- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (13.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, occhio al caffè, la resegna politicamente scorrettissima di
00:07Libero e oggi è il giorno per molti versi delle balle, delle bugie, delle mistificazioni.
00:15Le balle più gravi sono quelle sulla giustizia, esplode qua e là il caso delle dichiarazioni
00:23mai fatte da Borsellino e Falcone, il procuratore Gratteri che va in tv e legge parole di Falcone
00:32non esistenti, un'intervista non esistente, altre frasi attribuite a Borsellino eppure quelle
00:39non esistenti, oggi perfino Travaglio ci ha messo 48 ore ma è costretto a scusarsi e naturalmente
00:47si scusa però come fanno quelli che dice te chiedo scusa e poi ricominciano e vengono
00:54pubblicate a pagina 3 due interviste in cui si nega che Falcone si sia dichiarato a suo tempo
01:02a favore della separazione delle carriere e allora a noi toccherà qui, non sono giornali
01:07di oggi, sono giornali degli anni 90, recuperare due interviste originali a Falcone.
01:15Secondo terreno di balle, scuola, il ministro Valditara in aula aveva ragione, a mio personale
01:25avviso ha reagito in modo vigoroso all'accusa, francamente irricevibile dell'opposizione
01:32di volere impedire la lotta ai femminicidi ostacolando la cosiddetta educazione sesso-affettiva
01:42e a un certo punto Valditara ha detto vergogna, vergognatevi eccetera, la cosa si è accesa,
01:48naturalmente poi vedremo sui giornali di oggi che subito quelli di noi moderati hanno detto
01:52al ministro che bisogna abbassare i toni, voi sapete che una delle regole tra tante incertezze
01:58è che quando quelli di noi moderati vi dicono che bisogna abbassare i toni è evidente che quello
02:04sarebbe il momento di alzarli i toni per definizione. Comunque c'è anche una questione di merito
02:12ma bisogna farla sta educazione nelle scuole? Il problema è chi parla perché dice affrontiamo
02:19il tema della sessualità a scuola eccetera, ma è molto bene, ma chi è che parla tuo figlio
02:25tua figlia di quale età? Sarebbe stato possibile, era anche una soluzione dire scuole medie inferiori
02:34no, il governo ha scelto una linea, mi avviso comunque difendibile, che è quella di dire
02:39lasciamo scegliere alle famiglie, quindi ci sia il consenso della famiglia, ma alla sinistra
02:46non va lo stesso bene. Terzo tema assai valorizzato da molti giornali non è stata una buona giornata
02:54per Donald Trump perché giocando d'anticipo i democratici hanno diffuso una serie di mail
03:02dalle quali verrebbe fuori che Trump sarebbe stato da Epstein e avrebbe trascorso delle
03:10ore con la mitica Giuffre. La Casa Bianca diceva che non c'è stata nessuna cosa, non ha fatto
03:21niente di male, si parla di mistificazione eccetera, però insomma il problema c'è, oggi
03:27il Financial Times ci apre eccetera. Trump incassa però una vittoria, diciamo così, può festeggiare
03:34rispetto a un altro giornale britannico, il Telegraph, che anticipa la notizia secondo la
03:40quale la BBC alla fine si scuserebbe. Trump aveva detto entro venerdì mi devono arrivare
03:45le scuse per la manipolazione che la BBC aveva fatto delle sue parole, altrimenti faccio causa.
03:52Va bene, poi non c'è tantissimo di politica, c'è questo personaggione della Diop, la 23enne
04:00ora vicepresidente della Giunta Toscana, oggi c'è un pezzo sul libero di Gonzato imperdibile,
04:07per il resto non è che sia, vedremo secondo voi chi avrà prevalso tra Mediaset e la 7 nell'accaparrarsi
04:17Casalino, è pathos e suspense, vedremo come mettere pubblica questa corsa. Ancora un po'
04:26di faccende sul garante e poi vabbè le solite cose di Marchetta e Vendette, voi sapete che
04:31i giornali italiani possono essere interpretati attraverso questa chiave Marchetta Vendetta,
04:37dice questo parla bene di quello, ma come mai Marchetta, quello parla male di quell'altro,
04:41ma come mai Vendetta, ma è ammesso anche il cumulo di Marchetta e Vendette, tenetelo
04:46sempre presente nel decifrare le cose che trovate.
04:50Va bene, non divaghiamo, incamminiamoci, le aperture, libero, sesso, bugie, propaganda,
04:56pioggia di bufale su Valditara, caos alla Camera sulla legge che blocca le elezioni di gender
05:02a scuola, scontro col Ministro sui corsi antifemminicidi introdotti da questo governo
05:06e che non c'entrano con la norma. Così libero il giornale, bomba Ranucci, nessuna pista politica,
05:13i tre filoni che stanno seguendo gli investigatori riguardano Racket, Mafia Albanese e Ndrangheta,
05:19quindi il giornale dà continuità. Vi ricorderete l'intervista al Corriere di Fazzolari in cui
05:24il sottosegretario giustamente diceva, ma la Procura accelera le indagini, un paio di giorni
05:30fa, Sanlusti opportunamente diceva, ma come vanno queste indagini e oggi il giornale dice,
05:35guarda che nessuna di queste piste di investigazione ha a che fare, nemmeno lontanamente, con la politica.
05:43Il tempo a sua volta prosegue la campagna sul radicamento di forze filo-islamiche anche nella politica italiana.
05:54Onorevole Annun, no Islam, no party, prove tecniche per la nascita di una coalizione.
06:00Il Giordano Filomas si butta in politica, parla di riarmo e salario con 5 stelle a WS,
06:06due assemblee pubbliche, crema e manto, va con USB e potere al topo.
06:11Mentre la verità ha sotto la testata ancora la barca di Fico, le modovetette di scorta,
06:18insomma la posizione di Fico non è brillante da questo punto di vista, ma vengono valorizzate
06:24due interventi di due magistrati, uno un magistrato dell'accusa e uno un magistrato giudicato,
06:36a favore della riforma. Vi spiego perché la riforma non è contro i magistrati.
06:42Parla il presidente della prima sezione penale della Cassazione, che si chiama Giacomo Rocchi,
06:48e c'è un altro intervento del capo della Procura di Padova, che si chiama Racanelli.
06:54Così la verità.
06:56Avvenire affanni di famiglia il rapporto del CISF mette in evidenza il disagio psicologico
07:02per le incertezze sul futuro e l'impoverimento. Corriere della Sera, Epstein, ecco le mail
07:07su Trump, i messaggi rivelati, sa cosa facevo con le ragazze e torna il nome della Giuffrè.
07:14Domani incontri segreti e minorenni, lo spettro di Epstein su Trump, il fatto quotidiano.
07:20Tagliani da 200 milioni agli amici dove si vota, soldi a pioggia in Puglia e Campania
07:26e ai comuni, però vedremo travaglio costretto a scusarsi, ma un primo piano in cui si ricomincia.
07:33Dopo le cose su Borsellino facciamo un po' di tagli e cuci pure su Falcone.
07:39La stampa, virgolette sfruttate i femminicidi, bufera su Valditara, Repubblica Epstein, travolge
07:48Trump, già siamo a travolge Trump e poi, capite bene, scende in campo Gianni Riotta
07:53e quindi, insomma, sono momenti importanti.
08:01Va bene, raffica di segnalazioni da Libero.
08:04Se chi ha letto il libro di Nicola Porro lo commenta e lo consiglia caldamente.
08:11Mentre chi vi parla torna sull'intervista di ieri di Conte alla stampa
08:17e si potrebbero chiamare le procure, nel senso che una procura potrebbe aprire l'inchiesta
08:24per articolo 643 del codice penale che è la circonvenzione di incapaci, in questo caso
08:29circonvenzione di Egli e sul filo dell'ironia cerchiamo di spiegare come mai la apparente
08:36concessione di Conte, ma sì ci metteremo d'accordo sul candidato Premier, è una circonvenzione
08:42di Schlein, nel senso che si pongono le condizioni affinché non sia Schlein pur testardamente
08:48unitaria alla guida della coalizione.
