Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Intervento del Ministro Tajani alla 42° Assemblea Annuale ANCI
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, interviene alla 42* Assemblea Annuale ANCI (14.11.25)




La playlist di Antonio Tajani: https://www.pupia.tv/playlist/Antonio-Tajani

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:30Grazie a tutti.
03:00Grazie a tutti.
03:30Grazie a tutti.
04:00Grazie a tutti.
04:30Grazie a tutti.
05:00Grazie a tutti.
05:30Grazie a tutti.
06:00Grazie a tutti.
06:30Grazie a tutti.
07:00Grazie a tutti.
07:30Grazie a tutti.
08:00Grazie a tutti.
08:30Grazie a tutti.
09:00Grazie a tutti.
09:30Grazie a tutti.
10:00Grazie a tutti.
10:30Grazie a tutti.
11:00Grazie a tutti.
11:30Grazie a tutti.
11:32Grazie a tutti.
11:34Grazie a tutti.
11:36Grazie a tutti.
11:38Grazie a tutti.
11:40Grazie a tutti.
11:42con noi.
11:44e a tutti.
11:46e a tutti.
11:48Buongiorno a tutti.
11:50Buongiorno a tutti.
11:52Grazie a tutti.
11:54non posso essere con voi.
11:56Grazie a tutti.
11:58Grazie a tutti.
12:00qui a tutti.
12:02Grazie a tutti.
12:03però ci tenevo a ringraziare.
12:05tutti i sindaci d'italia per il lavoro che fanno
12:08perché sono loro il primo interlocutore di ogni cittadino
12:12e hanno dimostrato di saper fare bene il loro lavoro
12:15anche in occasione del sviluppo dei progetti del PNRR.
12:22Sono 40 miliardi di euro di investimenti affidati direttamente ai territori.
12:28e i sindaci hanno dimostrato, nonostante le carenze di personale,
12:33nonostante i problemi della burocrazia,
12:35nonostante le difficoltà di saper lavorare nella giusta direzione.
12:39Ora bisogna continuare a fare di più
12:42perché bisogna spendere tutti i soldi che sono messi a disposizione
12:47dall'Unione Europea.
12:48Non ci possiamo permettere di perderli.
12:50Sappiamo che già il 94% dei progetti è in corso
12:54o è già concluso, quindi un risultato eccezionale
12:57che testimonia l'efficienza e la responsabilità degli amministratori locali italiani.
13:02Un modello anche per molti altri paesi europei.
13:06Ora però dobbiamo fare di più
13:09perché ha funzionato l'assegnazione diretta delle risorse ai comuni,
13:14la collaborazione tra amministrazioni centrali e locali,
13:17quello gestito per esempio dal Ministero degli Estri
13:20che è un progetto del PNRR, Turismo delle Radici,
13:24è stato un progetto che ha coinvolto centinaia di piccoli comuni
13:30al di sotto dei 6.000 abitanti
13:33che hanno avuto finanziamenti per realizzare progetti
13:37per attirare italodiscendenti o cittadini di origine italiana.
13:45Ho voluto coinvolgere direttamente i comuni più piccoli
13:51proprio perché a loro va prestata grande attenzione.
13:54Mi riferisco a quelli delle aree interne in modo particolare.
13:59Sono venute qui al Ministero per parlare di questo argomento
14:02centinaia di sindaci che in altre occasioni
14:06non avevano avuto la possibilità di avere un rapporto diretto
14:08con l'amministrazione centrale.
14:11Quindi anche da questo punto di vista il PNRR è stato utilizzato
14:16per far sì che si valorizzassero le amministrazioni locali
14:20e ci fossero anche rapporti sempre più forti
14:24tra il Governo e il Comune
14:27senza avere sempre e comunque il filtro delle regioni
14:33perché poi nella grande macchina burocratica della Regione
14:35a volte l'interesse del Comune, più piccolo soprattutto,
14:40viene travolto dall'interesse dei grandi città e dei grandi comuni.
14:45Dobbiamo naturalmente lavorare anche a livello burocratico.
14:48Ora con il documento dell'Anci
14:51l'Agenda dei Comuni e delle Città per la coesione
14:53è stata indicata una strada giusta
14:55mettere al centro i comuni nella gestione dei fondi europei.
14:58e questo argomento viene proprio nel momento giusto
15:06in cui si discute il nuovo quadro finanziario pluriannale del 2028-2034.
15:11Noi dobbiamo difendere i fondi di coesione
15:13così come dobbiamo difendere il capitolo agricolo.
15:16Quindi dobbiamo avere anche un'Agenda per le città
15:20e serve garantire una quota di risorse dedicate direttamente ai comuni
15:25senza burocrazia inutile, senza lacci o laccioli.
15:29Anche da questo punto di vista il Ministero degli Esteri sta cambiando
15:33perché abbiamo dato vita alla sburocratizzazione del Ministero.
15:37Con la riforma ci sarà un'unità destinata proprio a questo.
15:42Dicevamo del turismo delle radici.
15:45È stato un progetto del PNRR virtuoso
15:47perché abbiamo già speso tutti i soldi
15:50grazie anche alla collaborazione dei comuni che hanno fatto tantissimo.
15:54Quindi noi vogliamo incoraggiarli ancora
15:57perché abbiamo ottenuto anche 200 milioni del Fondo di Sviluppo e Coesione
16:03più altre 35 milioni di cofinanziamento per borghi, riserve naturali e siti turistici.
16:10Questo proprio perché ha funzionato bene il PNRR e il progetto affida al Ministero degli Esteri.
16:16Proprio domani sarò ad Avellino insieme al Ministro Piantedosi per presentare i progetti della provincia di Avellino.
16:22Quindi grande attenzione alle aree interne.
16:25Ci saranno anche progetti per la Puglia, progetti per le aree interne del Lazio meridionale.
16:34dicevo Avellino noi per la provincia investiremo 70 milioni per la riqualificazione della stazione
16:43dei borghi storici della provincia.
16:45Valorizzeremo anche l'itenerario storico religioso il Cammino di Guglielmo
16:49e la rimessa in funzione della storica tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta-Santo Antonio.
16:55Quindi vedete grande attenzione ai comuni più piccoli perché è ovvio che in genere
17:02l'attenzione i fari si accendono sulle grandi città ma noi non dobbiamo dimenticare questa
17:07realtà tutta italiana.
17:09Abbandonare le aree interne significa perdere risorse, spopolare queste aree e dove c'è
17:15l'uomo si difende anche la natura, anche di questo dobbiamo tenere conto.
17:19Ma poi voglio ringraziare i comuni d'Italia per tutto ciò che hanno fatto per l'Ucraina.
17:26Noi abbiamo accolto nei nostri comuni decine di migliaia di profughi provenienti dall'Ucraina
17:35e anche nella conferenza sulla ricostruzione che si è svolta a Roma il 10 luglio sono state
17:41firmate molto intese importanti e l'aiuto dei comuni non è soltanto teorico ma anche
17:46un aiuto concreto.
17:48Ecco mi piace ricordare per esempio che Torino ha inviato una fornitura di autobus a Carchiv
17:53e molte città hanno messo a disposizione e saper fare migliori pratiche e soluzioni innovative.
18:00Aggiungo inoltre che dal punto di vista della solidarietà e del sostegno l'Anci è parte
18:07del progetto italiano governato dal Ministero degli Esteri Food for Gaza che ci ha permesso
18:12di inviare migliaia e migliaia di tonnellate di aiuti alimentari che continuiamo ad inviare
18:18per la popolazione civile gazzawi e in più devo dire che siamo riusciti ad accogliere e siamo
18:29il paese occidentale che è il record assoluto ma siamo in testa delle classifiche mondiali
18:34per l'accoglienza di profughi da Gaza e dalla Palestina quindi questo malati e quindi ringrazio
18:42anche tutte le amministrazioni comunali che hanno contribuito a sostenere queste popolazioni
18:47vittime della guerra quindi Ucraina e Palestina ma non è tutto già stiamo coinvolgendo i comuni
18:57per un altro progetto che quello d'Italia per il Sudan che ho lanciato per portare aiuti alla popolazione
19:03civile vittima di una catastrofe umanitaria partiranno prima di Natale i primi cargo e la prima nave per portare aiuti
19:13per portare aiuti a quella popolazione che sta soffrendo come sapete in maniera preoccupante
19:18ecco queste sono alcune delle cose che ci tenevo a dirvi per la gratitudine che anche come vecchio consigliere comunale
19:27ho nei confronti delle amministrazioni comunali ma anche come vicepresidente del Consiglio e come ministro
19:34eh per tutto ciò che i comuni fanno anche in condizioni difficili sappiamo bene carenze eh di personale
19:41eh burocrazia e a volte mancanza di collegamento con la eh capitale ecco noi stiamo cercando di ovviare a tutto questo
19:50eh sono contento che si sia firmato il contratto ehm sia raggiunto l'accordo per il contratto eh per gli enti locali
19:57eh per gli enti locali e voglio ringraziare il ministro Zangrillo in modo particolare quindi direi
20:03veramente eh il mio intervento e soprattutto per ringraziarvi e per confermarvi il mio impegno ad agire
20:10soprattutto per i comuni delle aree interne che non possono insisto non possono essere dimenticati i comuni più piccoli
20:19hanno bisogno di grande attenzione io farò tutto il eh possibile per aiutarli continuando a sostenervi
20:28eh per attuare il modello PNRR che è stato veramente un modello eh molto positivo eh per l'Italia ma anche per tanti
20:37i comuni quindi non mancherà mai il mio sostegno continuerò a lavorare affinché i comuni possano avere
20:45nel Ministero degli Esteri un punto di riferimento importante anche per quanto riguarda per i collegamenti
20:52con i nostri migranti con gli italiani all'estero che hanno ancora radici molto solide eh nei paesi di origine
21:00da qui il programma turismo delle eh radici quindi veramente grazie per quello che fate
21:05sappiate poter contare sempre e comunque sul mio impegno e sul mio sostegno
21:09grazie grazie al vicepresidente del Consiglio il Ministro degli Esteri eh Antonio Tajani allora
21:16torniamo dentro al PNRR lo facciamo con un video che prego la regia di mandare grazie
21:22il tredici luglio duemilaventuno il governo italiano e la Commissione europea approvavano il piano nazionale di ripresa e resilienza
21:33con 194 miliardi di euro più 30 miliardi di fondo nazionale complementare
21:40si avviava il più importante piano di investimenti pubblici degli ultimi decenni dopo i mesi bui della pandemia
21:4740 miliardi erano destinati a comuni e città per avviare progetti su digitalizzazione
21:54cultura mobilità economia circolare scuole rigenerazione urbana welfare sport housing
22:04era una sfida grande e senza precedenti
22:07eppure solo un anno dopo un primo importante risultato era raggiunto
22:12tutte le risorse per i comuni erano state assegnate
22:16i progetti erano al nastro di partenza
22:19in questi anni sono successe tante cose
22:23due guerre, l'aumento dei prezzi, una riprogrammazione
22:28passaggi complessi affrontati con un confronto a volte serrato
22:32ma sempre costruttivo
22:34che ha coinvolto tutti
22:36comuni, governo, Commissione europea
22:39i lavori sono andati avanti
22:42le gare sono state bandite e aggiudicate
22:44i progetti esecutivi sono stati approvati
22:47i cantieri sono partiti e molti oggi stanno chiudendo
22:51non sono mancati e non mancano problemi e criticità
22:56ritardi nei pagamenti
22:58mancati pareri e autorizzazioni
23:00eccessi di burocrazia
23:02abbiamo sempre cercato insieme le soluzioni
23:06è stato creato un fondo per l'aumento prezzi
23:09è intervenuta in vitalia
23:11al supporto degli appalti
23:13sono stati semplificati i pagamenti
23:16ad oggi possiamo dire che tutti i target fin qui assegnati a comuni e città
23:22sono stati raggiunti
23:24tra questi l'acquisto di 800 nuovi autobus
23:28il completamento di 1300 progetti di riqualificazione dei borghi
23:33i 4,5 milioni di alberi piantati
23:36il 94% dei progetti di comuni e città sono in corso o in fase conclusiva
23:44e lo sforzo si intensifica in vista della scadenza del PNRR
23:49fissata per agosto 2026
23:53tutto questo è stato possibile grazie all'approccio innovativo del PNRR
23:58problem solving, target milestones, finanziamenti direttamente attribuiti ai comuni
24:04hanno cambiato il modo in cui si fanno gli investimenti pubblici in Italia e in Europa
24:10in 5 anni si sono realizzate opere che non si erano realizzate in 50 anni
24:18non si può tornare indietro
24:21gli investimenti nazionali, il bilancio europeo, la nuova politica di coesione
24:26devono imparare la lezione del PNRR
24:30i sindaci e i comuni aspettano di sapere quali sono i compiti per i prossimi anni
24:36bene bene bene bene di questo discuteremo ma eh
24:44avete visto
25:06grazie a tutti
25:16grazie a tutti
25:18grazie a tutti
25:20grazie a tutti
25:22grazie a tutti
25:24grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato