Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Commissione Covid19: audizione del Prof. Sergio Abrignani
La Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-cov-2 svolge l'audizioni, presso l'Aula del 2° piano di Palazzo San Macuto, del Professore Sergio Abrignani, ordinario di Immunologia e immunopatologia presso l'Università degli Studi di Milano (17.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Buongiorno, premio ai lavori della seduta, l'ordine del giorno e reclaudizione del professor Sergio
00:00:13Abrignani, ordinario di immunologia e immunopatologia per l'Università degli Studi di Milano e a
00:00:19seguire del professor Matteo Bassetti e successivamente della dottoressa Tiziana Coccoluto.
00:00:25Intanto rivolgo un saluto e ringraziamento al professor Abrignani che sarà sentito in una
00:00:30forma di libera audizione. Avverto che dalla seduta odierne avranno dati pubblicati il riso
00:00:36conto stenografico e quello sommario, che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche
00:00:39mediante la trasmissione del circuito interno della web tv della Camera, tra le trasmissioni
00:00:43potrà essere introtta anche solo temporaneamente dove le circostanze lo richiedano e l'audizione
00:00:48potrà essere una merda necessità anche su richieste dell'audito in tutte le parti segretate.
00:00:52In tal caso il riso conto stenografico avrà comunque redatto e conservato in forma di
00:00:56regime di segretezza. La commissione in caso in cui si decidesse in seguito alla declassificazione
00:01:00sarà chiamata ad acquisire il previo assenso dell'audito ovvero la segretazione sia stata
00:01:03disposta su richiesta dell'audito medesimo. Ringrazio il professor Abrignani, gli do la
00:01:11parola per una breve introduzione così magari ci dice anche, insomma ovviamente lo sappiamo
00:01:16però a favore di audizione di verbale il ruolo che ha ricoperto, da quando e fino a quando e poi
00:01:24se vuole fare una breve introduzione dopodiché i commissari le faranno qualche domanda. Prego
00:01:29professore.
00:01:32Grazie presidente, io sono Sergio Abrignani, sono un medico immunologo, immunopatologo, mi sono
00:01:40sempre occupato in 40 anni di attività di ricerca medica, di risposta immunitaria alle
00:01:47infezioni, ai vaccini o a tumori, questa è la cosa di cui mi sono occupato. Ho 40 anni
00:01:55di esperienza, 20 anni in ricerca industriale e gli ultimi 20 anni ricerca accademica. Sono
00:02:01professor ordinario di immunologia e immunopatologia alla Statale di Milano e direttore dell'Istituto
00:02:06Nazionale di Genetica Molecolare, Romero De Ricanvernizzi. Durante il periodo Covid, nel primo
00:02:12periodo io ero nel Consiglio Superiore di Sanità, non facevo parte del primo CTS come sapete,
00:02:19Consiglio Superiore di Sanità sapete che è l'organo consultorio del Ministro, quindi nel primo anno
00:02:26non sono stato esposto alle dinamiche del CTS ma in un'occasione nel gennaio del 2021
00:02:36e questo lo dirò poi in dettaglio, ci fu chiesto a un gruppo selezionato del Consiglio
00:02:41Superiore di Sanità un parere sul piano pandemico influenzale, il Panflu, che stavano aggiornando
00:02:48in quel periodo. Ora su questo arrivo, ci voglio completare, nel marzo del 2021 invece fui cooptato
00:02:57nel CTS del governo Draghi, dove sono stato fino alla fine dell'emergenza, che era mi sembra
00:03:05l'aprile, o fine marzo o metà aprile del 2022. Quindi il mio coinvolgimento è stato nel Consiglio
00:03:13Superiore di Sanità il primo anno della pandemia e il secondo anno direttamente nel Comitato
00:03:20Tecnico Scientifico, cioè il governo Draghi. Per quanto riguarda ciò di cui mi sono occupato
00:03:27quando ero al Consiglio Superiore di Sanità, si costituì una commissione, un gruppo formato
00:03:33da una decina di persone, di cui probabilmente siete già a conoscenza, comunque lo ripeto,
00:03:38in cui c'ero io, eravamo tutti membri del Consiglio Superiore di Sanità, che allora era coordinato
00:03:44da Franco Locatelli, dal professor Locatelli, c'ero io come immunologo, la Masucci, l'autoressa
00:03:52Masucci del Carolinska come virologo, come infettivologo c'era Paolo Grossi dell'Università
00:03:58di Varese, come anatomopatologo c'era Rugge dell'Università di Padova, c'era Beppe Ippolito,
00:04:04il direttore dello Spallanzani, poi qualcun altro di cui ora non ricordo bene, insomma queste
00:04:10eravamo le persone e ci fu consegnato nel gennaio del 2021, su richiesta del professor
00:04:19Rezza, il Panflu, il Panflu 2, che era il piano pandemico anti-influenzale che stavano
00:04:26riscrivendo, perché sapete ovviamente che non era stato aggiornato, e facemmo in pochi
00:04:33giorni una revisione, era un documento abbastanza corposo di 70-80 pagine, almeno anche 100,
00:04:40e facemmo una revisione in una settimana e presentammo i nostri suggerimenti su cosa
00:04:47avremmo cambiato, ci arrivò il documento a metà gennaio e dopo una settimana del 2021
00:04:52fu consegnato, ora non mi ricordo se a Rezza direttamente, ma insomma arrivò nelle mani
00:04:59di Rezza che era quello interessato alla compilazione di questo documento.
00:05:05questo è stato, poi invece dal marzo, da metà marzo 2021, come ho detto sono stato
00:05:11cooptato come esponente delle regioni ed esperto di immunologia, immunologie e vaccini nel
00:05:18CTS, nel CTS del governo Draghi, e lì ho avuto, sono stato, ma penso, almeno quello che
00:05:24ho letto che oggi vi interessi più che altro il piano pandemico, la prima fase.
00:05:29e quindi su quello, quando io ero al Consiglio di Superiore di Sanità, è su quello la cosa
00:05:34in cui il contributo che ho dato è stato di rivedere insieme ad altri colleghi del Consiglio
00:05:40di Superiore di Sanità, su richiesta del professor Rezza, il piano pandemico che era in preparazione,
00:05:46il Panflu 2 si chiamava, mi sembra.
00:05:49Questo è stato il mio, e mi sono concentrato soprattutto nel dare suggerimenti nella parte
00:05:55di immunologia, risposte immunitaria e vaccini, questa è la mia area di interesse e di espertise,
00:06:01si può dire.
00:06:04Questo è stato il mio coinvolgimento nella fase iniziale.
00:06:07Perfetto, la ringrazio.
00:06:10Allora, do le parole ai commissari, si è concluso, insieme ad avere compreso, per le domande,
00:06:15ovviamente seguiamo le regole che ci siamo un po' dati, quindi 20 minuti maggioranza,
00:06:2420 minuti di posizione, 20 minuti maggioranza, 20 minuti o alternati in maniera diversa,
00:06:28decidete voi chi vuole partire e poi se c'è necessità un po' di overtime, fate qualche
00:06:36domanda in più.
00:06:36Grazie.
00:06:37Grazie.
00:06:38Grazie.
00:06:39Grazie.
00:06:41Grazie.
00:06:42Grazie.
00:06:43Grazie.
00:06:44Grazie.
00:06:45Grazie.
00:06:46Grazie.
00:06:47Grazie.
00:06:48Grazie.
00:06:49Grazie.
00:07:18Grazie.
00:07:19Grazie.
00:07:20Grazie.
00:07:37Invertiamo gli ordini, facciamo due giri da 10 minuti e poi facciamo due giri da 20, va
00:07:43bene?
00:07:4310 minuti parte la maggioranza.
00:07:46La mia prima domanda è come mai come Istituto Superiore di Sanità o come CTS sia nella
00:07:52prima fase ma anche nella seconda fase non avete tenuto conto della trasmissione aerea
00:07:57nel dare le misure di contenimento?
00:08:00Io non ero all'Istituto Superiore di Sanità e non ero nel primo CTS quindi posso rispondere
00:08:09così.
00:08:11Adeguiamola.
00:08:13Consiglio Superiore della Sanità ha valutato di dare indicazione rispetto alla trasmissibilità
00:08:19in via aerea al Ministero come organo consulente del Ministero se sì quando e poi successivamente
00:08:28quando invece era membro del CTS rispetto alla via aerea e quindi alla seconda fase sono
00:08:35state date indicazioni di che tipo?
00:08:38Allora quando ero al Consiglio Superiore di Sanità almeno io non sono mai stato coinvolto
00:08:44in richiesta di pareri e opinioni sulla trasmissione per via aerea però ricordo che fu chiaro
00:08:53a febbraio era chiaro che si trasmettesse per via aerea il virus.
00:08:57non c'era dubbio che il dubbio era sulle particelle o sul mac che si trasmettesse per via aerea.
00:09:06Febbraio 2020.
00:09:08Febbraio 2020.
00:09:09Perfetto.
00:09:10Io non c'ero che il virus č significato
00:09:15le mascherine, che sono il rimedio a cui si ricorre quando si sospetta l'infezione per via aerea.
00:09:25Non penso che sia stato mai il dubbio che il virus si trasmettesse in altro modo che per via aerea.
00:09:31Cioè perché altre vie sono o la via ematica o il contatto sessuale.
00:09:37Droplet.
00:09:38Sì, ma questo sì. Cioè nel senso che la via aerea può essere o droplet o direttamente nell'aere diciamo.
00:09:48Credo che la domanda del senatore Zed fosse legata proprio all'aria, più che ai droplet alla trasmissibilità aerea, proprio via aerea, non per i droplet.
00:10:00Allora, cioè ripeto, non stavo nell'ISS, non stavo nel CTS. Il fatto che si trasmettesse con i droplet, quello venne fuori dopo qualche mese,
00:10:13perché non era chiaro all'inizio. Si sapeva che si trasmetteva per via aerea.
00:10:17C'era chi diceva, c'erano studi, tanti studi venivano pubblicati, alcuni che dicevano che bisognava essere distanti o un tot numero di metri che rimanessero in sospensione.
00:10:29Ma erano tutte cose che venivano fuori in quei mesi lì. Ma le seguivo come pubblicazioni scientifiche, non ero coinvolto nella...
00:10:38Quindi primi mesi del 2020?
00:10:40Primi mesi del 2020.
00:10:41Sembraio-marzo 2020.
00:10:42Quando arrivò il virus in Europa? In Italia.
00:10:46Prego, senatore Zed.
00:10:47A me fa piacere questa sua risposta, anche perché comunque altri suoi colleghi non l'hanno data così.
00:10:52In realtà poi solo nel 2024 l'OMS inserisce nei suoi protocolli il fatto che la via aerea per le nanoparticelle riusciva a trasmettere il virus.
00:11:04E quindi a me diciamo che fa piacere, considerato il suo curriculum, che lei ci abbia dato questa risposta.
00:11:12Le vuole fare una domanda?
00:11:13Scusi, la risposta che ho dato è che sicuramente si trasmetteva per via aerea e c'era chi diceva che si trasmettesse via droplets
00:11:19e alcuni che sostenevano che invece si trasmetteva nell'aerea a breve distanza, mentre i droplets rimanevano in sospensione.
00:11:28Ma non c'erano... si leggevano i lavori che venivano fuori.
00:11:32In realtà poi sempre grazie a quei lavori che voi scienziati potevate leggere in quegli anni,
00:11:39sono gli stessi studi che poi hanno portato l'OMS a recepire.
00:11:44Quindi quegli studi in realtà, diciamo, erano già pesanti dal punto di vista scientifico.
00:11:52Forse gli scienziati che avevano scritto quegli studi, scienziati di tutto il mondo, c'era anche qualche italiano,
00:11:59potevano essere visti un po' meno pesanti rispetto ad altri scienziati.
00:12:04Ma passiamo ad un'altra domanda.
00:12:08Vorrei fare una domanda riferita a un congresso.
00:12:14Il congresso di PoliCovid 2022.
00:12:22Congresso medico-scientifico che si è dovuto tenere a Torino tra il 21 e il 25 novembre 2022.
00:12:30E qui lei, assieme anche alla dottoressa Anna Teresa Palamara dell'Istituto Superiore di Sanità,
00:12:40eravate stati invitati.
00:12:44Per dare un minimo di cronologia sia per chi ci ascolta, sia per lei se non ne ha memoria.
00:12:50A fine luglio 2022 il rettore del Politecnico di Torino ha ricevuto la proposta di un congresso interdisciplinare
00:12:56sulla pandemia da parte di un gruppo di docenti del Politecnico di Torino, quindi il Comitato Organizzatore,
00:13:04con richiesta di pluralità di punti di vista.
00:13:09È assenza di conflitto di interessi e il rettore l'ha accolta.
00:13:13E quindi ha dato, diciamo, l'operatività al Comitato Organizzatore.
00:13:17Il 6 settembre del 2022 è stato rivolto a lei un invito formale, come appunto ex componente del CTS,
00:13:27e anche alla dottoressa Palamara, direttrice del Dipartimento di Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.
00:13:34E entrambi avete accettato da quel che mi risulta.
00:13:37Dopo varie riunioni preparatorie, tra il 19 e il 29 ottobre, furono formalizzati gli inviti a tutti i relatori
00:13:47indicati dai membri del Comitato Organizzativo.
00:13:51Erano 19 proposti da lei e dalla dottoressa Palamara e 8 proposti da altri membri del Comitato Scientifico.
00:13:59Io ho proposto dei relatori?
00:14:00Così mi risulta, no?
00:14:02Ma questo lui...
00:14:04Il programma provvisorio includeva, da quel che mi risulta, 21 relazioni riconducibili a lei e alla dottoressa Palamara
00:14:15e 14 relazioni indicate da altri membri.
00:14:19Non era un Comitato Organizzatore?
00:14:21No, però aveva fatto delle proposte di chi sentire e chi... no?
00:14:26Se vuole io mi fermo, se mi dice che non...
00:14:29Sono delle informazioni...
00:14:31Lei ricorda al momento?
00:14:33Non sovrapponetevi.
00:14:35Lei ricorda al momento, cioè quest'invito, questa conferenza?
00:14:40Sono andato a molti convegni quell'anno.
00:14:42La particolarità di questo congresso era il fatto che appunto venissero invitati
00:14:48e facessero parte delle relazioni narranti anche professori che non avevano, diciamo, la visione
00:14:58su quello che era accaduto sul Covid, magari simile alla sua.
00:15:02Ha ricordo di questa conferenza?
00:15:05Sinceramente no, però se non sono nel...
00:15:09In genere, se non sei in un Comitato Organizzatore, non puoi invitare le persone.
00:15:14Probabilmente avete fatto delle proposte affinché venisse fatto un più ampio parterre
00:15:21di scienziati e di relazioni, tant'è che il 3 novembre...
00:15:26C'è traccia di un mio...
00:15:28Perché in genere, quando non si è organizzatori...
00:15:31Sì, io ho traccia di tutto.
00:15:33Se vuole sul PC poi le cerco il tutto.
00:15:36C'è una mia mail o qualcosa in cui dico invitati...
00:15:40Ci sono delle interazioni, sì.
00:15:44Se vuole mi stoppo, perché comunque giustamente se lei mi dice, io non ricordo.
00:15:48Comunque la domanda in sintesi era, alla fine lei, la dottoressa Palamara,
00:15:52scegliete di non partecipare più a questo congresso,
00:15:57proprio perché non andavate a condividere la presenza di altri scienziati
00:16:04che non avevano in quel momento la stessa linea sua e della dottoressa Palamara.
00:16:12Faccio dei nomi che avevano partecipato a quel convegno.
00:16:19la professoressa Gupta dell'Università di Oxford,
00:16:24il professor Ionodis dell'Università di Stanford,
00:16:28il professor Doshi dell'Università del Maryland.
00:16:32Loro, perché poi comunque quel congresso fu fatto fuori dall'Università,
00:16:36dal Politecnico di Torino,
00:16:39perché poi il rettore, viste le discussioni che nacque,
00:16:43quello che ho compiato organizzatore, da quello che a me risulta,
00:16:47è con lei e la dottoressa Palamara,
00:16:52non diedero più neanche il benestare per svolgere il congresso all'interno del Politecnico.
00:17:00Lei non ha memoria di questo?
00:17:01Io mi taccio volentieri.
00:17:02Le dico, allora, non ho memoria di aver organizzato nessun...
00:17:07No, non ha organizzato, lì è stato coinvolto nell'organizzazione
00:17:09e probabilmente ha proposto degli interventi a sostegno,
00:17:13probabilmente di una linea scientifica, giustamente, credo.
00:17:17La mia domanda poi voleva essere,
00:17:19se oggi, col senno del poi, a distanza di anni,
00:17:23lei avesse il piacere,
00:17:25e se lei invitassero a un convegno dove partecipano scienziati, medici, professori,
00:17:32non solo italiani, europei e internazionali,
00:17:35che non hanno la sua stessa visione su quello che è accaduto sul Covid,
00:17:40se lei oggi parteciperebbe a un congresso di quel tipo,
00:17:45dove quelle persone, portando a supporto delle loro idee,
00:17:51ovviamente il metodo scientifico e dati,
00:17:54venissero smentite da una sua controrisposta,
00:17:57dal punto di vista sempre scientifico e coi dati,
00:18:00lei oggi parteciperebbe per un confronto,
00:18:03diciamo, mi viene la parola onesta,
00:18:06ma onesta non che ci siano dei disonesti da una parte o dall'altra,
00:18:09onesta per la scienza,
00:18:10per un confronto sereno su quello che è accaduto
00:18:12dal punto di vista scientifico in quel momento.
00:18:15Lei oggi parteciperebbe?
00:18:17Avrei partecipato, è la base del dibattito scientifico,
00:18:21il confronto fra idee diverse.
00:18:22Io mi sono trovato diverse volte,
00:18:26ad esempio in televisione,
00:18:28a dibattere con persone che dichiaratamente
00:18:32non condividevano la linea che era stata adottata,
00:18:36mi ricordo col professor Fraiese,
00:18:38mi ricordo con un associato della Statale di Milano,
00:18:43ora mi sfugge il nome perché è tre anni fa,
00:18:45però se si può andare a rivedere,
00:18:48non abbia fatto mille trasmissioni,
00:18:49quindi mi confrontavo.
00:18:55Questo convegno che le dice che...
00:18:57Allora, io non ricordo di aver organizzato
00:19:01il suo convegno a Torino,
00:19:02se non sono andato è perché avrò avuto altri impegni,
00:19:06ma non ricordo di non essere andato
00:19:07per non confrontarmi con altri,
00:19:10tant'è che quell'anno
00:19:11mi sono confrontato in diverse occasioni
00:19:13con colleghi che avevano visioni scientifiche
00:19:17e tecniche diverse.
00:19:18Ma questo fa parte...
00:19:19Io infatti, guardi,
00:19:20le riconosco un'onestà intellettuale di livello,
00:19:26tant'è che vorrei farle anche una domanda,
00:19:30non so se il Presidente me la permetterà,
00:19:33perché in realtà valica,
00:19:34diciamo, il tema dell'audizione,
00:19:37cioè il filone pandemico iniziale.
00:19:39In realtà è una domanda legata
00:19:41a una sua affermazione molto pesante
00:19:45e immagino anche supportata
00:19:47in termini scientifici sui vaccini,
00:19:49cioè sulla questione AstraZeneca,
00:19:52cioè che lei disse a suo tempo
00:19:54non va dato a pazienti sotto i 60 anni,
00:19:58ma la domanda non è sul tema.
00:20:00In realtà la domanda è
00:20:01se lei era arrivata a fare una affermazione
00:20:04di quel tipo nel CTS in quel momento
00:20:07e immagino che quell'affermazione
00:20:10fosse supportata dal punto di vista scientifico
00:20:13da dati e studi,
00:20:15la mia domanda è
00:20:16quanto il Comitato Tecnico Scientifico
00:20:19si sia in qualche modo
00:20:21piegato alla politica,
00:20:23perché in quel momento
00:20:24su base scientifica veniva data un'indicazione
00:20:27che poi col seno del poi
00:20:29si è ritrovata ad essere abbastanza condivisa dai più,
00:20:32oppure il Comitato Tecnico Scientifico
00:20:37si piega anche lui
00:20:38a quello che la scienza diceva,
00:20:41cioè ne so che non fa quello che la scienza diceva,
00:20:44perché delle due o l'una
00:20:45o gli scienziati stessi
00:20:47nel Comitato Tecnico Scientifico
00:20:48decidono di andare oltre
00:20:50quello che è la scienza,
00:20:52oppure il Comitato Tecnico Scientifico,
00:20:53gli scienziati che ne fanno parte
00:20:55si piegano al volo della politica,
00:20:57perché poi in quel caso
00:20:59secondo me ha perso sia la scienza
00:21:00che il popolo italiano,
00:21:03e quindi volevo capire
00:21:04quanto un organo scientifico
00:21:07in qualche modo
00:21:08stesse al rigore scientifico.
00:21:12Allora, le dico...
00:21:14Prego, prego.
00:21:15Ah, scusa.
00:21:17Sicuramente questo è un punto importante.
00:21:19Guardi, per quel che mi riguarda,
00:21:22ricordo benissimo quelle sedute,
00:21:24perché hanno avuto anche un'implicazione,
00:21:25insomma, non da poco,
00:21:26e ricordo benissimo
00:21:30che il quesito che arrivò in CTS,
00:21:32se volete vi faccio in cinque minuti,
00:21:34così le dico,
00:21:35anche se è un po' fuori forse
00:21:37dagli argomenti odierni,
00:21:40il quesito che arrivò
00:21:41in quella seduta,
00:21:43nella prima seduta del CTS,
00:21:45fu se si potevano
00:21:47vaccinare i soggetti
00:21:49al di sotto dei 60 anni
00:21:51e al di sotto dei 50
00:21:53con il vaccino AstraZeneca,
00:21:55perché ricordiamoci che
00:21:58da gennaio o febbraio
00:22:01del 2021
00:22:02il vaccino AstraZeneca
00:22:03era autorizzato
00:22:05dall'AIFA, dall'EMA,
00:22:08dall'ente inglese,
00:22:11l'MHRSA,
00:22:13era,
00:22:13dallo stico tedesco,
00:22:16autorizzato
00:22:17tutte le tà da 18 a 65 anni,
00:22:20anzi,
00:22:21cioè da 18 fino a 100 anni,
00:22:24autorizzato
00:22:25e veniva dato,
00:22:27arrivò poi
00:22:28il quesito,
00:22:30iniziarono,
00:22:32cioè la mia,
00:22:33il mio punto
00:22:37contro il vaccino AstraZeneca
00:22:38era anzitutto immunologico,
00:22:40perché un vaccino
00:22:41a base ai vettori virali,
00:22:43questo lo scrissi,
00:22:44lo dissi,
00:22:45non poteva essere dato
00:22:46per più di due volte,
00:22:47perché poi
00:22:49la risposta immunitaria
00:22:52contro il vettore virale
00:22:54avrebbe reso
00:22:55poco efficace
00:22:56la risposta
00:22:57contro la spike del virus,
00:22:58quindi la mia prima
00:22:59opposizione
00:23:01alla seconda e terza dosi
00:23:03col vaccino AstraZeneca,
00:23:04alle terze dosi soprattutto,
00:23:06era questa.
00:23:07Poi,
00:23:07in quel periodo lì,
00:23:08in aprile,
00:23:09iniziarono a uscire
00:23:10un paio di report,
00:23:12ancora molto preliminari,
00:23:13che dicevano che
00:23:14il vaccino AstraZeneca
00:23:16induceva
00:23:18dei fenomeni trombotici,
00:23:20ci fu un paper
00:23:21che uscì
00:23:21fino ad aprile 2021,
00:23:25un paper
00:23:25su dieci casi,
00:23:27quindi a quei tempi
00:23:28uscivano
00:23:28una miriade
00:23:30di lavori scientifici
00:23:31che dicevano
00:23:31tutto il conto di tutto,
00:23:33uscì questo lavoro
00:23:33che diceva
00:23:34che induceva
00:23:35delle trombosi,
00:23:37un paper
00:23:37scientifico,
00:23:39un lavoro scientifico,
00:23:40e sulla base di questo,
00:23:42quando arrivò il quesito,
00:23:43io in CTS,
00:23:46tanto è tutto registrato,
00:23:48è stato pubblicato,
00:23:49sono stato il più vocale
00:23:50nel dire
00:23:51non facciamo
00:23:52il vaccino AstraZeneca
00:23:54al di sotto
00:23:55dei 50 anni,
00:23:56anzi,
00:23:58al di sotto
00:23:58dei 60,
00:23:59e CTS
00:24:00approvò questo,
00:24:02infatti
00:24:03nel verbale
00:24:04CTS
00:24:05ha scritto
00:24:05che sia il vaccino
00:24:07AstraZeneca
00:24:07che il Johnson & Johnson,
00:24:09perché il quesito era
00:24:10possiamo almeno
00:24:10utilizzare
00:24:11poi in seconda battuta
00:24:13Johnson & Johnson
00:24:14e la risposta
00:24:15del CTS
00:24:16all'unità
00:24:16e lì c'è
00:24:18tutta la seduta
00:24:19e tutta videoregistrata
00:24:20è pubblica
00:24:24e
00:24:24su mia proposta
00:24:26cioè mia proposta
00:24:28cioè diciamo
00:24:29che sono stato
00:24:29il più vocale
00:24:30nel dire
00:24:32avendo i vaccini
00:24:33a mRNA
00:24:33anche se c'è
00:24:35anzitutto
00:24:35per motivi immunologici
00:24:36ricordo benissimo
00:24:37aver detto
00:24:38che per motivi immunologici
00:24:40non conveniva
00:24:41utilizzarlo
00:24:42e poi
00:24:43avendo
00:24:44una scelta
00:24:45di altri vaccini
00:24:46perché andare
00:24:47a prendere
00:24:47un rischio
00:24:48anche remotissimo
00:24:49perché erano
00:24:49appena usciti
00:24:50quei lavori
00:24:51quel rischio
00:24:52remotissimo
00:24:53e infatti
00:24:53il CTS
00:24:54non approvò
00:24:55che al di sotto
00:24:56dei 60 anni
00:24:58potesse essere utilizzato
00:24:59il vaccino
00:24:59AstraZeneca
00:25:00poi arrivò
00:25:01la proposta
00:25:02che su base
00:25:03volontaria
00:25:04da parte
00:25:05delle regioni
00:25:06se poteva
00:25:07essere utilizzato
00:25:09un vaccino
00:25:10approvato
00:25:11da AIFA
00:25:11e da EMA
00:25:12che dovevi dire
00:25:14cioè
00:25:14su base volontaria
00:25:16tenga conto
00:25:17che il mio argomento
00:25:18era
00:25:18anzitutto immunologico
00:25:19e poi
00:25:21su dei dati
00:25:21ancora molto
00:25:22preliminari
00:25:23faccia conto
00:25:25che erano usciti
00:25:25anche dei lavori
00:25:26che dicevano
00:25:27che i vaccini
00:25:28mRNA
00:25:29inducevano
00:25:30infertilità
00:25:31nei maschi
00:25:32quindi
00:25:33se uno stava
00:25:34a seguire
00:25:34tutti i lavori
00:25:35che uscivano
00:25:36avrebbe bloccato
00:25:37tutti i vaccini
00:25:38quindi
00:25:39però
00:25:40sulla base
00:25:41dei dati
00:25:41preliminari
00:25:41avendo
00:25:42altri vaccini
00:25:44disponibili
00:25:44vaccini mRNA
00:25:45suggerì
00:25:47che avvenissero
00:25:47utilizzati
00:25:48i vaccini mRNA
00:25:49poi
00:25:50su base
00:25:51volontaria
00:25:51le regioni
00:25:52organizzarono
00:25:53i vaccindai
00:25:55il sabato
00:25:56e quelli
00:25:58noi che potevamo
00:25:59cioè
00:25:59se su base
00:26:00volontaria
00:26:01perché
00:26:03a quei tempi
00:26:04mi ricordo
00:26:04che per viaggiare
00:26:06in Europa
00:26:06occorreva
00:26:08la prova
00:26:08di vaccinazione
00:26:09vi ricordate
00:26:10che questo era
00:26:10occorreva
00:26:12il foglio
00:26:13con la prova
00:26:13di vaccinazione
00:26:14e si stava
00:26:15avvicinando
00:26:16l'estate
00:26:16molte persone
00:26:17e i vaccini
00:26:18se vi ricordate
00:26:19erano stati dati
00:26:20in modo scaglionato
00:26:22prima
00:26:22i più anziani
00:26:23poi i settantenni
00:26:25poi i sessantenni
00:26:27le persone
00:26:27giovani
00:26:28l'avrebbero avuto
00:26:28a settembre
00:26:29ottobre
00:26:30però
00:26:30su base
00:26:31volontaria
00:26:32delle regioni
00:26:32offrirono
00:26:33la possibilità
00:26:33di andare
00:26:34a fare
00:26:35queste vaccinazioni
00:26:37su base
00:26:37volontaria
00:26:38il tema
00:26:41non è
00:26:41tanto i vaccini
00:26:42sai perché
00:26:43non fa parte
00:26:43di questo ciclo
00:26:44lo dico anche
00:26:45alla collega
00:26:46Zedda
00:26:47ah prego
00:26:48prego
00:26:49scusi
00:26:49pensavo
00:26:49di essere finito
00:26:50perché la domanda
00:26:50no no
00:26:51perché la domanda
00:26:51era stata
00:26:52se la scienza
00:26:53si piegò
00:26:54alla politica
00:26:55questo
00:26:55non lo so
00:26:56sicuramente
00:26:57non il sottoscritto
00:26:58un po'
00:26:59immagino anche
00:27:00gli altri
00:27:00ecco volevo ricondurla
00:27:02la domanda
00:27:03è tutto
00:27:04videoregistrato
00:27:06può andare a sentire
00:27:07i punti che facevo
00:27:09che ho fatto
00:27:10discutendo in modo
00:27:14molto forte
00:27:14tanto è tutto
00:27:15pubblicato
00:27:16cioè tutti i video
00:27:18sono tutti pubblici
00:27:19in modo molto forte
00:27:20con alcuni colleghi
00:27:21sul fatto che
00:27:23per questi motivi
00:27:25immunologici
00:27:26e di rischio remoto
00:27:27non doveva essere dato
00:27:28al di sotto
00:27:29istantaneo
00:27:30infatti non fu dato
00:27:30tutte le vacillazioni
00:27:33che venivano fatte
00:27:34su chiamata
00:27:36al di sotto
00:27:3760 anni
00:27:38non fu più fatto
00:27:39a strazeneca
00:27:39va bene
00:27:42il tempo è quasi
00:27:44esaurito
00:27:45do la parola
00:27:46al deputato
00:27:47Colucci
00:27:48allora grazie presidente
00:27:53e professore
00:27:54benvenuto
00:27:56in commissione
00:27:57covid
00:27:58le chiederei
00:28:01nella sua qualità
00:28:01già di componente
00:28:03del consiglio superiore
00:28:04della sanità
00:28:05appunto organo
00:28:06consultivo
00:28:07del ministero
00:28:08della salute
00:28:08e nella sua qualità
00:28:11naturalmente
00:28:11di medico
00:28:13e allo stesso tempo
00:28:14di studioso
00:28:15del tema
00:28:17appunto
00:28:18dell'immunologia
00:28:19e della
00:28:19immunopatologia
00:28:21se lei
00:28:24abbia avuto
00:28:24pressioni
00:28:25politiche
00:28:27perché venissero
00:28:29assunte
00:28:29determinate
00:28:30decisioni
00:28:30o venissero
00:28:31forniti
00:28:32determinati
00:28:33consigli
00:28:33o determinate
00:28:34indicazioni
00:28:34alla politica
00:28:35no mai
00:28:37io personalmente
00:28:38mai
00:28:38e ritiene
00:28:40che altri
00:28:41componenti
00:28:42del consiglio
00:28:42superiore
00:28:43della sanità
00:28:43abbiano potuto
00:28:44subire
00:28:45pressioni
00:28:45o sollecitazioni
00:28:47nel senso
00:28:47che le ho detto
00:28:48penso di no
00:28:50conoscendoli bene
00:28:51penso di no
00:28:52però ho chiedetelo
00:28:53a loro
00:28:54lei non ha avuto
00:28:55sentore
00:28:56le sto chiedendo
00:28:57quale fosse
00:28:57la sua
00:28:57personale percezione
00:28:59non ho mai avuto
00:29:00il sentore
00:29:00che ci fossero
00:29:01persone
00:29:03nel cts
00:29:03eravamo in dieci
00:29:04nel cts
00:29:05ci conoscevamo
00:29:06abbastanza bene
00:29:07anche da prima
00:29:08nel cts
00:29:09almeno la maggior
00:29:10parte di noi
00:29:11non ho mai avuto
00:29:13sentore
00:29:13che siano state
00:29:14prese decisioni
00:29:16perché
00:29:16erano arrivati
00:29:17politici
00:29:18in realtà
00:29:20professore
00:29:20le chiedevo
00:29:21nella sua qualità
00:29:21di componente
00:29:22del consiglio
00:29:22superiore
00:29:23della sanità
00:29:24lei mi ha risposto
00:29:25anche sul cts
00:29:26sul cts
00:29:27guardi
00:29:28è arrivato
00:29:28e abbiamo avuto
00:29:29per quanto riguarda
00:29:30la pandemia
00:29:31soltanto un parere
00:29:33importante
00:29:34che è stato
00:29:34quello sul pan flu
00:29:35e lì
00:29:37ci hanno dato
00:29:38un documento
00:29:38da rivedere
00:29:39abbiamo dato
00:29:40i nostri suggerimenti
00:29:41e l'abbiamo rimandato
00:29:43al dottorezza
00:29:46che era
00:29:46il direttore
00:29:47a lui
00:29:48o ai suoi
00:29:49insomma
00:29:49arrivato a lui
00:29:50o non so
00:29:51attraverso chi
00:29:52ma arrivato a lui
00:29:53per migliorare
00:29:55un documento
00:29:56che stavano
00:29:57elaborando
00:29:58quindi lì
00:29:59la politica
00:29:59sa
00:29:59non
00:29:59su quel documento
00:30:01mi sembra
00:30:01difficile
00:30:02perfetto
00:30:03grazie
00:30:03e allora
00:30:04proprio perché
00:30:04le introduce
00:30:05il tema
00:30:06del pan flu
00:30:07potrebbe
00:30:08gentilmente
00:30:09illustrarci
00:30:10le differenze
00:30:11tra
00:30:11il virus
00:30:13influenzale
00:30:13e invece
00:30:14il SARS-CoV-2
00:30:16e mi riferisco
00:30:17al netto
00:30:18del tema
00:30:18dei vaccini
00:30:19che non è oggetto
00:30:20di questa audizione
00:30:22e di questa fase
00:30:23di approfondimento
00:30:24da parte
00:30:24della commissione
00:30:25con riguardo
00:30:26alla famiglia
00:30:27virale
00:30:28alla periodicità
00:30:30alla immunità
00:30:32e alla trasmissibilità
00:30:33allora
00:30:35sono due virus
00:30:36che appartengono
00:30:36a famiglie
00:30:37completamente diverse
00:30:39il virus
00:30:40dell'influenza
00:30:40sono gli orto
00:30:41mixoviridi
00:30:42e il SARS
00:30:42è un coronavirus
00:30:43quindi
00:30:44sono virus
00:30:45di famiglie
00:30:46proprio diverse
00:30:47il virus
00:30:50influenzale
00:30:50è stagionale
00:30:51per definizione
00:30:52il SARS-CoV-2
00:30:54abbiamo scoperto
00:30:55che
00:30:56c'ha una qualche
00:30:57stagionalità
00:30:58perché in estate
00:30:59tutte le infezioni
00:31:01virali
00:31:01delle vie aeree
00:31:02si attenuano
00:31:03perché si sta
00:31:03molto più
00:31:04all'aperto
00:31:04ma circola
00:31:06benissimo
00:31:06in estate
00:31:06mentre l'influenza
00:31:07in estate
00:31:08non circola
00:31:09quindi il virus
00:31:11covid
00:31:11come tutto
00:31:12ripeto
00:31:13essendo un virus
00:31:14che colpisce
00:31:14le vie aeree
00:31:15stando all'aperto
00:31:16è meno efficace
00:31:17nel trasmettersi
00:31:18ma si trasmette
00:31:19circola
00:31:20tant'è
00:31:21che non c'è
00:31:21una stagionalità
00:31:22la gente
00:31:23si ammala
00:31:24anche in estate
00:31:25per il primo
00:31:27anno e mezzo
00:31:28del covid
00:31:29era un virus
00:31:29molto diverso
00:31:30dal punto di vista
00:31:31risposta immunitaria
00:31:32l'influenza
00:31:33è un virus
00:31:33che ogni anno
00:31:34muta profondamente
00:31:36quando si ripropone
00:31:38arrivando dalla Cina
00:31:39verso il mondo occidentale
00:31:41arriva profondamente
00:31:43mutato
00:31:43tant'è
00:31:44che si cambiano
00:31:45ogni anno
00:31:45i vaccini
00:31:46anti-influenzali
00:31:47il virus
00:31:49della SARS
00:31:50inizialmente
00:31:50per il primo
00:31:51anno e mezzo
00:31:52in otto mesi
00:31:53è stato un virus
00:31:54che è mutato
00:31:55molto poco
00:31:55basta ricordare
00:31:57che il virus
00:31:58originale
00:31:58che chiamiamo
00:31:59il ceppo Wuhan
00:32:00perché fu isolato
00:32:01da Wuhan
00:32:02la città cinese
00:32:03era
00:32:04avuto
00:32:05una prima variante
00:32:07arrivò
00:32:07in Europa
00:32:08probabilmente
00:32:09a dicembre
00:32:10del 2020
00:32:11in Italia
00:32:12probabilmente
00:32:12fine 2020
00:32:14e poi gennaio
00:32:15è esploso
00:32:17lì c'è qualche controversia
00:32:19comunque diciamo
00:32:20che a fine
00:32:21dicembre
00:32:21a fine anno
00:32:22probabilmente
00:32:23era già in Europa
00:32:24e in Italia
00:32:25anche se sotto traccia
00:32:26è un virus
00:32:28che fino
00:32:28alla
00:32:29dal dicembre
00:32:322019
00:32:33al settembre
00:32:352020
00:32:35rimase
00:32:36estremamente
00:32:37conservato
00:32:38settembre 2020
00:32:39circolò la variante
00:32:41inglese
00:32:41se ve la ricordate
00:32:42che era una variante
00:32:44estremamente
00:32:45simile
00:32:45tant'è che i vaccini
00:32:47contro il ceppo
00:32:48Wuhan
00:32:49questo lo so bene
00:32:50perché studiavamo
00:32:51la risposta immunitaria
00:32:52incrociata
00:32:53e i vaccini
00:32:55contro il ceppo
00:32:56Wuhan
00:32:56gli anticorpi
00:32:57che inducevano
00:32:58riconoscevano
00:32:59il ceppo inglese
00:33:00cioè la variante
00:33:01inglese
00:33:02e quindi
00:33:03erano
00:33:04estremamente simili
00:33:05e arriviamo
00:33:07da dicembre
00:33:082019
00:33:08a
00:33:09aprile
00:33:09maggio
00:33:102021
00:33:11quando arriva
00:33:12il delta
00:33:12il delta
00:33:13è una variante
00:33:14che ha una differenza
00:33:17del 20-30%
00:33:19rispetto
00:33:20in termini
00:33:21di
00:33:21similarità
00:33:23rispetto al Wuhan
00:33:24quindi
00:33:24un virus
00:33:26già abbastanza
00:33:27diverso
00:33:27tant'è che
00:33:28ricorderete
00:33:29che i vaccini
00:33:30Wuhan
00:33:31quelli che tutti
00:33:32facevamo
00:33:32i vaccini mRNA
00:33:33o a base
00:33:34di adenovirus
00:33:35erano
00:33:35a base
00:33:36della sequenza
00:33:37del virus
00:33:37Wuhan
00:33:38originale
00:33:38che fu pubblicato
00:33:40dalla Sina
00:33:40il 6 gennaio
00:33:41del 2020
00:33:42e quei vaccini
00:33:44ci proteggevano
00:33:45benissimo
00:33:46il ceppo inglese
00:33:48e fino al marzo
00:33:49all'aprile
00:33:50il maggio
00:33:50quando arrivò
00:33:51la variante
00:33:51delta
00:33:52abbastanza bene
00:33:53dalla variante
00:33:54anche la variante
00:33:55delta
00:33:56avevamo una protezione
00:33:57che era scesa
00:33:58al 65-70%
00:34:00perché la variante
00:34:02si avesse diversa
00:34:03tutto è cambiato
00:34:04e lì è diventato
00:34:05simile al virus
00:34:06influenzale
00:34:07visto che mi chiedeva
00:34:08quanto erano simili
00:34:09quando arrivò
00:34:10Omicron
00:34:11fra dicembre 21
00:34:12e gennaio 22
00:34:13e tutte le sue
00:34:14varianti
00:34:16e sottovarianti
00:34:16lì il virus
00:34:17ha avuto
00:34:18un cambiamento
00:34:19strutturale
00:34:20perché è diventato
00:34:21vi dico un altro dato
00:34:22probabilmente sapete
00:34:24avendo udito
00:34:24tanti altri colleghi
00:34:25il virus iniziale
00:34:27era
00:34:28relativamente
00:34:29bassa
00:34:30trasmessibilità
00:34:31e relativamente
00:34:33alta letalità
00:34:34infatti
00:34:35vi ricorderete
00:34:36che c'era
00:34:37questo numero
00:34:37magico
00:34:38R.0
00:34:39che era 2.5
00:34:402.8
00:34:41per il Wuhan
00:34:42che voleva dire
00:34:43che ogni persona
00:34:45infettata
00:34:46dal virus
00:34:46Wuhan
00:34:47poteva infettare
00:34:49mediamente
00:34:492.8 persone
00:34:51con Omicron
00:34:53siamo arrivati
00:34:55ad un R.0
00:34:56di 18
00:34:57ogni persona
00:34:59però
00:35:00è un virus
00:35:00che si era
00:35:01adattato
00:35:02e quindi
00:35:03la letalità
00:35:05da Omicron
00:35:06è incomparabilmente
00:35:08più bassa
00:35:09rispetto
00:35:10all'altra età
00:35:10da un anno
00:35:11però
00:35:12Omicron
00:35:13va considerato
00:35:14come un virus
00:35:15dal punto di vista
00:35:16del tipo
00:35:17di disposti immunitaria
00:35:18che montiamo
00:35:19tant'è
00:35:20che ogni anno
00:35:20abbiamo un vaccino
00:35:21diverso
00:35:22da 3 anni
00:35:22da 2 anni
00:35:24no
00:35:242022
00:35:25dal 22
00:35:2723
00:35:2724
00:35:28abbiamo avuto
00:35:29vaccini diversi
00:35:30per varianti
00:35:31Omicron
00:35:32se sarà così
00:35:33per i prossimi anni
00:35:34perché
00:35:35insigniamo
00:35:35l'avevante
00:35:36di Omicron
00:35:36quindi
00:35:37anche se
00:35:38è un virus
00:35:38diverso
00:35:38dal punto di vista
00:35:39di risposta immunitaria
00:35:40ora sono
00:35:41estremamente simili
00:35:42perché tutte e due
00:35:44mutano continuamente
00:35:46tutte e due
00:35:47sono virus
00:35:48relativamente
00:35:49in virgolette
00:35:50adattati
00:35:52alla nostra
00:35:53alla specie umana
00:35:55tant'è che
00:35:56hanno una letalità
00:35:57per numero di infettati
00:35:59estremamente bassi
00:36:00estremamente bassi
00:36:01ogni anno
00:36:02in Italia
00:36:02muoiono
00:36:02per le complicanze
00:36:04seguite dall'influenza
00:36:05secondo le annate
00:36:07da 3.000
00:36:078.000 persone
00:36:08di Covid
00:36:09da 2.000
00:36:103.000
00:36:11quindi
00:36:11sono virus
00:36:13nel no
00:36:14pensiamo
00:36:15che nei primi due anni
00:36:16sono morti
00:36:17circa 200.000 italiani
00:36:19un po' di più
00:36:19di 200.000
00:36:20che non sarebbero morti
00:36:24se non si fossero
00:36:24infettati
00:36:25col Covid
00:36:26poi
00:36:26non era il virus
00:36:27direttamente
00:36:28in molti casi
00:36:28erano le coinfezioni
00:36:30erano le insufficienze
00:36:31d'organo
00:36:32ma è come
00:36:32con l'influenza
00:36:33cioè non sarebbero
00:36:35morte
00:36:35quei 5.000
00:36:36sono morti
00:36:36all'anno scorso
00:36:37influenza
00:36:37se non si fossero
00:36:39infettati
00:36:39col virus
00:36:40influenzale
00:36:41andavano avanti
00:36:42e poi
00:36:43altra cosa
00:36:44in comune
00:36:44all'influenza
00:36:46che come tutti i virus
00:36:47che si adattano
00:36:48alla specie umana
00:36:49hanno una caratteristica
00:36:50che sono
00:36:51che sono
00:36:52pericolosi
00:36:53cioè
00:36:54nei fragili
00:36:55o fragili
00:36:55per età
00:36:56o fragili
00:36:57per immunocompromissione
00:36:58immunosoppressione
00:36:59quindi
00:37:00sono simili
00:37:02ora
00:37:02come comportamento
00:37:04sono simili
00:37:05come tipo
00:37:05di risposta immunitaria
00:37:07che
00:37:07cioè di cui hanno bisogno
00:37:09che cambi ogni anno
00:37:11sono diversi
00:37:12come virus
00:37:13il coronavirus
00:37:14è completamente
00:37:14cioè
00:37:15dal punto di vista
00:37:16virologico
00:37:17sono
00:37:17cioè due virus
00:37:18sono tutte e due
00:37:19RNA
00:37:20ma estremamente
00:37:20diverse
00:37:21no io la ringrazio
00:37:26anzi
00:37:27avrebbe stimolato
00:37:28ulteriori mie domande
00:37:29se non fosse
00:37:30che non ho
00:37:30cognizione del tempo
00:37:32che mi rimane
00:37:32circa dieci minuti
00:37:35la resta
00:37:35grazie
00:37:35grazie
00:37:36allora
00:37:36cercherò di
00:37:37anche esaudire
00:37:38delle altre
00:37:39dopo ce ne sono altre dieci
00:37:40grazie
00:37:41e
00:37:41dicevo
00:37:42perché
00:37:44lei
00:37:44per come io ho capito
00:37:46ci ha prospettato
00:37:47che all'inizio
00:37:47ci fosse questo
00:37:48ceppo virale
00:37:50WAN
00:37:50appunto detto WAN
00:37:51tuttavia
00:37:53a me sembra
00:37:55e quindi
00:37:55la prego di
00:37:56correggermi
00:37:56e di illustrare meglio
00:37:57questo aspetto
00:37:58perché a me sfugge
00:37:59che
00:38:00a questa commissione
00:38:02risulti che
00:38:02il ceppo
00:38:04originario
00:38:05ad esempio
00:38:05dei due signori
00:38:06cinesi
00:38:07che vennero qui
00:38:07in Italia
00:38:08vennero curati
00:38:09allo Spallanzani
00:38:10non si è poi
00:38:12diffuso in Italia
00:38:13tant'è che
00:38:13essi non vengono
00:38:15considerati
00:38:15come pazienti
00:38:17zero
00:38:17proprio perché
00:38:18da loro
00:38:19non ha avuto
00:38:19origine
00:38:20una catena
00:38:21di trasmissione
00:38:22diversamente
00:38:23invece
00:38:23dal paziente
00:38:25numero uno
00:38:26il signor Mattia
00:38:27di Codogno
00:38:28che però
00:38:29mi sembra
00:38:31abbia
00:38:31portato
00:38:32un virus
00:38:33con un ceppo
00:38:34invece tedesco
00:38:36e non
00:38:37cinese
00:38:38mi può chiarire
00:38:40dunque
00:38:40in Italia
00:38:41nel febbraio
00:38:44e nel marzo
00:38:45del 2020
00:38:46quali erano
00:38:47i ceppi
00:38:47in realtà
00:38:48di virus
00:38:49se si è mai
00:38:49fatto un'indagine
00:38:50si
00:38:51prego
00:38:52allora
00:38:54il ceppo
00:38:56Wuhan
00:38:57è quello
00:38:58che qua
00:38:59è sicuramente
00:38:59arrivato in
00:39:00Europa
00:39:00non c'era
00:39:02un ceppo
00:39:03tedesco
00:39:03c'era un ceppo
00:39:04Wuhan
00:39:04che ha
00:39:05infettato
00:39:06qualche
00:39:07persona
00:39:08che è arrivata
00:39:09in Germania
00:39:10che in Germania
00:39:11ha preso il virus
00:39:12perché
00:39:13o era arrivata
00:39:13dalla Cina
00:39:14o un cinese
00:39:15che è andato
00:39:16in Germania
00:39:17e quello
00:39:19poi è il virus
00:39:20che è arrivato
00:39:21in Italia
00:39:21ma se lei
00:39:22anche
00:39:22se lei
00:39:24compara le sequenze
00:39:25di quei virus
00:39:25sono relativamente
00:39:27simili
00:39:28i virus
00:39:28non sono mai
00:39:29uguali
00:39:30i virus RNA
00:39:31non saranno mai
00:39:32uguali
00:39:33a ogni
00:39:34ogni ciclo
00:39:35che fanno
00:39:36qualche piccola differenza
00:39:37trova sempre
00:39:37però un conto
00:39:38quando parliamo
00:39:40di profonde mutazioni
00:39:42come la differenza
00:39:43fra Wuhan
00:39:44e Omicron
00:39:45o medie mutazioni
00:39:46come
00:39:47fra Wuhan
00:39:48e Delta
00:39:49ma fra Wuhan
00:39:50il ceppo
00:39:51che è circolato
00:39:51in Italia
00:39:52a Codogno
00:39:53che arrivava
00:39:53probabilmente
00:39:55a quello che
00:39:55è ricostruito
00:39:56dalla Germania
00:39:57fino
00:39:58anche alla variante
00:39:59inglese
00:40:00che fu sviluppata
00:40:01da un soggetto
00:40:02immunocompromesso
00:40:03in terapia
00:40:04immunosoppressiva
00:40:05e sviluppò
00:40:06questo virus
00:40:07particolarmente
00:40:08diverso
00:40:08ma
00:40:09simile
00:40:10in termini
00:40:11di sequenze
00:40:12ancora
00:40:12quindi
00:40:13i virus
00:40:14sono spesso
00:40:15diversi
00:40:16però un conto
00:40:17essere
00:40:17leggermente
00:40:18diversi
00:40:19un conto
00:40:20essere una quasi
00:40:20specie
00:40:21come diciamo
00:40:22tant'è che
00:40:23per il ceppo
00:40:24Omicron
00:40:25lo consideriamo
00:40:26alla stegua
00:40:26del virus
00:40:27influenzale
00:40:27al punto di vista
00:40:28del bisogno
00:40:30vaccinale
00:40:30e cambiamo
00:40:31ogni anno
00:40:31il vaccino
00:40:32se fosse rimasto
00:40:34il ceppo
00:40:34inglese
00:40:35avremmo ancora
00:40:36il vaccino
00:40:36Wuhan
00:40:37che era
00:40:38efficacissimo
00:40:38contro
00:40:39quanto
00:40:40quel ceppo
00:40:41efficacissimo
00:40:41vuol dire
00:40:42che andavi
00:40:43dall'80
00:40:44al 95%
00:40:45secondo
00:40:45se studiavi
00:40:46infezione
00:40:47o malattia
00:40:49è chiarissimo
00:40:53chiarissimo
00:40:53questo
00:40:54professore
00:40:56lei ha fatto
00:40:57si è curato
00:41:00insieme
00:41:00con altri
00:41:01dieci
00:41:01esperti
00:41:02della
00:41:03revisione
00:41:04del panfluo
00:41:04influenzale
00:41:05ci ha riferito
00:41:06quale membro
00:41:07quale componente
00:41:08del consiglio
00:41:08superiore
00:41:09della sanità
00:41:10rendendolo
00:41:11al
00:41:12professor Rezza
00:41:13e al suo staff
00:41:14con delle
00:41:16modificazioni
00:41:16diciamo
00:41:17rispetto
00:41:17quindi lei
00:41:18conosce
00:41:19approfonditamente
00:41:21quel piano
00:41:22quel panfluo
00:41:23è corretto
00:41:24dire che
00:41:25quel piano
00:41:25può distinguersi
00:41:27in due
00:41:28filoni
00:41:30uno
00:41:30organizzativo
00:41:31e l'altro
00:41:32invece più
00:41:32terapeutico
00:41:33è corretto
00:41:36come strutturato
00:41:37io non ho più visto
00:41:38l'ultima versione
00:41:38perché mi dicono
00:41:39che poi è cambiato
00:41:40io non ho più avuto
00:41:42accesso
00:41:42alle ultime versioni
00:41:44però
00:41:45sicuramente
00:41:46era strutturato
00:41:46come tutti i piani
00:41:47pandemici
00:41:48in cui c'è
00:41:49una parte organizzativa
00:41:50di risposta
00:41:51organizzativa
00:41:52che richiede
00:41:54esercitazioni
00:41:55che richiede
00:41:56tutta una serie
00:41:57di meccanismi
00:41:59a posto
00:42:00che devono essere
00:42:01essere pronti
00:42:02ad entrare in funzione
00:42:03quando dovesse arrivare
00:42:04un allarme
00:42:05epidemico
00:42:06pandemico
00:42:07e poi una parte
00:42:08vaccinale
00:42:10e una parte
00:42:11terapeutica
00:42:11assolutamente
00:42:13
00:42:13questo lo ricordo
00:42:15benissimo
00:42:16e professore
00:42:17dunque
00:42:17le chiederei
00:42:18questa
00:42:19il pan flu
00:42:20influenzale
00:42:21sarebbe
00:42:22era utile
00:42:23ai fini
00:42:24del contenimento
00:42:26del SARS-CoV-2
00:42:27
00:42:29perché
00:42:29tutti i piani
00:42:30pandemici
00:42:31poi
00:42:31contro le vie
00:42:32aeree
00:42:33ovviamente
00:42:34sono terapie
00:42:35diverse
00:42:35perché sono
00:42:36farmaci
00:42:36diversi
00:42:37ma
00:42:37quando abbiamo
00:42:38a che fare
00:42:39con
00:42:39una pandemia
00:42:42perché di questo
00:42:43parliamo
00:42:43quindi una pandemia
00:42:44influenzale
00:42:45o una pandemia
00:42:46da Covid
00:42:46una pandemia
00:42:47da qualsiasi
00:42:48altro virus
00:42:48che si trasmetta
00:42:49per via aerea
00:42:50la parte
00:42:52organizzativa
00:42:53è identica
00:42:54bisogna
00:42:56evitare
00:42:56che si
00:42:57trasmetta
00:42:58da uomo a uomo
00:42:59poi
00:43:00quando la vai a vedere
00:43:01il tipo di vaccini
00:43:02che si possono fare
00:43:03contro certi virus
00:43:05o il tipo
00:43:05di terapia
00:43:06ovviamente
00:43:07può essere diversa
00:43:08ma fondamentalmente
00:43:09sono
00:43:10vaccini
00:43:11che tendono
00:43:12a neutralizzare
00:43:13a bloccare
00:43:14l'attacco
00:43:15del virus
00:43:16alle celle umane
00:43:17sia influenza
00:43:18sia SARS
00:43:19sia qualsiasi
00:43:20tipo di virus
00:43:21delle via aerea
00:43:22e farmaci
00:43:25che blocchino
00:43:25la replicazione
00:43:26virale
00:43:27sono farmaci
00:43:29diversi
00:43:30ma
00:43:30fondamentalmente
00:43:33sono simili
00:43:34quindi
00:43:37professore
00:43:38possiamo
00:43:38ritenere
00:43:39che tutta la parte
00:43:40terapeutica
00:43:41non fosse applicabile
00:43:42no
00:43:44perché erano
00:43:45farmaci diversi
00:43:46farmaci
00:43:48anti
00:43:49anti
00:43:50influenzali
00:43:51non funzionavano
00:43:53i farmaci
00:43:54che si possono usare
00:43:55nell'influenza
00:43:56nel covid
00:43:58hanno funzionato
00:43:59funzionano
00:44:00farmaci
00:44:00che hanno stati sviluppati
00:44:01uno
00:44:02per l'HIV
00:44:03ripona
00:44:04vir
00:44:04perché poi
00:44:05cioè nella fretta
00:44:07i colleghi
00:44:09che sviluppavano
00:44:10farmaci
00:44:11cioè presero
00:44:12tutti gli antivirali
00:44:13che esistevano
00:44:14i virus lo fanno
00:44:15ogni tanto
00:44:15di condividere
00:44:17anche le debolezze
00:44:18nel senso che i farmaci
00:44:19che bloccano l'HIV
00:44:21e furono provati
00:44:23tutti quei 50 farmaci
00:44:25antivirali
00:44:26sperimentali
00:44:27o
00:44:27attuali
00:44:30che si usano
00:44:30quello contro
00:44:32l'herpes
00:44:32quello contro l'HIV
00:44:33quello contro
00:44:34l'epatite C
00:44:35furono tutti
00:44:36sperimentati
00:44:37e provati
00:44:38e si trovò che
00:44:39un farmaco
00:44:40anti-HIV
00:44:41aveva
00:44:41un buon risultato
00:44:43come antivirale
00:44:44nel covid
00:44:44questo è sicuro
00:44:46però i farmaci
00:44:47anti-influenzali
00:44:48che furono anche provati
00:44:49sono
00:44:50sono farmaci diversi
00:44:54non si può dire
00:44:54pigliamo la pagina
00:44:56delle terapie
00:44:57che facciamo
00:44:58contro l'influenza
00:45:00e facciamo
00:45:01le stesse terapie
00:45:02possiamo dire
00:45:04seguiamo le stesse linee guida
00:45:06nel senso
00:45:07va sempre data
00:45:09la terapia antivirale
00:45:10nei primi giorni
00:45:11questa è la regola
00:45:12aurea di tutte le infezioni virali
00:45:14non va mai dato
00:45:15cioè non va mai dato
00:45:16a poca efficacia
00:45:18quando poi
00:45:18si complicano
00:45:19le infezioni virali
00:45:20e diventano
00:45:21insufficienze d'organo
00:45:23quindi gli antivirali
00:45:24in genere
00:45:25come gli anticorpi monoclonali
00:45:27o gli antivirali
00:45:28poesieri polifronali
00:45:29hanno efficacia
00:45:30nei primi
00:45:31efficacia massima
00:45:32nei primi
00:45:337-8 giorni
00:45:35quindi
00:45:35allo stesso modo
00:45:37nelle infezioni virali
00:45:39ci si può comportare
00:45:40ma con farmaci diversi
00:45:43non so se ho compreso
00:45:44non solo
00:45:46
00:45:47grazie
00:45:47credo che abbia ben
00:45:48assolutamente chiarito
00:45:50questo aspetto
00:45:51e dunque vorrei chiederle
00:45:52di fronte alla novità
00:45:54di questo virus
00:45:55che lei ci ha così
00:45:56ampiamente illustrato
00:45:57anche rispetto all'influenza
00:45:58l'approccio terapeutico
00:46:01in quella fase delicata
00:46:03pensiamo appunto
00:46:04agli inizi di marzo
00:46:05quando i casi in Italia
00:46:07sono iniziati a crescere
00:46:08come numero
00:46:09anche come importanza
00:46:10in termini di effetti
00:46:12come potevano
00:46:16gli approcci terapeutici
00:46:17dovevano essere necessariamente
00:46:19empirici
00:46:20cioè basati
00:46:21sulla
00:46:22esperienza
00:46:24concreta
00:46:25positiva
00:46:26o purtroppo
00:46:27anche negativa
00:46:28che fosse
00:46:29sbaglio
00:46:29è giusto
00:46:31quello che
00:46:31quello che seguiamo
00:46:33in genere
00:46:33è
00:46:34quando compare
00:46:36un nuovo virus
00:46:38quello che si fa
00:46:40ci si basa
00:46:41quando nessuno lo conosce
00:46:43il nuovo virus
00:46:44non lo conosce nessuno
00:46:45ci si basa
00:46:46sulle esperienze
00:46:47che si hanno
00:46:48su virus simili
00:46:50e si cerca
00:46:50di approssimare
00:46:51un approccio
00:46:53non c'è un qualcosa
00:46:54che a meno che
00:46:55non è un virus simile
00:46:57a qualcun altro
00:46:58faccio un esempio
00:47:00il virus stagionale
00:47:02influenzale
00:47:02se dovesse arrivare
00:47:03il virus
00:47:04pandemico
00:47:05influenzale
00:47:06si seguiranno
00:47:07strettamente
00:47:08i protocolli
00:47:09degli antivirali
00:47:11influenzali
00:47:11che si seguono
00:47:12oggi
00:47:12nei pazienti
00:47:13immunosoppressi
00:47:14ma
00:47:16quando compare
00:47:17un nuovo virus
00:47:17si può solo
00:47:19approssimare
00:47:20approssimare
00:47:21nel senso
00:47:21ci si basa
00:47:23ovviamente
00:47:23su ciò
00:47:24che si conosce
00:47:25cercando di mutuare
00:47:26quelle cose
00:47:27si vede se funzionano
00:47:29ma professore
00:47:30ciò che si conosce
00:47:31abbiamo parlato
00:47:33in questa commissione
00:47:34del principio
00:47:34dell'analogia
00:47:35che in questi casi
00:47:36impronta
00:47:36l'operato medico
00:47:37e quindi
00:47:38il riferimento
00:47:39alla patologia
00:47:40più prossima
00:47:40per cause
00:47:42o effetti
00:47:43era l'influenza
00:47:44o il SARS-CoV-1
00:47:46e qualora fosse
00:47:47il SARS-CoV-1
00:47:48professore
00:47:49quali sono le differenze
00:47:51col Cov-2
00:47:51allora
00:47:53è un virus
00:47:54questa domanda
00:47:55allora
00:47:56il SARS-CoV-1
00:47:57e la stessa famiglia
00:47:58è il SARS-CoV-2
00:47:59solo che il SARS-CoV-1
00:48:01ora dico una parola
00:48:02strana
00:48:03per un virus
00:48:04era un virus
00:48:04stupido
00:48:05stupido nel senso
00:48:06dal nostro punto di vista
00:48:07perché era un virus
00:48:09che chi si infettava
00:48:11diventava infettivo
00:48:14a sua volta
00:48:15solo quando era
00:48:15malato sintomatico
00:48:17sintomatico
00:48:17e quindi
00:48:18era il motivo
00:48:19per cui
00:48:19si spense
00:48:21dopo qualche migliaio
00:48:22di morti
00:48:23in ospedali
00:48:23certo
00:48:24non ci si infettava
00:48:26nell'auto
00:48:26perché
00:48:26chi stava male
00:48:28non andava in autobus
00:48:29non andava
00:48:30le infezioni erano
00:48:32o in famiglia
00:48:33o in ospedale
00:48:35in genere
00:48:35col SARS-CoV-1
00:48:36quindi
00:48:36un virus simile
00:48:37dal punto di vista
00:48:38virologico
00:48:39dal punto di vista
00:48:40di decorso
00:48:41della mattia
00:48:41una profondissima differenza
00:48:43perché era un virus
00:48:44cioè
00:48:46l'asintomatico
00:48:46non era infettivo
00:48:47che questo
00:48:48ho detto stupido
00:48:49perché
00:48:49è una fortuna
00:48:50invece
00:48:51il virus influenzale
00:48:52è identico
00:48:53al SARS-CoV-1
00:48:54abbiamo
00:48:54due
00:48:55tre
00:48:55quattro giorni
00:48:56in cui si è
00:48:56asintomatici
00:48:58e si infettano altri
00:49:00e questo è il problema
00:49:01di questi virus
00:49:02il SARS-CoV-1
00:49:04non poteva montare
00:49:05una pandemia
00:49:05è come Ebola
00:49:06Ebola
00:49:06è un virus terribile
00:49:07uccide il 30
00:49:0940% di persone
00:49:10ma si è infettivi
00:49:11solo quando si è
00:49:13sintomatici
00:49:14per cui
00:49:14lo si limita
00:49:15il sintomatico
00:49:16e si spegne
00:49:16l'infezione
00:49:17si scatena una pandemia
00:49:18quando
00:49:19un nuovo virus
00:49:20consente
00:49:21che gli asintomatici
00:49:24infettino
00:49:25altri che non sono
00:49:27infettati
00:49:27a quel momento
00:49:29perché
00:49:30è una persona
00:49:31normale
00:49:31l'asintomatico
00:49:32e trasmette
00:49:33il virus
00:49:34ok
00:49:35ho dato un piccolo
00:49:37over time
00:49:37di un minuto e mezzo
00:49:38presidente Bagnai
00:49:42grazie presidente
00:49:46grazie
00:49:47professore Brignani
00:49:48io naturalmente
00:49:49mi atterrò
00:49:50alle
00:49:51regole
00:49:53che ci siamo dati
00:49:54sia in termini
00:49:55di tempi
00:49:55che in termini
00:49:56di contenuti
00:49:56e quindi
00:49:57non entrerò
00:49:57nel tema
00:49:59di quello
00:50:01che è successo
00:50:02quando si è
00:50:03adottata la terapia
00:50:03vaccinale
00:50:04altrimenti
00:50:05ad esempio
00:50:05mi verrebbe da chiedere
00:50:07come faceva
00:50:08il professore
00:50:08Brignani
00:50:09essere così sicuro
00:50:10che la terza
00:50:10dose avrebbe dato
00:50:11una copertura
00:50:12di 5 anni
00:50:13o di 10 anni
00:50:14un'affermazione
00:50:15che ricordiamo
00:50:16del 10 ottobre
00:50:172021
00:50:17ma il 2021
00:50:18viene dopo
00:50:20il 2020
00:50:20e quindi
00:50:21spero che
00:50:22lei presidente
00:50:23ci consentirà
00:50:24in una seconda
00:50:25occasione
00:50:26di approfondire
00:50:27la fonte
00:50:29di queste certezze
00:50:30su una cosa
00:50:31siamo assolutamente
00:50:32d'accordo
00:50:32credo
00:50:33il professore
00:50:34ha rivendicato
00:50:35di essere vocale
00:50:36penso che possiamo
00:50:37essere tutti
00:50:37consonanti
00:50:38sul fatto
00:50:38che bisogna
00:50:39effettivamente
00:50:40evitare la trasmissione
00:50:42di un virus
00:50:42durante una pandemia
00:50:43questo credo
00:50:43che ci veda
00:50:44tutti d'accordo
00:50:45nel nostro
00:50:46concorde desiderio
00:50:47di diciamo
00:50:48migliorare
00:50:49ove sia necessario
00:50:51le norme
00:50:52che disciplinano
00:50:53la risposta
00:50:55del nostro sistema
00:50:55sanitario
00:50:56a una pandemia
00:50:57però allora
00:50:58se è così importante
00:51:00evitare la trasmissione
00:51:01è altrettanto
00:51:02importante
00:51:03capire come accade
00:51:04in questo senso
00:51:05trovo abbastanza
00:51:06sorprendente
00:51:06il fatto che lei
00:51:07non si ricordi
00:51:08che effettivamente
00:51:10come ricordava
00:51:10la signatrice
00:51:11Zezza
00:51:12l'OMS ci ha messo
00:51:15due anni
00:51:16prima di
00:51:17ammettere
00:51:19che c'era
00:51:19una trasmissione
00:51:21aerea
00:51:22e non
00:51:24diciamo
00:51:25è facilmente
00:51:25riscontrabile
00:51:26guardi
00:51:26c'è un articolo
00:51:27su Nature
00:51:28del 6 aprile
00:51:292022
00:51:29che si intitola
00:51:30perché
00:51:31l'OMS ci ha messo
00:51:32due anni
00:51:33per dire
00:51:34che il covid
00:51:35si trasmette
00:51:35per via aerea
00:51:36quindi siamo d'accordo
00:51:37che l'OMS ci ha messo
00:51:38due anni
00:51:39d'accordissimo
00:51:40le faccio
00:51:41questa domanda
00:51:42non per
00:51:42polemizzare
00:51:44con lei
00:51:45non ne avrei motivo
00:51:45ma semplicemente
00:51:46perché noi abbiamo
00:51:47bisogno di capire
00:51:48quanto sono attendibili
00:51:50le informazioni
00:51:51che ci vengono
00:51:51da organismi
00:51:52di coordinamento
00:51:53sovranazionale
00:51:54ecco
00:51:54tutti ricordiamo
00:51:56infatti
00:51:57in quel periodo
00:51:58gli episodi
00:51:59in cui
00:52:00enfatizzando
00:52:01la trasmissione
00:52:02attraverso superfici
00:52:03si disinfettava
00:52:04la sabbia
00:52:05si impediva
00:52:06l'accesso
00:52:06a determinati
00:52:07scaffali
00:52:08dei supermercati
00:52:09per evitare
00:52:09il contatto
00:52:10si parlava
00:52:12dei guanti
00:52:12si ricorda
00:52:13per notare
00:52:14poi è chiaro
00:52:15che bisogna
00:52:15lavarsi le mani
00:52:16a prescindere
00:52:17questo
00:52:17però
00:52:18diciamo
00:52:18tutti noi
00:52:20siamo stati
00:52:21educati così
00:52:21dalle nostre mamme
00:52:22quindi insomma
00:52:23questo è chiaro
00:52:24che diventa
00:52:24più importante
00:52:25bene
00:52:26allora però
00:52:26prendiamo per buona
00:52:28la spiegazione
00:52:30dell'OMS
00:52:31sul fatto
00:52:33che la trasmissione
00:52:33avveniva prevalentemente
00:52:35come dicevano allora
00:52:37attraverso
00:52:37large droplets
00:52:38e
00:52:39prendiamo questo
00:52:40come insieme
00:52:41di informazioni
00:52:41di cui disponevamo
00:52:43anche qui in Italia
00:52:44ma lei
00:52:45si è fatta
00:52:46un'idea
00:52:46del perché
00:52:47contro
00:52:49diciamo
00:52:50against
00:52:51this evidence
00:52:52disponendo
00:52:53di questo
00:52:53tipo di
00:52:55informazioni
00:52:56le circolari
00:53:00ministeriali
00:53:01voglio citargliele
00:53:02con
00:53:07ecco
00:53:08in particolare
00:53:08quella del 2 maggio
00:53:102020
00:53:10stabilivano che
00:53:12per l'intero periodo
00:53:13della fase emergenziale
00:53:15non si dovrebbe
00:53:15procedere
00:53:16all'esecuzione
00:53:17di autopsie
00:53:18o riscontri
00:53:18diagnostici
00:53:19nei casi
00:53:19conclamati
00:53:20di covid-19
00:53:21cioè perché
00:53:22sono state
00:53:23sconsigliate
00:53:24le autopsie
00:53:24se erano
00:53:26le goccioline
00:53:26emesse da un essere
00:53:28vivente
00:53:28a trasmettere
00:53:29il virus
00:53:29avete fatto un'idea
00:53:30avevate avuto
00:53:31un dibattito
00:53:32all'epoca
00:53:32secondo lei
00:53:33questa misura
00:53:33era fondata
00:53:34ci ha facilitato
00:53:37o ci ha ostacolato
00:53:38questa circolare
00:53:39nell'apprendere
00:53:41la natura
00:53:41della malattia
00:53:43sono tre domande
00:53:45che ha fatto
00:53:46quindi
00:53:46sarò sintetico
00:53:49la prima
00:53:505-10 anni
00:53:51l'ho detto
00:53:53no no
00:53:53quello lo vediamo
00:53:54nella prossima audizione
00:53:56non è una domanda
00:53:57perché il titolo
00:53:58dell'intervista
00:53:59se lei legge
00:54:00l'intervista
00:54:01io ho detto
00:54:02se si comporta
00:54:03se dovesse comportarsi
00:54:04come l'influenza
00:54:05se non dovesse mutare
00:54:07troppo
00:54:07ancora non c'era
00:54:08omicron
00:54:08con tutti gli altri vaccini
00:54:12che davamo
00:54:13su tre dosi
00:54:14l'epatite B
00:54:15il tetano
00:54:16la difterite
00:54:17l'hemoflus influenza
00:54:18la memoria
00:54:21dura
00:54:22da 5 a 10 anni
00:54:23facciamo
00:54:24il richiamo
00:54:25per l'epatite B
00:54:26lo diamo a 6 mesi
00:54:28e poi lo facciamo
00:54:28alle ragazzine
00:54:29a 10-11 anni
00:54:30il tetano
00:54:31ogni 10 anni
00:54:32cioè
00:54:32è la regola
00:54:33quindi
00:54:34approssimando questo
00:54:35quando
00:54:35quando feci
00:54:36quell'intervista
00:54:37il giornalista
00:54:38poi
00:54:39che ho chiamato
00:54:40dicendo
00:54:40ma cosa è scritto
00:54:41il titolo
00:54:41non l'ho fatto io
00:54:42il titolo era
00:54:43assertivo
00:54:44il mio
00:54:44se leva
00:54:45legge l'intervista
00:54:46poi infatti
00:54:46ho rifatto
00:54:47altre due interviste
00:54:48in cui lo spiegavo
00:54:49ancora più in dettaglio
00:54:50che il senso
00:54:51quello che dicevo
00:54:52era
00:54:52rifacendomi
00:54:53alla similitudine
00:54:55col virus influenzale
00:54:56che ancora
00:54:57non lo era
00:54:58perché c'era
00:54:58ancora la variante delta
00:55:00che dava
00:55:00una differenza
00:55:01del 30%
00:55:02nella protezione
00:55:03io dicevo
00:55:04se dovesse essere
00:55:05un virus
00:55:07che non muta
00:55:07troppo
00:55:08con tre dosi
00:55:09quello che sappiamo
00:55:11dagli altri vaccini
00:55:12se dovesse comportarsi
00:55:13come gli altri
00:55:13e 5-10 anni
00:55:15di memoria
00:55:15cioè questo è giusto
00:55:17poi lo ripeterò
00:55:18quando ricapiterà
00:55:19anche più in dettaglio
00:55:21questo per essere
00:55:22cioè io non ho mai
00:55:23affermato
00:55:23in modo assertivo
00:55:255-10 anni
00:55:26punto
00:55:26quello è il titolo
00:55:27se lei va a rivedere
00:55:28l'intervista
00:55:28e soprattutto
00:55:29le altre due
00:55:30che ho fatto
00:55:30il giorno dopo
00:55:31a chiarire
00:55:32lo dico in modo
00:55:33ancora più chiaro
00:55:34comunque
00:55:34questa è la risposta
00:55:35alla domanda
00:55:36che non ho fatto
00:55:37adesso se vengono
00:55:38anche le risposte
00:55:39alle domande
00:55:39che faccio
00:55:40però siccome
00:55:41quella lì era
00:55:41insomma
00:55:42ce l'ha buttata lì
00:55:43all'inizio
00:55:44allora mi sentivo
00:55:45perché viene citata
00:55:46una cosa
00:55:47in un modo
00:55:48in cui non l'ho detto
00:55:48e quindi ci tenevo
00:55:50a dirvelo
00:55:51che se leggete
00:55:53l'intervista
00:55:53ok
00:55:54l'ha già spiegato
00:55:55se non rubiamo
00:55:56troppo tempo
00:55:56l'intervista
00:55:57diciamo
00:55:57rivendica
00:55:57un'analogia
00:55:59va bene
00:55:59ho capito
00:56:00secondo
00:56:01seconda e terza domanda
00:56:02allora
00:56:03sui droplets
00:56:04cioè prima e seconda
00:56:05che si trasmettesse
00:56:07per via aerea
00:56:08ripeto
00:56:08era certo
00:56:09su questo
00:56:10poi
00:56:11che si adottasse
00:56:12cioè
00:56:12questo nessuno
00:56:13indubitava
00:56:14altrimenti
00:56:15non avremmo messo
00:56:16le mascherine
00:56:16tranne l'OMS
00:56:17dice Nature
00:56:18nel 2022
00:56:19i droplets
00:56:20sono
00:56:21una particolare
00:56:22tipo di trasmissione
00:56:25attraverso via aerea
00:56:26cioè
00:56:26non è
00:56:27che tutti i virus
00:56:28per via aerea
00:56:30si trasmettono
00:56:31con i droplets
00:56:32che rimangono
00:56:33in sospensione
00:56:34cioè
00:56:35ci sono
00:56:35almeno due diversi modi
00:56:37aerosol
00:56:38e droplets
00:56:39allora
00:56:39il problema era
00:56:41quelli che rimangono
00:56:42più a lungo
00:56:43in sospensione
00:56:45che sono più pericolosi
00:56:46sono i droplets
00:56:47e l'OMS
00:56:48se mi chiede
00:56:50perché ci ha messo
00:56:51due anni
00:56:52a stabilirlo
00:56:53cioè mi scusi
00:56:55per capire
00:56:56perché vogliamo
00:56:56veramente capire
00:56:57quindi
00:56:58il droplets
00:57:00è più persistente
00:57:01dell'aerosol
00:57:02benissimo
00:57:03adesso
00:57:03indipendentemente
00:57:04da questo
00:57:05un cadavere
00:57:06può emettere droplets
00:57:07o aerosol
00:57:08bene
00:57:08e allora perché
00:57:09non si potrebbero fare
00:57:10le autopsie
00:57:11cioè questo è il senso
00:57:12questo va chiesto
00:57:13a chi ha vietato
00:57:14le autopsie
00:57:15c'era
00:57:16questo ricordo
00:57:17ma lei
00:57:18era al consiglio
00:57:19superiore di sanità
00:57:20si sarà fatto
00:57:21un'idea
00:57:21vi sarete chiesti qualcosa
00:57:22cioè
00:57:22non so
00:57:23fra colleghi
00:57:24il punto è
00:57:27che la società italiana
00:57:29di anatomia patologica
00:57:30sconsigliò
00:57:31l'autopsie
00:57:32scusa
00:57:32la società italiana
00:57:35di anatomia patologica
00:57:36sconsigliò
00:57:36l'autopsie
00:57:37il motivo era
00:57:38una misura di cautela
00:57:40nei primi mesi
00:57:41non si sapeva bene
00:57:42se ci fosse anche
00:57:44una presenza di virus
00:57:46quando aprivi il cadavere
00:57:48se si liberassero
00:57:50cioè virus
00:57:51perché non si sapeva
00:57:51quanto a lungo
00:57:52immagino che fosse
00:57:54questo il motivo
00:57:54ma
00:57:55le autopsie
00:57:57furono fatte
00:57:59ne furono fatte
00:58:00qualche dozzina
00:58:01di autopsie
00:58:02e il motivo
00:58:04per cui
00:58:05secondo me
00:58:05non venivano fatte
00:58:06era perché
00:58:07si temeva
00:58:08in quei primi mesi
00:58:09anche poi
00:58:09vennero fatte
00:58:10ma
00:58:10nei primi 3-4 mesi
00:58:12quando non si capiva bene
00:58:13come si comportasse
00:58:15quel virus
00:58:15avevano paura
00:58:16che ci potesse essere
00:58:18anche perché autopsie
00:58:18avrebbero dovuto farlo
00:58:20però è circolare
00:58:20che le ha citato
00:58:21il deputato Bagnai
00:58:22è di maggio
00:58:23non è di marzo
00:58:24aprile
00:58:25cioè il primo
00:58:25maggio era già
00:58:27sì è di maggio
00:58:29peraltro io ricordo
00:58:30che il presidente
00:58:31della società
00:58:32di anatomia patologica
00:58:34intervenne
00:58:35rivendicando
00:58:35l'utilità
00:58:36delle autopsie
00:58:37quindi evidentemente
00:58:38o c'è stato
00:58:38un dibattito
00:58:39anche all'interno
00:58:40di quella branca
00:58:41oppure c'è qualcosa
00:58:42che non torna
00:58:42nei nostri ricordi
00:58:43chiedetelo
00:58:44agli anatomia patologica
00:58:45veramente
00:58:46io non vedevo motivi
00:58:49perché non venissero fatte
00:58:51se non motivi di cautela
00:58:54cioè verso gli operatori
00:58:56ok
00:58:58andiamo avanti
00:59:00non me ne sono mai occupato
00:59:01poi
00:59:01c'è un'altra domanda
00:59:02c'era
00:59:03alcuna risposta
00:59:03no no
00:59:05no no
00:59:05quindi diciamo
00:59:06la risposta è
00:59:07diciamo che
00:59:08il professore
00:59:09non si è potuto formare
00:59:10una opinione
00:59:11non ha
00:59:12non ci sono stati dibattiti
00:59:13su questo tema
00:59:14nel CSS
00:59:15cui il professore
00:59:16abbia partecipato
00:59:18anche se il professore
00:59:19è d'accordo
00:59:20che data
00:59:21la trasmissione
00:59:22del virus
00:59:22su cui ci ha
00:59:23molto
00:59:25opportunamente
00:59:26riferito
00:59:27un cadavere
00:59:27non poteva trasmetterlo
00:59:29e questa
00:59:29no
00:59:30aspetti
00:59:31aspetti
00:59:32non si sapeva
00:59:34se
00:59:35quanto a lungo
00:59:35il virus
00:59:36persistesse
00:59:37perché
00:59:39quando lei va
00:59:40a manipolare
00:59:41organi cadaverici
00:59:42li tocca
00:59:44li libera
00:59:45quindi è chiaro
00:59:45che la trasmissione
00:59:46da uomo a uomo
00:59:47è per via aerea
00:59:49ma
00:59:49se
00:59:50se
00:59:50se
00:59:50se
00:59:52se
00:59:52se lei
00:59:53perché la cosa importante
00:59:53era di sezionare
00:59:54il polmone
00:59:55di questi soggetti
00:59:56che morivano
00:59:57con il covid
00:59:58e
00:59:59
01:00:00cioè non si sapeva
01:00:01quanto virus
01:00:02ci potesse essere
01:00:03quanto
01:00:04tutto questo detto
01:00:05io l'avrei fatta
01:00:06però
01:00:07siccome non sono
01:00:07un atompatologo
01:00:08è stato chiaro
01:00:09senatore Zedda
01:00:10una domanda
01:00:11un minuto
01:00:12no io vorrei
01:00:13ritornare un attimo
01:00:14su droplets
01:00:14e aerosol
01:00:15perché secondo me
01:00:16c'è stata una confusione
01:00:17e vorrei chiederle
01:00:18una verifica
01:00:19i droplets
01:00:19diciamo
01:00:20anche per chi ci ascolta
01:00:21sono le particelle
01:00:22che sono piccolissime
01:00:23ma in assoluto
01:00:24sono più grandi
01:00:25dell'aerosol
01:00:25quindi il droplets
01:00:26cade
01:00:27e l'OMS
01:00:28lo ha scritto
01:00:29nel 2022
01:00:30e il droplets
01:00:31cade
01:00:31ma l'aerosol
01:00:32invece rimane
01:00:33perché
01:00:33quindi è l'aerosol
01:00:34che poi
01:00:35nel 2024
01:00:36l'OMS
01:00:37dice
01:00:37assolutamente
01:00:39con le particelle
01:00:40aerosol
01:00:41quindi quelle infinitesimali
01:00:42più piccole
01:00:43è contagioso
01:00:44assolutamente
01:00:45concorda?
01:00:45no perché prima
01:00:46si prima ha detto questo
01:00:48quindi
01:00:48no no no
01:00:48ho sbagliato
01:00:50cioè se l'ho detto
01:00:51non rimane
01:00:52cioè era
01:00:52basterebbe chiamarle goccioline
01:00:54e si capirebbe subito
01:00:56no no no
01:00:56intendevo
01:00:57che le nanoparticelle
01:01:00quelle
01:01:00ultrapiccole
01:01:01che rimangono
01:01:02in sospensione
01:01:03mentre
01:01:03quelle che precipitano
01:01:05sono anche
01:01:06infettive
01:01:06ovviamente
01:01:07per intenderci
01:01:08le particelle
01:01:10quelle piccolissime
01:01:11potrebbero essere
01:01:11paragonate al fumo
01:01:12di una sigaretta
01:01:13in una stanza
01:01:14che rimane
01:01:14
01:01:15che
01:01:15insomma
01:01:16è proprio
01:01:17intangibile
01:01:18diciamo che lo studio
01:01:19che l'OMS
01:01:20poi supporta
01:01:21la sua dichiarazione
01:01:22fa l'esempio
01:01:23ok
01:01:24senatore
01:01:26scusi
01:01:26sono abituato
01:01:27con i colleghi
01:01:27del senato
01:01:28onorevole
01:01:28deputato Colucci
01:01:29
01:01:32grazie presidente
01:01:33è stato chiaro
01:01:40si è già corretto
01:01:41abbiamo compreso
01:01:42deputato Colucci
01:01:44professore
01:01:47in realtà
01:01:50da circolare
01:01:514 del 2020
01:01:52non vietava
01:01:53le autopsie
01:01:56ma
01:01:56semplicemente
01:01:57stabiliva
01:01:58le modalità
01:01:59con le quali
01:02:00era consigliato
01:02:01che venissero effettuate
01:02:03secondo un principio
01:02:04di massima
01:02:05precauzione
01:02:06sbaglio
01:02:06allora
01:02:08che dovesse essere fatte
01:02:10con la massima
01:02:11precauzione
01:02:12
01:02:12che pochissimi
01:02:13da quello che so
01:02:14ma ripeto
01:02:15non sono
01:02:15un pacologo
01:02:16non facevo
01:02:18autopsie
01:02:19da quello che so
01:02:19in pochi posti
01:02:22c'erano
01:02:23sale e settorie
01:02:24con tutti i requisiti
01:02:26che venivano richiesti
01:02:27questo è
01:02:28quello che ricordo
01:02:30però
01:02:31fate meglio
01:02:31a chiedere
01:02:32agli atompatologi
01:02:33perché non
01:02:33perfetto
01:02:35ma lei ha perfettamente ragione
01:02:37io stavo proprio leggendo
01:02:38questo documento
01:02:39che si chiama
01:02:40procedura per l'esecuzione
01:02:41di riscontri
01:02:42diagnostici
01:02:43in pazienti deceduti
01:02:44con l'infezione
01:02:45di SARS-CoV-2
01:02:48pubblicata
01:02:49dall'istituto
01:02:49superiore
01:02:50della sanità
01:02:51tra l'altro
01:02:51in collaborazione
01:02:52con una serie
01:02:53di istituti
01:02:54primari
01:02:54in Italia
01:02:55come ad esempio
01:02:56l'istituto nazionale
01:02:57per le malattie infettive
01:02:58Lazzaro Spallanzani
01:03:00la società italiana
01:03:01di anatomia patologica
01:03:02e di citologia diagnostica
01:03:04la fondazione
01:03:05IRCCS
01:03:07istituto nazionale
01:03:07tumori
01:03:08l'università
01:03:09la sapienza
01:03:10di Roma
01:03:10che appunto
01:03:12in data 23 marzo
01:03:142020
01:03:15stabiliva
01:03:15le procedure
01:03:17da seguire
01:03:17secondo un principio
01:03:19di cautela
01:03:19ma anche di economia
01:03:20visto che i medici
01:03:22servivano
01:03:23nelle corsie
01:03:25piuttosto che forse
01:03:26nelle sale operatorie
01:03:28nelle sale di biopsia
01:03:29e professore
01:03:32vorrei
01:03:32vorrei chiederle
01:03:33il consiglio superiore
01:03:37della sanità
01:03:38si è pronunciato
01:03:39mai sul lockdown?
01:03:41No
01:03:42non ci è mai arrivato
01:03:43nessuna
01:03:44e lei
01:03:46dal punto di vista
01:03:47di scienziato
01:03:48e di medico
01:03:49come valuta
01:03:51la misura
01:03:52del lockdown
01:03:53nel contenimento
01:03:54della pandemia?
