Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:001-2 giorni per affrontare temi di carattere tecnico, ma soprattutto per alimentare una
00:08rete territoriale che possa essere a fianco dei pazienti. A Padova, per il secondo anno
00:13consecutivo, l'Accademia Trapianto di Polmone ha organizzato un corso che, promosso dalla
00:17SITO, la Società Italiana per il Trapianto d'Organo e Tessuti, si pone l'obiettivo di
00:22intercettare le esigenze delle persone trapiantate, non costringendole a viaggi lunghi e costosi.
00:28Il Trapianto di Polmone è un'eccellenza che viene praticata in nove centri sul territorio
00:33nazionale, però i pazienti vengono da tutta Italia e devono rispondere a un'esigenza,
00:38dobbiamo rispondere come centri trapianti a un'esigenza, che è quella di formare professionisti
00:42nel nostro ambito, ma soprattutto creare una rete, creare una rete che permetta al paziente
00:46di avere risposta alle sue esigenze, non solo nell'ambito dei centri trapianti, ma anche
00:51sul territorio nazionale. E quello che vogliamo fare con questo corso è fare questo, diffondere
00:56la cultura del trapianto di polmone su tutta la rete nazionale, a tutti i livelli, dal
01:02premologo del territorio al premologo di riferimento che può vedere i pazienti e mandarli precocemente
01:07al centro perché possano essere trapiantati con una tempistica giusta e che poi possano
01:12ricevere i pazienti trapiantati e poterli assistere ovviamente nel loro percorso, insieme alle
01:16loro famiglie, anche sul loro territorio.
01:18Il trapianto è sicuramente una disciplina difficile, complessa, multidisciplinare, dove
01:25molti specialisti si trovano a operare congiuntamente, ma il nostro paziente è uno, è speciale, va
01:32curato nel migliore dei modi. Quindi il nostro corso cerca di formare nuovi specialisti, nuove
01:39figure che siano in grado di accogliere le necessità dei nostri pazienti, dei pazienti
01:44trapiantati di polmone, con tutte le sue complessità e le sue sfaccettature che sono sue delle
01:50famiglie del paziente. Quindi in tutto questo il nostro corso sponsorizzato all'interno
01:58della Società Italiana del Trapianto d'Organo si pone a questo obiettivo, diffondere conoscenze,
02:03formazione, professionalità in ambito trapiantologico.
02:09La rete che l'Accademia vuole costruire ha dunque un duplice obiettivo, accompagnare sul
02:13territorio i pazienti nella convalescenza, ma anche e soprattutto intervenire rapidamente
02:18laddove si può effettuare il trapianto, considerando che fra il 6 e l'8% delle persone in attesa
02:25muore prima dell'intervento.
02:27L'obiettivo invece è proprio quello di creare una rete con la comunità pneumologica,
02:30con la comunità territoriale, per fare sì che il trapianto venga vista nel suo giusto
02:34timing, in maniera tale che il paziente, che giustamente deve avere altre vie anche di
02:40terapia quando possibile, però nel momento in cui queste vie non lo portano ovviamente
02:44a una risoluzione della sua patologia, il trapianto venga identificato precocemente e un'identificazione
02:49precoce di quello che è il timing trapiantologico permette di avere i migliori risultati anche
02:53sul trapianto.
02:54Se noi vogliamo anche migliorare quello che è l'outcome post-trapianto, i pazienti devono
02:58essere trapiantati nel momento giusto.
03:00È interessantissimo notare che ci sono più partecipanti di discipline internistica,
03:05premologica, infettivologica, quindi di un'estrazione più medico-clinica rispetto
03:09ai chirurghi, perché il trapianto si sta muovendo e i chirurghi operano all'interno
03:14dei centri trapianti, ma invece i clinici si trovano su tutto il territorio, tutta quella
03:20che è la rete intorno ai pazienti e questo è molto interessante.
03:23C'è necessità, la grande richiesta che è presente di partecipazione a questo corso
03:30ne attesta la necessità che i professionisti sentono i bisogni dei professionisti di formarsi
03:37di più in ambito del trapianto di polmone.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato