Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) - "Sono trascorsi cinque anni dalla prima edizione, nata nel contesto dell'emergenza pandemica, dalla volontà di rendere ancor più intenso il rapporto di solidarietà che ci ha uniti in quelle drammatiche circostanze. Il Premio valorizza il ruolo dei Comuni e incoraggia le Amministrazioni locali a tessere sempre nuovi rapporti con le realtà di altri Paesi, sviluppando così una vera e propria rete di diplomazia comunale. Gemellaggi, reti di cooperazione, scambi culturali, progetti congiunti tra i Comuni di Germania e Italia permettono di accrescere la conoscenza reciproca, sviluppando cooperazione e fiducia". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Palazzo Bellevue a Berlino con il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier in occasione della cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio dei Presidenti per la Cooperazione comunale tra Italia e Germania.
fsc/mca3 (Fonte video: Quirinale)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono trascorsi cinque anni dalla prima edizione, nata nel contesto dell'emergenza pandemica
00:09dalla volontà di rendere ancora più intenso il rapporto delle solidarietà che ci ha uniti
00:15in quelle circostanze drammatiche. Giunti a questa terza edizione possiamo riscontrare
00:22che quella scelta, valorizzare i comuni nell'ambito dell'amicizia che unisce i nostri popoli,
00:28sia stata una decisione davvero lungimirante. Oggi più che mai le municipalità sono protagoniste
00:37di un nuovo capitolo della storia globale. Nel mondo attraversato da tensioni profonde, geopolitiche,
00:45climatiche, da spinte regressive, le città non sono soltanto luoghi in cui riparare, sono
00:52fuscine di umanità. Incontro tra i popoli, nodi di una rete in cui si vivono esperienze
00:59che possono migliorare la vita delle nostre società. Il premio valorizza il ruolo dei comuni
01:07e incoraggia le amministrazioni locali a testare sempre nuovi rapporti con le realtà di altri
01:13paesi, sviluppando così una vera e propria rete di diplomazia comunale. Gemellaggi, reti
01:21di cooperazione, scambi culturali, progetti congiunti tra comuni di Germania e Italia permettono
01:28di accrescere la reciproca conoscenza, sviluppando cooperazione e filuccia. La collaborazione fedeva
01:37tra i comuni dei due paesi, unendo le rispettive memorie, identità, aspirazioni, dà ai propri
01:45concittadini un esempio tangibile dei benefici che derivano dall'apertura al mondo, dalla
01:51condivisione. Le comunità locali in questo modo non sono soltanto ambasciatrici dei valori
01:59della propria comunità, ma danno vita a un modello ricco di filuccia nell'avvenire che
02:04ci unisce nella cornice europea.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato