Bologna, 14 nov. (askanews) - Un pomeriggio di confronto e innovazione, per dire che la sicurezza non nasce solo dalle regole, ma dalle persone. E che la formazione, quando diventa esperienza, può davvero cambiare il modo di lavorare. Non solo obblighi normativi, ma un'opportunità per ripensare la sicurezza sul lavoro. È questo lo spirito del seminario "Formazione e nuovo Accordo Stato-Regioni: soluzioni tecniche ed esperienziali di successo", promosso dal gruppo Bureau Veritas, che è sceso in campo con il suo Dipartimento dedicato alla Formazione Comportamentale e con le sue società specializzate sul tema della sicurezza sul lavoro, Bureau Veritas Nexta e Contec AQS e ospitato al Teatro di Granarolo, alle porte di Bologna. L'incontro, gratuito e aperto al pubblico, propone un approccio inedito alla formazione aziendale, dove la teoria lascia spazio all'esperienza concreta: dall'aula ai cantieri, gli adempimenti si trasformano in momenti di apprendimento partecipativo.Ispirato a un vero procedimento giudiziario, l'incontro ha trasformato la formazione in uno spettacolo teatrale: sul palco si sono alternati pubblico ministero, avvocati della difesa e testimoni, mentre il pubblico stesso ha partecipato attivamente nei panni di giurato. Al centro del dibattito, temi chiave come la formazione comportamentale, la sicurezza nei cantieri, il benessere organizzativo e la responsabilità sociale. Tutti elementi che contribuiscono a costruire una cultura della sicurezza condivisa, considerata un vero valore strategico per la crescita delle aziende. Abbiamo parlato con Claudia Strasserra, Chief Reputation Officer Bureau Veritas Italia: "Vorremmo parlare di sicurezza, sdoganando questa parola: divertimento. Con il safety appeal, che è la proposta di formazione di sicurezza, di implementazione che che facciamo, vogliamo proprio portare un modo nuovo di ingaggiare le persone sui temi della sicurezza. Lo abbiamo chiamato proprio safety appeal, il fascino della sicurezza. Noi siamo fortemente convinti che, solo coinvolgendo le persone, mettendo in gioco anche la parte più emotiva e non solo quella razionale, potremmo cambiare un po' l'approccio. La sicurezza non come un peso, come un obbligo, ma come la prima forma di responsabilità nei confronti di sé stessi e delle persone che ci stanno intorno".E in un contesto in continua trasformazione, la formazione resta il primo vero strumento per costruire un futuro del lavoro più consapevole, più sicuro ma soprattutto più umano.
00:00Un pomeriggio di confronto innovazione per dire che la sicurezza non nasce solo dalle regole ma dalle persone
00:06e che la formazione quando diventa esperienza può davvero cambiare il modo di lavorare.
00:10Non solo obblighi normativi ma un'opportunità per ripensare la sicurezza sul lavoro.
00:14È questo lo spirito del seminario Formazione e Nuovo Accordo Stato-Regioni Soluzioni Tecniche ed Esperienziali di Successo
00:21promosso dal gruppo Bureau Veritas e ospitato al Teatro di Granarolo alle porte di Bologna.
00:25L'incontro, gratuito e aperto al pubblico, propone un approccio inedito alla formazione aziendale
00:30dove la teoria lascia spazio all'esperienza concreta, dall'aula ai cantieri, gli addempimenti si trasformano in momenti di apprendimento partecipativo.
00:37Ispirato a un vero procedimento giudiziario, l'incontro ha trasformato la formazione in uno spettacolo teatrale.
00:43Sul palco si sono alternati pubblico ministero, avvocati della difesa e testimoni,
00:47mentre il pubblico stesso ha partecipato attivamente nei panni di giurato.
00:51Al centro del dibattito temi chiave come la formazione comportamentale, la sicurezza nei cantieri, il benessere organizzativo e la responsabilità sociale.
01:00Tutti elementi che contribuiscono a costruire una cultura della sicurezza condivisa, considerata un vero valore strategico per la crescita delle aziende.
01:07Vorremmo parlare di sicurezza sdoganando questa parola, divertimento.
01:13Con il Safety Appeal, che è la proposta di formazione alla sicurezza, di implementazione di sicurezza che facciamo oggi in un teatro,
01:22vogliamo proprio portare un modo nuovo di ingaggiare le persone sui temi della sicurezza.
01:28L'abbiamo chiamato proprio Safety Appeal, il fascino della sicurezza.
01:31Noi siamo fortemente convinti che solo coinvolgendo le persone, mettendo in gioco anche la parte più emotiva e non solo quella razionale,
01:40potremmo cambiare un po' l'approccio.
01:42La sicurezza non come un peso, come un obbligo, ma come la prima forma di responsabilità nei confronti di se stessi e delle persone che ci stanno intorno.
01:50E in questo contesto in continua trasformazione, la formazione resta il primo vero strumento per costruire un futuro del lavoro più consapevole, più sicuro, ma soprattutto più umano.
Commenta prima di tutti