08:51Però il primo piano di Libero assai opportunamente è sulla faccenda Scuola, Valditara, Gazzarra
08:57in Aula, vi spiega tutto Elisa Calessi, ma il pezzo assolutamente da leggere è quello
09:02del vice direttore Lorenzo Mottola che vi spiega secondo me in modo perfetto che cosa c'è
09:08nella norma, quindi la possibilità di scelta da parte delle famiglie, vuoi che tuo figlio
09:15segua questo corso? Sì, no e non sapendo chi è che tenne il corso è consigliabile sempre
09:23il no, ma non tenete conto di questo suggerimento, invece tenete molto conto della limpida spiegazione
09:32liberale che dà Mottola e a onor del vero della norma in questo senso difendibilissima
09:38che fa il governo. Invece cos'è che preoccupa? Ve lo spiega Fausto Cariotio, si comincia questo
09:44weekend da venerdì 14 il no Meloni Day e quindi proteste anche con un rischio di carica violenta
09:51o comunque di semina di odio piuttosto significativa. Castro, sta andando giù lo spread, vanno giù
10:01i rendimenti dei nostri titoli, segno buono da questo punto di vista, grande fiducia degli
10:06investitori. Montesano, su tutte le bufale su Falcone e Borsellino che inguaiano il fronte
10:12del no e c'è il fotogramma ormai iconico di Gratteri che di martedì da Floris legge
10:19dal suo telefonino però legge una cosa che non va bene. Fabio Rubini è sullo sfogo di
10:27Francesca Verdini, compagna di Matteo Salvini che dice sono orribili gli insulti social dei
10:34quali sono oggetto e come non solidarizzare con lei. Vimeo su la scorta di Fico, 100 mila
10:46Euro spese, poi ve lo preannunciamo, pezzo, senza forse la cosa più divertente della giornata,
10:53Alessandro Gonzato è andato a guardarsi i canali social della mia Diop, l'italo-selegalese
11:00che è diventata vicepresidente della Giunta con deleghe significativi, c'è un repertorio
11:08fotografico che parla da sé, poi manifestazione al liceo per distribuire assorbenti, insomma
11:15si vola, si vola, si vola. Poi l'altra cosa divertente, anche questa è divertentissima,
11:22Daniele Dell'Orco, COP30 con un momento indimenticabile, perché in Amazzonia è arrivato un gruppo
11:32di indigeni nudi per protestare e voi capite bene che siamo dritti, pochi conoscono il poeta
11:46romanesco Cesare Pascarella, siamo tra fine ottocento e prima metà del novecento, c'è
11:52una raccolta di sonetti, la scoperta dell'America e a un certo punto si immagina che gli scopritori
11:58incontrano appunto un indigeno, un fregno buffo con la testa dipinta come fosse un giocarello
12:05e quelli si avvicinano e dice, chi sei? E poi ci risponde, chi ho da essere son servaggio,
12:11ecco, diciamo, deve essersi verificata una scena del genere, però voi non ditela così
12:16perché poi vi tocca spiegare Pascarella politicamente corretto, è complicatissimo, è complicatissimo,
12:21rischiate, voi fate una citazione poetica e rischiate di essere processati per tutta la giornata,
12:26quindi tenetelo per voi, dice chi ho da essere son servaggio Pascarella, ma voi non dite che
12:31avete sentito l'ecapazione in questa rassegna, se no ci tocca litigare. Invece i commenti di
12:38Libero, ci sono diverse cose da guardare, allora assolutamente da leggere Annalisa Terranova,
12:44c'è chi critica Meloni pure per la questione di Spider-Man, mentre ringrazio Libero e Massimo
12:52Sanvito per un bel commento su una cosa invece non bella e cioè le minacce contro chi vi parla
13:00di Parenzo per la presenza alla Sapienza che doveva essere domani, sarà un'altra volta,
13:06però insomma già i compagni sono pronti al comitato di accoglienza, ottimo Sanvito.
13:11Va bene, allora ricominciamo dalla questione giustizia e dalle balle, allora il pezzo da cui
13:19potete partire è quello di Tommaso Montesano sul Libero che vi spiega bene diciamo l'imbarazzo,
13:25diciamo le balle spacciate dal fronte del no, ma anche altri giornali, Anna Maria Greco,
13:33pagina 3 del giornale, Francesco Borgonovo sulla verità.
13:36Andiamo a vedere come si difende Travaglio perché insomma la cosa non è simpatica, un
13:42fatto Gratteri in TV, un po' l'ha fatto il fatto e Travaglio costretto a scusarsi e fa
13:50una riga di scusa e trenta di insulti. Quando sbagliamo diversamente dai bufalari che raccontano
13:56volutamente una ventina di balle al giorno ci scusiamo con i lettori e lo facciamo oggi
14:02per aver preso per buone due citazioni sbagliate di Falcone e Borsellino riprese da pubblicazioni
14:07scritte online. Dopodiché però Travaglio tira fuori una serie di altre affermazioni
14:13vere di Borsellino, dubitativo rispetto al tema della separazione delle carriere, poi
14:18mette in mezzo Mantovana, però Travaglio a modo suo si scusa. Il problema è che a pagina
14:253 ricominciano con Falcone, con due interviste al magistrato Spataro e ad Alfredo Morvillo
14:32è così concepite. Falcone mai stato a favore, lui stesso passò da giudice a PM, questo è
14:39Spataro e Morvillo, Giovanni era d'accordo solo sulla divisione delle funzioni. Allora
14:44guardate che tocca fa a noi alle 4 di mattina qua, oltre a guardare i giornali di oggi. Allora
14:50recuperiamole qui così chi segue questa inutile e non necessariamente gradita a molti rassegna
14:59a uno strumento utile. Ci sono due interviste che Falcone rilasciò. Una 26 settembre 1990
15:08a Repubblica, l'intervistatore era Giuseppe D'Avanzo. D'Avanzo domanda sta sostenendo
15:15che il PM deve essere non più dipendente dal giudiziario ma ricadere nella sfera dell'esecutivo?
15:21Falcone, guardate come risponde, so che questa è un'accusa, bene, di per sé non mi scandalizzerebbe
15:29un PM dipendente dall'esecutivo, non stiamo parlando di categorie immutabili ma di scelte
15:34di politica legislativa. Ciò che va bene in un paese può non andare bene in un altro
15:39e l'Italia è uno dei pochissimi paesi dove la pubblica accusa non è dipendente dall'esecutivo.
15:44Poi però aggiunge anch'io sono convinto che nell'attuale momento storico l'indipendenza
15:49del PM vada salvaguardata e protetta. Quindi in questa intervista lui dice
15:53no, per me ci vuole la non dipendenza dall'esecutivo ma non mi scandalizzerebbe se. E questa è una.
16:00Poi più avanti, l'anno successivo, 3 ottobre 1991, c'è la più nota intervista sempre
16:07a Repubblica di Falcone a Mario Pirani. Un sistema accusatorio parte dal presupposto
16:14di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel
16:19corso del dibattimento dove gli rappresenta una parte in causa. Gli occorrono quindi esperienze,
16:24competenze, capacità, preparazione anche tecnica per perseguire l'obiettivo. Nel dibattimento
16:29non deve avere nessun tipo di parentela con il giudice e non essere come invece oggi
16:35è una specie di paragiudice. Il giudice in questo quadro si staglia come figura neutrale
16:41non coinvolta al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che avendo formazione e carriere
16:47unificate con destinazioni e ruoli intercambiabili i giudici e PM siano in realtà indistinguibili
16:52gli uni dagli altri. Così Falcone che dunque... Ma come si fa allora Spataro a dire Falcone
16:59mai stato a favore e Morvillo Giovanni era d'accordo solo sulla divisione delle funzioni?
17:04Lo vedete che col fatto che devi incazzare tutte le mattine quindi chiede scusa per una
17:10cosa su Borsellino e ne combina un'altra su Falcone. Da questo punto di vista è eccellente
17:17quello che fa Mattia Feltri molto spiritoso sulla stampa che dice a Gratteri
17:24aspetta che lo devo recuperare dopo l'obiettivo infortunio si proverà a conservare la speranza
17:32che il Gratteri inquirente sia meno trasandato del Gratteri opinionista. Mentre sul versante
17:39della campagna sono da leggere i due interventi sulla verità che vi ho già citato
17:46un magistrato di Cassazione e il procuratore di Padua. Una bella intervista sul tempo fatta
17:52da Pietro De Leo a Luca Palamara che ricorda il suo libro con Sallusti e punta delitto a favore
17:59del sorteggio demolisce le correnti. Così anche da leggere sempre e oggi su questo tema della giustizia
18:06Stefano Folli che dice guarda che si può fare uno scontro di propaganda, di accuse reciproche
18:15oppure si può entrare nel merito delle questioni e in questo senso Folli valorizza quelli che
18:21pur di sinistra, pur avversari del governo si schierano per il sì. Cita tra questi Stefano
18:28Ceccanti e cita l'ex presidente della Corte Costituzionale Barbera e il suo recente e pregevole
18:35intervento sul foglio. E così chiudiamo questa pagina della giustizia e andiamo alla scuola.
18:43Allora vi spiega tutto, ve l'abbiamo detto Lorenzo Mottola sul Libero. Cronaca e analisi
18:49della giornata accurata da parte di Giubilei sul giornale. Andiamo a vedere un dettaglio
18:55sull'aula nel racconto di Iasevoli su avvenire. Valditara attacca la sinistra alla camera,
19:02falsità sui freminicidi e bagarre. Andiamo a vedere la bagarre. Andiamo a vedere subito
19:06chi è che, diciamo, Valditara ha nettamente ragione. Che si fa? Bisogna fermarlo.
19:15L'aula per alcuni minuti diventa di fuoco, poi la presidente di turno, la demma Annascani,
19:21seda la rissa. Tuttavia l'accaduto convince le forze di opposizione a proseguire l'ostruzionismo.
19:27L'esame del DDL riprenderà stamattina, ma il calendario di Montecitori è pieno di misure
19:31urgenia. La dinamica non è piaciuta a forza Italia che dopo lo scontro in Aula ha avuto
19:37un colloquio con Valditara attraverso il capogruppo Barelli. L'invito al ministro è stato quello
19:42di svelenire il clima. Anche Maria Stella Gelmini, di noi moderati, ha provato a portare parole
19:48di moderazione. Ne ha seguito un secondo intervento del ministro più conciliante
19:53che ha rasserenato gli altri. Una volta che uno c'ha ragione bisogna...
19:59Però invece i giornali di sinistra vi dicono...
20:03Signora mia...
20:06Domani Valditara attacca e scappa. L'opposizione insorge.
20:11Il PD insorge. Aspetta che arriva la stampa, sfruttate i femminicidi, vergogna, rissa tra Valditara
20:18e l'opposizione. E noi naturalmente ci inchiniamo alla memoria di una ragazza che fu uccisa dal
20:26suo ex, eccetera. Però la sorella che si chiama Stefania, intervistata dalla stampa, dice una
20:33cosa che non è granché condivisibile. Meglio un'ora di matematica in meno dobbiamo tutelare
20:38i nostri ragazzi. Ah, quindi però chiamando, che ne so, un'associazione estremista del
20:44gender a fare una lezioncina a scuola, preveniamo i femminicidi, dai. Viola Ardone, a scuola
20:52si insegna il rispetto, la politica non abbia paura. Vabbè, questa è la lezioncina della
20:57stampa, poi è che non la fai la lezioncina di concita su Repubblica, eccola qua. L'educazione
21:03non è pericolosa mai, l'ignoranza sempre, ecco la sentenza di concita. Altre cose politiche,
21:13allora la Diop, da leggere assolutamente Gonzato sul Libero, ve l'ho già segnalato, ma da leggere
21:20la Diop stessa, eh, eh, eh, intervistata su Repubblica e voi capite che si vola, aspetta che te la
21:29regola, eh, eccola qua, è Ernesto Ferrara che la sente. In giunta a 23 anni per i giovani,
21:36la premia, rialzi il volume, c'è un'altra Italia, qui tutti come Mamdani, no, che ha detto
21:41a Trump, turn up the volume, ecco, e qui tutti. Fratelli d'Italia dice che lei è la Mamdani
21:49al cacciucco, lo trovo offensivo e, hm, questa, la, la, la vicepresidente precisa, il cacciucco
21:56è livornese, popolare simbolo di appartenenza, direi che mi rappresenta. Se il peggio che riescono
22:02a dire è che sono come Mamdani, mi va benissimo. Eh, Mamdani si è rivolto a Trump e gli ha detto
22:07Donald alza il volume. Lei a chi si rivolge? A chi sull'immigrazione fa propaganda? A chi
22:13vuole tenere ai margini una parte del paese? A chi taglia le tasse ai più ricchi? A
22:18Vannacci, a Salvini, a Meloni, alzino il volume, la Toscana continuerà a essere terra dei diritti
22:23e delle opportunità, così. Vabbè, voi leggete questa intervista e tenete a fianco il pezzo
22:32di Gonzato con le foto e vi fate una idea. Rocco Casalino e Repubblica, se lo litighano, eh,
22:41se lo litighano. Allora, in un pezzo di Francesco Manacorda su Repubblica si evocano i problemini,
22:48ne avevamo già parlato ieri del nuovo editore Iervolino, che però è anche produttore cinematografico,
22:58c'erano state contestazioni sul tax credit, ma c'eravamo lasciati ieri il pezzo di Bay con
23:04il dubbio, ma che farà invece in televisione Casalino? Secondo Manacorda, Mediaset sarebbe
23:11in vantaggio sulla 7 nell'accaparrarsi Casalino come opinionista. Le faccende del garante,
23:19del garante, allora, prosegue, diciamo, la caccia ai quattro, ormai dice, tipo la caccia a Bin Laden,
23:26però qui Manacaccia, De Scorsa, Cerrina Ferroni, Stanzione e Ghiglia. Oggi oggetto della caccia,
23:36sotto forma di intervista, è la Cerrina Ferroni, aspetta che la recuperiamo, eccola qua. Pagina 9 del Corriere della Sera,
23:46e non sono interviste, sono interrogatori, presentai il libro di San Giuliano, ma le decisioni sono collegiali,
23:52e ormai dice, ma è la richiesta di rimborso spese per il parrucchiere? La commissaria risponde, falso,
24:01enormemente falso, mi accorsi di aver scambiato la mia carta di credito personale con quella dell'ufficio
24:06e subito chiesi il riaddebito di quei 15 euro, era l'aprile-maggio del 21. Allora, che vogliamo fare?
24:13Se vogliamo inseguire la Cerrina Ferroni per 15 euro per altro restituiti a maggio del 21.
24:19Però, per carità, però si può andare avanti. E infatti il fatto va avanti.
24:26Addirittura, voi avete visto che sono uscite pure le corrispondenze dei membri dell'autority con le loro segreterie,
24:34è evidente che qualcuno avrà poi chiesto a segretari e segretarie, beh, ma che facciamo?
24:40Andiamo in giro al report, eccetera.
24:43La denuncia dei dipendenti, la caccia alla talpa è surreale, è vendicativa.
24:47Una surreale caccia alla talpa che rischia di trasformarsi in una caccia alle streghe.
24:51Così 71 dipendenti del garante privacy descrivono il clima all'interno dell'autorità.
24:57La lettera della CGL è resa pure la lettera CGL.
25:01Quindi abbiamo la corrispondenza privata, però il problema sta a vedere che ora bisogna tutelare la privacy dell'eventuale dipendente che abbia sottratto la mail.
25:13L'Italia è un paese meraviglioso.
25:16Ed è un paese meraviglioso anche perché ospita più Europa.
25:20Qui devo dire molto bene, molto bene, Romagnoli sul tempo che già ieri aveva posto il problema.
25:26Oggi il problema di Maggi, vi ricordate le tessere, eccetera.
25:301900 tessere arrivate, par di capire, dalla campagna all'ultimo momento.
25:35Ora si va a prendere una sfida tra giganti.
25:38Pizzarotti, che era entrato in più Europa, poi ne è uscito.
25:42Nessuno si era accorto né della prima né della seconda cosa.
25:45Ora Pizzarotti dice che Maggi ha trasformato più Europa in un piccolo partito personale.
25:52Quindi prima c'era più visione, adesso c'è meno visione.
25:55È uno scontro. Vette altissime.
25:58Epstein.
25:59Allora, pezzi equilibrati li trovate sul libero.
26:02Sulla verità, ottimo, graziosi.
26:04I tre giornali maggiori sparano a palle incatenate.
26:08E non a caso il Corriere ci apre.
26:11Epstein, ecco la mail su Trump.
26:13Pagina 2, pagina 3.
26:15Wolf il confidente di Jeff.
26:19Voglio fare piena luce.
26:21Luigi Polito che arriva da Londra e dice la parabola di Virginia.
26:27Giuffret che fa tre mari potenti.
26:29Il Corriere monta molto la cosa.
26:32Indubbiamente è un problemone per Trump.
26:34Il quale pure nega ogni addebito.
26:39La stampa non si risparmia.
26:42E sente Michael Wolf a sua volta.
26:44Il finanziere pedofilo, cioè Epstein e Donald.
26:48Fratelli.
26:49Uno finì in cella, l'altro è alla Casa Bianca.
26:52che si frequentassero.
26:53Questo è noto.
26:54Però avevano litigato nel 2004.
26:56Par di capire anche per questioni immobiliari.
26:58Per l'acquisto di un immobile importante che Trump aveva par di capire sfilato all'altro.
27:07Forse anche per questioni di altro genere.
27:12E poi Repubblica che apre a sua volta.
27:16Epstein travolge Trump.
27:18Qui viene sentito da Mastrolilli il fratello di Epstein che si chiama Mark.
27:23Ecco le prove che il presidente ha mentito.
27:26E poi arriva Gianni Riotta che è feste, voli insieme, relazioni pericolose nella New York da bere.
27:35La scesura è altamente letteraria.
27:37Dopo la morte del grande Gatsby e alla fine del capolavoro di Fitzgerald,
27:42spente le luci della festa perenne,
27:44solo una parolaccia incisa sui gradini del palazzo ricorda l'epopea del party.
27:50E si torna ai giorni nostri.
27:52Il fantasma di Jeffrey Epstein innesca riflettori abbaglianti
27:56per una battaglia politica senza quartiere da qui al voto 28.
28:00e quindi sono riusciti, sognano di fare a Trump quello che hanno fatto per dieci anni su Repubblica con le oggettine.
28:08Questo mi pare, no?
28:09Repubblica, voi capite bene che il brivido di Repubblica è questo.
28:15Però, naturalmente, Trump non passerà un quarto d'ora facile.
28:20Oggi, per dire, anche il Telegraph e il Financial Times, nella sua edizione europea,
28:27apre su questo, i medi americani sono pieni.
28:30Insomma, il problema c'è.
28:33In compenso, come gli accennavo nel sommario, Trump segna un punto nella contesa con la BBC
28:41perché aveva detto faccio causa a meno che entro venerdì mi chiedano scusa,
28:47oggi è giovedì e il Telegraph di Londra dice che la BBC è pronta a presentare scuse formali.
28:55Segnalazioni finali, va bene, la Gcom non ne fa una giusta e quindi rompe i coglioni con la questione dell'albo degli influencer.
29:03Poi, lo speed per accedere ai siti porno, ma che roba è?
29:08È una cosa totalmente insensata e illiberale.
29:12Oggi diversi giornali vi fanno, peraltro, vedere che il meccanismo neanche attivo
29:18ve lo racconta in un pezzo anche divertente Senaldi sul Libero, molto divertente anche Mascheroni sul Giornale.
29:25Mentre Avvenire prende la cosa molto sul serio, dice che i siti avranno ancora tempo per blindarsi
29:35e dice che il D-Day per la chiusura è scattato ieri.
29:39Ah, siamo al D-Day.
29:41L'ultima cosa divertente della giornata, aspetta che la recuperiamo, è un bel pezzo sulla verità di Fabio Amendolara.
29:53Te lo ricordi il sindacalista astro nascente della CGL che aveva detto
29:59che mi hanno aggredito, si era in Liguria, i saluti romani, gli schined rasati.
30:05Cioè, naturalmente non era più vero niente, scesero in piazza per lui, la Salis, Orlando,
30:11Landini lo difesa, ma non era vero nulla.
30:13E ora viene fuori che, per evitare il processo, avrebbe accettato la messa in prova ai servizi sociali.
30:19Vi racconta bene la cosa, la verità, a pagina 13.
30:24Finisce qui, fermiamoci prudentemente qui, la puntata di Oggi di Occhio al Caffè,
30:29che oggi è stata monca di un paio di giornali.
30:32Oggi non abbiamo, magari sono arrivati durante la ressegna, ma non ho fatto in tempo a guardarli,
30:38Il Messaggero e Italia Oggi, che sono in genere sempre da guardare, sono pieni di notizie e cose interessanti,
30:44però oggi dobbiamo, almeno a quest'ora poi recupereremo online, non abbiamo potuto contare sul Messaggero e su Italia Oggi.
30:54Buonissima giornata e ci ritroviamo domani mattina.
Consigliato
1:02:09
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti