- 10 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (18.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, occhio al caffè, la rassegna politicamente scorrettissima di
00:07Libero. Si aggrava pesantemente il bilancio del maltempo in Friuli Venezia Giulia, due
00:15morti, centinaia di sfollati, però questa è la prima sensazione curiosa sui giornali
00:22di oggi per trovare notizie su questo dovete mettervi a lacrimente in cerca, sul Repubblica
00:31dovete arrivare a pagina 22, sul Corriere a pagina 14, sulla Stampa a pagina 14, meritoriamente
00:39un quotidiano che spesso critichiamo apre su questo ed è il quotidiano nazionale, ma si
00:45tratta di una eccezione. Invece che cos'è che conquista largamente l'attenzione di molti
00:54giornali? E questo è perfettamente comprensibile trattandosi di figure care a generazioni di
00:59italiani, però vedere cinque pagine sul giornale, nove pagine sul Corriere della Sera, il primo
01:08piano della stampa fa una certa impressione è la morte, probabilmente la morte scelta
01:15da Alice ed Ellen Kessler. Molte rievocazioni sul passato, il che ci fa pensare fatalmente
01:24anche all'età media dei lettori dei quotidiani cartacei, è immaginabile che molte redazioni
01:32abbiano pensato al loro pubblico più adulto e poi naturalmente ci sono, come in queste
01:38circostanze, i temibili temini dell'editorialista collettivo, quelli che ti parlano di se stessi
01:46e delle loro valutazioni esistenziali e vedremo anche questo, partiremo da qui e spicceremo
01:55questa faccenda. C'è stato il Consiglio Supremo di Difesa adottata la linea di preoccupazione
02:03per la guerra ibrida, mentre si prospetta per l'Italia a livello UE l'uscita dalla procedura
02:10di infrazione celebrata dai quotidiani di centrodestra, mentre i quotidiani più ostili
02:17al governo dicono, ma la crescita è bassa. Qual è il pezzo che manca? Noi speravamo
02:24di trovarlo qua e là, ma non c'è. Un pezzo sulle follie dell'Unione Europea che per paradosso
02:29lascia un margine di trattativa con la Commissione a chi è sotto procedura, ne lascia meno a chi
02:37esce dalla procedura perché torna soggetto alle rigidità del patto di stabilità. C'è
02:44una polemica politica legata alla scelta di oggi, all'apertura della verità, ne scrive
02:51il direttore Belpietro, poi c'è uno pseudonimo che copre il racconto dei fatti. È stato
03:00ridigliato, è stato ascoltato in un locale pubblico uno dei consiglieri del capo dello
03:05Stato, che è stato peraltro parlamentare, Francesco Saverio Gherofani, il quale in questo
03:11contesto riferisce la firma sotto pseudonimo della verità e poi però commenta Belpietro,
03:18quindi dando autorevolezza dal punto di vista di quel giornale, consigliere del capo dello
03:24Stato che auspicherebbe una specie di nuovo ulivo, di nuova unione in funzione anti-meloni.
03:31Giustizia, fanno ancora flop i PM, in questo caso i PM contro il PM del passato, contro
03:39venditti per la terza volta, il PM di allora della procura di Pavia si vede destinatario
03:47di una pronuncia favorevole sulla restituzione dei telefonini, dei device, eccetera, mentre
03:53Giancarlo Caselli insiste a tirare per la giacca Falcone. Vedremo anche segnalazioni finali,
03:58Trump non va mai bene qualunque cosa faccia e in questo caso non c'è l'editorialista
04:04collettivo ma c'è il titolista collettivo per Corriere e Stampa Repubblica. Una polemica
04:10di Michele Magno su Italia Oggi rispetto all'IMES e a Caracciolo, vedremo se un po' di discussione
04:17si accenderà, AFD che va su nei sondaggi e Stefano Folli che evoca anche il Venezuela con
04:26un risvolto italiano, vedremo di che si tratta. Incamminiamoci le aperture, libero l'eutanasia
04:34delle Kessle. Le gemelle più famose della televisione italiana si tolgono la vita insieme, avevano
04:39scelto da tempo giorno e ora della morte. Il giornale è anche qui, gemelle fino alla
04:45morte, suicidio assistito, insieme deciso da tempo hanno fatto sognare il paese. Il tempo
04:52cambia vita e va sul più classico dei suoi calamburi, il segreto di Pulcinelli. Ora è
05:00chiaro, la sinistra appoggia Fico ma nessuno lo vuole governatore, De Luca non si presenta
05:04all'ultimo comizio e Cirielli prova la spallata e adesso in campagna il campo largo rischia
05:10davvero di naufragare. Mentre la verità sul tema che vi preannunciavo, il piano del Quirinale
05:16per fermare la Meloni, i consiglieri di Mattarella cominciano a tramare per impedire al centrodestra
05:22di rivincere nel 27 ed eleggere il capo dello Stato, al Colle lavorerebbero a una mucchiata
05:26ulivista. Ma non basta, ci vorrebbe un provvidenziale scossone. Avvenire, creare comunità. E uno
05:34direte, ma che titolo è? È stata aperta l'Assemblea dei Vescovi e si titola sul discorso
05:42di Zuppi che poi si distende alle pagine 2 e 3 in modo fitto fitto. Quindi quando parla
05:48il Papa si fa un trafiletto a pagina 3, quando parla Zuppi si fa l'apertura e il primo piano
05:54a pagina 2 e 3. L'editore è il quotidiano dei Vescovi. Corriere della Sera, l'Italia
06:01con Kiev, pieno sostegno, armi, il piano UE, domani, la destra allunga il precariato ma pure
06:07il ponte a futuro incerto. Questa idea del ponte precario è un pochino iettatoria, ma
06:16la precarietà ha invece a che fare con i contratti interinali. C'è l'ipotesi di far passare
06:23il limite da 2 a 5 anni. Il fatto quotidiano va sul sicuro. Zelensky, Kiev, tangenti sulle
06:29armi e l'UE subito 135 miliardi. Messaggero, insieme fino alla fine, si torna alle sorelle
06:38Kessler, la stampa, l'Europa cresce, l'Italia rallenta e infine Repubblica, sostegno e armi
06:45all'Ucraina, il documento del Consiglio Supremo di Difesa. Questo è il quadro delle aperture.
06:51Sul libero, dibattito sì, no alla libertà di scelta sul fine vita, le due posizioni sono
07:00sostenute da Corrado Ocone e da Mario Secchi, mentre è Alessandro Dell'Orto che vi racconta
07:08la scelta conclusiva delle due gemelle, Tiziana Lapelosa sulle reazioni dei lippi, favorevoli,
07:18contrari, mentre Giorgio Carbone rievoca la loro avventura televisiva nell'Italia di
07:25allora. Giacometti sui conti pubblici e l'uscita dalla procedura di infrazione, Brunella Bolloli
07:32sul secondo stop della Corte dei Conti, quindi nuovi rilievi rispetto alla questione del ponte,
07:39mentre Alessandro Gonzato su una nuova fase della questione autonomia, le prime firme sulle
07:46cosiddette preintese, Gonzato vi spiega bene di che si tratta. San Vito va a Torino e ve
07:53lo ricordate, i polziotti aggrediti a Torino, arrestato un diciottenne di Ascatasuna. Altri
08:04commenti da vedere. Storace affettuoso verso Verdone e giustamente critico verso Gualtieri,
08:13dicendo ma perché Verdone sindaco per un solo giorno e resti dov'è? Biasin su Sinner che sommando
08:22Rai e Scai ha fatto più ascolti della nazionale di calcio e poi anche chi vi parla, se vi interessa,
08:30su Conte in versione, come lo vogliamo chiamare, Quinto Fabio Massimo con la pochette, un Conte
08:38cunctator che butta la palla avanti per rosolare Schlein a fuoco lento. Queste ed altre le cose
08:44che trovate oggi su Libero. La faccenda Kessler che ha colpito molto le redazioni, abbiamo visto
08:52su Libero un'ampia offerta, il giornale ha l'editoriale affidato a Tony Damascelli, rievoca
09:01quella stagione televisiva e le prime cinque pagine. Il tempo all'editoriale di Cerno, favorevole
09:08alle scelte personali sul fine vita, sembra più, anzi non sembra è, più fredda la verità con Maurizio
09:16Caverzan, suicidio assistito in coppia alla triste fine delle due gemelle Kessler, temevamo che si
09:23desse la colpa a Zelesky, no, Zelesky non c'è, scherziamo naturalmente, Zelesky non ha responsabilità
09:31sulla morte delle Kessler. Era prevedibile che avvenire per evidenti ragioni davanti a una scelta
09:37eutanasica fosse distante, pezzo di pura cronaca pagina 24. Il Corriere della Sera ha nove pagine
09:46sulle Kessler, più alcune firme che scendono in campo, in prima tre firme, Aldo Cazzullo sul
09:55rapporto, va da sé, super stretto delle due gemelle, grasso su le gambe in quella passata
10:06epoca televisiva e Gramellini nella sua rubrica, più nove pagine, il messaggero ci apre, la
10:13stampa pagine due, tre e quattro, Repubblica, Tonia Mastrobuoni, Germania e Michele Serra,
10:21purtroppo Italia, insomma, ovunque andiate, diciamo, il temino non ve lo leva nessuno. E senza
10:29demagogia, se invece cercate notizie sul disastro in Friuli, i morti, eccetera, dovete andare a pagina
10:3522 di Repubblica, a pagina 14 del Corriere, a pagina 14 della stampa. Va bene, conti pubblici,
10:44allora, soddisfatti per l'uscita dalla procedura, Iacometti sul Libero, Gandola sulla verità,
10:51invece, diciamo, un po' rosiconi su questa buona notizia per il governo, e invece soddisfatti
10:58per la crescita bassa, stampa e Repubblica stampa, l'Europa cresce, l'Italia rallenta,
11:05avrà titolo da gufata, che viene confermato a pagina 6, Paolo Baroni, la frenata dell'Italia
11:11e il Mood è il medesimo su Repubblica. L'UE taglia le stime per l'Italia, la vostra
11:18crescita è modesta, dice Claudio Tito. Bisognerebbe però anche dire al lettore di Repubblica
11:24che si esce dalla procedura, però direttore, ma questa è una buona notizia? Non valorizziamo
11:30molto. Vi dicevo, cosa manca? Manca il pezzo che spieghi le assurdità europee. Per paradosso,
11:40se sei sotto procedura, hai un canale di trattativa costante con la Commissione e qualche margine,
11:48te lo ricavi, se esci dalla procedura, i geni europei hanno rimesso il patto di stabilità,
11:54sia pure, si fa per dire, riformato, l'autore della riforma era Gentiloni e rientri nel gabbione.
12:00Dice poi come mai non si cresce? E come mai? Guarda un po'. Politica. Allora, sul lato
12:07del PD oggi c'è un qualche protagonismo mediatico di Lorenzo Guerini, già Ministro della Difesa,
12:16oggi Presidente del Copasire, rappresentante dei riformisti che coglie un po' l'occasione
12:21dell'Ucraina, ma non solo per rimettere a fuoco la sua posizione, lo fa sul foglio, ma
12:29lo fa anche, eccolo qua, sul Corriere della Sera, intervista curata da Maria Teresa Meli,
12:37parla delle divisioni sul lato destro, viste da Guerini, ma incoraggia il PD,
12:46a riprendere questi temi, il tema di un poderoso sforzo di investimento, di tecnologia, di razionalizzazione
12:55e rafforzamento del sistema industriale europeo, bisogna farlo, farlo bene, con le risorse, ma
13:01anche con scelte politiche impegnative, a partire dalla costruzione della capacità di comando
13:06e pianificazione militare.
13:08Diciamo però, Guerini, come sempre fanno i riformisti del PD, pone il tema, ma non è
13:13che dice, Schlein, ma tu che fai, Gobbonelli, Conte, Fratoiani, ci si ferma sempre lì.
13:20Sull'altro fronte, cioè invece il fronte, viva Elli contro i vecchi dirigenti del PD,
13:27oggi chi è che getta il cuore oltre l'ostacolo?
13:29Nadia Urbinati su Domani, che va all'assalto, diciamo, di quelli del caminetto, il potere
13:36dei camaleonti Schlein e il riggetto nel PD.
13:40È difficile interpretare la reazione di Rigetto nei confronti di Elli Schlein, sia nei media,
13:46sia nel suo partito.
13:47Uno studio sperimentale condotto da Taylor Carson e James Settle, quindi siamo alla biologia
13:59applicata alla politica, mostra come gli individui si comportino come camaleonti per ragioni diverse.
14:07Un fattore prominente è il bisogno di certezza, soprattutto in chi dispone di informazioni
14:11illimitate.
14:13Per ragioni diverse, lo stesso capita ai politici.
14:16Sembra di poter dire quindi che all'origine della reazione sconsiderata contro Schlein
14:21vi sia una ricerca di sicurezza da parte di diversi leader del PD.
14:25Quindi siamo a un'analisi tra il biologico e lo psicologico e lo psicanalitico.
14:31Se siete contro Elli siete sconsiderati.
14:34Questo vi dice Nadia Urbinati.
14:36Stiamo all'analisi psichiatrica dell'avversario, diciamo che era un classico dello stalinismo,
14:45però non ditelo a Nadia Urbinati perché poi potrebbe essere una cosa spiacevole.
14:50Bel Pietro sulla verità.
14:52Allora qui abbiamo visto il titolo, il piano del Quirinale per fermare la Meloni.
14:57La notizia, diciamo così, ve la dà nel taglio basso di pagina 3.
15:01che è una firma che però è uno pseudonimo redazionale, Ignazio Mangrano,
15:08e si va dritti su Francesco Saverio Garofani.
15:12In un incontro conviviale di ieri in un locale pubblico,
15:17indisturbati lo abbiamo ascoltato di straforo.
15:21Quindi c'è qualcuno che si è trovato nello stesso luogo dove stava questo signore,
15:27che è stato già parlamentare e lo ha sentito.
15:30e andiamo a prendere alcuni dei virgolettati che l'ascoltante, ma non visto redattore della verità,
15:44ha potuto annotare.
15:48In quell'area non c'è nessuno adeguato, cioè adeguato a sfidare Meloni.
15:54E questa unicità, secondo il consigliere del Colle, sarebbe un problema.
15:58Speriamo che cambi qualcosa prima delle prossime elezioni.
16:01Io credo nella provvidenza, basterebbe una grande lista civica nazionale
16:06e, a nota la verità, non proprio una dichiarazione di neutralità istituzionale.
16:10Garofani vede in Ruffini una pedina utile, ma non sufficiente.
16:15Serve un intervento ancora più incisivo di Prodi.
16:18E poi un rimpianto per una figura che non c'è più.
16:23Se oggi non fosse morto, il premier sarebbe Davide Sassoli o lo sarebbe dalla prossima legislatura.
16:29Insomma, queste le cose che Belpietro commenta.
16:33Siamo in prima e poi si rigira a pagina 3.
16:36Consiglieri di Mattarella, a quanto pare, si agitano nella speranza di fare lo sgambetto a Meloni.
16:44Andiamo a prendere.
16:46Ragiona di una grande lista civica nazionale, una mucchiata centrista per togliere voti alla Meloni.
16:51Ma forse questo non potrebbe essere sufficiente.
16:53Allora il consigliere di Mattarella Garofani,
16:56tre legislature come parlamentare del PD,
16:58invoca la provvidenza.
16:59e abbiamo visto la citazione, a cui si aggiunge un altro pezzo.
17:03Ci vorrebbe un provvidenziale scossone.
17:06Riprende Belpietro, in cosa consista lo scossone non è noto, ma lo si può immaginare.
17:11Un no al referendum sulla giustizia potrebbe aiutare.
17:14La Corte dei Conti, altri giudici impegnati a mettere i bastoni fra le ruote
17:18e magari, perché no, una bella crisi finanziaria.
17:21Così vedremo se ci sarà o non ci sarà polemica.
17:27Naturalmente i pro Mattarella diranno
17:30Vabbè, ma cosa volete?
17:31Quello che ne so, a un ristorante stava parlando che non può avere le sue opinioni.
17:35Altri diranno
17:36Eh, ho capito, però il consigliere del Presidente della Repubblica
17:39che va in giro a fare queste considerazioni
17:41tutte intrise di militanza politica
17:44è un bel problema.
17:49Va bene.
17:51Giustizia.
17:52Allora, Zurlo sul giornale
17:56fa una cosa assai interessante
17:58perché è un dossier
18:02mi pare ce l'abbia solo il giornale
18:04dati shock sulle intercettazioni
18:07i giudici dicono sempre sì
18:09quando si dice che
18:11in ogni fase
18:13del procedimento penale
18:15il giudice sembra sempre catturato dal PM
18:18nel 2024
18:19a proposito di intercettazioni
18:22i giudici hanno accolto il 94% delle richieste dei PM
18:26e per le proroghe
18:28quindi
18:28chiedo di continuare a intercettare Tizio Caio
18:32i via libera schizzano al 99%
18:35molto interessante
18:36mentre Garlasco
18:39terzo schiaffo di venditti alla procura
18:42venditti è l'ex procuratore
18:44che ricorderete
18:45è accusato dal nuovo procuratore
18:46di forse essere destinatario
18:49di denari per avere chiesto
18:53e quindi sostenuto l'archiviazione
18:55di esempio eccetera eccetera
18:57sta di fatto che
18:57gli hanno sequestrati i PC
18:59i cellulari
19:00per la terza volta
19:01il tribunale del riesame
19:03ha dato ragione
19:04a venditti
19:05e ve lo spiega
19:06per esempio Luca Fazzo
19:08sono rimasto sul giornale
19:10a pagina 18
19:11però anche qui
19:12cos'è che manca
19:13ma erano fatte male
19:16le prime indagini
19:16malissimo
19:17ma le seconde indagini
19:19non sembrano fatte meglio
19:21se questo è l'esito
19:22e questo è il tema
19:23e invece i giornali
19:25fiancheggiatori delle procure
19:27cioè praticamente tutti
19:28il collegamento
19:30non ti aiutano a farlo
19:31il Corriere della Sera
19:32devi arrivare a pagina 27
19:34per trovare questa notizia
19:36su venditti
19:37invece è male male male
19:40è il fatto
19:41cioè hanno fatto
19:42la citazione di Falcone
19:43e Farlocca
19:44la citazione di Borsellino
19:46forzata
19:46e ancora insistono
19:47con Falcone
19:48e lo fa
19:49Giancarlo Caselli
19:50veramente
19:51qui si esagera
19:52l'ignaro Falcone
19:54usato contro i PM
19:55ma voi sapete che
19:56Falcone aveva rilasciato
19:58due interviste
19:59a Repubblica
20:0090-91
20:01a Giuseppe D'Avanzo
20:02e a Mario Pirani
20:04con le sue opinioni
20:05appaiono abbastanza chiare
20:07ma Caselli
20:08ancora dice
20:09hai presente
20:10Caressa e Bergoni
20:11quando dicono
20:12la voglio rivedere
20:13quando un'azione
20:14non è che
20:14la voglio rivedere
20:15anche Caselli
20:16la vuole rivedere
20:17c'è il dubbio
20:18che Falcone
20:19si riferisse
20:20alla separazione
20:21delle funzioni
20:22più che delle carriere
20:23e parte tutta
20:24diciamo
20:25l'ipotesi
20:26quanto a Falcone
20:28in ogni caso
20:28occorre contestualizzarne
20:30le opinioni
20:30rispetto all'epoca
20:31in cui egli parlava
20:32tutto è cambiato
20:33tangentopoli
20:34e mafiopoli
20:34hanno scatenato
20:35attacchi fuori bondi
20:36contro i magistrati
20:37con insulti
20:38che neanche il peggior guitto
20:39di barriera
20:40gli interventi giudiziari
20:42si valutano
20:42sempre più col metro
20:43della convenienza
20:44e non della correttezza
20:45e insomma
20:46qui siamo arrivati
20:47al punto di dire
20:48che se il morto
20:49non fosse morto
20:50chissà che cosa direbbe
20:51oggi
20:52ma veramente
20:52però
20:53è troppo
20:54anche per
20:56diciamo
20:56gli standard
20:57diciamo
20:57molto rilassati
20:59dei giornali italiani
21:01va bene
21:02segnalazioni conclusive
21:03Trump
21:03come è Trump
21:04è un fio di una mignotta
21:05sempre
21:06anche come anticipavamo ieri
21:08dandovi conto
21:10di quello che ieri
21:11non poteva esserci
21:12sui giornali
21:12perché era della notte precedente
21:14Trump aveva detto
21:15ai repubblicani
21:16desecretate totalmente
21:17i file di Epstein
21:19i pro Trump
21:20dicevano
21:20atto di trasparenza
21:22gli anti Trump
21:23dicevano
21:23no
21:24attento
21:24un po' di parlamentari
21:26repubblicani
21:27avrebbero comunque votato
21:28in quel senso
21:29in ogni caso
21:30per una ragione
21:31o per l'altra
21:31o magari
21:32per una ragione
21:33e per l'altra
21:34Trump l'ha fatto
21:35ma non va bene lo stesso
21:36vuoi la controprova
21:38peraltro
21:39della diciamo
21:40unicità
21:41del modo di pensare
21:43Corriere della Sera
21:44pagina 17
21:45la giravolta
21:46di Trump
21:47su Epstein
21:48quindi che fa Trump
21:49la giravolta
21:50e invece
21:51su Repubblica
21:52che fa Trump
21:53la giravolta
21:54di Trump
21:54a pagina 18
21:56e invece
21:57la stampa
21:57che fa
21:58Epstein
21:59giravolta
22:00del presidente USA
22:01ragazzi
22:02eh
22:03proprio
22:04dice
22:06ma se sono telefonati
22:07no
22:07come vi abbiamo detto
22:10molte volte
22:11anche gli stormi
22:12di uccelli
22:13quando volteggiano
22:14nell'aria
22:15non hanno bisogno
22:16di un regista
22:17o di un coreografo
22:18è l'istinto
22:19che li porta a fare
22:20mosse coordinate
22:22eh
22:23aiuto aiuto
22:24domani
22:26l'editorialista unico
22:27che è passato
22:28da Sidner
22:28alle Kessler
22:29vedrete che passerà
22:30a FD
22:31aiuto aiuto
22:32a FD
22:33continua a prendere voti
22:34e te credo
22:35la grande coalizione
22:36fa schifo
22:37e
22:37i tedeschi
22:39hanno un problema
22:40di sicurezza
22:40e di immigrazione
22:41e vogliono votare
22:43a FD
22:43la cui leader
22:44Alice Weidel
22:45è peraltro
22:45brevissima
22:46e
22:48vi racconta bene
22:49sempre letto
22:50su Italia Oggi
22:50Roberto Giardina
22:52corrispondente
22:53da Berlino
22:54e anche a Berlino
22:55a FD
22:56prende i voti
22:57cioè di solito
22:57gli dava voti
22:58in zone periferiche
22:59soprattutto
23:00dell'ex Germania Est
23:01ma ora anche
23:02a Berlino
23:03invece
23:05Stefano Folli
23:07fa
23:08un commento
23:09su Repubblica
23:10che tiene insieme
23:11l'Ucraina
23:11e Folli
23:13diciamo
23:14risottolinea
23:15le divisioni
23:16nei due schieramenti
23:17ma
23:17nella seconda parte
23:19del suo pezzo
23:20evoca
23:20il Venezuela
23:22sapete
23:23di
23:23l'incertezza
23:25ma che farà
23:25Trump
23:26eccetera
23:26però
23:26Folli ti dice
23:27guarda che anche
23:28l'Italia può essere toccata
23:30perché c'è
23:31il cooperante
23:32italiano
23:33Trentini
23:34in Venezuela
23:35stai a vedere
23:36che Maduro
23:37per rilasciarlo
23:39chieda all'Italia
23:41quello che è
23:42difficilmente
23:43domandabile
23:44cioè
23:44una presa
23:46di distanza
23:46da Trump
23:47su questo tema
23:48che vorrebbe dire
23:49sostenere il regime
23:50quindi dice
23:51Folli
23:51guarda che
23:52la faccenda
23:53si ingarbuglia
23:54pezzo da leggere
23:55come da leggere
23:57vedremo
23:57se si spegnerà lì
23:59o susciterà
24:00una polemica
24:02e il pezzo
24:03intelligente
24:04a mio avviso
24:05perché non è che fa
24:06la cosa
24:07putinistica
24:08la lista di proscrizione
24:10che è una cosa
24:11illiberale
24:12ma pone delle domande
24:13dicendo
24:14voi siete liberi
24:15di fare quello che vi pare
24:16però
24:16eppure noi siamo liberi
24:18di
24:18Michele Magno
24:20lettera aperta
24:21a Lucio Caracciolo
24:22siamo su Italia Oggi
24:24gentile Caracciolo
24:25la rivista Limes
24:27che lei dirige
24:27pubblica articoli
24:29di Vitaly Treziakov
24:30giornalista
24:31e politologo russo
24:32preside della scuola
24:33superiore di televisione
24:34dell'università
24:35statale di Mosca
24:36Lomonosov
24:38è il titolare
24:40sottoposto
24:40a sanzioni europee
24:41dal febbraio 23
24:43la scuola di Limes
24:44ha tra i suoi collaboratori
24:45Sergei Karaganov
24:46politologo ed economista
24:48fondatore
24:49del consiglio
24:49per la politica estera
24:50e di difesa
24:51nonché
24:51fondatore
24:53di piattaforma strategica
24:54per il sostegno
24:55dell'influenza russa
24:56la scuola di Limes
24:57annovera tra i suoi collaboratori
24:59anche Dimitri Treinin
25:00ex colonnello del GRU
25:02cioè
25:03l'intelligence militare
25:04nel team di Limes
25:06c'è anche
25:06il generale Mini
25:07che ha partecipato
25:08alla conferenza di pace
25:10organizzata
25:10da un'organizzazione
25:12anti-occidentale
25:13filo-russa
25:13gentile Caracciolo
25:15sia chiaro
25:16lei ha il diritto
25:17di scegliersi
25:17i collaboratori
25:18che preferisce
25:19ammetterà tuttavia
25:20che a qualcuno
25:21possa venire il sospetto
25:22non a chi le scrive
25:23per carità
25:23che dietro
25:25la sua tesi maestra
25:26della guerra
25:26per procura
25:27come lei definisce
25:28la sua legittima resistenza
25:29armata
25:30di un poco
25:30ci sia
25:31lo zampino
25:32del Cremlino
25:33questa è la domanda
25:35che pone Magno
25:36che
25:36diciamo
25:37tu sei libero
25:38ci mancherebbe altro
25:39di sceglierti
25:40tutti i collaboratori
25:41però ti faccio
25:42il cazzo
25:42ci sono collaboratori
25:46molto
25:47diciamo
25:48legati
25:48all'autocrazia
25:52di Mosca
25:54vedremo se
25:54una cosa
25:55si perderà
25:56nella nebbia
25:57o se qualcuno
25:58risponderà
25:59finisce qui
26:00la puntata di oggi
26:01di Occhio al Caffè
26:02e noi ci ritroviamo
26:03domani mattina
26:04buona giornata
26:05grazie a tutti
26:07grazie a tutti
Consigliato
28:58
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti