Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - "Il messaggio di oggi è di applicare pienamente il decreto 81 del 2008, che prevede gli interventi di safety e security. Per safety intendiamo la tutela dell'integrità psicofisica dei lavoratori nei luoghi di lavoro e per security intendiamo la protezione dalle avversità: pirateria, sequestro o attacchi cibernetici. Il decreto lascia aperta una porta che andrebbe approfondita soprattutto in un momento nel quale l'incertezza a livello mondiale e gli elementi di insicurezza stanno crescendo". Così Cesare Damiano, presidente dell'Associazione Lavoro&Welfare, che ha organizzato insieme a International SOS Foundation, un incontro sulla necessità di adeguare agli standard internazionali l'approccio alla sicurezza in Italia, coniugando i temi della safety - la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - e quelli della security. xl5/ads/mca3

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il messaggio è quello di applicare pienamente il decreto 81 del 2008, di cui io sono uno dei padri insieme a Livia Turco,
00:14nel senso che quel decreto prevede gli interventi di safety e di security.
00:20Per safety intendiamo la tutela dell'integrità psicofisica dei lavoratori nei luoghi di lavoro
00:27e per quanto riguarda la security intendiamo la protezione dalle avversità che vengono dall'esterno,
00:37può essere un atto di pirateria, un sequestro, un attacco oppure gli attacchi cibernetici che possono danneggiare gli interessi di un'impresa.
00:48Legare queste due parti, in italiano la parola sicurezza le comprende, andiamo in inglese, safety e security.
00:57Il decreto 81 lascia aperta questa porta che andrebbe meglio approfondita, soprattutto in un momento nel quale
01:06l'incertezza a livello mondiale, gli elementi di sicurezza stanno crescendo.
01:12L'intelligenza artificiale può essere utilizzata in modo positivo, può avere delle ripercussioni negative,
01:19ce l'ha detto l'organizzazione internazionale del lavoro. Naturalmente le influenze negative possono essere
01:26l'invadenza della privacy, l'eccesso di controllo del lavoratore nell'espletamento delle sue mansioni,
01:33ma ci sono gli aspetti positivi, l'utilizzo di dispositivi che possono in qualche modo prevenire gli infortuni.
01:41Pensiamo al cantiere digitale, pensiamo ai microchip nei dispositivi di protezione individuale,
01:48pensiamo alle app che monitorano il lavoro delle squadre, pensiamo ai visori concordati
01:54con le organizzazioni sindacali per i punti critici della produzione, come è stato sperimentato
02:00insipere e conciliare le will.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato