Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
MODENA. Un migliaio di croci in piazza Torre, sotto la Ghirlandina, a ricordare tutte le vite spezzate a causa di tragici incidenti stradali, poi la messa in Duomo. Così, il 16 novembre, Modena ha celebrato la giornata mondiale in memoria delle vittime della strada. (Video di Luigi Esposito)
Trascrizione
00:00Brenno Pivetti, anni 85, Erio Baldaccini, anni 68, Antonio Grandi, anni 73, Marco Ocone, anni 39, Tiziano Ragazzi, anni 58.
00:22Le come che possa succedere a ieri è un ricordo indelebile che cambia la vita ma non si muove, si vive in un'altra dimensione e si deve fare.
00:38La vita è questa. E quando lei è insieme al giornale, ha pensato che i poveri ragazzi ma pensato soprattutto che hanno due genitori qui, che anche per loro cambiano la vita.
00:56Anche lei ha sofferto di una grave perdita.
01:00Sì, il 6 marzo 2017 il mio zio è stato investito sulle strisce pedonali davanti alla chiesa di San Frustino sulla Via Giardina.
01:08Per cui sono purtroppo tante le persone che decedono, che rimangono invalide per incidenti stradali e questa giornata è proprio un monito anche per tutti coloro che passano qui sulla Via Emilia per riflettere su questo tema.
01:23Sì, è successo a luglio del 2008, lei stava venendo a casa col fidanzato e un ubriaco, nell'altro senso di marcia, ha invaso la sua careggiata e la vita di mia figlia è stata finita lì.
01:38Dopodiché tu rimani senza niente. Riprovi a rifare tante cose nella tua vita ma niente è più lo stesso sapore.
01:48La gente sottovaluta molto quello che beve e anche la velocità di qualsiasi età.
01:55L'assassino di mia figlia aveva 35 anni, un uomo, lei ne aveva 22, una ragazza.
02:01Lui era ubriaco, mia figlia e il suo fidanzato in realtà assolutamente niente.
02:06Avevano bevuto della coca, erano le 4 del mattino, venivano a casa e loro andavano anche a una velocità.
02:13Al momento dell'impatto loro facevano i 13 chilometri orari e quell'altro oltre i 150 chilometri orari.
02:21Quando la sera bevete non mettetevi alla guida perché dopo possono succedere dei disastri e da lì non si può più tornare indietro.
02:28Si fermano delle vite e si rovinano delle famiglie.
02:31I numeri sono praticamente gli stessi dello scorso anno, cioè da inizio gennaio arrivare ad oggi io ho contato 33 decessi sulla nostra provincia
02:40che sono gli stessi che si contavano nello scorso anno da gennaio arrivare al 16 di novembre.
02:47Quindi non c'è proprio nessun cambiamento.
02:49Di questi 14 sono per fuoriuscita apparentemente senza contatto con altro veicolo.
02:58E questo dato ci dovrebbe fare pensare perché 14 su 33 sono quasi la metà.
03:03Modena ovviamente conta il maggior numero di mortali.
03:07Dopodiché abbiamo Carpi, abbiamo Cavezzo, abbiamo Spilamberto, Vignola.
03:12Come prevenzione a voce se ne fa forse anche.
03:16Quello che manca secondo me sono i controlli sulle strade, sono gli uomini sulle strade.
03:22Abbiamo troppi uomini in ufficio e troppi uomini, troppi pochi uomini sulla strada.
03:26Servirebbe fare educazione stradale nelle scuole?
03:29L'educazione stradale nelle scuole sicuramente è una cosa buona,
03:33però poi alla fine del ciclo bisogna andare a capire se questo tempo è stato impiegato bene,
03:41cioè se è stato recepito dai ragazzi, se hanno capito, se si ricordano ciò che gli è stato detto
03:46oppure se quello che gli è stato detto lascia il tempo che trova.
03:52E questo lo si fa andando a fare i controlli sulla strada.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato