Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Rampelli - Intervento alla Camera dei Deputati
Interpellanza sul taglio di alberature storiche del Mausoleo di Augusto. (14.11.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Ho firmato questa interpellanza che indegnamente in questo momento vado a rappresentare e cito brevemente la questione affinché anche chi volesse occuparsene e comunque fosse in posizione di ascolto possa capire.
00:20Il 30 settembre si è proceduto l'abbattimento dei cipressi secolari e monumentali intorno al mausoleo di Augusto, parliamo della capitale d'Italia, parliamo di Piazza Augusto Imperatore, parliamo di uno dei monumenti, forse il monumento più conosciuto e più importante, significativo del mondo intero.
00:44Una decisione che non si è capito bene, questo è uno degli oggetti della domanda che viene posta al Governo, chi l'abbia presa non si capisce bene perché formalmente dovrebbe essere il Comune di Roma attraverso il suo Dipartimento, Dipartimento Ambiente,
01:04ma la procedura prevede comunque che esistano dei pareri che vengano consegnati rispetto a una richiesta di questa natura da parte delle sovrintendenze perché esiste una sovrintendenza capitolina ed esiste una sovrintendenza nazionale.
01:20Ma questi pareri, questi nulla osta che ho appena citato dovrebbero essere certificati da perizie, quindi allo stato attuale, anche in virtù del lavoro egregio svolto da alcune associazioni, alcuni comitati di cittadini, alcuni consiglieri comunali,
01:41attraverso l'accesso agli atti non c'è traccia di perizie tecniche, di perizie scientifiche tali da poter giustificare una procedura così barbara, perché è il caso di definirla per come tutti i cittadini italiani, non soltanto romani, l'hanno percepita.
02:03Si tratta infatti non già di una, sarebbe sufficientemente grave a prescindere di un taglio di alberature importanti e secolari, ma si tratta in questo caso di un taglio di cipressi che rappresentavano la cosiddetta corona di Augusto, quindi è un bosco sacro.
02:27Si tratta di parte integrante, riferendosi al genius loci che sovraintende qualunque tipo di monumento e di paesaggio.
02:35Si tratta di una parte integrante del monumento stesso perché tale veniva definita negli auspici da Augusto, da Vitruvio e come tale è stata poi riportata nel corso dei decenni, dei secoli,
02:56da insigni geografi, filosofi, storici anche dell'antica Grecia, fino anche al 1938, quando comunque Rachietto Mugnoz si è messo in posizione di assuda coerenza rispetto a queste volontà.
03:17Quindi andando comunque a eliminare questa corona di cipressi, questa sorta di aureola intorno al mausolo d'Augusto si è prodotto un danno oggettivamente significativo.
03:31Non so quanto potremmo parametrarlo da un punto di vista economico, visto che va per la maggiore l'identificazione di ogni azione nefasta con un numero,
03:48un parametro economico, certamente da un punto di vista iconico, da un punto di vista direi anche spirituale,
03:56perché comunque il mausoleo è di fatto una tomba e quindi in quanto tale ci richiama anche a valori che sono al di sopra
04:04dei valori naturalistici, dei valori paesaggistici, dei valori archeologici, danno incalcolabile.
04:13Quindi nell'interrogazione che è stata presentata al Governo, ovviamente limitatamente alle proprie responsabilità
04:22con il desiderio che il Governo comunque faccia i suoi accertamenti, se non li ha ancora fatti per capire la natura di questo intervento nefasto
04:31e la responsabilità appunto è, si chiede che non tutto passi in cavalleria, che si capisca chi ha avuto la brillante idea
04:45di questa azione negativa e ne paghi le conseguenze, come è giusto che sia, attraverso sanzioni, demanzionamenti
04:58o tutto quello che risulta necessario per far capire che questa procedura mai e poi mai dovrà essere adottata
05:06per altri monumenti storici e io tra i monumenti storici, ma lo dirò in sede di replica, meglio,
05:14tra i monumenti storici introduco anche il paesaggio perché questo prevede l'articolo 9 della nostra Costituzione.
05:24Quindi quando si fa strage di alberature secolari si sta di fatto mettendo a repentaglio
05:31quello che prevede la nostra Carta Costituzionale all'articolo 9 ed è un pezzo rilevante della nostra memoria storica
05:40e della nostra identità che è sicuramente parte integrante se non dominante anche della nostra ricchezza materiale
05:48cioè del nostro PIL perché ci si dà il caso che milioni di persone ogni anno vengono a visitare l'Italia
05:54per quello che l'Italia rappresenta anche attraverso i valori dei suoi monumenti, del suo paesaggio, della sua identità.
06:06Grazie Presidente Rampelli, Sottosegretario per la Cultura Gianmarco Mazzi, a facoltà di rispondere. Prego.
06:13Grazie Presidente. Ringrazio l'Onorevole Rampelli e gli altri onorevoli interpellanti per il quesito posto
06:25che mi consente di informare quest'Aula in merito al progetto di sistemazione del verde presso il mausoleo di Augusto.
06:32Il mausoleo di Augusto e Piazza Augusto Imperatore da anni sono oggetto di due grandi interventi in capo
06:38alla sovrintendenza capitolina ai beni culturali, dunque a Roma capitale.
06:44Il primo intervento è volto al restauro e alla valorizzazione per l'apertura al pubblico del monumento romano.
06:50In particolare il primo lotto dedicato al restauro conservativo è concluso.
06:55Il secondo, diretto alla musealizzazione delle concamerazioni interne e all'allestimento del percorso di visita, è in corso.
07:04Il secondo intervento riguarda la sistemazione di Piazza Augusto Imperatore
07:07in base al progetto vincitore del concorso internazionale di progettazione
07:11bandito dal Comune di Roma nel 2006 e vinto da Urbs et Civitas.
07:17Anche il primo lotto di questo intervento, destinato alla sistemazione del settore meridionale della piazza
07:22e delle gradonate, nonché all'allestimento dell'Info Point, è concluso.
07:28È in fase invece di svolgimento il secondo lotto per la sistemazione del deambulacro intorno al mausoleo.
07:34Volendo descrivere il monumento con la sintesi che richiede questa sede,
07:39si può dire che lo stesso è organizzato secondo una complessa disposizione planimetrica.
07:44Intorno a una struttura centrale cilindrica si dispongono una serie di muri anulari concentrici,
07:49convenzionalmente numerati da 0 a 5, procedendo dall'interno verso l'esterno.
07:55I muri anulari sono collegati tra loro da 7 murari disposti radialmente.
08:00Si formano così due anelli di concamerazioni, tra il muro 3 e il muro 4 concamerazioni di forma trapezoidale,
08:08tra il muro 4 e il muro 5 concamerazioni con pianta ad arco di cerchio.
08:13Il progetto consiste nella valorizzazione del monumento attraverso la creazione di un percorso museale di visita,
08:19sia interno, accolto dentro le concamerazioni trapezoidali, sia esterno, con la creazione di un camminamento lungo l'anello
08:27e sopra le concamerazioni ad arco di cerchio.
08:31È proprio in quest'ultima area che insiste la sistemazione a verde.
08:35La decisione del taglio dei cipressi non è stata assunta dalla soprintendenza speciale archeologia,
08:41belle arti e paesaggio di Roma, struttura territorialmente competente del Ministero della Cultura,
08:47che ha espresso parere favorevole su un progetto complessivo di valorizzazione e musealizzazione del mausoleo,
08:54presentato dalla sovrintendenza capitolina ai beni culturali di Roma Capitale.
08:59Tengo a precisare che il parere della sovrintendenza statale consiste nella valutazione di compatibilità dell'intervento
09:06con le esigenze della tutela del patrimonio culturale e del paesaggio.
09:10Nell'ambito del progetto, a compimento delle azioni volte alla valorizzazione del monumento
09:16e alla piena fruibilità dei suoi spazi, si prevede la praticabilità dell'anello esterno
09:21con la piantumazione di nuove essenze a sostituzione delle vecchie
09:25e la creazione di un percorso che renda fruibile al pubblico anche il settore esterno del mausoleo.
09:31In particolare, il 28 luglio 2020, la suddetta sovrintendenza capitolina
09:36inviava alla sovrintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma
09:41il progetto per la nuova sistemazione del verde, al fine dell'espressione del parere di competenza.
09:47In tale progetto, elaborato anche sulla scorta dei monitoraggi eseguiti sull'alberatura
09:52dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, era prevista la messa a dimora sostitutiva
09:57di 34 nuove piante della specie Cipressus sempervirens, varietà totem rispetto alle 68 preesistenti.
10:06La scelta progettuale di Roma Capitale intendeva superare le criticità
10:09rilevate dagli studi del Consiglio Nazionale delle Ricerche
10:13sui cipressi presenti tra i muri 4 e 5, molti dei quali a rischio di caduta.
10:19Inoltre, la proposta di piantumazione di un minor numero di nuove essenze
10:23con altezza limitata e portamento compatto, era volta a evitare di coprire le strutture del mausoleo
10:29consentendone così la piena leggibilità.
10:32La soprintendenza ha autorizzato gli interventi previsti nel progetto
10:35con la prescrizione che i nuovi cipressi abbiano altezza minima di 3,50 metri,
10:41garanzia di attecchimento di almeno due anni e continuo monitoraggio.
10:46Tale condizione, impartita dall'ufficio periferico del Ministero,
10:49permetterà di ricostituire l'immagine consolidata del cosiddetto Bosco Sacro,
10:54così come concepita nel progetto originario di Antonio Munoz del 1938
10:59e a sua volta fondata dallo studio delle fonti storiche,
11:03tra cui la geografia di Strabone.
11:05Grazie.
11:08Grazie, sottosegretario.
11:09Il deputato Rampelli ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto
11:12per la risposta alla sua interpellanza.
11:14A dieci minuti, prego, Presidente Rampelli.
11:16Sì, grazie Presidente.
11:20Un ringraziamento anche al sottosegretario Mazzi per questa risposta
11:23che ci aiuta comunque a precisare alcune responsabilità,
11:27ma un po' ci inquieta, perché se non ho capito male
11:30non c'è stato un incidente di percorso nell'abbattimento di questi cipressi.
11:36C'è stata una volontà che deriva da un progetto,
11:40progetto del 2006, in forza di un concorso internazionale.
11:46Questo progetto forse è stato all'epoca valutato con eccessiva superficialità
11:52da parte degli organi preposti, anche da parte della sovrintendenza di Stato,
11:57perché evidentemente la sostituzione dei cipressi,
12:02per ora l'abbattimento è stato, grazie a Dio, interrotto,
12:07ma purtroppo sono rimasti in vita nella loro posizione,
12:10se la memoria e le informazioni che ho non mi tradiscono,
12:14nove o dieci massimo cipressi su 70 e più.
12:19Dunque c'è stata una volontà precisa di abbattimento di queste alberature secolari
12:25per realizzare una sorta di anello che rendesse visitabile,
12:31non si sa bene a quale scopo,
12:33posto che il mausoleo è visitabile da un punto di vista storico, archeologico,
12:38e quindi anche per assumere le informazioni necessarie
12:41da un punto di vista dei contenuti che rappresenta all'interno.
12:46All'esterno non è che si può trasformare un mausoleo in una terrazza,
12:50perché se sempre, non ho capito male, ma temo, ahimè, di aver capito benissimo,
12:55l'abbattimento dei cipressi serve a utilizzare il loro invaso
13:00per una piattaforma, quindi una pavimentazione,
13:03magari ci sarà anche una, anzi sarà obbligatorio farlo,
13:07una recinzione per evitare che i turisti che lì si dovessero proiettare
13:14finiscano per cadere al di sotto del monumento stesso.
13:19Penso che questa narrazione che lei ha appena fatto,
13:23sottosegretario Mazzi, renda indispensabile un riesame dei pareri
13:29che all'epoca sono stati emessi dalla sovrintendenza,
13:33perché io ritengo agghiacciante che si possa immaginare
13:37la piantumazione di cipressi sostitutivi di tre metri e mezzo
13:41quando quelli attuali che sono stati abbattuti
13:46erano comunque dei cipressi meravigliosi, sicuramente superiori
13:51ai dieci metri d'altezza, che erano il giusto coronamento
13:56del mausoleo d'Augusto, secondo, ripeto, il genius loci
14:00che prevedeva il desiderio che comunque quel monumento,
14:05quel mausoleo fosse completato con questa verticalizzazione
14:09rappresentata da argomenti e valori che probabilmente
14:13non sono nelle corde dell'amministrazione capitolina,
14:17insomma, perché c'è anche una diversità di approccio
14:21rispetto alla materia dell'ecologia, c'è l'ecologia della responsabilità
14:24e l'ecologia positivista, per cui un albero vale un altro,
14:29non c'è il desiderio, che sarebbe per me un obbligo,
14:33un obbligo statutario, di vedere in un'alberatura
14:37appunto un pezzo, una parte integrante della identità
14:42di una città, soprattutto di una città storica,
14:46qualunque essa sia, in questo caso parliamo di Roma,
14:48quindi città storica per eccellenza, ma se dovessimo
14:51spostare l'obiettivo su altre città storiche
14:54non cambierebbe il ragionamento di una virgola.
14:57Quindi un pino mediterraneo non è,
15:02non è semplicemente un'essenza arborea,
15:05è un pezzo della memoria di un paesaggio italiano
15:09ed è un paesaggio, a maggior ragione, anche romano
15:12e quindi prima di abbatterlo bisogna,
15:15nel caso in cui fosse malato, ma mi pare che questa circostanza
15:18sia sostanzialmente stata negata
15:20per quello che riguarda i cipressi del monosolato d'Augusto
15:23appena abbattuti dal sottosegretario
15:26che ha fatto riferimento a qualche possibile patologia
15:31ma niente di grave, tanto meno al punto di procedere
15:36invece che a un'adeguata opera di manutenzione e cura,
15:40di accudimento, a un'azione di abbattimento.
15:45È una strage quella che si è manifestata in particolare
15:48sul territorio romano, che riguarda certamente
15:51il monosolato d'Augusto, ma riguarda molte altre alberature
15:54presenti anche nelle ville storiche, quindi non soltanto
15:58nei principali viali della capitale, ma anche nelle ville storiche.
16:03Parliamo di Villa Panfili, parliamo di Villa Borghese,
16:05parliamo anche di quella pletora di piccole ville
16:09che hanno comunque una rilevanza storica, che sono disseminate
16:12almeno in misura uguale nella cintura immediatamente
16:16adiacente al centro storico, quindi c'è qualcosa che non quadra
16:20soprattutto per quello che attiene alla nostra possibilità
16:24come Governo nazionale dal 2022 in poi
16:27di rappresentare questa diversa sensibilità
16:31e questo diverso valore che si dà alla natura
16:34non è, ripeto, solo un fatto biologico e botanico
16:37nella fattispecie, ci sono degli elementi e dei valori
16:40che rappresentano e costituiscono il senso stesso
16:44di un paesaggio e quindi la fisionomia e l'identità
16:48di una città e di una nazione intera.
16:50Io penso che sia stato trascurato colpevolmente
16:54quello che lei citava, sottosegretario,
16:58attribuendolo al geografo storico e filosofo greco Strabone.
17:05Ci sono tracce anche di Vitruio, lei ha citato Mugnoz,
17:09l'avevo fatto anch'io nel 1938, quindi c'è una stratificazione
17:13di interventi tesi a mantenere questa caratteristica fondamentale
17:19proprio nel riconoscimento della monumentalità
17:22di questi 70 cipressi che erano intorno al mausoleo.
17:27Quindi io chiedo che queste decisioni vengano riesaminate,
17:31chiedo, mi riferisco al progetto del 2006,
17:34quindi al progetto complessivo di risestimazione
17:36e di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore,
17:39limitatamente ormai a quello che ancora non è stato completato
17:42e precisamente su questa assurda e surreale volontà
17:48di trasformare il mausoleo in una specie di terrazza.
17:51Non so se ci vogliamo pure fare un chiosco bar
17:54o ci mettiamo un gratta che è caro sopra a una tomba storica
17:59che è conosciuta e riconosciuta per la sua importanza in tutto il mondo.
18:04Non può finire questa storia in un volemosebbene detto alla romana.
18:11Bisogna comunque individuare i responsabili
18:13perché non si può trattare il mausoleo d'Augusto
18:15come fosse una sorta di giardino privato
18:19e cipressi secolari non si possono trattare come se fossero cespugli
18:24o piante rampicanti del proprio balcone.
18:27Quindi c'è stata una evidente e purtroppo terribile superficialità
18:35nel trattare questa materia.
18:37Posso aspettarmi questa superficialità da persone
18:40che non abbiano una cultura scientifica?
18:43Non me la posso aspettare né da chi comunque ha delle competenze
18:48da questo punto di vista sul piano della ricerca
18:50tanto meno da chi invece avrebbe il compito di presidiare la natura stessa
18:57di un monumento che è un monumento sacro.
19:00Quindi sicuramente c'è stata da parte della sovrintendenza capitolina
19:03una leggerezza sia nel 2006 ma anche all'atto dell'abbattimento
19:08perché si possono rivedere le proprie posizioni
19:11quando si dovesse manifestare l'incongruità assoluta
19:15delle decisioni conseguenti rispetto alla natura delle opere.
19:21E io ritengo che sia necessario fermare, faccio riferimento anche
19:25al crollo della Torre dei Conti a Roma di cui si è parlato lungamente
19:30in questi giorni anche per gli effetti tragici che ci sono stati
19:35con la morte di una persona che non è un operaio in quanto tale
19:39si tratta di una persona umana con i dolori che ha distribuito intorno a sé
19:43che ha coinvolto attraverso gli affetti, la famiglia
19:47quindi insomma noi quando interveniamo su monumenti storici
19:50la prima cosa che dobbiamo fare, questo vale di qui a sempre
19:53dobbiamo conservare, restaurare, consolidare
19:58prima che venga tutto giù il nostro patrimonio archeologico, artistico, monumentale
20:03e non si può certo immaginare di poter fare delle inaugurazioni
20:07con tanto di fascia tricolore per un selfie, un video di propaganda
20:14immaginando appunto che alcune opere possano diciamo così produrre anche un consenso
20:21io pur ringraziando per la sua risposta sottosegretario
20:28le chiedo di approfondire e le chiedo di riferire al ministro competente
20:35il desiderio da parte almeno degli interroganti
20:39di intervenire su questa materia per rivedere i pareri
20:45in un laossa che sono stati dati
20:47e garantire che le piantumazioni dei nuovi cipressi
20:49non siano in relazione a cipressi nani provenienti dall'estremo oriente
20:54ma siano cipressi veri, capaci di tornare in quota parte
20:59mantenendo quelli che ancora non sono stati abbattuti
21:01a ripristinare l'oggetto monumentale esattamente per come era definito
21:11Grazie Presidente Rampelli
21:14Passiamo all'interpellanza numero 2697
21:18presentata dai deputati Auriemma e da altri
21:20ricadoggetto chiarimenti in merito ai dati relativi allo spaccio
21:23di sostanze stupefacenti a Napoli e nei comuni della provincia
21:26iniziative volte a prevenire e contrastare tali
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato