Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Caltanissetta - 🎙 Conferenza stampa di presentazione di "Cavalleria Rusticana", opera di Pietro Mascagni in scena al Teatro Margherita il 30 novembre.
Intervengono:
➖️ M° Raimondo Capizzi
➖️ Assessore Giovanna Candura
➖️ Assessore Matilde Falcone
➖️ Pres. Ass. Galatea Valentina Matraxia
➖️ Dirigente Liceo Musicale Manzoni-Juvara Rita Galfano (14.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Allora, siamo qui alla conferenza stampa per vedere l'opera Cavalleria Agusticana,
00:12che dà inizio a quella che è una rassegna, spero sia annuale, anche perché è una cosa
00:21che Cartanissetta merita di avere, che è quella di Missa all'Opera, non intitolata.
00:27Quindi portare di nuovo l'opera lirica a Cartanissetta, anche perché abbiamo un teatro di struttura lirica,
00:35anche se magari con qualche particolare defensione sulla struttura della buca,
00:41sulla struttura della camera acustica, però è stato appunto costruito come teatro d'opera.
00:50E quindi noi ora faremo di tutto per riportare quello che è il contenuto artistico di un teatro d'opera
00:57appunto al teatro di Regina Margherita di Cartanissetta.
01:00Quindi questa idea nasce sia perché, come Giovanorchestra Sicula, abbiamo già fatto queste operazioni di opera nei paesi,
01:10nelle città dove non ce n'era, fuori da questo territorio.
01:14E ci sono stati grandissimi successi, quindi perché non provare a portare questo tipo di musica
01:22che è tanto amato dalla vecchia generazione, perché i tempi c'erano delle bande che suonavano tutte le aree d'opera
01:29nelle piazze, nelle strade, quindi il Vabenziero, l'Aida, lo conoscono quasi tutti quelli di una certa età.
01:38E quindi noi vogliamo riprendere, perché questo è un percorso pluriennale, riprendere quella sorta di consuetudine
01:48di ascoltare queste aree d'opera dei grandi maestri per inculcare i giovani affinché poi fra 40 anni
01:57anche questi giovani diranno sì, io ho ascoltato i tempi quando c'era l'orchestra, la banda, eccetera.
02:04Quindi riportare l'opera nella società.
02:07Però attraverso che cosa? Attraverso un'operazione solidale che è quella che appunto faremo giorno 30
02:14e sappiamo che giorno 25 è la giornata contro la violenza sulle donne
02:19e noi abbiamo sempre fatto ogni anno qualcosa, un centro di violenza con il comune di Taltanissetta
02:25l'anno scorso è un bellissimo spettacolo, sempre come diceva un musicale mazzuriduale.
02:29Quest'anno non lo stiamo facendo per quel giorno, ma stiamo dando un aiuto concreto
02:36perché parte del ricavato di Cavalleria Agostilana andrà al centro antiviolenza dell'associazione Galatea
02:43e qui appunto la presidentessa che poi spiegherà quali sono le finalità e tra le due e tre obiettivi
02:50di questa associazione che opera a Caltanissetta e poi ecco grazie all'amministrazione comunale
02:56che ha supportato fin da subito questa tra le due e tre pazza idea perché riportare l'opera
03:02così in un mese a Caltanissetta non è tanto facile anche perché c'è un biglietto da pagare
03:09quello che non è più diciamo usuale per dei concetti classici o dei concetti in teatro
03:17quindi riportiamo ad avere una dignità a quella che è la musica colta.
03:23Quindi adesso passo subito la parola all'assessore alla cultura Giovanna Cattura
03:29per intanto presentare qual è la sua idea su questo progetto e per naturalmente rappresentare
03:38tutta l'aggiunta dell'amministrazione comunale.
03:41Grazie. Buongiorno a tutti e grazie per essere intervenuti e io ringrazio il maestro Capizzi
03:50il quale ha chiesto l'utilizzo del teatro e l'aggiunta è stata ben lieta di concederlo
03:57per portare proprio di portare la musica lirica a Cattanissetta e devo dire che in giro così parlando
04:07incontrando amici c'è grande entusiasmo che bello da tutti è stato accorto con gioia questa
04:15l'introduzione della musica lirica che ha subito nella nostra città una battuta d'arresto con la morte del maestro Pastorello
04:26che era un tenore e organizzava una manifestazione, un festival ogni anno con gli amici della musica di cui lui era presidente.
04:45Quindi il ritorno della musica lirica noi lo salutiamo con grande favore e diciamo Cavalleria Rusticana è nota
04:57quindi è un'opera nota quindi sicuramente gradita sarà ben riuscita.
05:02E' interessante anche la partecipazione dei ragazzi del Manzoni Uvara
05:09del Manzoni Uvara che in varie occasioni hanno dato dimostrazione di avere una grande capacità
05:19un grande intuito, grande capacità di suonare e di cantare con una certa competenza
05:29e hanno dimostrato di essere di alto livello seguite dalle loro insegnanti
05:34dai loro insegnanti alcuni dei quali mi pare li vedo qui presenti stamattina e ringrazio anche della loro presenza.
05:43Quindi noi siamo certi che sarà uno spettacolo molto bello con una finalità altrettanto interessante
05:52quello che verrà devoluto una parte dell'introito sarà devoluto all'Associazione Anti-Violenza
06:02e a proposito di violenza giorno 25 stiamo organizzando come comune con l'Associazione Arcobaleno di Milano
06:15un convegno di studio di carattere scientifico. Poi ci saranno due mattine e una serata
06:25che è disponibile dedicata alla città. Quindi anche quest'anno l'amministrazione vuole che questa giornata
06:34non passi inosservata perché è un'occasione importante per riflettere su temi che in alcuni casi si sembrano lontani
06:46ma in realtà riguardano il da vicino molte persone con le quali viviamo accanto magari sul bagno di scuola
06:55o una vicina di casa o una parente. Quindi è importante sensibilizzare su questo tema
07:02e noi come amministrazione stiamo realizzando delle attività e abbiamo ricevuto delle proposte
07:10che abbiamo condiviso e stiamo portando avanti. Quindi io ringrazio ancora il maestro Capizzi
07:17che ha un intuito speciale che ad un tratto si alza e decide di fare una cosa e poi quella è una cosa bella
07:25che riesce bene e che la città apprezza e quindi noi non possiamo che essere disponibili
07:33alle sue richieste intelligenti. Allora do la parola all'assessore Falcone che rappresenta qui l'amministrazione
07:43con la quale noi discutiamo e condividiamo tutto. L'assessore Falcone oggi è l'assessore anziana
07:51io la più anziana però oggi io rappresento il sindaco e sono comunque assessore alla cultura
07:57quindi l'assessore Falcone ha da dire anche lei qualcosa.
08:01Ringrazio il vice sindaco che ha la parola, non era previsto un mio intervento ma brevemente voglio
08:07ricalcando le parole del maestro e anche del nostro amato vice sindaco dire che siamo veramente molto contenti
08:15di promuovere questa bellissima manifestazione che è stata presentata, progettata dal maestro Capizzi
08:25che è una persona che noi stimiamo tanto e che la città stima tanto e che la regione stima tanto
08:33perché con la sua orchestra si è esibito veramente in tante città importanti e quindi la sua orchestra è certamente di alto livello
08:44quindi va sicuramente apprezzata e promossa. Quindi un ringraziamento anche alle docenti, alla scuola, alla dirigente che arriverà
08:54scuola, il coreudico che io conosco molto bene perché quando ero assessore della provincia
09:00vi ricordo che fu istituita la sezione del coreudico quindi parlo di tantissimi anni fa
09:07proprio di tantissimi anni fa quando è anche l'alberghiero ecco perché diciamo sono particolarmente legata a queste istituzioni scolastiche
09:15che sono nate nella nostra città e che stanno durando del tempo e danno frutti straordinari
09:20e i ragazzi sono frutti straordinari e sono sicuramente come dire oggetto di passione da parte dei docenti
09:29che spendono tanto, tanto, tanto tempo con amore a benedizione per la loro educazione scolastica e la loro crescita.
09:37Quindi vi ringrazio, ringrazio l'associazione Galatea, è un momento il 25 novembre come ha detto il nostro sindaco importante
09:47perché ci sono tante iniziative che si stanno portando avanti perché la violenza sulle donne purtroppo è un tema veramente molto importante
09:55che continua ad essere e a crescere sempre di più tra l'altro ed è questa una cosa gravissima
10:02e speriamo che ci siano dei provvedimenti bipartisan senza colori affinché effettivamente chi commette un reato così grave
10:12venga punito e che la donna che subisce tale violenza possa essere tutelata e immediatamente
10:20prima ancora che possa avvenire l'omicidio o la violenza specifica possa essere tutelata dalla regge dello Stato.
10:28Purtroppo diciamo che da gennaio a oggi ci sono stati moltissime, moltissime donne che sono morte e ogni anno è sempre feccio
10:37quindi ci auguriamo con questa sensibilizzazione Giovanna che noi facciamo attraverso l'assessorato alla cultura
10:43ma voglio ricordare che il sindaco è assessore alle pari opportunità e quindi questa iniziativa è sicuramente portata avanti dalle pari opportunità e dalla cultura
10:53quindi ci auguriamo che queste violenze non ci siano più perché quando non ci saranno più queste violenze sulle donne
10:59allora avremo veramente una parità di genere. Grazie.
11:03Scusate, io volevo dire a proposito della morte delle donne, morte violenta, che la morte non è solo quella fisica
11:14ma la morte sia anche quando le donne vengono tacciate con termini dispregiativi
11:20quindi anche questo è un tipo di morte, morte interiore, morale, quindi anche questo tipo di violenza va combattuta
11:31è fuori dal nostro argomento di oggi però visto che abbiamo fatto riferimento e ci sono i ragazzi
11:39è importante che si rifletta anche su questo. Grazie.
11:43Sì, non è proprio fuori argomento, assessore, appunto perché questo concerto, quest'opera, sì, la cultura, la lingua eccetera eccetera
11:53però la finalità della musica che portiamo noi come orchestra deve essere sempre al di là dell'udito
12:01e quindi deve sempre rimanere qualcosa all'interno degli spettatori
12:05che può essere, appunto, una sensibilizzazione verso questo tema
12:10oppure verso la Icarusi, abbiamo fatto un flash mob a Piazza Trevisiano
12:15quindi anche quella è una sensibilizzazione, lo ricordo, quindi noi usiamo la prossima per questo
12:21e adesso la soluzione galatea ci spiega appunto cosa fa nel pratico
12:26perché uno dice, sì, un oggetto è di violenza, ma cos'è? È qualcosa di cui spaventarsi?
12:32di avere vergogna di andare? Ci chieda appunto lei.
12:37Grazie. Allora, il centro antiviolenza viene gestito da l'associazione Teratea
12:43che è sempre rappresentata e si trova intanto nel viale Trieste 132
12:50e abbiamo un numero telefonico al quale appunto potersi rivolgere
12:57si trova facilmente sia nel nostro sito sia nei vari social
13:02ma anche semplicemente contattando il 1222
13:05verranno poi svolgite tutte le indicazioni accessorie appunto per poter contattare il centro antiviolenza.
13:11ma appunto poi c'è un po' che inizi, cosa fa il centro antiviolenza?
13:15Il centro antiviolenza è un luogo sicuro dove le donne, le vittime di violenza di genere
13:21possono rivolgersi per trovare un aiuto concreto.
13:25Quindi troveranno un'equipe di donne professioniste, psicologhe, avvocate, assistenti sociali
13:31e che appunto le accoglieranno e le aiuteranno in questo percorso, difficile percorso
13:38che è l'uscita dalla violenza.
13:41Perché ancora purtroppo le donne hanno paura di denunciare, hanno paura di chiedere aiuto
13:48perché comunque hanno paura spesso di non essere credute
13:53e quindi io grido di aiuto e poi potrebbe finire vanno
13:59ma addirittura potrebbe io paradossalmente essere indicata.
14:02Ecco, il centro antiviolenza fa proprio questo, accoglie le donne in assoluto, nel rispetto della privacy
14:09e le ha evitato proprio in questo loro percorso.
14:13In questi anni ho visto tante donne appunto che grazie all'intro del centro antiviolenza
14:17sono urinate proprio nel tanto senso della parola e quindi siamo veramente contenti del nostro lavoro.
14:26Per noi ben vengono le iniziative del 25 novembre, però noi svolgiamo questo duro lavoro
14:35durante il tutto l'anno, con grande fatica perché chiaramente è un lavoro su base di volontariato.
14:42Siamo molto impegnate anche e sono contenta oggi appunto che ci ho restituto
14:46col quale tra l'altro abbiamo spesso collaborato.
14:49Nel centro antiviolenza siamo molto impegnati perché abbiamo tutta una attività di prevenzione
14:55perché appunto la violenza del genere è un fenomeno legato proprio alla cultura
15:01e quindi lavoriamo molto nella città di prevenzione, vediamo delle scuole
15:07perché non solo fa altro capire alle ragazze quale sono i comportamenti spagliati
15:13che non devono essere doverati e come anche difendersi dai loro comportamenti di violenza
15:19ma anche la violenza dei ragazzi per appunto, diciamo, divulgare la cultura del rispetto.
15:28Quindi chiaramente tutto questo progettivo da richiedere un grande lavoro
15:34che svolgiamo con tanta passione, però ringrazio il maestro Camizzi
15:37perché ogni anno si ricorda sempre di noi e ci aiuta e ci sostiene in questo nostro percorso.
15:47Grazie, sì, vi ricordiamo, io voglio ricordarvi sempre più spesso durante una studiologia
15:56quindi capiterà perché fanno un volontariato ma le spese in tutte le associazioni volontarie non ci sono
16:03e quindi questo nostro supporto è appunto per, diciamo, allenare le spese dell'associazione.
16:09Dulcis in fundo è arrivata qui la preside del liceo musicale di Cattarisetta
16:17Scuola all'Opera, ne abbiamo parlato pochissimo perché noi quando ci vediamo, ci vediamo in due secondi
16:24parliamo, sì va bene, arrivederci e poi noi operiamo sempre.
16:28Puoi prendere quel microfono perché appunto crediamo che l'opera debba nascere proprio dalla scuola.
16:38non come materia d'obbligo ma materia di scoperta perché se la musica la si insegna con l'obbligo di farla
16:48naturalmente si sa.
16:49Qualunque disciplina ha maggior ragione.
16:52Ma con la scoperta e la curiosità di poter trovarsi in delle situazioni nuove e magari trovarsi pure bene
17:03così facciamo del bene sia ai ragazzi sia al pubblico e sia a tutti perché stiamo facendo scoprire qualcosa di noi che anche noi stessi non conoscevamo.
17:13La scuola all'Opera, come è stato?
17:15Allora, intanto io mi permetto sempre di chiamarti per nome perché ormai ti conosco da diverso tempo.
17:21Complimenti, sei divaguito, mi fa leggere.
17:23L'ultima volta, sì, un po' sì.
17:25L'ultima volta, eh, si vede, non ti stanno bene.
17:29Nel senso che la nostra collaborazione va avanti da anni, abbiamo sempre sposato le iniziative del maestro Capizzi
17:39tutto perché ci abbiamo creduto e poi perché è giusto che ai giovani, giovani talentuosi della nostra città che sono appunto iscritti al liceo musicale Manzoni-Iuvara
17:52si diano tutte le opportunità soprattutto di relazionarsi con quello che molto probabilmente non è dato per scontato
18:00però che molto probabilmente saranno le loro professioni future. Il fatto che questi ragazzi abbiano, grazie anche alle tue iniziative, la possibilità di sperimentare
18:17perché un musicista è un musicista completo solo nel momento in cui è capace di salire sul palco, di mantenere il contatto con il pubblico, di emozionarlo
18:29e quindi che loro abbiano avuto diverse occasioni per carità, ma in questo momento ne parliamo di una in particolare
18:37che loro abbiano questa occasione è importantissimo sia per quanto riguarda l'educazione all'ascolto
18:44perché non tutti siamo abituati ad avere, a frequentare questi luoghi della cultura che nel tempo erano anche considerati esclusivi
18:55di una certa classe sociale per lo meno dal punto di vista culturale e invece ritengo che non debba essere così
19:02l'amministrazione, devo dire che negli ultimi anni ha dato la possibilità a questa città di godere di molti spettacoli culturali
19:13questo in particolare, la musica è quella che ci interessa maggiormente e dunque la possibilità di poter partecipare
19:22sviluppa in loro competenze trasversali di diverso genere, competenze strettamente inerenti al loro percorso formativo
19:31e quindi la capacità di stare sul palco, di ascoltare la musica perché non è facile, le prime volte che noi siamo stati al teatro
19:39devo dire che molti ragazzi non erano abituati per cui anche i comportamenti non erano consoli a luogo
19:47ma non perché per cattiveria o per chissà che cosa, proprio perché bisogna educarli anche a questo
19:53educarli al bello, alla bellezza e a quello che la cultura comporta, rispetto innanzitutto
20:01e poi altre competenze come quella appunto di esprimersi, di avere relazioni con altri soggetti
20:09competenze del tutto trasversali
20:11per cui ho sempre sposato le iniziative del maestro Capizzi come istituzione scolastica
20:17ma ovviamente l'intero collegio, l'intera scuola ha sempre aderito a tutte le sue iniziative
20:26e spero che questa collaborazione possa andare avanti
20:31mi fa maggiormente piacere il fatto che sia presente a questo tavolo anche l'associazione Galatea
20:38alla quale appunto come diceva la rappresentante abbiamo avuto rapporti negli anni precedenti
20:45perché è un altro aspetto determinante del loro processo educativo e di crescita e di formazione
20:54quello del mondo del polentariato da una parte
20:58ma anche la consapevolezza di determinati problemi strettamente legati
21:04peraltro alla loro giovane età che molto spesso si trovano dietro dei retaggi familiari
21:11o legati a situazioni di vario genere
21:15per cui che loro prendano consapevolezza di determinate situazioni
21:18e possano anche essere veicolo di trasmissione di messaggi positivi
21:24in tal senso vi fa ancora più piacere
21:27ringrazio ovviamente l'amministrazione comunale per averci invitato
21:31ma avete già cantato? No, vero?
21:35No, no, ma lo avete cantato?
21:37No, no, ma come? Già subito?
21:39No, no, loro fanno una bellissima foto adesso con tutti noi
21:43e poi canteranno il trend se non ho sorpreso
21:45Sì, certo, quello è una conclusione
21:47Se mi hai finito io voglio concludere
21:49grazie con gli ultimi ingraziamenti
21:53e nel tecnico devo citare i protagonisti che sono
21:58oltre il coro di legione musicale
22:00i solisti di Turittu, Rosomino Verdile, Santuzza Natasa Catai, Lola Liliana Iuera, Alfio Salvo di Salvo, Mamma Lucia Rosa Maria Chiarello
22:11ci sarà la Giorno Orchestra Sicura, il coro di legione musicale a Manzoni Iuara
22:16con qualche aggiunto del coro della Polizia di Palermo
22:20e ringrazio anche chi sta supportando economicamente anche queste spese
22:26che sono Vincenzo Verdi, la Lemutua, Agon, la Vangatoniolo, la Prologo di Castanissette
22:33che sta dando una mano sulla vendita dei biglietti in modo cartaceo
22:37quindi non online ma in modo breve mano
22:40è Bartolozzi di San Catardo appunto perché anche lui stanno facendo questo servizio che è gratuito
22:45non gli tocca però hanno sposato questa iniziativa
22:51e ci stanno aiutando in questo modo e ringrazio fortemente
22:55quindi cosa significa?
22:57il teatro Margherita riprende ad avere una produzione musicale e operistica
23:02fatta da gente del territorio, Castanissetta e provincia
23:08il liceo musicale con i ragazzi, l'orchestra del centro Sicilia
23:11i sonisti tra cui due o tre sono di Castanissetta e provincia
23:16gli altri sono professionisti di Palermo
23:19scuola all'opera
23:21insomma si sta creando una comunità musicale e culturale e solidale
23:29che tra virgolette non ha storicità nel territorio
23:36quindi unendo di solito uno fa o solo musica o solo solidarietà o solo professionismo
23:42o solo amatori o solo scuola
23:44noi cerchiamo di avere tutto per una produzione che dia spazio a tutti per tutti naturalmente
23:51l'opera dura un'ora e un quarto
23:53quindi chi non conosce l'opera dice
23:56ah l'opera dura tre o quattro ore
23:57sì, quella di Wagner, quella di Verdi, quella sì
24:01noi stiamo portando un'opera che è tra le più rappresentate al mondo
24:05che parla della Sicilia
24:07la prima opera con un'aria che non è un'aria ma siciliana
24:11proprio all'inizio dell'opera che è in lingua siciliana
24:14e la cadono in tutto il mondo
24:16quindi attraverso quest'opera il siciliano che è identità
24:20ma viene caduto in tutto il mondo anche in Sicilia
24:23quindi Cavaliere Rusticana, opera di Verga
24:27la novella di Verga, di Mascagni, la musica, romanticismo, erismo
24:32è Italia
24:33Sicilia
24:34ed è Sicilia
24:35quindi non potevamo non iniziare con questo
24:38vi spoilerò che il 30 maggio del 2026
24:42lei già lo sa
24:44ospiteremo una grande manifestazione internazionale
24:47in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo
24:49e con il premio e concorso internazionale Simona Raimo
24:53che vedrà qui il protagonista il teatro di Tartanissetta
24:56con diversi giovani provenienti da tutto il mondo e della lirica
25:01quindi questo però c'è il tempo per promoverlo
25:04però ecco, questi sono dei semi che vedremo germogliare non adesso
25:09ma fra vent'anni
25:11questo dobbiamo saperlo
25:12quindi bisogna seminare
25:14si
25:15ma bisogna seminare ora
25:17non per avere un risultato immediato
25:19si dice se funziona
25:21allora lo rifacciamo
25:22no
25:23sono piccoli semi che serviranno per il futuro
25:26quindi è un investimento
25:28nella cultura si investe uno e poi si ritornano tre
25:31nel senso che c'è un ritorno di tre
25:33questi sono i dati statistici italiani ed europei
25:37quindi è un piccolo passo per un grande successo
25:41adesso noi facciamo una bellissima foto con questi ragazzi sorridenti
25:45e sono quasi per il giudizio tale
25:52allora
25:53lo vogliamo dire che la professoressa Chiarello è una delle progetti
25:59l'ho detto, certo
26:01cosa dire Chiarello?
26:02per chi non la conoscesse
26:03è lì
26:05ed è la preparatrice corale del liceo eh
26:09vedete qua
26:11ragazzi dovete sapere che questa sala
26:14questo foyer
26:15un mese fa
26:17lo abbiamo dedicato
26:19al maestro pastorello
26:21di cui poco fa parlavamo
26:23quindi significa
26:24che noi le persone
26:26i musicisti importanti
26:28la musica
26:29noi la vogliamo valorizzare molto
26:31questa sala senza nome
26:34ora ha un nome
26:35un nome costante
26:36di un nostro concittadino
26:38esatto
26:39venite qua mettiamoci qua
26:40grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato