Promuovere la transizione idrica nei territori adottando soluzioni tecnologiche all’avanguardia che consentano una sempre maggiore efficienza nella gestione dell’acqua. È questo l’intento del Gruppo Acea, primo operatore idrico in Italia che consolida la sua presenza in otto Regioni, dopo il recente sbarco in Liguria e Sicilia, anche grazie ad un piano di investimenti di 4,7 miliardi di euro al 2028. Alla 42esima Assemblea Annuale dei Comuni Italiani - Anci, svoltasi negli spazi di BolognaFiere dal 12 al 14 novembre, Acea è stata presente con uno spazio espositivo di 100 mq. Qui ha presentato ai Sindaci il modello di efficienza delle reti idriche attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia come robot, droni e visori 3D.
00:00Tramite le sue società eroga servizi primari ai cittadini in 13 regioni d'Italia e, anche grazie ad un piano di investimenti da 4,7 miliardi di euro al 2028 e al consolidamento della propria presenza in otto regioni dopo aver recentemente raggiunto la Liguria e la Sicilia, vanta il titolo di primo operatore idrico del paese.
00:23È il gruppo ACEA presente con uno spazio espositivo di 100 metri quadri alla 42esima assemblea annuale dei comuni italiani ANCI per promuovere la transizione idrica ed energetica nei territori.
00:36La risorsa idrica oggi sta diventando sempre più un tema cruciale per sostenere lo sviluppo del paese sotto vari punti di vista. C'è un'analogia in un certo senso con quello che è stato l'energia qualche anno fa.
00:53In cui si è partiti in sordina ma poi si è capito che la transizione energetica aveva degli risvolti e delle ricadute importanti e su cui tuttora si sta investendo.
01:05Al pari oggi è l'acqua. L'acqua è un volano di sviluppo cioè di sostegno appunto a tanti settori fondamentali che vanno dall'agricoltura all'industria all'energia e soprattutto anche all'intelligenza artificiale in prospettiva ma diventa un elemento cruciale anche per garantire sicurezza e salute dei cittadini.
01:24Oggi la lotta anche agli inquinanti perenni è fondamentale e tutto questo passa attraverso avere delle infrastrutture adeguate che devono essere su cui bisogna investire e continuare a investire.
01:37Soprattutto per trasformarle in infrastrutture di seconda generazione che siano in grado di avere una manutenzione predittiva e siano in grado soprattutto anche di autoanalizzarsi e conseguentemente di contribuire alla loro ottimizzazione.
01:53A Bologna CEA ha presentato ai sindaci il suo modello di efficienza delle reti idriche e elettriche degli impianti di trattamento e rifiuti attraverso l'esposizione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia come robot, visori 3D e droni.
02:08Tra gli strumenti avanzati che permettono di incrementare l'affidabilità e la continuità operativa degli impianti, i sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento dei rifiuti e i modelli di manutenzione predittiva.
02:19A completare l'esperienza dei visitatori la conoscenza di Albert, il robot umanoide che affianca quotidianamente i tecnici nelle attività di manutenzione e controllo delle reti.
02:30Un esempio concreto dell'integrazione tra intelligenza artificiale e professionalità umana al servizio delle città.
Be the first to comment