Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Il rapporto Immigrazione 2025, realizzato da Fondazione Migrantes e Caritas Italiana, non offre solo un approfondimento sui dati, ma si focalizza su diversi temi, tra cui il lavoro, la povertà, l'istruzione, la salute, la criminalità, la religione e lo sport.
00:16I giovani, immigrati o nati e cresciuti in Italia, figli di genitori di cittadinanza straniera, sono il tema centrale della 34esima edizione.
00:23Nel manuale si parla di loro in relazione alla speranza e si sottolinea il loro contributo umano, culturale e simbolico.
00:31Se guardiamo il contesto locale, 1.200.000 circa sono in Lombardia, 155.000 a Brescia, città e provincia.
00:41Sono aumenti piuttosto lievi, contenuti, molto lontani dai numeri dell'invasione che qualche volta vengono cavalcati a livello ideologico.
00:49Le nazionalità più rappresentate nella nostra provincia sono in ordine Romania, Albania, India e Marocco.
00:56Il manuale è stato presentato nella chiesa di San Cristo.
00:59Durante l'incontro, promosso dal Centro Migranti con l'Ufficio per i Migranti della Diocesi di Brescia,
01:04sono state lette poesie e raccontate alcune testimonianze di immigrati che nel nostro paese si sono integrati e sono cresciuti, anche dal punto di vista professionale.
01:13Sono molti gli ambiti che potrebbero trovare nuova linfa proprio nella valorizzazione dei giovani, sia degli italiani, sia di quanti hanno una qualche tipo di storia migratoria alle spalle,
01:24nuovi arrivati o moltissimi sono quelli nati in Italia da genitori stranieri senza cittadinanza,
01:31che però appunto rappresentano davvero quello che non è il futuro ma già il presente di questo nostro paese.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato