Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Roma - Il ministro Giorgetti in video collegamento all'assemblea ANCI | 14 novembre 2025 (14.11.24)
Pupia News
Segui
2 giorni fa
#pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Il ministro Giorgetti in video collegamento all'assemblea ANCI | 14 novembre 2025
(14.11.24)
#pupia
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Dovremmo avere, se me lo confermate in collegamento, il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
00:07
che ha trovato anche quest'anno modo di liberare un pezzettino dell'agenda per intervenire
00:14
all'Assemblea Nazionale del Lanci. Ecco, la vedo. Buongiorno Ministro.
00:20
Buongiorno, buongiorno. Buongiorno a tutti.
00:22
Allora, Ministro, la introduco solo ricordando che il Presidente dell'Anci, Manfredi, Sindaci
00:30
hanno riconosciuto nella legge di bilancio di aver incontrato alcune risposte importanti
00:36
alle loro richieste, fondocrediti e così via, rilanciando una richiesta di maggiore spinta,
00:45
mettiamola così, su alcuni temi dalla casa al welfare locale. A che punto siamo e come va
00:51
sulla manovra e non solo. Prego.
00:54
Innanzitutto rinnovo i saluti a tutti voi, a tutti i presenti, a tutti i sindaci.
01:00
Vi ringrazio per l'invito e per questa occasione di confronto con chi più di chiunque altro
01:06
tiene insieme ogni giorno la vita concreta dalle nostre comunità . Mi dispiace non poter
01:12
essere presente di persona, ma comunque desidero portarvi un saluto e qualche riflessione
01:17
in un periodo ovviamente complicato come quello della legge di bilancio, la discussione
01:24
ovviamente con i rappresentanti dell'Anci, il Presidente Manfredi in particolare, è avviata
01:30
e speriamo di portare ulteriori miglioramenti durante l'esame.
01:34
Parlare dei comuni significa parlare dell'Italia reale. I municipi sono la spina dorsale della
01:40
nostra Repubblica e garantiscono servizi, ascoltano i cittadini e affrontano i problemi
01:45
concreti con risorse spesso limitate, ma con grande senso del dovere. La vera infrastruttura
01:53
del Paese, prima ancora di quelle materiali, è la fiducia e quella la costruite anche voi
01:59
con la vostra presenza, la vostra competenza, la vostra capacità di rappresentare lo Stato
02:05
nella sua forma più vicina alle persone. Come ha ricordato il Presidente della Repubblica
02:10
Mattarella all'apertura dell'Assemblea del Lanci, i comuni costituiscono la prima linea
02:15
della nostra democrazia. Sono vicini i cittadini, custodi della coesione sociale e motore di sviluppo
02:22
dei territori. E valorizzare l'autonomia locale, rafforzare le capacità organizzative e garantire
02:28
risorse adeguate significa investire nel futuro delle nostre comunità . In questa prospettiva
02:34
è fondamentale promuovere una democrazia pienamente partecipata, favorire l'inclusione
02:42
dei giovani e delle famiglie, sostenere le aree interne e i piccoli comuni, accompagnare
02:47
l'innovazione tecnologica senza lasciare indietro nessuno. La tutela della legalità , della sicurezza
02:56
degli amministratori locali rappresenta un presidio imprescindibile della nostra convivenza
03:02
civile. Sono questi i principi che guidano l'impegno anche del Governo per lavorare insieme
03:08
ai comuni, sostenere politiche concrete per lo sviluppo dei territori, la coesione e l'efficienza
03:14
dei servizi ai cittadini. Nel corso di questi anni il Governo ha individuato alcune prioritÃ
03:21
che toccano direttamente la vita dei comuni. Ovviamente il rilancio degli investimenti pubblici
03:26
come leva di sviluppo di coesione e la prosecuzione del percorso del federalismo fiscale, inteso
03:33
non come traguardo già raggiunto ma come responsabilità e autonomia finanziaria da rafforzare.
03:40
Su entrambi i fronti i comuni sono stati protagonisti. Avete sostenuto la ripresa degli investimenti
03:47
pubblici, dato impulso a cantieri diffusi in tutto il Paese e sperimentato strumenti
03:53
di gestione responsabile delle risorse, anticipando modelli che oggi vengono estesi a tutti i livelli
04:01
di Governo. Il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza ha rappresentato un passaggio
04:08
cruciale per tutti ed è stato un banco di prova impegnativi, lo ha tuttora, ma anche un'occasione
04:14
straordinaria per misurare le capacità progettuali e organizzative dei territori. Tantissimi comuni
04:21
hanno realizzato progetti utili, visibili, con impatti concreti. Altri hanno dovuto faticare
04:28
di più e in alcuni casi sono stati costretti a presentare interventi forse meno coerenti
04:33
con le proprie prospettive di sviluppo ed è giusto riconoscerlo con onestà . Il PNRR ha mobilitato
04:41
energia straordinaria, ma ha anche mostrato che servono strumenti più stabili, più flessibili,
04:47
più adatti alle diverse dimensioni territoriali. Ciò che dobbiamo realizzare non è l'eccezionalità ,
04:54
ma un metodo. Programmazione, responsabilità e risultati. Cioè un approccio fondato su tempi
05:02
certi, regole chiare e strumenti semplici che permettono di lavorare con serenità . Ovviamente
05:09
con la conclusione del PNRR nel 26 la sfida è evitare un crollo improvviso delle capacitÃ
05:16
di investimento degli enti locali. Per questo il piano strutturale di bilancio rappresenta
05:22
uno strumento fondamentale, consente di pianificare in modo pluriennale la spesa pubblica garantendo
05:29
continuità agli investimenti e soprattutto ovviamente a quelli locali. L'obiettivo è
05:35
mantenere livelli di spesa ambiziosi in conto capitale, riconoscendo il ruolo decisivo dei
05:42
comuni nello sviluppo territoriale. Serve concretezza, con particolare attenzione agli
05:47
investimenti nei piccoli comuni e alla sostenibilità delle loro finanze. In questa prospettiva accolgo
05:54
con interesse le proposte avanzate da ANCI che rappresentano istanze ragionevoli da considerare
06:00
in un quadro di equilibrio complessivo, non solo complessivo ma anche complesso. In Europa
06:06
il prossimo quadro finanziario pluriennale 2028-2034 proposto dalla Commissione dovrebbe
06:15
introdurre i piani di partenariato nazionale e regionali, unificando fondi strutturali, fondi
06:21
di coesione e nuovi strumenti di competitività . E quindi dobbiamo certamente fare tesoro della
06:29
lezione del PNRR. Serve più coordinamento e meno sovrapposizioni. Quindi però vedo con
06:39
favore una vera governance multilivello. Regioni e comuni devono lavorare insieme in modo complementare.
06:47
Non tutti i comuni, specialmente i più piccoli, hanno la stessa capacità di accesso e gestione,
06:51
dei fondi europei. E' anche compito delle regioni e degli enti di area vasta accompagnarli,
06:57
valorizzando la cooperazione territoriale e garantendo che nessuno resti indietro in
07:02
ottemperanza agli obiettivi storici della politica di coesione europea. Dobbiamo incoraggiare
07:09
progetti condivisi in abiti territoriali estesi che non cancellino le identità locali ma sommino
07:15
energie e competenze. La sfida del futuro non è fare tutto da soli ma fare bene insieme, mantenendo
07:23
salde e radici nei territori. Non possiamo poi ignorare una questione che incide profondamente
07:30
sulla coesione nazionale, e cioè la demografia. Lo spopolamento di molti territori, soprattutto montani
07:38
interi, non è solo una conseguenza del calo delle nascite, ma spesso una causa stessa del declino. Ci sono
07:46
aree che si svuotano anzitutto perché mancano servizi, lavoro, collegamenti, prospettive. E contrastare
07:54
lo spopolamento significa rendere conveniente restare o tornare, vestendo le sue infrastrutture, scuola,
08:00
sanità , sicurezza, cultura e comunità . Quando un comune perde abitanti, perde vita, identità e fiducia
08:08
nello Stato. E difendere i territori significa difendere la coesione territoriale. L'autonomia
08:14
finanziaria dei comuni si misura anche nella capacità di gestire le entrate e di riscuotere
08:19
i tributi con efficienza ed equità . E la riforma della discussione e il nuovo perimetro operativo
08:26
di AMCO vanno in questa direzione, garantendo una gestione più efficace dei crediti e maggiore
08:32
autonomia con strumenti moderni e responsabilità . Nella legge di bilancio trovano spazio anche
08:38
altre novità significative e segnali concreti di attenzione all'autonomia nel rispetto della
08:43
sostenibilità complessiva dei conti pubblici. Sappiamo però che il carico più difficile ricade
08:49
spesso sui comuni e anche sul piano sociale. Per questo nella legge di bilancio è previsto
08:55
un incruimento del Fondo per il Sostegno ai minori affidati ai comuni, un segnale concreto
09:00
che va nella direzione di rafforzare la protezione dei più fragili. Sappiamo perfettamente che non
09:06
basta, ma intendiamo discutere insieme la possibilità di rendere più flessibile l'utilizzo
09:12
delle risorse sociali, così da rispondere in modo più aderente alle esigenze di ciascun
09:18
territorio. Un capitolo importante riguarda il personale. Senza persone qualificate nessuna
09:26
riforma o investimento può funzionare. Il governo condivide la necessità di alleggerire
09:32
i vincoli alla spesa per il personale, soprattutto nei comuni più piccoli, e di garantire una
09:38
perequazione retributiva più equa. Nel disegno di legge di bilancio sono previste alcune piccole
09:44
deroghe in tette di spesa, un primo passo che potrà essere ampliato o migliorato in futuro
09:49
anche alla luce delle proposte dell'ANCI. E so bene quanto pesi poi nella gestione quotidiana
09:57
la carenza dei segretari comunali. È un problema serio che incide sulla continuitÃ
10:03
amministrativa e anche ovviamente sulla trasparenza. Va affrontato con pragmatismo, valorizzando
10:09
la formazione, le assunzioni mirate e anche soluzioni temporanee che impediscono specie
10:15
ai piccoli enti di restare soli. So bene che accanto ai grandi temi di bilancio e di coesione
10:21
restano questioni quotidiane, ma decisive per i sindaci, soprattutto dei comuni medio-piccoli.
10:28
La gestione del personale, la digitalizzazione, la manutenzione di scuole, strade, la sicurezza,
10:34
l'energia. Sono ambiti dove il governo è pronto a lavorare con l'associazione per costruire
10:40
soluzioni stabili, non emergenziali, capaci di dare continuità alle funzioni fondamentali
10:45
dei comuni. In questi giorni avete discusso di molte proposte. L'obiettivo non è distribuire
10:53
risorse straordinarie, ma costruire la normalità di uno Stato che funziona, che rispetta il lavoro
11:00
degli amministratori locali e che riconosce il valore della loro responsabilità quotidiana.
11:05
Dall'esperienza del PNRR e dalle riforme in corso emerge con chiarezza il ruolo dei comuni
11:13
come motore della crescita, presidio di democrazia e laboratorio di innovazione amministrativa.
11:21
E con il piano strutturale di bilancio abbiamo gli strumenti per garantire continuità agli
11:27
investimenti, sostenibilità finanziaria e autonomia responsabile. Ora tocca alla volontÃ
11:35
e alla capacità politica e amministrativa di metterli a frutto insieme. L'Italia costruisce
11:42
la propria coesione nei territori, nei comuni, nei cantieri, nelle scuole, nei servizi che
11:48
restano vicini ai cittadini. È lì che la politica economica diventa concreta, è lì
11:53
che la fiducia si rinnova ogni giorno attraverso il vostro impegno. Io vi ringrazio per la dedizione,
12:01
la serietà , la passione con cui tenete vive le vostre comunità . Vi ringrazio per la vostra
12:08
attenzione.
12:09
Grazie, grazie, grazie al Ministro dell'Economia Giorgetti per il suo intervento che ha affrontato
12:17
una serie di temi. C'è stato un passaggio sulla spesa di personale, l'apertura alle
12:23
risposte del Lanci. Ci ho visto qualcosa che potrebbe arrivare nel dibattito sulla manovra.
12:30
voi sapete meglio di me che abbiamo a che fare ancora con limiti ormai archeologici fossili
12:37
normativi che però a differenza dei fossili normali incidono negativamente sulla vita quotidiana
12:45
dei comuni. Andiamo avanti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
1:40:03
|
Prossimi video
Roma - Audizione del ministro Foti (29.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
45:38
Roma - ​Il Made in Italy - Conferenza stampa di Simone Billi (13.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
8:22
Roma - Giornata Qualità Italia, Cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo 2025 (15.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
12:50
Roma - Senato della Repubblica: question time del ministro Salvini (26.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
43:11
Roma - Emergenza lavoratori dei trasporti - Conferenza stampa di Giulia Pastorella (24.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
49:12
Roma - Conferenza stampa di Vanessa Cattoi (27.03.25)
Pupia News
8 mesi fa
3:36:16
Roma - Camera - 19° Legislatura - 514° seduta (21.07.25)
Pupia News
3 mesi fa
54:48
Roma - L'Arte dello stare accanto - Conferenza stmapa di Annarita Patriarca (15.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
44:16
Roma - Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 123 (09.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
5:28:18
Roma - Camera - 19° Legislatura - 512° seduta -2- (16.07.25)
Pupia News
3 mesi fa
6:50
Roma - Il mio intervento per la Cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo 2025 (15.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
4:16:01
Roma - Camera - 19° Legislatura - 513° seduta (17.07.25)
Pupia News
3 mesi fa
4:12:20
Roma - Camera - 19° Legislatura - 512° seduta -1- (16.07.25)
Pupia News
3 mesi fa
30:51
Roma - Conferenza stampa di Nicole Matteoni (08.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
3:37:40
Roma - Camera - 19° Legislatura - 493° seduta (13.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
18:25
Roma -​ Affidamento condiviso (14.05.25)
Pupia News
6 mesi fa
2:11:55
Roma - Camera - 19° Legislatura - 516° seduta (23.07.25)
Pupia News
3 mesi fa
0:37
Salvini - A Napoli con il ministro Piantedosi (22.03.25)
Pupia News
8 mesi fa
1:41:40
Roma - Camera - 19° Legislatura - 509° seduta (11.07.25)
Pupia News
3 mesi fa
4:22:30
Roma - Camera - 19° Legislatura - 511° seduta -2- (15.07.25)
Pupia News
3 mesi fa
1:09:25
Roma - Camera - 19° Legislatura - 549° seduta (17.10.25)
Pupia News
4 settimane fa
10:04
Conte - Il mio intervento oggi alla Camera dei deputati! (22.10.25)
Pupia News
3 settimane fa
13:00
Bagnai - Aggiornamenti (16.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
1:03:19
Roma - ​​Alimentare - Conferenza stampa di Maria Chiara Gadda (15.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
17:09
Bagnai - Aggiornamenti (16.10.25)
Pupia News
4 settimane fa
Commenta prima di tutti