Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 ore fa
Trascrizione
00:00Siamo tra il quarto e il terzo millennio a.C., ma non è un santuario qualsiasi, è un sito paradigmatico per certi versi nella misura in cui è il termine di paragone per tutti gli altri siti.
00:14È un sito sacro, che include varie strutture di tipo rituale e ha un allineamento di numerosi monoliti storiati, quelli che noi chiamiamo Massi Menir o talvolta Stele.
00:25Un sito di enorme importanza per la Valle Camonica e per il sito Unesco 94.
00:29La località si chiama Pazzi, si trova in comune di Orsimo e rappresenta un esempio di santuario dell'età del rame davvero unico nel suo genere, non solo a livello italiano, per la caratteristica di essere rimasto sostanzialmente intatto dall'ultima frequentazione preistorica.
00:44Attualmente l'accesso alla zona è vietato per garantire questa sua peculiarità.
00:49In un incontro richiesto dall'amministrazione comunale ossimese si è voluto fare il punto sul futuro di questa importante zona archeologica.
00:56L'idea dell'amministrazione con tutti gli enti, anche perché l'amministrazione da sola non ce la può fare, è quella di valorizzare al massimo e quindi con la giornata di oggi si è un punto di partenza per poter arrivare a questo.
01:12Il sito scoperto da Giancarlo Zerla è scavato con più campagne dirette da Raffaella Poggiani Keller a necessità di una maggiore attenzione.
01:21Da parte sua Regione Lombardia con Monica Abbiati, responsabile dell'ufficio valorizzazione archeologica, ha confermato una disponibilità concreta in tal senso.
01:29Condivisa da Soprintendenza archeologica Bergamo e Brescia, Comunità Montana, Fondazione Valle dei Segni, GIC UNESCO e direzione regionale del Ministero.
01:38È fondamentale attivare una sinergia di intenti, costituire un comitato tecnico-scientifico che mette insieme competenze, ruoli e che lavori seguendo due binari, quello della tutela e quello della valorizzazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato