Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Caltanissetta - - | Conferenza stampa
Intervengono:
➖ Giovanna Candura, Assessore alla Cultura del Comune di Caltanissetta
➖ Michelangelo Lacagnina, referente tecnico Ufficio Cultura e siti comunali
➖ Pasquale Tornatore, referente "Le Vie dei Tesori" - Caltanissetta
➖ Luca Miccichè, Presidente Pro Loco Caltanissetta
➖️ Daniela Vullo, Soprintendente Beni Culturali di Caltanissetta (02.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ciao a tutti, via Tesori Caltanissetta, io sono referente tecnico del comune di Caltanissetta
00:06per l'Ufficio Cultura, quest'anno incaricato con un carico assessoriale per il coordinamento
00:13dell'organizzazione della via Tesori per Caltanissetta, è il nono anno, siamo stati
00:21presenti anche alla conferenza stampa di Palermo nel 11 settembre con grande apprezzamento
00:29e anche di conoscenza per la continuità di questo progetto che questo è il primo anno consecutivo
00:37che può sembrare un numero non altissimo, però a confronto di tanti comuni noi siamo stati
00:45sempre coerenti e in qualsiasi modo e maniera abbiamo sempre partecipato da un anno all'altro.
00:52Infatti diventa sempre più difficile trovare siti di interesse ancora quasi sconosciuti
01:02perché l'obiettivo della via Tesori è quello di trovare spazi che vengono aperti alla città
01:09a tutti i visitatori e quindi c'è un grande lavoro, di questo devo ringraziare l'architetto
01:14Pasquale Termatore, di preparazione su quei siti che comunque li proponiamo di anno in anno.
01:21Devo dire che sono abbastanza rigidi perché a un momento in cui si presentano dei siti
01:24che non hanno un interesse anche inediti, in questo caso non sempre loro accettano questo progetto,
01:32invece per Caltanissetta hanno sempre dato un grande spazio perché dobbiamo prenderci anche
01:36questo merito, abbiamo siti, palazzi che veramente meritano, spazi esterni abbiamo implementato
01:44anche con le visite puoriporta, puoricittà che adesso vi citerà appunto Pasquale Termatore
01:52come punto referente ai via Tesori.
01:54Bene, io passo la parola all'assessore Candura per i saluti e successivamente diamo la parola
02:01alla sovretendente Daniela Bullo, per i culturale di Caltanissetta e poi a Luca Lucica della Prologo.
02:10Grazie, buon giorno a tutti, ringrazio la stampa, i presenti e tutti coloro che hanno collaborato
02:18alla realizzazione di questo progetto che è il nono anno che consecutivamente si svolge in questa città.
02:26è un progetto per il quale io ringrazio particolarmente l'architetto Pasquale Tornatore
02:32che è l'anima vera di questa iniziativa, un'iniziativa che negli anni è sempre più cresciuta
02:41e ha attirato l'attenzione di numerosi visitatori sia della nostra città sia provenienti da altre città
02:50e della nostra regione. E si è anche arricchita nel senso che non si va a visitare solo dei luoghi
02:58ma ci sono anche delle esperienze di natura diversa che permetteranno di conoscere anche
03:06per esempio le peculiarità enogastronomiche della nostra città e quanto può arricchire
03:14la conoscenza del nostro territorio che non si limita, come ho detto, ai monumenti
03:20i quali sono stati scelti e condivisi con la sovrintendenza. Ringrazio la sovrintendente
03:27anche per l'impegno dalla sua amministrazione profuso per la realizzazione di questa attività
03:35della Via dei Tesori e come ringrazio anche Luca, il Cichè e della Proloco, sempre vicino
03:42alle amministrazioni per diffondere anche la cultura e promuovere il turismo di questa città.
03:52Un ringraziamento particolare quest'anno lo voglio rivolgere ai ragazzi del servizio civile.
03:58È la prima volta che l'ufficio cultura si avvale della collaborazione di giovani
04:05che hanno intrapreso il servizio civile. Lo hanno intrapreso tra l'altro da qualche giorno
04:11e con grande senso di disponibilità e con entusiasmo hanno abbracciato anche loro l'idea di collaborare
04:21e collaborare sotto la supervisione dell'architetto Lacagnina che è il referente del comune
04:29e che ringrazio anche lui per l'impegno per realizzare tutto ciò che inizierà tra breve.
04:37I ragazzi del servizio civile hanno dato la loro disponibilità e si occuperanno per esempio
04:43di illustrare la casa di Tripiciano e altri monumenti che grazie a loro saranno fruibili
04:52dalla città perché altrimenti era difficile trovare del personale che potesse tenere aperti
05:00questi luoghi culturali di un certo livello e di una certa importanza.
05:05Oltre a questi giovani faranno da Cicerone i giovani di vari ragazzi di varie scuole
05:12dal liceo classico, liceo scientifico, l'istituto Manzoni-Ruvara di cui c'è qui presente
05:21la professoressa Gianfritto, gli altri magari da quale scuola provengono non li conosco
05:27e quindi l'insegnante delle rabbisardi, quindi l'istituto Mottura che dovrebbe venire
05:37tra qualche momento, quindi il coinvolgimento delle scuole è un fatto molto importante
05:44e anche molto educativo perché così i ragazzi vengono educati ad amare ciò che la loro città
05:54offre perché molto spesso non solo non la conoscono ma non conoscono i nostri monumenti
06:01e le opere di pregio che abbiamo ma non si curano tanto di queste problematiche
06:07in questo modo così vengono motivati, coinvolti e sono in grado di apprezzare
06:14e quanto verrà da loro poi illustrato. I luoghi sono numerosi, sono 15, ne parlerà l'architetto Tornatore
06:27e quindi noi a breve inizieremo, spero che anche la nostra città risponda anche questa volta
06:36che sono certa che avverrà perché sarà una vetrina importante per Catanissetta
06:43e allora grazie a tutti quanti collaborate, a quanti avete dato la possibilità di visitare
06:50di conoscere i luoghi in cui operate, dai Vigili del Fuoco a tutti gli altri
06:56quindi è la prima volta per esempio, mi pare la prima volta che si visita la caserma dei Vigili del Fuoco
07:03e tutti gli altri, Museo Averna, la palestra pilota che un tempo era nota
07:10e ormai era un po' meno conosciuta e la chiesa di San Domenico
07:15che è veramente un monumento di grande valore e di grande pregio
07:22era la cattedrale della nostra città, mi pare San Domenico
07:27una delle prime
07:29una delle prime
07:30va bene, quindi
07:32buon lavoro e buona riuscita
07:35do la parola alla sovrintendente
07:38dottoressa Bulli
07:39grazie all'assessore Cantura
07:42buongiorno a tutti
07:44ancora una volta ci troviamo qui
07:46insieme agli organizzatori delle vie dei tesori
07:51manifestazione che ormai da tanti anni si svolge nella nostra città
07:55e che ci vede sempre, diciamo, come dire
07:59in prima lina
07:59non tanto in prima lina ma insomma
08:01collaboriamo con grande piacere
08:04come per tutte le manifestazioni
08:06che mettono in risalto i beni della nostra città
08:09che sono tanti
08:11e meritano di essere davvero conosciuti
08:14anche fuori dall'ambito cittadino
08:16così come le vie dei tesori fa
08:18perché ogni anno effettivamente vengono tanti visitatori
08:21quest'anno ci sono tanti siti, diciamo, visitabili
08:27ce n'è qualcuno che mi sta particolarmente a cuore
08:30come appunto diceva il vice sindaco
08:33cioè la cripta di San Domenico
08:34che ho restaurato io qualche anno fa
08:37con la sovrintendenza
08:38quindi la peculiarità appunto sta nella presenza dei colatoi
08:43presenti nella maggior parte delle nostre chiese
08:46ma diciamo non tutti fruibili e visitabili
08:48questa è veramente una particolarità
08:51poi c'è anche la palestra bilotta
08:54un bene di proprietà della regione siciliana
08:57proprio assegnato alla sovrintendenza
08:59da tanti anni ormai la sovrintendenza
09:01ha fatto una convenzione
09:02con l'associazione dei carabinieri in congeto
09:04che ha lì la loro sede
09:06la palestra bilotta
09:07l'assessore Candura ricordava
09:10che era conosciuta proprio perché
09:13per esempio ricordo che era la palestra
09:17del vicino liceo scientifico
09:19quando il liceo scientifico si trovava a colandose di San Francesco
09:22ma in realtà è un edificio degli anni 30
09:24intitolato nel 36 a Giulio Cesare Pilotto
09:29un ufficiale di fanteria nisseno
09:31morto in battaglia in Etiopia
09:33un'altra curiosità quest'anno
09:37e di questo ringrazio veramente l'amministrazione comunale
09:39è l'architetto Tornatore
09:41che ha fortemente voluto questo sito
09:43e l'apertura della casa natale di Tripiciano
09:46questo è veramente un inedito
09:48tra l'altro Tripiciano
09:49a Caltanissetta ovviamente tutti lo conoscono
09:53ma sapete bene che uno scultore
09:55la cui fama e il cui operato
09:59è andato ben oltre i confini anche regionali
10:02noi proprio come sovrintendenza
10:04abbiamo regentemente pubblicato un libro
10:07una monografia su Tripiciano
10:09grazie alla Fondazione Sicana
10:11che lo ha sponsorizzato
10:13che sarà presentato giorno 22
10:15al Musa Salinas a Palermo
10:16immediatamente dopo a Caltanissetta
10:19quindi ringrazio veramente l'amministrazione comunale
10:22per avere concesso le vie tesori
10:25l'apertura della casa natale di Tripiciano
10:28in ultimo e non mi dilungo oltre
10:31perché appunto poi parleranno altri
10:33in maniera dettagliata dei siti
10:36un'altra curiosità è quella relativa a Palazzo Giordano
10:40Palazzo Giordano sapete
10:42è un palazzo che si trova ad angolo
10:45diciamo tra il corso Vittorio Emanuele
10:48e il corso Umberto
10:49ma in altre occasioni
10:54era stato possibile visitare
10:55perché ha un bellissimo scalone
10:57anche se diciamo un po' così
10:59meriterebbe un po' più attenzione
11:02per quanto riguarda lo stato di conservazione
11:05ma quest'anno c'è una particolarità
11:07perché nel piano nobile
11:10i nuovi proprietari di quello che un tempo
11:13era un nuovo studio notarile
11:15facendo dei lavori
11:18ovviamente con la sorveglianza della sovrintendenza
11:20perché si tratta di un immobile soggetto a tutela
11:22su nostra richiesta sono stati fatti dei saggi nella volta
11:26e sono venuti fuori delle pitture bellissime
11:30che hanno come dire
11:32in un certo qual modo
11:33si può rivedere la storia del palazzo
11:40perché a questo punto anche la presenza di queste pitture
11:43ci fa pensare che le fasi di costruzione
11:45come già diciamo sapevamo
11:47ma questa è un'ulteriore testimonianza
11:49di Palazzo Giordano
11:50sono state varie
11:51quindi noi vediamo esternamente
11:53un aspetto esteriore
11:56piuttosto regente
11:57ma lì
11:57piuttosto regente
11:58ovviamente parlo da sovrintendente
12:00quindi quando dico piuttosto regente
12:02mi riferisco anche
12:03diciamo all'ottocento
12:05però all'interno
12:07ha inglobato degli ambienti
12:09certamente più antichi
12:10detto questo
12:11un ringraziamento appunto a tutti coloro
12:14quindi la protezione civile
12:16no a protezione civile
12:18l'assessore poco fa
12:20al servizio civile
12:24ecco
12:24la protezione civile
12:26perché penso sempre agli uffici regionali
12:28quindi al servizio civile
12:29alla prologo
12:30e alle scuole
12:32ai ragazzi
12:33che sono parte attiva di questo progetto
12:36quindi ringrazio appunto
12:39tutti coloro che si sono spesi
12:40per questa organizzazione
12:42e passo la parola
12:44al dottore Bicicè
12:45grazie
12:47non funziona
12:52tanto il tono di voce è un po' alto
12:53prego prego questo
12:54ah ok
12:55parlo in piano così
12:58allora
13:00intanto grazie a tutti quanti
13:02in particolare
13:04in particolar modo a Pasquale Tornatore
13:06perché da nove anni
13:07insomma che si impegna davvero tantissimo
13:09per questa
13:10eh
13:11per manifestazione
13:12la via dei tesori
13:12che mette alla luce
13:14insomma un po'
13:15eh
13:16quelle
13:16bellezze nascoste
13:18che ha Caltanissetta
13:19che non sono insomma
13:20sempre fruibili
13:21e che è difficile
13:22aprire magari anche
13:24giornalmente
13:24quindi è un'occasione
13:25proprio per riscoprire
13:27insomma la nostra
13:27la nostra città
13:29eh
13:29per la prologo
13:30insomma è davvero un piacere
13:31poter partecipare
13:32proprio a manifestazioni
13:34del genere
13:34perché insomma
13:35è la nostra missione
13:36e poi a maggior ragione
13:37insomma a fianco
13:37della
13:38eh
13:38dell'amministrazione
13:39con la quale collaboriamo
13:41fin dal
13:42del primo minuto
13:43ma loro insomma
13:43come tanti altri
13:45eh
13:45perché per noi è fondamentale
13:47che si portino
13:49eh
13:49alla luce
13:50questi luoghi
13:51parliamo quest'anno
13:52di quindici
13:53eh
13:54luoghi che saranno
13:55visitabili in tutta la città
13:56più le esperienze
13:57che non potevano assolutamente
13:59mancare
13:59eh
14:00cito giusto la prima
14:02il torno di Fizio Geraci
14:03che vedo appunto anche qui
14:04la la titolare
14:05sono delle esperienze
14:06che portano sostanzialmente
14:07un valore
14:09aggiunto
14:09a questi luoghi
14:10eh
14:11che abbiamo in città
14:13perché
14:13il turismo esperienziale
14:15è un qualcosa
14:15che affascina il turista
14:17è un qualcosa
14:18che lo porta
14:20all'interno
14:20insomma
14:21di quelle che possono essere
14:22le produzioni
14:22in questo caso
14:23come possono essere
14:24eh
14:25gli odori
14:26le degustazioni
14:27è un qualcosa
14:28che in un certo senso
14:30va
14:30ad ampliare
14:32ancora di più
14:33l'offerta turistica
14:34che noi abbiamo
14:35in città
14:36eh
14:37cito giusto così
14:39anche i luoghi
14:39che noi andremo a gestire
14:40come prologo
14:41perché saranno
14:41Palazzo Moncada
14:42che già sta ospitando
14:44una manifestazione
14:45importante
14:46una mossa di arte
14:46contemporanea
14:47metafore
14:48eh
14:49curata da
14:50eh
14:50Vitturiamo
14:50Lino Gentari
14:51che è qui presente
14:52a seguire
14:53ci sarà
14:54eh
14:54sempre presente
14:55nel programma
14:55della via tesori
14:56il festival
14:57del ricamo
14:58del merletto siciliano
15:00leggo così
15:01non dimentico
15:01insomma
15:02i nomi corretti
15:03eh
15:04che curerà
15:04Marianna Bonaffini
15:06eh
15:06anche lei
15:06impegnata tantissimo
15:08in questa arte
15:09insomma un pochettino
15:10messa da parte
15:12ecco
15:12così cioè impara l'arte
15:13e mettila da parte
15:14ecco in questo caso
15:15invece impariamo l'arte
15:16e mettiamola al di fuori
15:17quindi portiamola a conoscenza
15:19come può essere
15:20anche quella
15:21del ricamo stesso
15:22a Palazzo Moncada
15:23sempre faremo anche
15:24eh
15:26tempo permettendo
15:27ho capito già un rinvio
15:28alla rievocazione storica
15:29eh
15:30sui Moncada
15:30con un pali di tiro
15:31con l'arco storico
15:32dove cercheremo
15:33di coinvolgere
15:34anche le persone
15:35che appunto
15:35verranno in visita
15:36lì eh
15:37al palazzo
15:38la cripta di San Domenico
15:39già citata
15:40eh
15:41dall'assessore Cantura
15:42sarà un luogo
15:43poi importante
15:44perché giocheremo
15:45un po' anche
15:46eh
15:46fate passare in tono
15:47insomma il termine
15:48di giocare
15:49eh
15:49su quello che è
15:50questo luogo
15:50molto particolare
15:52eh
15:53sotto la
15:54la chiesa
15:55eh
15:56che dire
15:57degli altri luoghi
15:57poi sono
15:58veramente un
15:59uno un valore aggiunto
16:01eh
16:02dell'altro
16:02c'è una grande novità
16:03quella del
16:04di sotto il monastero
16:05del
16:06di Santa Chiave
16:07di Santa Chiave
16:07e anche altro luogo
16:09insomma molto particolare
16:10che insomma
16:11la
16:11il fiore all'occhiello
16:12ecco diciamo
16:13di quest'anno
16:14faccio portando
16:15proprio di accenno
16:16e mi fermo qui
16:17a quello che è
16:18l'importanza
16:18poi del coinvolgimento
16:19delle scuole
16:20da anni noi
16:21come
16:22in realtà
16:22anche il comune
16:23in realtà
16:23in realtà
16:24in realtà
16:24in realtà
16:24coinvolgono le scuole
16:25in quelli che sono
16:26eh
16:27i vari progetti
16:28eh
16:30delle singole realtà
16:31ecco
16:32lavorare con i ragazzi
16:33oggi è fondamentale
16:35per non far morire
16:36la città di Cattanissetta
16:37per non far morire
16:38le sue tradizioni
16:39per non far morire
16:40l'amore stesso
16:42che tutti quanti
16:43mettiamo
16:43in questa città
16:45eh
16:45lo facciamo con progetti
16:47lo facciamo
16:47con delle visite
16:49lo facciamo
16:49in qualsiasi modo
16:50possibile
16:51immaginabile
16:51la cosa fondamentale
16:53però è continuare
16:53a coinvolgere
16:54sempre di più le scuole
16:55e spero
16:57che si possano
16:57trovare veramente
16:58delle ore
16:59proprio all'interno
17:00del percorso didattico
17:01che siano
17:02prettamente
17:03legate
17:04alla città
17:05lo accennavo prima
17:06con alcuni
17:06dei presenti
17:07è fondamentale
17:09insomma poter
17:10fare anche
17:11un confronto
17:11scusatemi
17:13con quella che è
17:14la storia
17:15che si studia
17:16banalmente
17:17eh
17:17tra i libri di scuola
17:19ma rapportarla
17:20poi a quello
17:21che è stato
17:21quel periodo
17:22in città
17:23classico esempio
17:24delle guerre
17:25di entrambe
17:26le guerre mondiali
17:27ne parlavamo appunto
17:28prima
17:28c'è la casa
17:28del mutilato
17:29appunto
17:30che si può
17:31visitare
17:32come la storia
17:33mineraria
17:33dei primi
17:34del novecento
17:35c'è qui la preside
17:35appunto
17:36di Montura
17:36la dottoressa
17:38Zurri
17:38che insomma
17:40è un luogo
17:40veramente fondamentale
17:41per la nostra città
17:42per quella che è stata
17:43la storia moderna
17:44della nostra città
17:46quindi
17:46l'esperienza
17:47della via
17:47tesori
17:48in questo caso
17:48porta veramente
17:49grande valore
17:53ai luoghi
17:54e i luoghi
17:54portano valore
17:55alla via tesori
17:56stessa
17:57la domodologia
17:59e
18:00diciamo quindi
18:01sono un valore
18:03reciproco
18:04insomma
18:04che si porta
18:05perché
18:06insomma
18:07è veramente
18:08fondamentale
18:08che soprattutto
18:09i ragazzi
18:09delle scuole
18:10vadano a
18:11scoprire
18:12quella che è
18:13la storia
18:13e l'identità
18:14nissena
18:15e il coinvolgimento
18:16poi del comune
18:17e dei suoi assessori
18:18è diventato fondamentale
18:20poi per aprire
18:21tanti di questi
18:22di questi luoghi
18:23grazie a tutti
18:25e ci vedremo
18:25nei vari siti
18:27grazie a tutti
18:39e a tutte
18:39le persone
18:40che sono state venute
18:41oggi
18:41in ogni caso
18:43grazie al comune
18:44all'ufficio
18:44Stamber Comune
18:45è in corso
18:46la diretta
18:47quindi
18:47chi non ha potuto
18:48partecipare
18:49può vederla adesso
18:50lo potrà vedere
18:51poi registrato
18:52giusto?
18:53esatto
18:53e
18:54perché
18:55molti
18:56erano impegnati
18:57veramente
18:58il lavoro
18:59la scuola
18:59e
19:00io ringrazio
19:02il comunico
19:02Palisette
19:03il sindaco
19:04l'assessore Cantura
19:05che
19:06sono la terza
19:07amministrazione
19:08comunale
19:09che decide
19:10di
19:10continuare
19:11a sostenere
19:12questa manifestazione
19:14degli attesori
19:14che come
19:15molti di voi
19:16penso sapranno
19:17è un
19:18prezzo
19:18un'iniziativa
19:19nata dall'Università
19:20dell'Università
19:20dell'Università
19:21degli Studi di Palermo
19:2219 anni fa
19:23e
19:24in quel periodo
19:26aveva presentato
19:27la comunicazione
19:28dell'Università
19:29di Palermo
19:29Laura Nello
19:30giornalista
19:31di Palermo
19:32che si vive
19:32per la stanza
19:33di Torino
19:34e anche
19:35divertirice
19:36dell'elementiva
19:36di atto parto
19:37edito
19:38la giornata
19:39di Sicilia
19:39e quindi
19:40dopo qualche anno
19:42praticamente
19:43Laura Nello
19:44insieme a
19:44dei colleghi giornalisti
19:45hanno creato
19:46l'associazione
19:47Viene dei Tesori
19:48che adesso
19:48è diventata
19:49la mia fondazione
19:50e l'università
19:51ha passato
19:52di una nuova mano
19:52perché collabora sempre
19:54con la fondazione
19:55Viene dei Tesori
19:55il festival
19:56nel 2017
19:58quindi nove anni fa
19:59decidono di
20:00far diventare
20:01Viene dei Tesori
20:02non solo
20:02il festival di Palermo
20:03ma di tutta la Sicilia
20:05e quindi
20:06aprono
20:06a tutte le città
20:08che volevano aderire
20:09io avevo conosciuto
20:10Laura Nello
20:11più o meno
20:12fortuitamente
20:12perché
20:13è stata lei
20:14che ha dato
20:14autorità
20:15al borgo
20:16Santa Vita
20:17e al fornario
20:17di Santa Vita
20:18scrivendo
20:18l'articolo del 2013
20:20sulla stampa di Torino
20:21a tutta pagina
20:22su questo sognatore
20:24povero
20:24giovane
20:25che decide
20:25di rimanere
20:26in quel borgo
20:26di Santa Vita
20:27quindi
20:28la contattata
20:28nel 2017
20:29i tempi erano
20:30per diventare
20:31la rete museale
20:32culturale
20:32e culturale
20:33del centro di Cilia
20:34e chiesto
20:35il programma
20:35dei libri
20:36che ha fatto
20:36questa nuova
20:37diciamo
20:37la formula
20:38regionale
20:39e
20:40in due mesi
20:42è dovuto trovare
20:43quindi
20:4310-12 siti
20:45di una mia edizione
20:46e ha spartito
20:47questa avventura
20:47il primo anno
20:48è stato un grandissimo
20:49successo
20:50e quindi poi
20:51negli anni
20:51abbiamo continuato
20:52anche se
20:53come diceva
20:54il mio padre
20:54Michelangelo
20:55la cagnina
20:56non è facile
20:57in una città
20:58come Quattro e Sette
20:59trovare sempre
21:00siti nuovi
21:00non perché
21:01non hanno patrimonio
21:02perché il patrimonio
21:03culturale
21:04artistico
21:04storico
21:05c'è va
21:06ma
21:07l'idea
21:08delle vie
21:08tesori
21:09è quella principale
21:10di aprire
21:11luoghi
21:11che normalmente
21:12non sono visitati
21:14non sono i primosi
21:14che riparò
21:15parati
21:15quindi
21:16non è
21:18per aprire
21:18la Val
21:18delle Tempi
21:19che ha
21:19milioni
21:20di visitatori
21:21per dire
21:21la regione
21:23e quindi
21:23mentre a Palermo
21:24che chiaramente
21:25era mai più
21:25dedicata
21:26la manifestazione
21:27c'è una maggiore
21:27sensibilità
21:28anche dei privati
21:30proprietari
21:30di immobili
21:31palazzi storici
21:32ad aprire
21:33ad aprire
21:33al pubblico
21:35alle visite
21:35i palazzi
21:36qui
21:36negli anni
21:37pur avendo
21:38palazzi storici
21:39abbiamo avuto
21:40un po' di difficoltà
21:41devo dire
21:41che abbiamo avuto
21:42l'avvocato Iacoma
21:43che il palazzo
21:44parlando di notti
21:45l'ha aperto
21:46i Benza
21:48con la villa
21:48Tessa Serra
21:49l'hanno porto più
21:50anni
21:50quest'anno
21:51perché il palazzo
21:53Giordano
21:53non seguivamo
21:54da anni
21:54grazie alla famiglia
21:56Ledo Asselnato
21:57che hanno acquistato
21:58appunto
21:58l'appartamento
21:59che in tempo
22:00era per notario
22:00Ledo
22:01è ristrutturato
22:02riusciamo
22:02quindi a fare
22:03entrare
22:04dentro il palazzo
22:05visitare
22:05questo scavolo
22:06quello che diceva
22:06l'altro
22:06intendente
22:07anche se ha bisogno
22:08di prestavoli
22:09e quindi
22:10diceva la famiglia
22:11Asselnato
22:11Ledo
22:12che pare
22:13che dovrebbero
22:13riuscire
22:14a sistemare
22:15uno scavolo
22:15e poi
22:16visitare
22:17questo appartamento
22:17quindi
22:18questo era
22:19per dire un poco
22:20qual è il forno
22:21tra i miei tesori
22:22è una cosa fondamentale
22:24di due tipi
22:25di target
22:26che sono
22:27ovviamente
22:27gli abitanti
22:28delle città
22:29e degli tesori
22:30qui
22:31io
22:31ho portato
22:33i defiant
22:34delle città
22:36che almeno
22:36stanno svolgendo
22:37in questo
22:37che sono
22:38otto
22:39le città
22:39in Italia
22:40in Italia
22:40in Italia
22:40in Italia
22:41in Italia
22:41in Italia
22:41in Italia
22:42in Italia
22:42in Italia
22:43in Italia
22:43in Italia
22:43in Italia
22:43in Italia
22:44in Italia
22:44e
22:44sono
22:46di vecchi
22:47perché
22:47mentre adesso
22:48dal
22:4811 ottobre
22:50cominciano
22:51altre 4 città
22:52e anche
22:52Palermo
22:53e poi
22:53questi
22:54vengono
22:54più dal novembre
22:55con
22:55Palermo
22:55e Casano
22:56non vanno
22:57solo
22:57per fine settimana
22:58ma chiaramente
22:59per il patrimonio piano
23:00ne fanno
23:005-5 settimane
23:02di apertura
23:03dicevo che
23:04il target primario
23:05noi abbiamo interesse
23:06di far conoscere
23:07di più
23:08la città
23:10che è veri
23:10tutelato
23:14non tutelato
23:14da valorizzare
23:15da restaurare
23:16in ogni caso
23:17a chi l'abita
23:19la città
23:20perché
23:20è calcissetta
23:21delle grandi potenzialità
23:22anche
23:23sul turismo
23:24sul turismo
23:25culturale
23:25perché
23:26senza
23:26grandi attività
23:27di promozione
23:28i turisti
23:29ci sono
23:30vengono
23:31e ne abbiamo
23:32testimonianze
23:33da mezzo
23:33strutture
23:34di ospitalità
23:34considerate che
23:35i bambini
23:36sono diventati ormai
23:38quasi un centinaio
23:39in parte di sette
23:40dai ristoranti
23:41quindi
23:42a più
23:42però
23:44prima di tutto
23:44se vogliamo
23:45promuovere
23:47la nostra città
23:48dobbiamo
23:48conoscerla
23:49bene
23:50amarla
23:51tutelarla
23:53e valorizzarla
23:55e questo
23:56è quello
23:56che le vie tesori
23:57va a cercare
23:58ogni anno
23:59con il coinvolgimento
24:00soprattutto
24:01nelle nuove generazioni
24:02perché
24:02il fatto che
24:03ogni anno
24:03ci siano
24:04degli istituti
24:05scolastici
24:05quest'anno
24:06sono sei
24:07gli istituti
24:07scolastici
24:08superiori
24:08con circa
24:09300 studenti
24:10che faranno
24:11la guida
24:12in questi giorni
24:12già
24:13stanno
24:13dando informazioni
24:14sui siti
24:15vanno a fare
24:15i sovrruoghi
24:16e
24:17partendo
24:18dalle nuove
24:18generazioni
24:19possiamo
24:20forse riuscire
24:20in questo intento
24:21di far amare
24:22di più
24:23alla città
24:23in i sedi
24:24che ce n'è
24:25una parte
24:26che purtroppo
24:27ancora
24:27la deniva
24:28dice che non c'è nulla
24:29e non la disperta
24:31che spesso
24:31va del tutto
24:32i beni comuni
24:34oltre che i beni comuni
24:35e quindi
24:36ogni anno
24:37poi noi facciamo
24:38una restituzione
24:38con gli studenti
24:39l'anno scorso
24:40l'assessore
24:41Gandura è stata
24:41con noi
24:42al liceo scientifico
24:43quando sono venuti
24:43abbiamo consegnato
24:45gli attestati
24:46e ci fu
24:47una testimonianza
24:47di un ragazzo
24:48del liceo scientifico
24:49che era stata bellissima
24:51perché ha raccontato
24:52l'emozione
24:53di aver fatto
24:53la guida
24:54lui aveva
24:55quell'anno
24:56l'anno scorso
24:57il riscritto
24:58testa secca
24:58la chiesa di Sant'Anna
25:01il testa del Matera
25:02e ha raccontato
25:03come ha
25:04anche acquisito
25:05dalle persone
25:06che visitavano
25:06che gli raccontavano
25:08persone magari
25:09più grandi di età
25:10i ricordi
25:11del testa secca
25:12di quello
25:13che si faceva
25:13in questo riscritto
25:14quindi è questo
25:16lo sconto
25:16partendo soprattutto
25:18dalle scuole studenere
25:18quindi ringraziamo
25:20gli insegnanti
25:21che con i grandi sacrifici
25:23in questa settimana
25:24formano gli studenti
25:26che accompagneranno
25:27la mia settimana
25:28perché chiaramente
25:28è una responsabilità
25:30e i dirigenti scolastici
25:32che danno la possibilità
25:34di fare il sistema
25:35e poi
25:36l'altro taglio
25:37più importante
25:37sono gli istratori
25:38da fuori
25:394 di sette
25:39ogni anno
25:41e l'anno scorso
25:41non abbiamo avuto
25:42una scuola
25:43arrivano turisti
25:44da tutta la Sicilia
25:45permanentemente
25:46ma anche
25:46da fuori
25:47da Sicilia
25:48siccome le città
25:49in contemporanea
25:50sono più di una
25:51cioè noi che siamo
25:51suoni
25:52i prossimi
25:53tre fine settimana
25:54ma c'è un'altra città
25:56quindi a forse
25:56fanno una trezione
25:57vado a vedere
25:58due, tre, quattro
25:59giunti a 4 di sette
26:00e poi
26:01nell'altro fine settimana
26:02si fanno
26:03un'altra città
26:04e riscontriamo
26:06ogni anno
26:07che nonostante
26:08abbiamo parte
26:09di centro storico
26:10da recuperare
26:10perché se entri
26:11alla provvidenza
26:12se entri
26:13all'attacca
26:13e vedi il degrado
26:15dico
26:15avete una bella città
26:16un bel centro storico
26:17che sicuramente
26:18si è procurato meglio
26:19però rimangono affascinati
26:22e questo è il secondo taglio
26:23quindi siamo
26:24impegnati
26:25in questi obiettivi
26:26sui siti
26:27che abbiamo quest'anno
26:28Già per Romano
26:29hanno parlato
26:30di Te Mangio
26:30con l'Uterra
26:31di Cicchè
26:32l'assessore
26:33Candura
26:33quindi io magari
26:36vado velocemente
26:37andando direttamente
26:39sul sito
26:39perché chiaramente
26:40è già online
26:41il sito
26:42di Carta Insetta
26:43nel sito
26:44che è
26:44levietetesoni.com
26:45poi c'è la sezione
26:46Carta Insetta
26:47dove
26:48c'è una piccola
26:50informazione
26:51e poi ci sono
26:52le sezioni
26:52i luoghi
26:53che sarebbero i siti
26:54le passeggiate
26:54che poi è una
26:55a Bocco
26:56Butta d'Auro
26:57che cura
26:57l'associazione
26:58Ascoli Lascipi
27:00che è un'associazione
27:01che tutta la Sicilia
27:02va alla ricerca
27:03scoperta
27:04e conoscenza
27:06nella speranza
27:07di una
27:08rivitalizzazione
27:10di borghi abbandonati
27:11il borgho Butta d'Auro
27:12è il borgho
27:13del tremitorio
27:13di Butera
27:14e loro
27:15faranno
27:16la passeggiata
27:17in questo borgho
27:18e poi ci sono
27:19le esperienze
27:20soprattutto
27:20Palermo
27:21che vedete
27:21sui Palermo
27:22oramai
27:22hanno fatto scuola
27:23perché al di là
27:24dei luoghi storici
27:26palazzi
27:27fanno delle esperienze
27:28ne cito
27:29una per tutte
27:30con la bocca
27:31di palco
27:32all'aeroporto
27:32fanno volare
27:33con gli aerei
27:35le persone
27:35o anche in barca
27:37questo si fa
27:38anche a Marsala
27:39quindi
27:40esperienze
27:41proprio immersive
27:42particolari
27:43che normalmente
27:44non si riuscirebbe
27:45a fare
27:45noi quest'anno
27:46abbiamo inserito
27:476 esperienze
27:48che poi
27:48vi parlerò
27:49quindi andando
27:50nel sito
27:50si va su luoghi
27:51e troviamo
27:53i 15 siti
27:54con una breve
27:54descrizione
27:55gli orari
27:56di apertura
27:56di visita
27:58e quando
27:58ottenevano
27:59la durata
27:59della visita
28:01ecco vedete
28:02partendo qua
28:03c'è la casa
28:03del mutilato
28:04che riapriamo
28:06ecco questo
28:06quello di voi
28:07noi stiamo
28:08riaprendo
28:08dei siti aperti
28:09nelle edizioni
28:10precedenti
28:10però abbiamo
28:11cercato
28:11di arricchirli
28:16di anche
28:17novità
28:18e quest'anno
28:19la casa del mutilato
28:20allestimento
28:21espositivo
28:22sulle due guerre
28:23con cinese
28:24le due guerre
28:25è stato
28:25appiccito
28:26grazie anche
28:26alle connessioni
28:27private
28:27di Walter
28:28tutta l'ordine
28:28qui presente
28:29di suo cognato
28:31e quindi
28:31ci saranno
28:32delle novità
28:33anche alla casa del mutilato
28:34chiaramente
28:35la casa
28:35tribisciana
28:36come ha detto
28:36la sottintendente
28:37e anche l'assessore
28:38è una delle novità
28:40più importanti
28:40quest'anno
28:41finalmente
28:41dopo anni
28:42si è ristrutturata
28:44è stato da visitare
28:45e ci sarà
28:45all'interno
28:46anche un'esposizione
28:47di alcuni
28:48cimedi
28:48recuperati
28:49in biblioteca
28:51del tribisciano
28:52quindi
28:52alcuni reperti
28:53che sono stati poi
28:54catalogati
28:55dalla sottintendente
28:56e si trovano
28:57depositati
28:58in biblioteca
28:59e risposteremo
29:00per la direzione
29:00che sono i appunti
29:01di questi
29:01oggetti
29:03del carteggio
29:03tribisciano
29:04che ci sono
29:04tranquilli
29:05in rette
29:06e a titolo di giornale
29:07alla casa tribisciano
29:08apriamo per la prima volta
29:10la casella di Reggio del Fuoco
29:11un'esperienza
29:11che già
29:12l'avevamo fatto
29:13con grande successo
29:14quindi grazie
29:14alla disponibilità
29:15della domanda
29:16di Reggio del Fuoco
29:16ringraziamo
29:17qui
29:18i loro rappresentanti
29:20alla casella
29:22di Tampainset
29:22e si potrà visitare
29:24la casa
29:24di Reggio del Fuoco
29:25poi apriamo
29:26la cattedrale
29:26di Sant'Aveglia
29:27che apriamo
29:28nuovamente
29:28ma con una novità
29:29che vabbè
29:30alcuni hanno già visto
29:31perché è stata
29:32anche fatta
29:32un'inaugurazione
29:33poi di Rita
29:34mi diceva
29:34padre Canarella
29:35che è stato
29:36un po' riuso
29:36ora la stanno
29:38risistemando
29:38e quindi
29:39la sala espositiva
29:40perché non si può
29:41chiamare museo
29:42non ha ancora
29:43le caratteristiche
29:44di un museo
29:45ma la sala espositiva
29:46dedicata a San Michele
29:47con tutta una serie
29:48di opere
29:49e artistiche
29:49molto interessanti
29:51sul nostro patrone
29:53o protettore
29:54che ho messo
29:55in questi giorni
29:56tra patrone e patrone
29:57e l'agripile
29:59San Domenico
29:59che riapriamo
30:00nuovamente
30:00e l'altro loco
30:01ci supporterà
30:03una visita
30:04quasi animata
30:05sarà
30:06soprattutto
30:07della cripta
30:07e riapriamo
30:09perché è stato
30:09aperto un anno
30:10mi pare
30:10nel 2019
30:11la chiesa
30:12e l'istituto
30:13signora della città
30:14dove
30:15è il Cristo Nero
30:17quindi
30:17il Venerdì Santo
30:18ma ci sarà
30:19anche
30:20una delle sue esperienze
30:22sarà proprio
30:22al di sud
30:23signora della città
30:24con il foglio amaro
30:25e anche
30:26Valdamone
30:26che è un foglio amaro
30:28di tradizione
30:29che ha ereditato
30:30diciamo
30:31questa sapienza
30:32questa conoscenza
30:33dal padre
30:33e che ha
30:35strutturato
30:35proprio
30:36un'esperienza
30:36per per conoscere
30:37le verdure
30:38eservatiche
30:39i loro benefici
30:40le farà assaggiare
30:41gli strumenti
30:42per andare
30:43a raccogliere
30:44le verdure eservatiche
30:45nel nostro territorio
30:47l'ex palazzo delle poste
30:49che è un sito
30:50che abbiamo già aperto
30:50ma lo riapriamo
30:51anche perché
30:52sarà visitabile
30:54nel seninterrato
30:56una esposizione
30:58dei reperti
30:59trovati
30:59durante il restauro
31:00della chiesa
31:03di Sant'Antonino
31:03che era
31:04proprio in quel sito
31:05quindi
31:06sarà curata
31:06ovviamente
31:07la sua pritendenza
31:08e la
31:09Sicilbanta
31:10con la condizione
31:11sicana
31:11sta allestendo
31:12lo sta completando
31:13in questi giorni
31:14l'allestimento
31:15espositivo
31:16l'ex palazzo a piloto
31:18l'abbiamo aperta
31:18anni fa
31:19però la riapriamo
31:21anche perché
31:21a parte che
31:22i carabinieri
31:22in cogetto
31:23hanno richiesto
31:23sempre la nuova esposizione
31:25ma ci sarà
31:26anche una mostra
31:27interessante
31:27curata da uno
31:28dei tanti
31:29nostri collezionisti
31:31cittadini
31:31che è il
31:32Poccium
31:32che ha
31:33notevoli
31:34oggetti
31:36legati alla storia
31:37della città
31:38dell'ambito
31:39delle miniere
31:40della settimana
31:40santa
31:41dell'economia
31:41legata al
31:42Torraone
31:43e quindi
31:43ci sarà anche
31:44questa esposizione
31:45riapriamo dopo anni
31:47anche il museo
31:49laboratorio
31:50museo mineralogico
31:51qui c'è presente
31:52la dirigente
31:53Laura Zulli
31:55che ha avuto
31:57sempre un grande successo
31:59e lo diciamo
32:00in tanti sempre
32:01lo dico anche io
32:02è il vero
32:03attrattore
32:04museo
32:05museo
32:05attrattore
32:05della nostra città
32:06ne parlavo prima
32:07con la sovrintendenza
32:08perché
32:09abbiamo in tutte le città
32:10ci sono musei
32:11di Ocesani
32:12ci sono musei
32:12archeologici
32:13ma il museo
32:14mineralogico
32:15come il laboratorio
32:16di museo
32:16di mortura
32:16è unico
32:18in Sicilia
32:18sicuro
32:19non so se
32:19è andato
32:20in giù
32:20insomma
32:21probabilmente
32:21e quindi
32:22speriamo che si possa
32:24avere sempre
32:24la possibilità
32:25di poterla
32:26dire
32:26perché
32:26racconto
32:27ho raccontato
32:28anche una volta
32:28dalla professoressa Zulli
32:29della prima edizione
32:30dei tesori
32:31che è la primo
32:32venne
32:33grazie all'ufficio stampa
32:34dei due tesori
32:35Rai 2
32:35che doveva fare
32:36il Tg2
32:37in un servizio
32:37ci siamo dati
32:38appuntamento
32:39al museo
32:39mineralogico
32:40poi doveva fare
32:41anche il museo
32:42Amerna
32:42però
32:44il giornalista
32:45dentro
32:45entrando
32:46dice
32:46no non c'è bisogno
32:47facciamo tutto qui
32:48perché è eccezionale
32:49bellissimo
32:49e andò in onda
32:50il servizio
32:51il Tg2
32:52di Rai 2
32:54e
32:55riapriamo
32:56il Mutes
32:57il museo del design
32:58anche questo
32:58è ovviamente
33:00un museo
33:01un allestimento
33:02espositivo privato
33:03ma è unico
33:04perché in Sicilia
33:05mi diceva
33:06il suo creatore
33:08che è il buono
33:08di buono
33:09che è qui presente
33:09famiglia storica
33:11nell'ambito
33:13del commercio
33:15della vendita
33:16di mobili
33:17e del design
33:18è un museo unico
33:20quindi lo riapriamo
33:21e sarà
33:22arricchito
33:23in Italia
33:26unico in Italia
33:30e quest'anno
33:32sarà arricchito
33:33anche in questo sito
33:34della collezione
33:35di Sergio Farinella
33:36un altro
33:37io dico
33:38collezionatore
33:40sediale
33:40accumulatore
33:42sediale
33:42ma di oggetti
33:43molto interessanti
33:44a due depositi
33:45ho visitato
33:45uno con migliaia
33:47legati
33:48proprio anche
33:48alla storia
33:48della città
33:49parliamo anche
33:49gli studi medici
33:51dello zio
33:52cardiologo
33:53Farinello
33:53della
33:54non so se era
33:55pure su zio
33:55all'ostetrica
33:56sua nonna
33:57esatto
33:59e poi
33:59oggetti
34:00della città
34:01documenti
34:02motocicli
34:04e quindi
34:05questo è un altro
34:06attrattore
34:07perché
34:07abbiamo aperto
34:08il mudo
34:09e stanno lì
34:09qua
34:09ma ci sarà
34:10anche questa
34:11novità
34:11poi
34:12riapriamo
34:13il museo
34:14Averna
34:14e qua c'è
34:15Titti Marchese
34:16che rappresenta
34:17la campagna
34:18Averna
34:19e che
34:20stanno continuando
34:22quello che ha realizzato
34:23a dire verità
34:23la famiglia Averna
34:24e che poi
34:24la campagna
34:25ha completato
34:26e che è anche
34:27un attrattore
34:28importante
34:28e
34:29Palazzo Giordano
34:30ne ha parlato
34:31la sovrintendente
34:33e
34:33dico soltanto
34:35che
34:35anche lì
34:36ci sarà un evento
34:37perché Palazzo Giordano
34:38apre solo due
34:38fine settimana
34:3918-19
34:4025-26
34:41il primo giorno
34:42del primo
34:43fine settimana
34:43sabato 18
34:44alle 18.30
34:46ci sarà un evento
34:47perché
34:47gli orari di visita
34:48sono fino alle 18
34:49alle 18.30
34:50si potrà ancora
34:51visitare
34:52il palazzo
34:53però con la presentazione
34:55di un libro
34:55che è
34:56L'Airono e Bianco
34:57di Raffaello Piraio
34:58Raffaello Piraio
34:59è quel
35:00collezionista
35:01di abiti antichi
35:02e accessori antichi
35:03col quale
35:04realizzammo
35:05a Palazzo Mucala
35:06nel 2018
35:07proprio una
35:08mostra
35:09con tutta
35:09la sua collezione
35:10di abiti antichi
35:11ha fatto questo libro
35:12biografico
35:13sulla sua vita
35:14e lo presenteranno
35:15il direttore del museo
35:17che è partito
35:18dentro
35:18Francesco Piazza
35:19ci sarà un intervento
35:20anche dalla
35:20subintendente
35:21architetto Lugo
35:22e
35:23porterà
35:25qualche
35:25anche
35:27il suo
35:27un abito
35:28e qualche
35:29accessorio
35:29che sarà
35:29avviso in più
35:30prossimo anno
35:31speriamo di fare
35:32anche una mostra
35:33sempre a Palazzo
35:34che lo dobbiamo fare
35:34quest'anno
35:35avrebbe avuto
35:35dei problemi
35:36logistici
35:37e quindi
35:37è rimandata
35:38prossimo anno
35:39Palazzo Mucala
35:40abbiamo parlato
35:41già
35:42Luca Ricicchè
35:42quindi
35:43non di
35:43di lungo
35:44ci daranno
35:44delle novità
35:46e una
35:47novità
35:47ovviamente
35:48è molto interessante
35:49che
35:49molti avranno
35:51difficoltà
35:51trovata
35:52ma la troveranno
35:53è questo
35:54parco
35:55sotto il monastero
35:56è anche un privato
35:57e qui presenta
35:57Giuseppe Virzi
35:58che è
35:59un chirurgo
36:00un giovane chirurgo
36:02con però
36:03la passione
36:04per la natura
36:04la biodiversità
36:05è che tra
36:07il parco
36:07Tessasecca
36:08e il parco
36:08Dupini
36:09in un terreno
36:11che ha acquistato
36:12che tra l'altro
36:12poi era
36:13sede di discarica
36:15dei lavori
36:16dell'ospedale
36:17e anche del monastero
36:19quindi lo ha
36:20bonificato
36:21e
36:21a parte quello
36:23che ha trovato
36:23di alberi
36:24di un ivo
36:25o quello
36:26che già c'era
36:26lo ha arricchito
36:28e lo sta arricchendo
36:29di un patrimonio
36:30di biodiversità
36:31soprattutto
36:31mediterranea
36:32ma non solo
36:32mediterranea
36:33e quindi
36:34c'è un racconto
36:37molto interessante
36:38che poi
36:38verrà affidato
36:39ai ragazzi
36:40del liceo scientifico
36:41che faranno
36:42da guida
36:43e l'ingresso
36:44è dalla via
36:44FG Motto
36:45proprio di fronte
36:46dove è l'ASP
36:47però si dovrà
36:48posteggiare
36:48sulla via Mone
36:49che poi
36:49a piedi si scende
36:50e ci si potrà
36:52immergere
36:52nella natura
36:53e
36:55apriamo per la mia volta
36:56lo studio
36:57atelier di Carlo Tittini
36:58di artista
36:59di Cappare in Setta
37:00che è un luogo
37:01attivato
37:02dove lui crea
37:04perché è diventato
37:05è spesso
37:06un luogo
37:06di eventi culturali
37:08qua incontriamoci
37:10il venerdì
37:10con poesia
37:11letteratura
37:12musica
37:14arte
37:15presentazione di libri
37:16e quindi abbiamo pensato
37:17che è interessante
37:18visitare questo
37:19luogo di creazione
37:21di Carlo Tittini
37:22e questi sono i 15 siti
37:24poi invece
37:25abbiamo le 6 esperienze
37:27faccio veloce
37:28perché già
37:28siamo più
37:29meravigliati
37:30la passeggiata
37:31ne abbiamo parlato
37:32le esperienze
37:36sono prevalentemente
37:38nell'ambito
37:39diciamo
37:40del ciclo
37:41dell'area alimentare
37:43ma legate
37:44fortemente
37:44al territorio
37:45vabbè
37:45abbiamo
37:46il ciclo
37:46turco
37:47la ciclo passeggiata
37:48con le gambiene
37:49della ciclo piccina
37:50che però sarà
37:51sul caffè in sette
37:52il periodo
37:52dell'ozofo
37:53quindi attraverso
37:54il nostro patrimonio
37:55legato alle miniere
37:57poi andremo
37:59a Delia
37:59a gustare
38:00le cucchiurette
38:01di Delia
38:01mesi che sono
38:02dolce
38:03fortemente legata
38:04al territorio
38:04al castello di Delia
38:06e quindi
38:07un'esperienza
38:07proprio dove
38:08si potrà
38:08vedere
38:09ma anche se si vuole
38:11fare
38:11provare a fare
38:12che i figi
38:13lo sanno fare
38:13solo le donne
38:14le cucchiurette
38:15di Delia
38:16le cosiddette
38:16corone
38:16in onore
38:17proprio della castellana
38:18di Delia
38:19è un dolce
38:20medievale
38:20un biscotto
38:21medievale
38:22poi come vi ho detto
38:23già il foglio amaro
38:24avevo già parlato
38:25ha vissuto
38:25su di me
38:25della città
38:26e il torno
38:27di vicio
38:28geraci
38:28storico
38:29155 anni
38:30se non sbaglio
38:31non accende
38:31è giusto
38:32e quindi
38:34l'esperienza
38:34del nostro prodotto
38:35che è diventato
38:36anche un residuo
38:37food
38:37ma sicuramente
38:39le sorelle geraci
38:40che sono
38:40la quarta
38:41o quinta
38:42generazione
38:42la quarta
38:44generazione
38:45che sta portando
38:46avanti
38:47è un luogo
38:49proprio
38:49della storia
38:50della città
38:51ed è
38:52l'unico
38:53torno
38:53edificio
38:53antico
38:54veramente
38:55rimasto
38:55si può
38:57penotare
38:57i ticket
38:58direttamente
38:59sul sito
38:59penotarli
39:00e poi
39:01venire con
39:01i ticket
39:02considerate che
39:03appunto
39:03le mie tesori
39:04coinvolgono
39:05circa quasi
39:06400 persone
39:07perché avevano
39:08circa 300 studenti
39:09dei 6 istituti
39:1040 sono
39:12i proprietari
39:12preferenti
39:13dei 15
39:14siti
39:14che lavorano
39:15alla gestione
39:16dei siti
39:17avevano
39:18più di 15
39:19cassieri
39:20e poi
39:22il gruppo
39:22di lavoro
39:23che è giusto
39:23che citi
39:24alla fine
39:24oltre a me
39:25che faccio
39:26un po'
39:26da coordinatore
39:27ci sono
39:28Luigi Carvalho
39:28che tra il punto
39:29da una lontana
39:30padova
39:30ci dà sempre
39:31una mano
39:32poi c'è
39:33Michele Mendonia
39:34Calè
39:34l'insegnante
39:35ma
39:36uno storico
39:38della città
39:38fa parte
39:39anche di
39:39storia patria
39:40poi c'è
39:41Aurelio Speziale
39:42il corso
39:43del liceo
39:44classico
39:45di storia
39:46dell'arco
39:47e poi ci sono
39:48Carlo Mastro Simone
39:49l'architetto
39:50la S.L.R.
39:50Pumirelli
39:51l'aura
39:51di lettere
39:52e anche
39:53un francese
39:54di origine
39:55di serie
39:55che è
39:55la Scarlesta
39:56perché ci aiuta
39:57più che altro
39:58a promuovere
39:59all'estero
39:59il nostro patrimonio
40:01le vie dei tesori
40:01e io mi pare
40:03che ho detto
40:04più o meno tutto
40:04non so se ci sono domande
40:06siamo a disposizione
40:08per rispondere
40:08se qualcuno
40:09vuole farmi un intervento
40:10vi passo
40:11a Michelangelo
40:12che è il moderatore
40:14e il conduttore
40:15di questa conferenza
40:16addirittura
40:17conduttore
40:18bene
40:19grazie a tutti
40:20per essere qui presenti
40:22già
40:23sia
40:23il basso
40:23il donatore
40:24ma altri
40:25che hanno citato
40:26tutte presenti
40:27che devo dire
40:28hanno con grande entusiasmo
40:31collaborato
40:33per questa iniziativa
40:34da Pernacuono
40:36a
40:37Giuseppe Merzi
40:38abbiamo anche
40:40i rinorgetati
40:41che hanno
40:41in conto
40:41in parte
40:42perché
40:42si trova
40:43in questo contenuto
40:45in questa scatola
40:46che è Palazzo Moncada
40:47con una mostra
40:48che ha occupato
40:52l'intera superficie
40:54di Palazzo Moncada
40:55che siamo a circa
40:551700 m2
40:57che è giusto
40:58come dire
40:59farne sempre
41:01come dire
41:02un orgoglio
41:03per la nostra vita
41:04quindi
41:05se non ci sono
41:06interventi
41:06io ringrazio tutti
41:08ci vedremo
41:10il giorno 11
41:11per la prima giornata
41:12degli accerturi
41:13dove la via
41:13del tesoro
41:14arrivederci
41:15ciao a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

1:50:22
Prossimi video