Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Cittadini, quanto è importante la collaborazione dei singoli cittadini per riuscire ad arginare
00:06il fenomeno della micro criminalità urbana soprattutto?
00:10È fondamentale, si potrebbe parlare a lungo sul tema della partecipazione, partivo prima
00:19dalla pubblica sicurezza che è un tema statale, l'ho allargato la sicurezza urbana con gli
00:27enti locali, ma si può allargare al settore privato perché la sicurezza è anche, appunto
00:33qui vediamo al tavolo, in generale il tema che riguarda le imprese e i cittadini, quindi
00:40si parla di sistema di sicurezza, non è più il tempo dove soltanto il poliziotto, il
00:46carabiniere o il finanziere sono i tutori della sicurezza, ormai è un sistema dove tutti devono
00:55dare il proprio contributo. Anche il cittadino, e questo credo che la città di Bolzano è
01:02molto sensibile a questo tema, quindi c'è un'interazione importante da questo punto
01:08di vista. La sfida sta nel dare delle risposte immediate ed è questo il tema, nel senso a
01:15volte il cittadino giustamente si aspetta un intervento immediato per risolvere il proprio
01:20problema. Però non sempre le norme consentono un intervento risolutivo immediato da parte
01:28dell'operatore della sicurezza in genere, che deve seguire tutta una serie di norme
01:33procedurali previste dalla norma. Quindi c'è una sorta di zona grigia dove il cittadino
01:40attende risposta e, pur nel lavoro che si fa, magari non si riesce a dare una risposta
01:47così immediata come il cittadino si aspetta.
01:51Buongiorno a tutte e a tutte, scusate del ritardo. Grazie dell'invito, autorità, un saluto
01:58ai partecipanti al tavolo. Non vorrei paragonarmi a Trump, per vari motivi. Ma a parte questo,
02:07vorrei usare le parole che ha usato il questore nella presentazione dei dati nella seduta tenutasi
02:14nella provincia autonoma di Bolzano, dove ha detto che la sicurezza è un bene comune e un valore
02:23da tutelare. E aggiungo che la sicurezza è la condizione da parte di tutti noi nell'essere
02:33presenti da pericoli.
02:34La Rally Faisen ha come focus principale il cliente. Quindi tutte le azioni che noi mettiamo
02:42in opera a livello tecnologico e a livello organizzativo hanno come unico obiettivo quello
02:49di proteggere e difendere i soldi dei nostri clienti. Spesso ci riusciamo, a qualche volta
02:57non riusciamo a portare a casa l'obiettivo. Insieme al concetto di protezione e difesa dei soldi
03:09che si allaccia molto anche al concetto della difesa fisica, della sicurezza fisica, sul tema
03:16della cyber security diventa molto importante creare anche cultura. Quindi formare i clienti,
03:22delle persone, sulla cyber security. Come fare ai Faisen a investire su questo ambito?
03:30Noi da tempo abbiamo capito, perché le dinamiche fraudatorie degli ultimi 3-4 anni lo dimostrano,
03:39che al di là degli aspetti tecnologici, cioè quanto la banca può investire su difese tecnologiche,
03:48l'aspetto più vulnerabile nel processo di gestione di una frode rimane sempre comunque
03:54la persona e i suoi comportamenti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

1:06
Prossimi video
1:23
SIE S.p.a
3 giorni fa