Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
La disinformazione russa per la manipolazione delle opinioni pubbliche è il tema al centro della nuova puntata della video rubrica «L’ultima fenice» di Goffredo Buccini. Una preoccupazione crescente - soprattutto in Polonia - secondo un recente sondaggio Ipsos. «In base a queste premesse - spiega Buccini - la Commissione europea vuole mettere in piedi un progetto ambizioso, e pericoloso, di uno 'scudo per la democrazia'. Si tratta di un centro di controllo europeo che lavorerà in accordo con le intelligence degli Stati membri per contrastare la disinformazione». Mentre c'è chi grida alla creazione di un Ministero della Verità alla Orwell, «l'Ue deve reagire senza perdere la sua anima liberale, quindi senza certamente impedire la circolazione delle opinioni e colpendo esclusivamente le notizie fasulle». Il rischio più concreto non è dunque quello della censura, ma «che sia un progetto di cartone, senza fondi e vincolato all'adesione volontaria degli Stati membri».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00il tema è attualissimo ma anche molto controverso il ministro crosetto l'ha portato nel dossier al
00:11consiglio supremo di difesa stiamo parlando della disinformazione della manipolazione
00:18delle opinioni pubbliche cioè di quella parte di guerra ibrida che la russia combatte contro di noi
00:24ormai danni da quando almeno da quando è iniziata l'invasione dell'ucrina ma in realtà anche da
00:30molti anni prima le fake news sono una grande preoccupazione per molti cittadini europei ha
00:39rivelato un sondaggio ipsos recentissimo soprattutto in polonia in svezia come vedete nei paesi che si
00:48sentono più esposti all'aggressività russa in generale l'opinione degli europei sulla tenuta
00:55delle loro democrazie non è particolarmente buona uno su quattro uno su cinque si dichiara insoddisfatto
01:01molti più della metà si dichiarano preoccupati per i prossimi cinque anni tutto questo spiega perché la
01:09commissione europea ha deciso di mettere in piedi e di svelare adesso un suo progetto ambizioso in
01:17qualche modo pericoloso quello dello scudo per la democrazia di che si tratta si tratta della della
01:23creazione di un centro di controllo europeo che poi si raccordi con le varie intelligence con le
01:30varie istituzioni degli stati membri per contrastare per bloccare la disinformazione per bloccare la
01:38circolazione delle notizie false per bloccare la manipolazione delle nostre opinioni pubbliche
01:45naturalmente è difficile non vedere in questo anche i rischi i sovranisti europei e italiani
01:54hanno gridato al rischio appunto della creazione di un ministero della verità chi è che decide cos'è
02:02vero e cosa no hanno detto e questo fa un po sorridere che dei personaggi che spesso sono tanto indulgenti
02:12verso putine verso l'autocrazia siano giustamente occhiutamente così attenti alla libertà di pensiero
02:21da questa parte diciamo in italia in europa nelle democrazie liberali bene molto bene purtroppo abbiamo
02:32assistito a operazioni pesanti della russia in questi anni si pensi soltanto alla romania dove la
02:39corte costituzionale costituzionale è stata costretta ad annullare elezioni che i russi avevano
02:45pesantemente condizionato con i loro soldi poi elezioni sono state rifatte sono state vinte da un
02:51liberale europeista si pensi alla moldavia dove è stato dimostrato l'intervento pesante del danaro
02:59russo e dell'influenza russa nel processo elettorale e quindi non stiamo parlando di una cosa astratta
03:05stiamo parlando di un grosso cambiamento di paradigma che ormai è in corso da anni come
03:11ha detto il cancelliere merz in germania parlando di tutti noi europei noi non siamo in guerra ma non
03:20siamo nemmeno davvero più in pace bisogna capire questo per capire che le democrazie liberali devono
03:26trovare il modo di reagire senza perdere la loro stessa anima liberale quindi senza certamente impedire la
03:33circolazione delle opinioni andando a colpire le falsità le disinformazioni le notizie fasulle che
03:40vengono da un sistema di propaganda come quello russo che investe tra i due i tre miliardi di
03:46euro l'anno solo sulle operazioni di influenza semmai il rischio più grosso che si vede in questo
03:53momento in questo progetto della commissione e che sia un progetto di cartone ovvero che non ci
03:58siano fondi ovvero che tutto poi si risolva nella adesione volontaria degli stati membri e che alla
04:05fine ancora una volta l'europa diventi il paradiso delle buone intenzioni che difficilmente si traducono
04:12in realtà
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

0:11
Prossimi video