01:03:56Sicuramente
01:03:57inizialmente
01:03:59è stato fondamentale
01:04:00ricordo
01:04:03che i
01:04:04rianimatori
01:04:07a Milano
01:04:08io lavoro a Milano
01:04:09a inizio marzo
01:04:12avevano
01:04:13previsto
01:04:14eravamo già
01:04:16a saturazione
01:04:17delle terapie intensive
01:04:18di fatto
01:04:19in poche settimane
01:04:20in Italia
01:04:21avevamo
01:04:21questo lo ricordo
01:04:238,6
01:04:25posti
01:04:26in terapia intensiva
01:04:27per 100.000
01:04:28abitanti
01:04:29la media europea
01:04:30era di 14
01:04:31noi eravamo
01:04:32allineati
01:04:33con l'Olanda
01:04:34con la Spagna
01:04:35quelli in più
01:04:37quelli che ne avevano
01:04:38di più
01:04:38erano la Francia
01:04:39l'Austria
01:04:40la Germania
01:04:41noi avevamo
01:04:43in Lombardia
01:04:44circa
01:04:44un migliaio
01:04:46800 posti
01:04:47un migliaio
01:04:47di posti
01:04:48in terapia intensiva
01:04:49erano già
01:04:50a saturazione
01:04:52se non si fosse
01:04:53posto
01:04:53il lockdown
01:04:54avremmo avuto
01:04:57migliaia
01:04:59e migliaia
01:05:00di persone
01:05:00che sarebbero morte
01:05:01senza poter essere
01:05:03aiutate
01:05:03in terapia intensiva
01:05:05quindi secondo me
01:05:06il primo lockdown
01:05:07cioè la regolaria
01:05:08quando c'è un virus
01:05:10che si trasmette
01:05:11per via aerea
01:05:12e impedire
01:05:12la circolazione
01:05:13del virus
01:05:14i morti
01:05:15crescevano
01:05:16in modo esponenziale
01:05:17quindi
01:05:17se io fossi stato
01:05:19nel CTS
01:05:20di allora
01:05:20e non c'ero
01:05:22non ho deciso
01:05:23non ho mai discusso
01:05:24però
01:05:25se fossi stato
01:05:26nel CTS
01:05:27di quel marzo
01:05:282020
01:05:29se è stato consultato
01:05:30il CTS
01:05:31non lo so
01:05:31se è stato consultato
01:05:32io sarei stato
01:05:34a favore
01:05:34di fare il lockdown
01:05:35iniziale
01:05:35professore
01:05:38quindi un giudizio
01:05:40estremamente favorevole
01:05:42sul lockdown
01:05:43quale misura
01:05:44di contenimento
01:05:45ma
01:05:45lei
01:05:46scientificamente
01:05:47noi sappiamo
01:05:48che in Italia
01:05:49il lockdown
01:05:49è stato un processo
01:05:51diciamo
01:05:52progressivo
01:05:53perché si sono avute
01:05:54le prime zone rosse
01:05:55che poi si sono ampliate
01:05:57e poi dopo
01:05:57l'intera Lombardia
01:05:58con 14 province
01:06:00poi si è arrivato
01:06:01al lockdown totale
01:06:02ma lei
01:06:03scientificamente
01:06:04riteneva possibile
01:06:07un lockdown
01:06:08selettivo
01:06:09o parziale
01:06:11in termini di efficacia
01:06:12non possibile
01:06:13in termini fattuali
01:06:14ma in termini di
01:06:15efficacia
01:06:16guardi
01:06:17i miei colleghi
01:06:18esperti
01:06:19di trasmissibilità
01:06:20mi dicono che
01:06:21il virus
01:06:22non rispettano
01:06:23i confini
01:06:23delle regioni
01:06:24o delle province
01:06:25quindi
01:06:25la risposta è
01:06:27probabilmente no
01:06:29non sarebbe stato
01:06:31efficace
01:06:32un lockdown
01:06:33diciamo
01:06:34parziale
01:06:35territorialmente
01:06:36penso di no
01:06:37perché i virus
01:06:37non rispettano
01:06:38il limite
01:06:39della provincia
01:06:39si spostano
01:06:40quindi
01:06:42se fossi stato
01:06:45io a decidere
01:06:46ma non ero io a decidere
01:06:47però
01:06:47se può essere
01:06:48se può interessarvi
01:06:50se fossi stato
01:06:51io a decidere
01:06:52in quel CTS
01:06:53se quel CTS
01:06:54ha deciso
01:06:55anch'io sarei stato
01:06:56a favore
01:06:57del lockdown
01:06:57anzi
01:07:01forse
01:07:01sarebbe valsa la pena
01:07:02di farlo qualche giorno
01:07:03prima
01:07:03professore
01:07:06ma il lockdown
01:07:07diciamo
01:07:08selettivo
01:07:09che pure è stato
01:07:10diciamo
01:07:10studiato
01:07:12ipotizzato
01:07:13che appunto
01:07:13prevedeva si applicasse
01:07:14per particolari
01:07:15categorie di
01:07:16soggetti
01:07:17e non per altri
01:07:18ad esempio
01:07:19quelli con
01:07:20un minor rischio
01:07:21di effetti
01:07:23letali
01:07:23della malattia
01:07:24come i giovani
01:07:25bambini
01:07:26avrebbero potuto
01:07:27esserne
01:07:28esenti
01:07:29la convincerebbe?
01:07:30in teoria
01:07:33
01:07:34in pratica
01:07:35poi dire
01:07:35ai bambini
01:07:37non state con i nonni
01:07:38dire
01:07:38in teoria
01:07:39è vero
01:07:40che chi non è
01:07:41suscettibile
01:07:42all'infezione
01:07:43o è pochissimo
01:07:44suscettibile
01:07:45potrebbe anche
01:07:46non fare il lockdown
01:07:47però poi
01:07:49è difficile
01:07:50immaginare
01:07:51il modo in cui
01:07:52nella vita reale
01:07:53tutto questo
01:07:54si avveri
01:07:54ma se discusso
01:07:57anche di questo
01:07:57perché non lo so
01:07:59quindi lei ci sta dicendo
01:08:00che la misura
01:08:01del lockdown
01:08:02è una misura
01:08:03di protezione
01:08:04non solo
01:08:05delle persone
01:08:06che subiscono
01:08:07il lockdown
01:08:07ma anche
01:08:08delle altre
01:08:09che possono
01:08:09potenzialmente
01:08:10venire in contatto
01:08:12quindi diventa
01:08:14uno strumento
01:08:15attivo
01:08:15di protezione
01:08:16anche per
01:08:17coloro
01:08:18che
01:08:18diciamo
01:08:19ne fossero
01:08:20in qualche modo
01:08:20ipotizzando
01:08:21questa particolarità
01:08:23esenti
01:08:23sto parlando
01:08:24della chiusura
01:08:24delle scuole
01:08:25e dell'efficacia
01:08:26della chiusura
01:08:26delle scuole
01:08:27in realtà
01:08:27sulle scuole
01:08:29mi ricordo che
01:08:30noi ci insediamo
01:08:32questo lo dico
01:08:33come nota di cronaca
01:08:34nel metà marzo
01:08:36del 21
01:08:37non ricordo esattamente
01:08:38che giorno
01:08:38ma metà marzo
01:08:39del 21
01:08:40e fino aprile
01:08:42del 21
01:08:42si riaprirono
01:08:43le scuole
01:08:44e ci esprimemmo
01:08:46a favore
01:08:47dell'apertura
01:08:47delle scuole
01:08:49cioè col governo
01:08:50Draghi
01:08:51questo mi ricordo
01:08:52benissimo
01:08:52che fu decisa
01:08:54la riapertura
01:08:55poi
01:08:57era finita
01:08:59il momento
01:09:00della grande emergenza
01:09:01per lì mi sta chiedendo
01:09:02del lockdown
01:09:04di marzo 2020
01:09:06che era uno scenario
01:09:07catastrofico
01:09:09avevamo
01:09:10saturato
01:09:11tutte le terapie intensive
01:09:12io ricordo
01:09:13ma tutti
01:09:14ricorderete
01:09:15le interviste
01:09:15dei nostri colleghi
01:09:16anestesisti
01:09:18che ci dicevano
01:09:19io decido
01:09:20chi far vivere
01:09:20o far morire
01:09:21perché non c'ho
01:09:22abbastanza
01:09:22intubatori
01:09:23quindi
01:09:25insomma
01:09:26era un momento
01:09:26cataclismatico
01:09:28non era un momento
01:09:28normale
01:09:29mentre la riapertura
01:09:31delle scuole
01:09:31ad aprile 21
01:09:33fu una cosa
01:09:35in un momento
01:09:35ben diverso
01:09:36rispetto alla
01:09:37era un virus
01:09:39già più sotto controllo
01:09:41c'erano già
01:09:423-4 mesi
01:09:42di vaccinazioni
01:09:43avevamo capito
01:09:46che i bambini
01:09:47erano poco
01:09:48suscettibili
01:09:49anche se
01:09:50erano molto
01:09:51meno suscettibili
01:09:52però
01:09:52sono morti
01:09:55qualche dozzina
01:09:56di bambini
01:09:57quindi
01:09:57contro i 200.000
01:09:59adulti
01:10:00quindi
01:10:00una differenza enorme
01:10:02però anche i bambini
01:10:03morivano
01:10:04anche se molto
01:10:05molto pochi
01:10:05professore
01:10:06ma lei ritiene
01:10:07che sarebbe stato
01:10:08possibile in Italia
01:10:09in realtà
01:10:10nessun paese del mondo
01:10:11anche chi
01:10:12originariamente
01:10:13aveva proposto
01:10:14questa soluzione
01:10:15poi dopo ha dovuto
01:10:15revocarla
01:10:16inseguire il mito
01:10:17dell'immunità di Greggio
01:10:18e quindi lasciar correre
01:10:19il virus
01:10:20allora
01:10:21in teoria
01:10:23poteva essere
01:10:24però non con questo virus
01:10:26in teoria
01:10:28questo
01:10:29l'immunità di Greggio
01:10:30la puoi raggiungere
01:10:31con
01:10:31il virus
01:10:34della polio
01:10:34che l'abbiamo raggiunta
01:10:36a un certo punto
01:10:37l'immunità di Greggio
01:10:37perché
01:10:3899%
01:10:40della popolazione
01:10:40era immunizzata
01:10:42cioè
01:10:42il 98%
01:10:43della popolazione
01:10:43era immunizzata
01:10:44vi ricordate
01:10:45quando si vaccinava
01:10:46con
01:10:47con un succherino
01:10:49in questo caso
01:10:50per due motivi
01:10:52perché l'efficacia vaccinale
01:10:53nel migliore dei casi
01:10:55era 80-85%
01:10:57di protezione
01:10:57dell'infezione
01:10:58con c'era
01:10:59il CEPU
01:10:59Wuhan
01:10:59e il virus
01:11:00simile a Wuhan
01:11:01quindi c'era
01:11:02un 15-20%
01:11:03di persone vaccinate
01:11:04che si potevano infettare
01:11:06quindi
01:11:08l'immunità di Greggio
01:11:09era tecnicamente
01:11:11difficile da ipotizzare
01:11:12è negli spiccioli
01:11:16nei residui di tempo
01:11:17che mi rimangono
01:11:18e ritiene che oggi
01:11:20lei ha fatto cenno
01:11:21a una minore aggressività
01:11:22del virus
01:11:23e ritiene che oggi
01:11:25si sia anche acquisita
01:11:27una forma
01:11:28sì di immunità di Greggio
01:11:29anche forse
01:11:30grazie alle vaccinazioni
01:11:31tal che
01:11:32gli effetti del virus
01:11:34che sembra essersi
01:11:35attenuato
01:11:35nella sua letalità
01:11:37sono comunque
01:11:38diciamo
01:11:39contenuti
01:11:40di
01:11:40più contenuto
01:11:42l'impatto
01:11:42il virus
01:11:45si è attenuato
01:11:46perché
01:11:46la sagrada maggioranza
01:11:48di noi
01:11:49la quasi totalità
01:11:50è vaccinata
01:11:51e o infettata
01:11:53quindi
01:11:54con la doppia
01:11:55perché tutti
01:11:56siamo anche infettati
01:11:57poi ripetutamente
01:11:58perché quando è arrivato
01:11:59Omicron
01:12:00la protezione
01:12:01all'infezione
01:12:01è scesa
01:12:02i dati
01:12:02di studio
01:12:03superiore di sanità
01:12:03dicono
01:12:04che era
01:12:04il 30%
01:12:06la protezione
01:12:06all'infezione
01:12:07col vaccino
01:12:08che avevamo
01:12:08quindi
01:12:09tutti
01:12:09il 70%
01:12:11vaccinato
01:12:11si poteva infettare
01:12:12quindi c'è
01:12:13una commissione
01:12:15di immunità
01:12:16indotta
01:12:16da infezione
01:12:17e immunizzazione
01:12:18cioè vaccinazioni
01:12:19che ha reso
01:12:21questo virus
01:12:21che si è adattato
01:12:23anche a noi
01:12:23per cui è altamente
01:12:25infettivo
01:12:26ora
01:12:26lo dicevo
01:12:27R018
01:12:28probabilmente
01:12:30il virus
01:12:31più infettivo
01:12:31insieme a rotavirus
01:12:32e al morbillo
01:12:35sono i virus
01:12:36più infettivi
01:12:37che conosciamo
01:12:37cioè se lei
01:12:39entra in una stanza
01:12:39un virus
01:12:40R018
01:12:41è sicuro
01:12:42che lo passa
01:12:42a qualcun altro
01:12:43poi anche oggi
01:12:45siamo molto sicuri
01:12:46che la maggior parte
01:12:47di noi
01:12:47probabilmente
01:12:48la fa sintomatica
01:12:49l'infezione
01:12:50Presidente
01:12:52ringrazieri di vero cuore
01:12:53il Presidente
01:12:54il Professore
01:12:55grazie
01:12:55faccio io qualche domanda
01:12:57le chiedo se mi può rispondere
01:12:58sinteticamente
01:13:00perché
01:13:00scusi Presidente
01:13:01mi ero prenotato
01:13:03anch'io
01:13:03ma io non sono
01:13:04della scuola
01:13:04che il Presidente
01:13:05non debba fare domande
01:13:06quindi
01:13:06mi metto in cura
01:13:07eventualmente
01:13:08se c'è necessità
01:13:10di qualche domanda
01:13:10in più
01:13:11abbiamo ancora
01:13:12un pochettino
01:13:12ovviamente darò
01:13:13allo stesso tempo
01:13:14anche
01:13:14
01:13:15le domande sono due
01:13:16molto secche
01:13:17le faccio una alla volta
01:13:18la prima è questa
01:13:19il Professore Brignani
01:13:21in buona compagnia
01:13:23insomma
01:13:24di altri uditi
01:13:24insomma
01:13:25ha espresso
01:13:26con grande fermezza
01:13:27la sua convinzione
01:13:28del fatto
01:13:29che le morte di Covid
01:13:30non ci sarebbero state
01:13:32se non ci fosse stata
01:13:33l'infezione
01:13:33pur essendoci
01:13:35già delle statistiche
01:13:36era molto evidente
01:13:37una nettissima
01:13:38preponderanza
01:13:39di morti registrati
01:13:41con almeno
01:13:43due o tre
01:13:43comorbidità
01:13:44la domanda è
01:13:45ma come fa
01:13:46uno scienziato
01:13:46a essere così sicuro
01:13:48di una cosa simile
01:13:49in un contesto
01:13:50in cui non si fanno
01:13:50le autopsie
01:13:51lo chiedo perché
01:13:52semmai nella prossima vita
01:13:53sceglierò di fare
01:13:54il medico
01:13:55e non l'economista
01:13:56che è un'altra persona
01:13:57che deve fare previsioni
01:13:59prego
01:13:59risposta sempre sintetica
01:14:02per quanto possibile
01:14:03la certezza è per
01:14:05innanzitutto dai numeri
01:14:07nel 2020
01:14:09in Italia
01:14:10siamo passati
01:14:13nel quinquennio
01:14:142015
01:14:152019
01:14:15abbiamo avuto
01:14:16670.000 morti
01:14:19ogni anno
01:14:20italiani
01:14:21morivano
01:14:21670.000
01:14:23nel 2020
01:14:24sono morti
01:14:25possiamo controllare
01:14:27il numero esatto
01:14:28ma un eccesso
01:14:29di 80-90.000 morti
01:14:31quindi già questo dice
01:14:32qualcosa è successo
01:14:34è arrivato il covid
01:14:34e sono morti
01:14:3580-90.000 in più
01:14:37e anche il fatto
01:14:38che come ho detto
01:14:40i virus delle vie aeree
01:14:42per la stragrande maggioranza
01:14:44quando uccidono
01:14:46uccidono
01:14:46perché sono
01:14:48la causa
01:14:49cioè necessaria
01:14:52ma non sufficiente
01:14:53occorrono delle concause
01:14:54soggetti fragili
01:14:55coinfezioni
01:14:56anche con l'influenza
01:14:58il pneumococco
01:15:00con l'emofili su influenze
01:15:01sappiamo che
01:15:02non sono virus
01:15:05citolitici
01:15:06che uccidono
01:15:07i cellule polmonari
01:15:08quando arrivano
01:15:08e scassano tutto
01:15:10sono virus
01:15:11che predispongono
01:15:12ad altre
01:15:13che è il motivo
01:15:14per cui alcuni
01:15:15sostengono
01:15:16ad esempio
01:15:16fare la terapia antibiotica
01:15:17che è antibatterica
01:15:19perché il pneumococco
01:15:20che è un batterio
01:15:21che si sovrappone
01:15:22quindi
01:15:22la mia non è certezza assoluta
01:15:25io dico
01:15:25la certezza assoluta
01:15:26è che
01:15:27nel 2020
01:15:28nel 2021
01:15:29e nel 2022
01:15:30abbiamo avuto
01:15:32un eccesso
01:15:32di mortalità
01:15:33coincidente
01:15:34con l'arrivo
01:15:35e l'espansione
01:15:36del covid
01:15:37di 70-80 mila
01:15:4060 mila
01:15:4140 mila
01:15:42e ora siamo tornati
01:15:43come eravamo
01:15:44nel 2019
01:15:45questo già
01:15:47è un dato
01:15:48che ti suggerisco
01:15:49per parlare
01:15:50vicino al microfono
01:15:51grazie
01:15:51quindi guardare
01:15:52l'eccesso di mortalità
01:15:53seconda domanda
01:15:54altra domanda
01:15:55allora
01:15:57visto che
01:15:58adesso siamo tutti
01:16:00d'accordo
01:16:00anche l'OMS
01:16:01che l'aerosol
01:16:03quindi le nanoparticelle
01:16:04sono altrettanto
01:16:05importanti
01:16:06nella trasmissione
01:16:06del virus
01:16:07la domanda è
01:16:07ma
01:16:08le mascherine
01:16:10chirurgiche
01:16:11così
01:16:11io lo dico
01:16:12da profano
01:16:13ovviamente
01:16:13a
01:16:14intuizione
01:16:16sono sicuramente
01:16:17efficaci
01:16:17nei riguardi
01:16:18delle goccioline
01:16:19delle roplets
01:16:19ma sono anche
01:16:20efficaci
01:16:21nei riguardi
01:16:22delle nanoparticelle
01:16:23le chirurgiche
01:16:24perché poi
01:16:24abbiamo avuto
01:16:26anche il discorso
01:16:26delle FFP2
01:16:27e FFP3
01:16:28prego
01:16:30FFP3
01:16:31non si possono usare
01:16:31perché sono terribili
01:16:32perché tu sputi
01:16:34all'esterno
01:16:34tutto quello
01:16:35che quindi
01:16:35la differenza
01:16:37le chirurgiche
01:16:38sono disegnate
01:16:41per proteggere
01:16:42chi operi
01:16:43se lei guarda
01:16:46le percentuali
01:16:48di protezione
01:16:49cioè
01:16:50dell'operatore
01:16:50sono estremamente
01:16:51basse
01:16:52con le FFP1
01:16:53è più protetto
01:16:55in uscita
01:16:56dai droplet
01:16:57o l'aerosol
01:16:58questa è la domanda
01:16:59da entrambi
01:17:00perché non passano
01:17:03è vero
01:17:05che sono
01:17:05le più efficaci
01:17:06sono le FFP2
01:17:07quindi le nanoparticelle
01:17:10non passano
01:17:11attraverso
01:17:12le FFP1
01:17:12questo è il senso
01:17:13che io sappia
01:17:14benissimo
01:17:15grazie
01:17:15grazie
01:17:16molto utile professore
01:17:17mi scusi
01:17:17il presidente
01:17:18per il supplemento
01:17:20mi ha dato due minuti in più
01:17:21tre minuti in più
01:17:22deputato Colucci
01:17:25c'è qualche domanda
01:17:25in overtime
01:17:27presidente
01:17:27eventualmente dopo di lei
01:17:29Ubi Maior
01:17:30Minor Cessat
01:17:31allora
01:17:33le faccio le domande
01:17:34le chiedo
01:17:34se mi può rispondere
01:17:35in maniera sintetica
01:17:36allora
01:17:37vi chiedo
01:17:37quanti quesiti
01:17:38nella prima fase
01:17:39della pandemia
01:17:39il consiglio superiore di sanità
01:17:40ha ricevuto
01:17:41dal ministero
01:17:44sul covid
01:17:45sul covid
01:17:45chiaramente
01:17:46il pan flu
01:17:47a gennaio
01:17:472021
01:17:48quesiti
01:17:48quesiti
01:17:50gennaio 2021
01:17:52il pan flu
01:17:53ok
01:17:54una richiesta
01:17:55una richiesta
01:17:56nel 2020
01:17:57siete stati consultati
01:17:58come consiglio superiore
01:17:59solo una volta
01:18:00ci chiesero
01:18:02ma non fu un quesito
01:18:04di illustrare
01:18:06in due pagine
01:18:07cosa fossero
01:18:09i vaccini
01:18:10a mRNA
01:18:11e i vaccini
01:18:12a base
01:18:12ai vettori virali
01:18:13ma era più che altro
01:18:14visto che conosciamo
01:18:15l'esperienza
01:18:16come di noi avevamo
01:18:17nel mondo vaccinale
01:18:19ci fu chiesto
01:18:20una nota
01:18:21che potesse essere
01:18:23cioè di facile lettura
01:18:25su cos'erano
01:18:26i vaccini a mRNA
01:18:28ancora non c'era
01:18:29ancora non erano arrivati
01:18:30ci stava lavorando
01:18:31però volevano sapere
01:18:33ma non fu un quesito
01:18:35era guardi
01:18:37era maggio 2020
01:18:39e ancora i vaccini
01:18:40erano in fase
01:18:41di sperimentazione
01:18:43erano vaccini
01:18:43mai utilizzati prima
01:18:45questo lo sapevamo
01:18:46e ci fu chiesto
01:18:49mi ricordo che preparammo
01:18:50un paio di paginette
01:18:52
01:18:52un paio di paginette
01:18:54sui tipi di vaccini
01:18:56che esistevano
01:18:57ok
01:18:59quali erano le somiglianze
01:19:00e le differenze
01:19:00con quelli che esistevano
01:19:01dei vaccini a mRNA
01:19:02ok
01:19:03e quindi non c'è stato
01:19:04nessun altro tipo
01:19:05di coinvolgimento
01:19:06del 2020
01:19:07del Consiglio Superiore
01:19:08di Sanità
01:19:09nel 2020
01:19:09nel 2021
01:19:10a parte
01:19:11a parte questo
01:19:11ho capito
01:19:12pan flu
01:19:13ok
01:19:13però aspetta
01:19:14il Consiglio Superiore di Sanità
01:19:15non ero il risultato
01:19:16c'erano
01:19:16no no certo
01:19:17io non sono mai stato coinvolto
01:19:19oltre il pan flu
01:19:21e quella letterina
01:19:22che spiegava
01:19:22ok
01:19:23e conoscenza se gli altri
01:19:24sono stati coinvolti
01:19:25immagino che mi avrebbero coinvolto
01:19:28perché eravamo
01:19:29però
01:19:29non che lei sappia
01:19:31non che io sappia
01:19:32ok
01:19:32e ve lo chiedo
01:19:34un'altra cosa
01:19:35in che modo
01:19:37è stato coinvolto
01:19:38il Consiglio Superiore di Sanità
01:19:39a seguito
01:19:40dell'allert
01:19:41del 5 gennaio
01:19:42che è arrivato
01:19:43se
01:19:43non so se ha conoscenza
01:19:45dell'allert
01:19:46del 5 gennaio
01:19:47del 2020
01:19:48del 2020
01:19:49no
01:19:49non siamo stati
01:19:50conoscenza
01:19:51conoscenza dell'allert
01:19:52l'allert
01:19:53il 6 gennaio è stato pubblicato
01:19:55ok
01:19:55come consiglio
01:19:57come consiglio
01:19:58Superiore di Sanità
01:19:58non ho memoria
01:20:00probabilmente me lo ricorderei
01:20:02però le dico
01:20:02questo mi chiede
01:20:03va a controllare
01:20:04ma non penso
01:20:04perché me lo ricorderei
01:20:05ok
01:20:06le chiedo
01:20:07quando lei
01:20:08ha saputo
01:20:09della trasmissione
01:20:11interumana del virus
01:20:12a gennaio
01:20:15gennaio del 2020
01:20:18il quesito
01:20:19fino a inizio febbraio
01:20:21era
01:20:21se gli asintomatici
01:20:23potessero essere infettivi
01:20:25o no
01:20:25se fosse come SARS-1
01:20:26che come ho detto
01:20:28era un virus stupido
01:20:28che uno era infettivo
01:20:30solo
01:20:30quando stava male
01:20:31era sintomatico
01:20:32o se fosse come l'influenza
01:20:34e fino a inizio febbraio
01:20:37ci furono
01:20:38due o tre lavori
01:20:39che dimostravano
01:20:40che si trasmetteva
01:20:41solo
01:20:41quando si era
01:20:42quando si stava male
01:20:43e due o tre lavori
01:20:45che dimostravano
01:20:46che si trasmetteva
01:20:46anche quando si era
01:20:47asintomatici
01:20:49e poi dopo dieci giorni
01:20:50della trasmissibilità
01:20:51interumana
01:20:52cioè che si trasmettesse
01:20:53da uomo a uomo
01:20:54lei quando ne ha avuto
01:20:55con testa?
01:20:57a gennaio
01:20:57a gennaio del 2020
01:20:58quando
01:20:59quando comparvero
01:21:01le prime
01:21:02indicazioni
01:21:03che in Cina
01:21:04era stata
01:21:05una trasmissione
01:21:06interumana
01:21:07ok
01:21:08e poi le volevo chiedere
01:21:10lei quando
01:21:13ha iniziato
01:21:14è una domanda più soggettiva
01:21:16è molto soggettiva
01:21:17questa
01:21:17quando ha iniziato
01:21:20a percepire
01:21:20della pericolosità
01:21:22del virus
01:21:23cioè che il virus
01:21:24era estremamente
01:21:26contagioso
01:21:26estremamente pericoloso
01:21:27quando è che si è iniziato
01:21:28a preoccupare
01:21:29che sarebbe potuto
01:21:30deflagrare?
01:21:33lo ricordo benissimo
01:21:34ecco
01:21:34quando fu chiaro
01:21:36verso il 10
01:21:3711 febbraio
01:21:38che si trasmetteva
01:21:40anche dagli asintomatici
01:21:41e lì capì
01:21:42che era una cosa
01:21:43che poteva essere
01:21:44molto pericolosa
01:21:44perché
01:21:45un virus
01:21:46che non avevo mai visto
01:21:47che si trasmetteva
01:21:48da asintomatici
01:21:49quindi
01:21:50tutti noi normali
01:21:51perché quando si è asintomatico
01:21:52si è normale
01:21:53quella è una cosa
01:21:54che mi preoccupò
01:21:55tantissimo
01:21:56cioè ma non solo me
01:21:57certo
01:21:58tutti quelli del nostro campo
01:21:59chiedo un'altra cosa
01:22:01non so se lei
01:22:05seguiva anche i reparti
01:22:07quindi era anche clinico
01:22:08era anche clinico
01:22:09non faceva clinica
01:22:11mi arrivavo nei campi
01:22:13io studiavo
01:22:14studio
01:22:15i campioni
01:22:16dei pazienti
01:22:16quindi collaboro
01:22:17con i clinici
01:22:18ma non faccio direttamente
01:22:19la clinica
01:22:20ok volevo sapere
01:22:20se lei ha collaborato
01:22:21rispetto alle circolari
01:22:25in qualche maniera
01:22:27o ha condiviso
01:22:28le circolari
01:22:28dove si dava
01:22:29indicazione
01:22:30dell'utilizzo
01:22:31del paracetamolo
01:22:33per la cura sintomatica
01:22:35del virus
01:22:36o se voi avete
01:22:37lavorato
01:22:38e anche lei
01:22:39ha lavorato
01:22:39invece
01:22:40non sulla cura sintomatica
01:22:42ma piuttosto
01:22:43sulla cura
01:22:43perché mi ha parlato
01:22:44prima
01:22:44che il mondo
01:22:46si era mosso
01:22:46per cercare cura virale
01:22:47o quanto altro
01:22:49per altri tipi
01:22:50di approcci
01:22:51farmacologici
01:22:53allora io direttamente
01:22:55mi interessavo
01:22:56agli anticorpi monoclonali
01:22:57che la risposta immunologica
01:22:59però
01:23:00sono arrivati
01:23:02nell'estate
01:23:03del 2021
01:23:04quindi un anno e mezzo
01:23:05dopo
01:23:06non mi sono mai occupato
01:23:07di terapia
01:23:08però
01:23:08perché lo so
01:23:09che c'era
01:23:10questa idea
01:23:11come anche
01:23:13per analogia
01:23:14con l'influenza
01:23:15che in fase
01:23:17iniziale
01:23:18di infezione
01:23:19e di sintomi
01:23:21influenzali
01:23:22perché la maggioranza
01:23:23di noi
01:23:23era una sintoma
01:23:24influenzale
01:23:25ci fosse la tendenza
01:23:28a fare
01:23:28qualche antinfiammatorio
01:23:30e solo quando
01:23:31fosse complicato
01:23:33la malattia
01:23:35usare
01:23:36altri farmaci
01:23:37importanti
01:23:39come i cortisonici
01:23:40ad esempio
01:23:40antinfiammatori
01:23:42ma anche immunosoppressivi
01:23:43che si tende a non dare
01:23:44nelle fasi iniziali
01:23:45dell'infezione
01:23:46comunque
01:23:47siccome non ho fatto
01:23:48la clinica
01:23:49io
01:23:49questo è soltanto
01:23:50una
01:23:51cioè l'ho respirato
01:23:52dai colleghi
01:23:53che facevano la clinica
01:23:54che mi davano
01:23:54il sangue
01:23:55di questi pazienti
01:23:56perfetto
01:23:57la ringrazio
01:23:59deputato Colucci
01:24:02in questa via eccezionale
01:24:03che le concedo
01:24:05di parlare dopo il presidente
01:24:06di domandare dopo il presidente
01:24:07ora
01:24:08e mai più
01:24:09intende fare altre domande?
01:24:14a tre minuti
01:24:15è tanto gentile
01:24:16questa sua concessione
01:24:17che io non ne approfitto
01:24:18perfetto
01:24:19bene professore
01:24:21la ringrazio
01:24:22la ringrazio di cuore
01:24:23sospendiamo la seduta
01:24:25per far venire
01:24:26il prossimo udito
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato