Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma, 5 nov. (askanews) - Il nuovo Decreto Sicurezza assegna all'Inail un ruolo centrale sul fronte della prevenzione e anche della formazione. A commentare il provvedimento è il presidente dell'Istituto, Fabrizio D'Ascenzo."Siamo molto soddisfatti, era un provvedimento che attendevamo e mette finalmente luce su un aspetto relativo alla sicurezza e alla prevenzione che noi aspettavamo. Siamo molto riconoscenti al governo che ha portato avanti quest'iniziativa. Ovviamente ci sono tutta una serie di attività che dovranno essere sviluppate, però siamo anche soddisfatti come Inail perché abbiamo un ruolo importante, lo avevamo già prima, ma adesso viene confermato. Abbiamo un ruolo importante soprattutto nella prevenzione e nella possibilità veramente d'incidere sul fenomeno degli infortuni".Molte le novità introdotte dal Decreto. "Sicuramente metterei in evidenza il nostro ruolo dal punto di vista della prevenzione, il nostro ruolo incisivo anche dal punto di vista della formazione. E' un punto che è stato richiesto sia dalle organizzazioni sindacali che dalle organizzazioni datoriali. Noi siamo particolarmente convinti che la formazione sia un elemento essenziale per poter andare nella giusta direzione della prevenzione. E anche la possibilità di entrare nelle scuole in maniera convinta, in maniera decisa e partire dalle giovani generazioni perché la cultura della sicurezza si compone di tanti elementi. Uno di questi è sicuramente il contributo da parte dei singoli ed io dico sempre che la sicurezza è un sistema partecipato. Incidere sui giovani, spiegare loro quali sono i valori della cultura della sicurezza è essenziale perché capiscano effettivamente, poi una volta che andranno a lavorare, qual è il loro contributo. E' chiaro che in questo cerchiamo anche di preservarli, quindi oltre all'estensione della garanzia alle scuole e ai loro studenti, oltre che ai docenti, abbiamo anche esteso, in questo decreto, la copertura per tutte le attività che si fanno in Pcto, nei cosiddetti possibili infortuni in itinere, quindi il collegamento che c'è fra il luogo di residenza dello studente e il luogo dove deve andare a svolgere le attività".Il presidente dell'Inail si sofferma, poi, su ulteriori misure previste dal provvedimento. "Abbiamo consentito la stabilizzazione di un contingente importante di personale sanitario che già lavorava da noi a tempo determinato perché era stato assunto in tempi di Covid e, con questo decreto, possiamo finalmente stabilizzarli perché ne abbiamo assoluto bisogno e su questo ci siamo particolarmente impegnati perché potessero rimanere con noi. Un altro elemento importante è sicuramente il premio nei confronti delle aziende virtuose, il sistema bonus-malus che noi utilizziamo cerca ancor di più di premiare le aziende che s'impegnano nell'ambito della sicurezza, che non hanno incidenti e che quindi dimostrano di essere particolarmente motivate nel preservare la salute dei propri dipendenti".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il nuovo decreto sicurezza segnalina il loro ruolo centrale sul fronte della prevenzione e anche della formazione.
00:07A commentare il provvedimento è il presidente dell'Istituto, Fabrizio D'Ascenso.
00:12Anzitutto devo dire che siamo molto soddisfatti.
00:15Era un provvedimento che attendevamo, che mette finalmente luce su un aspetto relativo alla sicurezza e alla prevenzione che noi aspettavamo
00:23e siamo molto riconoscenti al Governo che ha portato avanti questa iniziativa.
00:28Ovviamente ci sono tutta una serie di attività che dovranno essere sviluppate, però siamo anche soddisfatti come Inel perché abbiamo a questo punto un ruolo importante.
00:38Lo avevamo già prima ma adesso viene ulteriormente confermato.
00:42Abbiamo un ruolo importante soprattutto nella prevenzione e nella possibilità veramente di incidere sul fenomeno degli infortuni.
00:49Molte le novità introdotte dal decreto.
00:51Sicuramente mettere in evidenza il nostro ruolo dal punto di vista della prevenzione, il nostro ruolo incisivo anche dal punto di vista della formazione.
01:01È un punto che è stato richiesto sia dalle organizzazioni sindacali che dalle organizzazioni datoriali.
01:07Noi siamo particolarmente convinti che la formazione sia un elemento essenziale per poter andare nella giusta direzione della prevenzione
01:15e anche la possibilità di entrare nelle scuole in maniera convinta, in maniera decisa e partire dalle giovani generazioni.
01:25Perché la cultura della sicurezza si compone di tanti elementi.
01:29Uno di questi è sicuramente il contributo da parte dei singoli.
01:33Io dico sempre che la sicurezza è un sistema partecipato.
01:35Incidere sui giovani, spiegare loro quali sono i valori della cultura della sicurezza è essenziale
01:42perché capiscano effettivamente poi una volta che andranno a lavorare qual è il loro contributo.
01:47È chiaro che in questo cerchiamo anche di preservarli.
01:51Quindi oltre all'estensione della garanzia alle scuole e ai loro studenti, oltre che ai docenti,
01:58abbiamo anche steso in questo decreto la copertura anche per tutte le attività che si fanno in PCTO
02:03nei cosiddetti possibili infortuni in itinere.
02:07Quindi il collegamento che c'è fra il luogo di residenza dello studente e il luogo dove deve andare a svolgere l'attività.
02:15Il presidente dell'INAIL si sofferma poi su ulteriori misure previste dal provvedimento.
02:20Prima di tutto abbiamo consentito la stabilizzazione di un contingente importante di pensionale sanitario
02:26che già lavorava da noi a tempo determinato perché era stato assunto in tempi di Covid
02:32e con questo decreto possiamo finalmente stabilizzarli perché ne abbiamo assoluto bisogno
02:37e su questo devo dire che ci siamo particolarmente impegnati perché potessero rimanere con noi.
02:43Un altro elemento importante è sicuramente il premio nei confronti delle aziende virtuose.
02:48Il sistema, chiamiamolo bonus malus, che noi utilizziamo cerca ancora di più di premiare le aziende
02:54che si impegnano nell'ambito della sicurezza, che non hanno incidenti
02:58e che quindi dimostrano di essere particolarmente motivate nel preservare la salute dei propri dipendenti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato