Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
Roma, 13 nov. (askanews) - Tiare di fine '800 e primi '900, bracciali e collane preziose, tra le sculture antiche di Palazzo Nuovo che per la prima volta ospita una mostra temporanea. Gioielli unici, che guardano all'arte antica, classica, e in dialogo con essa. A Roma, fino al 15 marzo 2026, la mostra "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" accosta le creazioni della Maison alle sue ispirazioni greche e romane.L'esposizione è curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall'archeologo Stéphane Verger, dal Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce ed è promossa da Roma Capitale (Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Maison Cartier e con il supporto di Zètema Progetto Cultura).La curatrice: "La Maison nasce nel 1847, ancora oggi è attiva e nel corso di questi oltre 150 anni abbiamo un'interpretazione dell'antico che cambia anche a seconda di quella che era la cultura all'interno della quale si trova a muovere, ma sempre in maniera nuova, originale e innovativa". "Le meravigliose sculture che troviamo, sia di imperatori, sia di divinità, sono in perfetto dialogo con i gioielli".Miti, divinità, disegni, motivi e ornamenti che si ritrovano in collane e bracciali, come il mosaico delle colombe, il vello d'oro. Con minuziosi calchi e disegni che ricostruiscono il processo di lavorazione dei gioielli. All'ingresso il busto di Livia ha una corona come la Dea dell'abbondanza Cerere, e accanto c'è un diadema Cartier di inizio '900, di platino e diamanti che riprende il tema delle spighe di grano.Ci sono anche gioielli mai mostrati prima. "Una bellissima collana sautoir, qportata molto lunga, come andava di moda nel primo ventennio del novecento, che si ispira a Cleopatra, quindi fa parte di tutto quell'immaginario che nel tardo impero romano entra nel pantheon romano. Quindi questo collegamento, attraverso questa bellissima collana realizzata tra l'altro in materiali preziosissimi, platino, diamanti, zaffiri, smeraldi e quant'altro, ma anche costruita attorno a un pezzo antico" ha spiegato ancora la curatrice.In ogni sala si crea un'esperienza, grazie anche alle installazioni olfattive create da Cartier. E i visitatori al loro arrivo sono accolti dalla scalinata cinematografica del premio Oscar Dante Ferretti, con bozzetti di scenografie ispirate alla classicità.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tiare di fine 800 e primi 900, bracciali e collane preziose, tra le sculture antiche di Palazzo Nuovo,
00:07che per la prima volta ospita una mostra temporanea.
00:10Gioielli unici che guardano all'arte antica, classica e in dialogo con essa.
00:15A Roma, fino al 15 marzo 2026, la mostra Cartier, il mito e musei capitolini
00:21accosta le creazioni della Maison alle sue ispirazioni greche e romane.
00:25L'esposizione è curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall'archeologo Stéphane Vergè,
00:31dal sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce ed è promossa da Roma Capitale, la curatrice.
00:37La Maison nasce nel 1847, ancora oggi è attiva e nel corso di questi oltre 150 anni
00:46abbiamo una interpretazione dell'antico che cambia anche a seconda di quelle che era la cultura
00:53all'interno della quale si trova a muovere, ma sempre in maniera nuova, originale e innovativa.
01:00Le meravigliose sculture che troviamo, sia di imperatori sia di divinità,
01:07sono in perfetto dialogo con i gioielli.
01:09Miti, divinità, disegni, motivi e ornamenti che si ritrovano in collane bracciali,
01:14come il mosaico delle colombe e il vello d'oro,
01:17con minuziosi calchi e disegni che ricostruiscono il processo di lavorazione dei gioielli.
01:22All'ingresso il busto di Livia, una corona come l'adea dell'abbondanza cerere
01:26e accanto c'è un diadema cartier di inizio novecento di platino e diamanti
01:30che riprende il tema delle spighe di grano.
01:33Ci sono anche gioielli mai mostrati prima.
01:36Una bellissima collana su Tuar, quindi portata molto lunga,
01:41come andava di moda nel primo ventennio del novecento,
01:44che si ispira a Cleopatra, quindi fa parte di tutto quell'immaginario
01:50Cleopatra, Isis, che nel tardo impero romano
01:55entra il mito orientale, pensiamo appunto a Cleopatra e Antonio,
02:01entra nel mito e nel pantheon romano.
02:05Quindi questo collegamento attraverso questa bellissima collana
02:09realizzata tra l'altro non solo in materiali preziosissimi,
02:13platino, diamanti, zaffiri, smeraldi e quant'altro,
02:17ma anche costruita attorno a un pezzo antico, una faience egizia.
02:23In ogni sala si crea un'esperienza grazie anche alle installazioni olfattive
02:27create da Cartier.
02:28I visitatori al loro arrivo sono accolti dalla scalinata cinematografica
02:31del premio Oscar Dante Ferretti, con bozzetti di scenografie ispirate alla classicità.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato