Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - La crisi climatica corre veloce, ma le città italiane restano indietro. Negli ultimi undici anni, dal 2015 a oggi, si sono registrati 811 eventi meteo estremi in 136 comuni sopra i 50mila abitanti, dove vivono 18,6 milioni di persone, quasi un terzo della popolazione italiana. A dirlo è il nuovo report CittàClima di Legambiente, che fotografa un Paese sempre più esposto e poco preparato. Allagamenti da piogge intense, trombe d’aria, esondazioni e grandinate record hanno messo in ginocchio interi territori: 371 gli allagamenti censiti, 167 i casi di vento estremo, 60 le esondazioni fluviali. Roma guida la classifica con 93 eventi estremi, seguita da Milano con 40, Genova 36, Palermo 32 e Napoli 20. Tra le città di medie dimensioni spiccano Bari, con 33 casi, Bologna 18, Firenze 14 e Catania 13. Eppure, solo il 39,7% dei comuni maggiori ha adottato un piano o una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici. Un ritardo pesante, denuncia Legambiente, legato alla mancata attuazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e all’assenza di una legge contro il consumo di suolo. L’associazione chiede risorse certe, regole chiare e una pianificazione condivisa, per garantire città più sicure, resilienti e pronte ad affrontare gli effetti ormai evidenti del cambiamento climatico.

mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La crisi climatica corre veloce ma le città italiane restano indietro. Negli ultimi 11 anni,
00:10dal 2015 ad oggi, si sono registrati 811 eventi meteoestremi in 136 comuni sopra i 50.000 abitanti,
00:19dove vivono 18,6 milioni di persone, quasi un terzo della popolazione italiana. A dirlo è il
00:26nuovo rapporto città-clima di legambiente, che fotografa un paese sempre più esposto e poco
00:32preparato. Allagamenti da piogge intense, trombe d'aria, esondazioni e grandinate record hanno
00:39messo in ginocchio interi territori. 371 gli allagamenti censiti, 167 i casi di vento estremo,
00:4660 le esondazioni fluviali. Roma guida la classifica con 93 eventi estremi, seguita da Milano con 40,
00:53Genova 36, Palermo 32 e Napoli 20. Tra le città di medie dimensioni spiccano Bari con 33 casi,
01:02Bologna 18, Firenze 14 e Catania 13. Eppure solo il 39,7% dei comuni maggiori ha adottato un piano
01:11o una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici. Un ritardo pesante denuncia legambiente
01:17legato alla mancata attuazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
01:21e all'assenza di una legge contro il consumo di suolo. Per questo l'Associazione chiede risorse
01:28certe, regole chiare e una pianificazione condivisa per garantire città più sicure,
01:34resilienti e pronte ad affrontare gli effetti ormai evidenti del cambiamento climatico.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato