- 4 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Predaia (TN - Il Presidente Meloni all'inaugurazione della Funivia delle Mele
Predaia (TN), 18/11/2025 - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa all’inaugurazione della Funivia delle Mele del Consorzio Melinda.(18.11.25)
#pupia
Predaia (TN), 18/11/2025 - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa all’inaugurazione della Funivia delle Mele del Consorzio Melinda.(18.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a Ernesto Seppi, grazie ai milicoltori del Trentino per questa straordinaria esperienza.
00:22Un saluto alla nostra Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che oggi ha voluto inaugurare
00:27un'opera strategica, innovativa, un'opera unica al mondo della quale l'Italia va fiera e che
00:34credo debba rendere fiero ognuno di noi. Grazie ai sindaci presenti che onorano ogni giorno
00:42con il loro impegno le nostre istituzioni, alle nostre forze dell'ordine che garantiscono
00:47con la loro presenza costantemente la nostra sicurezza in ogni ambito, anche quello alimentare
00:55e ovviamente a tutti quelli che hanno collaborato a realizzare questa grande, grande opera.
01:03Abbiamo avuto modo, io per la terza volta, oggi la nostra Presidente del Consiglio, per
01:07la prima volta di vedere un sito che riesce a garantire diverse cose, una capacità di produzione
01:14e di valore aggiunto in termini di comunicazione. Io credo che chiunque sarebbe stato emozionato
01:21nel vedere le immagini trasmessi dai telegiornali di tutto il mondo che raccontavano quello che
01:29stava accadendo qui in Val di Nonna. Si vedeva la capacità di mettere insieme due elementi,
01:37la sostenibilità ambientale con la indispensabile sostenibilità produttiva che garantisce ricchezza,
01:45economia e lavoro. Questi due elementi su questo impianto viaggiano insieme. Abbiamo avuto modo
01:53di vedere le immagini per tante volte all'interno di una bella struttura che ha girato il mondo,
02:04che raccontava attraverso un video realizzato al computer quello che poteva accadere. Però
02:11devo dire che in questo caso la realtà supera di gran lunga la fantasia. Oggi questo impianto
02:19impatta meno sull'ambiente, impatta meno sul territorio, garantisce risparmio energetico e
02:27garantisce ovviamente a chi lo ha realizzato la possibilità di traguardare al futuro, di essere
02:33un esempio per l'intero pianeta su come garantire equilibrio tra ambiente e lavoro. Oggi
02:41Melinda, devo dirlo con franchezza, credo abbia dimostrato di essere all'avanguardia da ogni
02:48punto di vista, sempre preservando un elemento che caratterizza la nostra nazione, l'elemento
02:54della qualità, la qualità, oltre che la bellezza che ci circonda. Quando si è all'interno
03:04dell'impianto di conservazione, uno vede mele, anche vino e formaggi, stanno bene
03:11anche insieme, vede come si riesce a conservare all'interno della terra, recuperando una cava
03:19dismessa che sarebbe stato solo impattante per il territorio. Io voglio fare dei ringraziamenti
03:25chiudendo il mio intervento e ringraziando ancora Ernesto Seppi, tutti i suoi collaboratori,
03:31tutti gli operai che hanno permesso di realizzare l'opera, con un auspicio, quello di ritrovarci
03:41qui insieme agli studenti italiani delle scuole che possano visitare questo impianto per esserne
03:46orgogliosi, orgogliosi della nostra nazione, insieme a ministri, esponenti politici, professionisti
03:54da tutto il mondo, perché possano considerare questo un esempio anche da realizzare nelle loro nazioni.
04:01Voglio ringraziare, permettetemelo in conclusione Giulia, l'assessore del Trentino, con la quale
04:08abbiamo collaborato, tutti i rappresentanti della nostra amministrazione del Trentino.
04:16Voglio ringraziare tutti quelli che nel Ministero dell'Agricoltura hanno seguito in questi anni
04:21l'evolversi di un nostro modello di sviluppo che considera il settore primario una centralità.
04:29Non a caso il nostro Ministero dell'Agricoltura, il governo Meloni in particolare, è stato quello
04:34che ha investito in agricoltura più risorse nella storia della nostra Repubblica. Continueremo
04:40a valorizzare i nostri agricoltori perché sono qualcosa di più di produttori di buon cibo,
04:47sono custodi del territorio. Quello che c'è intorno a noi viene preservato dai nostri agricoltori
04:54con il loro lavoro, vanno protetti, rispettati e devono essere considerati per questo.
05:01Ringrazio in ultimo, permettetemelo, Marco Lupo, il capo dipartimento del PNRR prima, oggi
05:13in altro ambito perché ha seguito insieme a tutti gli altri che lavorano all'interno del
05:19Ministero il PNRR. Un importante sostegno che attraverso fondi europei impatta sulla nostra
05:30economia. Però partivamo da 3 miliardi e 6 dedicati all'agricoltura, siamo arrivati a 8,9 miliardi
05:38di euro che servono per diverse cose e impianti non all'altezza di questo ma altrettanto utili
05:45per l'agrisolare, per riuscire a migliorare la nostra logistica, per rafforzare le nostre
05:52filiere. Oggi il nostro Ministero si è distinto anche da questo punto di vista, per efficienza,
05:57perché i soldi dedicati all'agricoltura devono entrare nelle tasche degli agricoltori, delle
06:02nostre imprese in tempi certi. Questi sono gli obiettivi che ci eravamo posti e io credo
06:07si siano fatti tanti passi avanti. Però oggi è giorno di orgoglio oltre che di festa e quindi
06:15grazie davvero a tutti quelli che partecipano a questo evento, essendo orgogliosi di quello
06:20che siamo e consapevoli di quanto vale essere stati così fortunati da nascere in questa
06:26straordinaria nazione.
06:28Grazie. Grazie all'onorevole Francesco Lollobrigida. Doveva essere qui con noi anche l'onorevole
06:42Raffaele Fitto, che voi sapete è vicepresidente esecutivo della Commissione europea, ma precedenti
06:49impegni non gli permettono di essere qui. È qui sicuramente con il cuore e ci ha mandato
06:55il suo messaggio videoregistrato.
06:59Buongiorno a tutti. Prima di tutto desidero rivolgere un saluto agli illustri ospiti presenti,
07:03in particolare al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai Ministri, al Presidente del
07:08Consorzio Ernesto Seppi, alle autorità regionali e ai 4.000 soci agricoltori che con grande spirito
07:13cooperativo affrontano ogni giorno le sfide della frutticoltura di montagna. Mi dispiace molto
07:19non poter essere lì con voi oggi per l'inaugurazione di questo progetto così importante e strategico.
07:25L'inaugurazione di un progetto è sempre un momento emozionante e significativo. È la prova
07:29che la visione, il lavoro, l'impegno e a volte anche l'ostinazione hanno permesso di trasformare
07:35un'idea, talvolta un sogno, in una realtà concreta. La funivia delle mele rappresenta proprio questo,
07:41un autentico esempio di innovazione e di visione strategica nel settore agroalimentare italiano.
07:46È un progetto ambizioso, realizzato anche grazie al sostegno dei fondi del Piano Nazionale
07:51di Ripesa e Resilienza che coniuga efficienza, logistica, sostenibilità ambientale e valorizzazione
07:58del territorio. La funivia rappresenta un progetto dal contenuto fortemente innovativo che dimostra
08:03come la tecnologia e l'automazione possano contribuire a rendere pienamente sostenibile
08:08l'intero processo produttivo delle imprese agricole. Ed è per me un grande piacere vedere oggi
08:14operativo, un progetto che ho avuto modo di seguire da Ministro per il Piano Nazionale
08:18di Ripesa e Resilienza e che ora da Vicepresidente della Commissione Europea posso apprezzare
08:23nella sua completa realizzazione. Sono inoltre particolarmente lieto che questa occasione
08:28ci consenta di celebrare insieme l'avvio di un'iniziativa che coinvolge da vicino il mondo
08:33agricolo e le aree rurali. Un tema di grande rilievo tanto per l'Italia quanto per l'Europa.
08:38E' quindi molto importante ricordare come il PNRR rappresenti un'opportunità strategica
08:43per l'intero comparto agricolo nazionale. Con la revisione del 2023 infatti l'attuale
08:50governo, lo sa molto bene il Ministro Lollobrigida che saluto, ha incrementato le risorse destinate
08:55all'agricoltura da 3,7 miliardi iniziali a 6,5 miliardi di euro, aggiungendo 2 miliardi
09:01di euro che sono stati destinati ai contratti di filiera e 850 milioni dedicati al parco
09:07agrisolare. Nella nuova revisione che in queste ore stiamo valutando in via definitiva
09:12e che la Commissione ha già valutato positivamente, sono previsti inoltre ulteriori 2 miliardi
09:17per i contratti di filiera e quasi 800 milioni per il settore agrisolare. Progetti come la
09:22funivia delle mele dimostrano che possiamo garantire alle nostre comunità rurali nuove
09:27opportunità e dare alle prossime generazioni un'agricoltura più forte e più competitiva.
09:32E' questa la strada che dobbiamo insieme continuare a percorrere. Grazie e vi auguro buon
09:37proseguimento di giornata.
09:44Uno slogan di qualche anno fa di Melinda diceva Melinda madre natura, padre contadino. Quando
09:53si ha un padre visionario, innovativo, che sa anche sognare si raggiungono risultati come
10:00oggi, il presidente di Melinda Ernesto Seppi.
10:04Vi guardo, siete veramente in tanti, veramente in tanti.
10:21E ringraziamenti li faccio anch'io. Ringrazio tutte le istituzioni del governo, quelle provinciali,
10:34quelle locali. Ovviamente ringrazio anche tutte le forze dell'ordine che ci hanno accompagnato
10:41e assistito nella realizzazione di questo evento, ma voglio anche ringraziare i nostri volontari
10:47che stanno dietro le quinte e ci hanno permesso di avere una giornata come è quella di oggi.
10:54Quindi grazie per l'applauso che rivolgete a loro in questo momento.
10:58Presidente, siamo poi nasciti da un luogo molto particolare. Ma non è che noi ci siamo inventati
11:10qualcosa di nuovo. Abbiamo semplicemente rispolverato le tradizioni dei nostri nonni. Quando non esisteva
11:19la frigoconservazione, se ci ricordiamo e facciamo dei passi indietri, come facevano a conservare
11:25i generi alimentari. Abbiamo applicato queste alla tecnologia. Ci serviva un ulteriore passo
11:33nel riuscire a trasportare all'interno di una montagna le nostre mele. Usevamo più di 5.000 camion,
11:45ovviamente con dei problemi per quanto riguardava anche la viabilità, l'abbiamo vista prima,
11:51una viabilità insomma un po' precaria, una viabilità di montagna con le caratteristiche che una zona
11:57come la nostra può avere. E lì abbiamo osato, Presidente. Abbiamo veramente osato. E mi permetto di aggiungere
12:07anche con un po' di follia. E grazie a lei, Ministro, e al suo di Castero, quando siamo arrivati
12:18con un progetto completamente nuovo, non esisteva parte al mondo nel quale noi potevamo cercare
12:28di imitare, copiare un'esperienza di questo genere. Ci avete creduto? E fa parte sempre di quella, ne parlavamo
12:38prima con la premia, ho detto lo dico dopo, quel pizzico di follia italiana, di genialità italiana
12:44che ci ha sempre contraddistinto a livello mondiale. Questo siamo riusciti a farlo. Quindi un grande,
12:52veramente, grazie da parte mia e da parte credo dell'intero, degli interi soci che qui rappresento
12:58nell'aver creduto in questo progetto, che oggi in due anni siamo riusciti a mettere a terra.
13:04Siamo riusciti a mettere a terra attraverso l'utilizzo anche di parte dei fondi del PNRR.
13:09Voglio ricordare che l'abbiamo messo a terra con quello che c'è scritto lì.
13:13100% made in Italy. Non era sicuramente una cosa scontata, visto che era una novità e un'innovazione
13:23in quel senso.
13:28Noi questo l'abbiamo realizzato però grazie a un'altra cosa. L'avevo visto prima, non li
13:36vedo più, il presidente nazionale federale cooperative, il nostro presidente della cooperazione.
13:43La parola che ci ha permesso di arrivare a questo punto è l'aggregazione. L'aggregazione
13:49sotto il tetto della cooperativa, che voglio ricordare giovedì, questa settimana, compie
13:55in Trentino i 130 anni. Li festeggeremo insieme. Li festeggeremo insieme. Questo è un grande
14:02traguardo. È un traguardo dove noi come soci cooperatori abbiamo le radici ben piantate,
14:09ma che sono anche datate nella storia. 130 anni. Un'enormità. Ma grazie a questo percorso,
14:16a questo processo, ha impedito flussi migratori come ci sono stati in passato e permette a noi,
14:25permette a noi agricoltori, di poter vivere questo territorio e vogliamo viverlo e vogliamo
14:35che i nostri figli crescano e vivono su queste terre, su queste terre. Vede oggi, presidente
14:41lei ci onora e la ringrazio per la sua sensibilità per essere venuta a trovarci. La Valle di No,
14:49la Valle di Sole, che compongono il gruppo Melinda, sono un puntino su una cartina geografica,
14:56un piccolo puntino nel cuore del Dolomiti, ma che oggi lei e il proprio governo, quei rappresentanti
15:03qui presenti, sono riusciti a dimostrare quella sensibilità di essere vicini alle periferie
15:10come lo siamo noi. Periferie difficili, morfologicamente parlando, ci siamo resi conto, sorvolando i nostri
15:17miletti di cosa parliamo? Terreni in pendenza, di difficile coltivazione, con un rischio per
15:24l'operatore. Ed è per quello che mi permetto di saltare il protocollo e invitarla a nome
15:31dei soci qui sul palco, dandole veramente con un grande applauso il benvenuto nella nostra
15:39famiglia. Buongiorno a tutti, grazie davvero, grazie di questa accoglienza. Voglio salutare
15:59ovviamente tutte le autorità, ma voglio soprattutto ringraziare il Presidente Sepi, il Consiglio
16:04d'Amministrazione, voglio ringraziare tutte le aziende del Consorzio per questo invito, un
16:12invito che io ho accettato con convinzione e con piacere, perché essere qui significa
16:21molte cose, significa celebrare molte cose, significa celebrare uno degli esempi migliori
16:27di come l'agricoltura sia dotata di visione, di come sappia guardare al futuro, di come
16:38sappia valorizzare le proprie radici proiettando nel futuro quelle radici. Guardi Presidente
16:43Sepi, lei diceva che noi siamo una periferia, si è una periferia quando ci si comporta da
16:49una periferia, si è una periferia quando si sceglie di stare ai margini, ma quando si
16:54sa costruire qualcosa che diventa il centro del lavoro di un territorio e del racconto
17:00di un'identità, non si è una periferia e voi non siete una periferia.
17:04La funivia delle mele è il primo unico impianto al mondo dedicato alla logistica agroalimentare
17:18e all'efficienza di filiera, è come veniva ricordato un'opera realizzata al 100% da maestranze
17:26italiane, è un'opera alimentata a energia rinnovabile che trasporta le mele dai siti
17:34di lavorazione all'interno di un'altra opera altrettanto unica nel suo genere, ovvero
17:40le celle ipogee scavate nel cuore della roccia delle Dolomiti. Una miniera diventa un enorme,
17:52immenso frigorifero naturale che consente di abbattere i costi energetici rispetto a
17:59un magazzino tradizionale che consente di mantenere intatta la qualità del prodotto
18:05e che consente di non impattare sul territorio e di non consumare suolo.
18:10e queste due opere, cioè le celle ipogee e la funivia delle mele, costituiscono un modello
18:19produttivo e organizzativo assolutamente all'avanguardia che dimostra una cosa che per noi è molto
18:29importante e per la quale ci, diciamo così, battiamo da qualche anno, ne faceva cenno il ministro Lollobrigida,
18:38e cioè che non è vero che non si può coniugare l'attività economica e produttiva con la difesa dell'ambiente.
18:49è vero esattamente il contrario. Quello che noi vediamo realizzato qui oggi in questa valle
18:56meravigliosa che io ho avuto, diciamo, il privilegio di guardare dalla funivia, è la dimostrazione
19:04concreta che l'uomo e l'ambiente non sono nemici come qualcuno vorrebbe raccontarci, sono invece
19:12amici e sono anzi alleati e gli agricoltori e i produttori sono i primi custodi della natura
19:22e non è possibile difendere la natura se non grazie all'opera responsabile dell'uomo,
19:28che è esattamente quello che noi vediamo qui oggi. Ed è la ragione per la quale il governo
19:34con il ministero dell'agricoltura, ringrazio ovviamente il ministro Lollobrigida, ha creduto
19:40in questo progetto della funivia, ne ha sostenuto la realizzazione partecipando all'investimento
19:46complessivo con un contributo di circa 4,1 milioni di euro di fondi del PNRR e non è
19:56un caso neanche che questo progetto si sia sviluppato proprio in questo territorio che
20:00è da sempre ovviamente vocato alla produzione delle mele ma dove i nostri agricoltori da sempre
20:07lavorano per rendere questo settore un'eccellenza nel comparto ortofrutticolo italiano. Chiaramente
20:16noi siamo, lo sapete molto meglio di me, tra i primi produttori mondiali di mele, il consorzio
20:23Melinda è una delle realtà più solide del settore e quindi ancora voglio fare i miei
20:29complimenti ai 4 mila piccoli produttori riuniti in 16 cooperative che coltivano quasi 7 mila
20:35ettari di terreno, raccolgono a mano 400 mila tonnellate di mele l'anno perché sono
20:40numeri impressionanti e sono numeri impressionanti che raccontano una storia, che raccontano un
20:51tessuto, che raccontano una realtà che non è solo produzione di cibo ma è appunto custodia
20:55del territorio e cultura del lavoro e consentitemi da Presidente del Consiglio dei Ministri direi
21:01anche che è orgoglio nazionale perché tutto questo è possibile solamente grazie a un
21:08saper fare che si tramanda di generazione in generazione, che fa dell'agricoltura italiana
21:13un unicum, un'eccellenza che è riconosciuta per essere unica al mondo. L'obiettivo che
21:22il Governo si dà è valorizzare realtà come queste, promuovere anche la nascita di altre
21:28realtà come queste, favorire sempre di più gli investimenti che rafforzano la logistica,
21:34che riducono l'impatto sull'ambiente, che sostengono il reddito dei nostri agricoltori
21:38e la visione che dall'inizio ha indirizzato il lavoro di questo Governo, che ci ha spinto
21:43in questi anni a dedicare al settore primario investimenti, lo ricordava il Ministro mai
21:47visti in passati, oltre 15 miliardi di euro, di portare avanti ogni giorno quel lavoro di
21:53squadra con il sistema Italia che ha accompagnato il nostro export agroalimentare al suo record,
22:01oltre 70 miliardi di euro nel 2024. Insieme alle imprese e ai lavoratori di questa nazione
22:06siamo diventati la prima economia in Europa per valore aggiunto dell'agricoltura, abbiamo
22:13fatto crescere il reddito degli agricoltori di oltre il 10% rispetto a una media europea
22:19che viaggia al di sotto del 2% ed è il lavoro che vogliamo continuare a fare insieme, identità
22:26e innovazione, storia e futuro, uomo e natura, questa è l'agricoltura che ci piace ma è
22:33soprattutto l'agricoltura che rende il made in Italy così apprezzato e stimato nel mondo.
22:40E noi qui oggi, e concludo, possiamo vedere uno dei tanti volti dell'Italia migliore,
22:46l'Italia che fa dell'identità la sua forza, ma che non considera quell'identità come qualcosa
22:54diciamo da tenere in un museo, come qualcosa da guardare nel passato. Diceva il Presidente
23:00Seppi abbiamo ripreso quello che facevano i nostri nonni, si ama davvero la propria identità
23:05quando si è in grado di raccogliere quell'identità e di reinventarla nel futuro e quello che voi
23:11avete fatto qui è esattamente questo ed è questa la ragione per la quale l'Italia intera
23:15deve dirvi grazie. Vi ringrazio.
23:18Grazie Presidente, no no le chiedo di rimanere qui perché adesso diamo proprio il via, lei
23:27ha avuto l'ebbrezza di provare l'adrenalina, la funivia ma lei avvezza l'adrezza, so che
23:34è venuta a fare anche rafting qui sul nostro fiume Noce in primavera se non ricordo male
23:41insieme all'onorevole Lollobrigida. Beh insomma normalmente le inaugurazioni si fanno
23:47col taglio del nastro, però qui oltre ad essere distanti cosa tagliavamo? Rischiavamo
23:53di tagliare la fune, non era il caso e allora il via alla funivia si dà premendo il pulsante
24:01video via il via, naturalmente appoggiate le mani, attenzione allora 3, 2, 1, go! Parte il
24:14giusto cicalino che ci dice ed eccola lì, è partita la nostra funivia, da oggi è ufficialmente
24:26inaugurata e inaugurata grazie alla presenza dell'onorevole Lollobrigida, il Presidente del
24:35Consiglio Giorgia Meloni. Vi chiediamo di rimanere, so che i tempi sono strettissimi, invito velocissimamente
24:47qui siamo nel comune di Predaia, un comune che è nato dalla fusione di tanti paesi, la
24:53sindaca Giuliana Cova che consegna un piccolo presente alla Presidente, poi se potete si tratta
25:08di un'opera di Mastro Sette e questo rappresenta naturalmente la Sindaca Cova a nome di tutti
25:17i sindaci del Trentino, oltre al primo cittadino del territorio.
25:25E ora invece c'è il Presidente Ernesto Seppi che consegna un'altra opera d'arte, è opera di
25:34Luciano Zanoni, un fabbro scultore famoso a livello internazionale in ferro battuto, pensate
25:44che una delle sue opere, un albero di olivo, campeggia nella casa di Bill Gates, per cui
25:51insomma non è il primo arrivato, è un artista della vicina Val di Sole e anche il figlio
25:56Ivan Zanoni sta seguendo le orme del padre. Beh qui insomma gli alberi di mele abbondano e dunque
26:05la consegniamo anche all'Onorevole Francesco Lollobrigida. Grazie, grazie, è stato un evento
26:19bellissimo, grazie alla vostra presenza. Salutiamo con questo grande applauso l'Onorevole Lollobrigida
26:25e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
26:29Io...
Consigliato
28:08
|
Prossimi video
0:12
1:14
Commenta prima di tutti