva
27:06è quella di contribuire
27:07ad un piano strategico
27:09a medio
27:10lungo termine
27:10di quel settore
27:11che per la prima volta
27:13non vedrà coinvolte
27:14solo le aziende
27:15ma tutto l'ecosistema
27:16per cui la ricerca
27:17le universitÃ
27:18i centri di trasferimento
27:19tecnologico
27:20la formazione
27:21le istituzioni
27:22e anche gli istituti
27:23di credito
27:23Sessore
27:24l'evento di oggi
27:25ha dimostrato
27:26che gli stakeholder
27:27stanno accogliendo
27:29positivamente
27:30questa novitÃ
27:31beh noi diciamo
27:32che insomma
27:33il lavoro che stiamo
27:34facendo sul territorio
27:35oramai da tre anni
27:36è questo
27:36abbiamo composto
27:38una serie di strumenti
27:40che andavano
27:40in questa direzione
27:41nel tentativo
27:42di lavorare tutti insieme
27:43nel tentativo
27:44di mettere
27:45il più possibile
27:45a disposizione
27:46delle imprese
27:47un ecosistema
27:48i servizi
27:48che consentisse loro
27:50di competere meglio
27:52e la zona di innovazione
27:54e sviluppo
27:55è quello che diciamo
27:55così
27:56è il puzzle
27:56che mette insieme
27:57tutti i pezzi
27:58che abbiamo costruito
27:59in questi tre anni
28:00noi siamo molto convinti
28:02che la zona di innovazione
28:03e sviluppo
28:03sarà l'elemento
28:04strutturale
28:05che ci consenterÃ
28:06in futuro
28:07attraverso una sorta
28:09di co-working
28:10continuo
28:11di poter continuare
28:12ad anticipare i tempi
28:13Assessore Fermi
28:15la competitivitÃ
28:16dei territori
28:17passa anche
28:18da una virtuosa
28:19sinergia
28:20tra regione
28:21e università lombarde
28:22sì
28:24devo dire
28:24che negli ultimi anni
28:25c'è stata una grande
28:26apertura
28:27da parte di tutto
28:28il sistema universitario
28:29lombardo
28:29rispetto
28:30al mondo esterno
28:32e questo
28:33secondo me
28:33è una grande leva
28:35sulla quale
28:36bisogna puntare
28:37sfruttando
28:40questa disponibilitÃ
28:41nettamente
28:42migliorata
28:42da parte del sistema
28:43universitario
28:43che mi fa molto piacere
28:44noi come Assessorato
28:46lo stiamo facendo
28:47anche proponendo
28:48alcune misure
28:49che incentivano
28:50questa collaborazione
28:51tipo l'ultima
28:51che è un finanziamento
28:53importante
28:53a favore di tutte
28:54le università lombarde
28:55pubbliche e private
28:56che dovrà essere poi
28:57messo a disposizione
28:58delle piccole e medie imprese
29:00e al tempo stesso
29:01anche all'interno
29:02delle ZIS
29:03abbiamo appena finito
29:04un tavolo di confronto
29:05con tutte le universitÃ
29:06è importante avere
29:07questo ruolo
29:08perché
29:09nelle declinazioni
29:11ovviamente
29:11che ogni singolo territorio
29:12si darÃ
29:13rispetto alle materie
29:14il ruolo dell'universitÃ
29:15in una sinergia
29:16pubblico privato
29:17è un ruolo fondamentale
29:17anche solo come capitale umano
29:19da mettere a disposizione
29:20rispetto alle progettualitÃ
29:22eccoci collegati
29:24con il professor Stefano Bruno Galli
29:26buonasera
29:27buonasera a voi
29:29grazie per l'invito
29:30grazie a lei
29:31già assessore regionale
29:32dell'autonomia
29:33oggi docente universitario
29:34presidente del Muse di Trento
29:36Museo delle Scienze
29:37ne abbiamo parlato prima
29:38invitato al vittoriale
29:40ha sostenuto
29:40quando ero assessore
29:42della cultura
29:42la ristrutturazione
29:43dell'alfiteatro
29:44se non sbaglio
29:45però in regione
29:47oggi il presidente Fontana
29:48e il ministro Calderoli
29:49hanno firmato
29:50la preintesa
29:51sull'autonomia
29:52differenziata
29:53intesa su
29:544 delle 23 materie
29:57ipotizzate
29:58vediamo
29:58la protezione civile
30:00professioni
30:01previdenza
30:02complementare
30:03integrativa
30:04sanitÃ
30:04e coordinamento
30:05della finanza pubblica
30:07siamo al primo passo
30:08dell'autonomia
30:09lei è stato un padre
30:10dell'autonomia
30:10lombarda
30:11signor presidente Maroni
30:12con il referendum
30:13del 22 ottobre
30:14del 2017
30:15è un primo passettino
30:18si muove qualcosa
30:19e pur si muove
30:19possiamo dire
30:20e pur si muove
30:21esatto
30:22anche se
30:23io
30:24inviterei
30:25alla prudenza
30:27e alla pazienza
30:28nel senso che
30:29l'itinerario
30:31è ancora molto lungo
30:32perché
30:33giuste
30:34le quattro competenze
30:36che avete
30:36elencato
30:39sono
30:40relative a materie
30:42che non hanno
30:43bisogno
30:44dei livelli
30:44essenziali
30:45delle prestazioni
30:46quindi materie
30:47nolep
30:47che sono rimaste
30:49fuori
30:49dall'elenco
30:50delle nolep
30:52sono state
30:53ricavate
30:54dalla preintesa
30:55del 28 febbraio
30:57del 2018
30:59quella
31:00firmata
31:01appunto
31:01da Roberto Maroni
31:03alla fine
31:04della sua presidenza
31:06della regione
31:07Lombardia
31:08con l'allora
31:09governo Gentiloni
31:10ricavate da lì
31:12le materie
31:13nolep
31:14sono rientrate
31:15in questa preintesa
31:16si tratta appunto
31:17di protezione civile
31:19quindi di attribuire
31:21ai governatori
31:22la prerogativa
31:24per esempio
31:24di sottoscrivere
31:26e firmare
31:26ordinanze
31:27urgenti
31:29che è una forma
31:34di potere
31:34importante
31:35perché
31:35di solito
31:37era necessario
31:38che intervenisse
31:39il ministero
31:41per le ordinanze
31:43urgenti
31:43soprattutto
31:44in situazioni
31:46catastrofiche
31:47penso
31:48alle alluvioni
31:49alle frane
31:49eccetera
31:50eccetera
31:50qui si attribuisce
31:52al presidente
31:53della regione
31:54la prerogativa
31:55di determinare
31:57delle ordinanze
31:58urgenti
31:59la previdenza
32:00complementare
32:01integrativa
32:02sulla base
32:04appunto
32:04del costo
32:05della vita
32:06in Lombardia
32:07integrare
32:08il regime
32:09pensionistico
32:11dei Lombardi
32:13con una quota
32:15riservata
32:16alla regione
32:17secondo me
32:18è anche un atto
32:19dal punto di vista
32:20morale
32:21che
32:21come dire
32:24riconosce
32:25ai nostri vecchi
32:26chiamiamola così
32:27diciamola in questo modo
32:30appunto
32:30è una forma
32:31di gratitudine
32:32nei confronti
32:33dei nostri vecchi
32:34che hanno reso grande
32:35a suo tempo
32:37questa regione
32:38cioè se questa regione
32:39oggi come oggi
32:40esercita
32:41un'oggettiva leadership
32:42a livello nazionale
32:43e internazionale
32:44è perché
32:45qualcuno
32:46negli anni 50
32:4760
32:4870
32:4880
32:49si è tirato
32:50sulle maniche
32:51e l'ha resa
32:52davvero
32:52competitiva
32:54e quindi
32:55è una forma
32:55di gratitudine
32:56quella della previdenza
32:58complementare
32:59integrativa
33:00attraverso
33:00dei fondi regionali
33:02che quindi
33:02integrano
33:03il regime
33:04retributivo
33:05normale
33:05il tema
33:07delle professioni
33:08anche quello
33:08è rilevante
33:09perché
33:10ogni regione
33:14come dire
33:14ha delle sue
33:15professioni
33:16peculiari
33:17io ricordo
33:18per esempio
33:18che proprio
33:19durante la
33:20legislatura
33:20Maroni
33:21ci eravamo
33:23imbattuti
33:24nella
33:24professione
33:26del rifugista
33:27perché
33:27di fronte
33:29alla crisi
33:30occupazionale
33:31c'erano
33:32dei gestori
33:33di rifugio
33:34improvvisati
33:35e
33:36avevamo
33:38stabilito
33:39che
33:39ci fosse
33:41una soglia
33:41di ingresso
33:42per chi
33:43volesse
33:43partecipare
33:44alla gestione
33:45dei rifugi
33:45e
33:46è una peculiaritÃ
33:48della regione
33:48Lombardia
33:49per effetto
33:50delle sue
33:50dimensioni
33:51e del fatto
33:52che il 43-44%
33:54del territorio
33:55regionale
33:56appartiene
33:57alla montagna
33:58la sanitÃ
34:00è uno dei temi
34:02più scottanti
34:03non è di fatto
34:05la delega
34:05di tutte le materie
34:06sanitarie
34:06ma è un piccolo
34:07passaggino
34:08anche se mancano
34:09poi di fatto
34:10i finanziamenti
34:12di fatto
34:12la parte
34:13si tratta
34:14proprio
34:15esatto
34:15del coordinamento
34:16della finanza pubblica
34:17in materia di sanitÃ
34:19che cosa vuol dire
34:19vuol dire che ci si può
34:21occupare
34:22per esempio
34:24delle strutture
34:25dell'edilizia
34:26sanitaria
34:27dell'organizzazione
34:30del sistema sanitario
34:31appunto
34:31attraverso
34:32le sue infrastrutture
34:33è effettivamente
34:36una piccola competenza
34:38però è importante
34:40anche quella
34:40perché significa
34:41potenziare
34:42ampliare
34:43rendere più efficienti
34:45le strutture ospedaliere
34:46oggi appunto
34:48professore
34:49questo è un passaggio
34:50che ci porta
34:51verso
34:51porterà verso
34:52l'autonomia
34:52oggi
34:52hanno firmato
34:54a Venezia
34:54a Milano
34:55poi toccherÃ
34:55mi pare
34:56a Genova
34:57e Torino
34:58è un percorso
35:00che inizia oggi
35:01però
35:01voglio portarla
35:02anche sul tema
35:03culturale
35:04perché dicevo
35:04prima
35:04lei è stato
35:06tra gli animatori
35:07anche del vittoriale
35:08giusto
35:08Mauro Carrozza
35:10no
35:10e l'ultima parte
35:13della festa
35:13ricordiamo anche
35:14il professore
35:14magari ne approfittiamo
35:15per invitarlo
35:16ne approfittate
35:16per invitarlo
35:17è già invitato
35:19è un invitato
35:19permanente
35:20al vittoriale
35:21il professor Galli
35:22in qualitÃ
35:23il Museo è socio
35:24di Garda Musei
35:26quindi
35:26il Museo è socio
35:28di Garda Musei
35:29e poi
35:30Stefano Bruno Galli
35:31è un amico
35:32del vittoriale
35:33ecco la parte finale
35:34della festa
35:35dicevamo prima
35:35nel pomeriggio
35:38procediamo
35:38con lo stesso
35:39registro
35:40del mattino
35:40quindi uniamo
35:41momenti ludici
35:42di divertimento
35:43di degustazione
35:45a incontri
35:45di carattere
35:46tematico
35:47abbiamo già detto
35:48il trekking
35:49nel parco
35:50la merenda
35:52nei loggiati
35:52abbiamo un incontro
35:54nel museo
35:55d'annunzio eroe
35:56sull'intelligenza artificiale
35:58quindi un tema
35:58di grande attualitÃ
35:59e poi
36:00un'edizione speciale
36:02di una notte al museo
36:03quella iniziativa
36:04della fondazione
36:05provincia
36:06di Brescia e Venti
36:07che è un'esperienza
36:09tattile
36:09condotta
36:11nei musei
36:12della provincia
36:12che viene fatta
36:13nella prioria
36:14quindi
36:15anche questo
36:16è un momento
36:16particolarmente
36:17atteso
36:19importante
36:20atteso
36:20significativo
36:21è significativo
36:22abbiamo detto
36:22che gli incontri
36:23l'ingresso è gratuito
36:25è tutto
36:26diciamo
36:26offerto
36:27in regimi di ospitalitÃ
36:28è una festa
36:29è una festa
36:30di compleanno
36:31è importante
36:32tuttavia
36:33iscriversi
36:34iscriversi
36:35per poter partecipare
36:36a questi momenti
36:38tematici
36:38l'iscrizione
36:39viene fatta
36:40tramite la piattaforma
36:41Eventbrite
36:42tutte le informazioni
36:44sono disponibili
36:45sui social
36:45e sul sito
36:47sui siti
36:47del Vitoriale
36:48e di Garda Musei
36:49è una sfida
36:50professor Galli
36:51vinta questa
36:52dalla rete
36:52dei musei
36:53non solo
36:53Lombardi
36:54ma anche
36:54da altre regioni
36:55beh sì
36:58è l'unica forma
37:00per cui
37:00i musei
37:01sono
37:01un stradistralismo
37:02culturale
37:02chiamiamolo così
37:03sì esatto
37:05prima
37:06dell'autonomia
37:07differenziata
37:08ecco
37:09prima
37:11io volevo fare
37:11una precisazione
37:12in merito
37:13all'autonomia
37:13differenziata
37:14perché
37:17appunto
37:18io invitavo
37:19all'inizio
37:19alla pazienza
37:20questo è solo
37:22uno schema
37:22d'intesa
37:23quello firmato
37:24oggi
37:25dal governatore
37:26Zaia
37:26dal governatore
37:27Fontana
37:28questo schema
37:29d'intesa
37:30dovrà passare
37:31in conferenza
37:32stato-regioni
37:33nei consigli
37:35regionali
37:36delle regioni
37:36interessate
37:37andare in
37:38Parlamento
37:39dopodiché
37:40ci sarÃ
37:41il testo
37:42dell'intesa
37:43su queste
37:43quattro
37:44materie
37:44definitivo
37:45il testo
37:47dell'intesa
37:47definitivo
37:48dovrà passare
37:49nuovamente
37:50in consiglio
37:51dei ministri
37:52nei consigli
37:54regionali
37:54delle regioni
37:55interessate
37:56e nuovamente
37:57in Parlamento
37:58quindi è
37:59davvero
38:00il primo passo
38:01sicuramente
38:02importante
38:02ma di un processo
38:04che è un processo
38:05effettivamente
38:06molto articolato
38:08dal punto di vista
38:09dei passaggi
38:10istituzionali
38:11professore
38:12se mi inculino
38:14proprio una battuta
38:14e dici secondi
38:15lei è ottimista
38:16su questo
38:17inizio al grande
38:18cammino
38:19come direbbe
38:20Mao Zedong
38:20che il primo passo
38:21verso un grande
38:22cammino
38:22diceva Mao Zedong
38:23no?
38:24è ottimista
38:24o pessimista
38:25in questo senso?
38:26sono molto
38:27ottimista
38:28perché
38:28il regionalismo
38:32differenziato
38:32codificato
38:33in Costituzione
38:34è stato lì
38:35inapplicato
38:36dal 2001
38:37fino al
38:382025
38:39sostanzialmente
38:40e adesso
38:42si fa il primo passo
38:43primo passo
38:43che è decisivo
38:45per andare avanti
38:46la grande marcia
38:47è iniziata
38:47insomma
38:47usando sempre
38:48un termine
38:48Mao Zedong
38:49chiudiamo
38:50con la festa
38:51abbiamo fatto 10
38:53facciamo 31
38:54e 31 realtà associate
38:56domenica
38:56tutta l'ovitoriale
38:57giusto?
38:58esattamente
38:58esattamente
38:59tutte le informazioni
39:00dicevamo
39:01sono sui siti
39:02per i laboratori
39:03è gradita
39:05la prenotazione
39:06per organizzarci
39:07al meglio
39:07grazie Mauro Carrozza
39:09presidente
39:09grazie a voi
39:10vi aspettiamo
39:11vi aspettiamo
39:12e aspettiamo
39:13che il professor Galli
39:14grazie per aver partecipato
39:15a nostra trasmissione
39:16buona serata
39:17e buona serata
39:17anche ai nostri ascoltatori
39:18grazie a voi
39:19grazie a voi
39:20grazie a voi
Consigliato
42:26
|
Prossimi video
42:47
20:37
23:47
40:05
22:11
22:10
40:24
40:44
38:53
20:39
39:19
40:33
28:18
40:52
23:08
42:53
23:28
26:29
25:20
23:04
41:35
42:10
Commenta prima di tutti