- 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Nella diciannovesima puntata di "Diplomacy Magazine - Il racconto della geopolitica", il format tv dell'Italpress dedicato alla geopolitica, Claudio Brachino intervista Christophe Schiltz, ambasciatore del Lussemburgo in Italia. L'ambasciatore Giampiero Massolo nella rubrica "Realpolitik" parla delle tensioni tra Stati Uniti e Venezuela, mentre Ettore Sequi in studio fa il punto sull'Ucraina, alle prese non solo con il fronte con la Russia, ma anche con vicende di politica interna.
sat/azn
sat/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Benvenuti da Claudio Brachino a questa nuova puntata di Diplomacy Magazine, il racconto
00:16della geopolitica e la geopolitica davvero in questo momento, come vedete e sapete, occupa
00:22le prime pagine dei giornali italiani, dei grandi giornali italiani, dei nostri talk,
00:26dei nostri telegiornali perché le notizie sono sempre importanti, spesso riguardano temi
00:32che affrontiamo ogni volta, ma ogni volta con prospettive nuove, ogni volta con aggiornamenti
00:37che è giusto dare all'opinione pubblica. Per questo con noi sempre fresco, giovedì
00:42mattina, prima della pubblicazione alle 16.30 di Diplomacy Magazine, l'ambasciatore Ettore
00:48Francesco Segui. Buongiorno ambasciatore. Buongiorno, buongiorno a tutti. Allora, mi ha colpito
00:54oggi, a proposito dell'Ucraina, quindi non parliamo di Medio Oriente ma parliamo di
00:59Ucraina, mi hanno colpito due notizie che secondo me si tengono, qualche volta le notizie
01:04sono separate e chi fa il mio mestiere spesso le separa e non le unisce, qualche volta sono
01:09unite e c'è uno scandalo di corruzione riguardo all'energia, riguardo a figure importanti
01:14apicali legate a Zaneschi e poi una situazione sul campo, per quanto riguarda il fronte del
01:20Donbassio dove i russi starebbero sfondando in più di una situazione con lo stesso Zaneschi
01:25che lancia un grido d'allarme, non fa finta di niente. Cominciamo a analizzare le due situazioni
01:32separatamente, l'ambasciatore poi le mettiamo inizia. Questo scandalo di corruzione perché
01:36viene fuori adesso, che peso ha e quanto può essere violento per la credibilità di
01:41Zaneschi medesimo.
01:42È uno scandalo molto serio in realtà, noi sappiamo che c'erano delle intercettazioni,
01:48delle indagini che andavano avanti da diverso tempo ed è uno scandalo molto serio perché
01:53lambisce per l'appunto Zaneschi, lo lambisce perché si tratta di persone che in qualche
01:59modo sono vicine anche al Presidente. Il problema è serissimo perché la popolarità di Zaneschi
02:08certamente è molto elevata ma non è allo stesso livello di quella che era solo un anno fa ed è
02:16un problema perché noi abbiamo già visto che anche in Ucraina alcune delle voci diciamo
02:24così dissenzienti da Zaneschi, ad esempio quella del sindaco di Kiev, Klitschko, hanno cominciato
02:32a utilizzare questo scandalo dicendo che è uno scandalo che ferisce tutti gli ucraini proprio
02:40in un momento in cui la patria sta affrontando un problema che è quello dell'offensiva russa
02:46molto serio e quindi si continuerà a combattere però certo l'opinione pubblica ucraina è colpita
02:53e questo già prefigura l'inizio di quella che sarà la campagna elettorale quando si faranno
03:01appunto delle elezioni. Quindi Zaneschi è sicuramente colpito ma c'è un altro aspetto
03:07che colpisce direi la figura del Presidente e in generale l'Ucraina. Noi sappiamo che sono
03:15iniziati i negoziati per l'ingresso dell'Ucraina nell'Unione Europea e nell'ambito di questi
03:22negoziati uno dei temi fondamentali che tra l'altro l'Unione Europea, quindi la Commissione
03:29meglio ha già evidenziato è quello della corruzione che ancora esiste e devo dire è
03:36preoccupante in Ucraina. Il tema della corruzione è fondamentale proprio per l'ingresso nell'Unione
03:41Europea. Quindi direi che questo tema è molto molto serio in un momento in cui quindi colpisce
03:50il Presidente ma anche quindi il Governo più in generale e la figura stessa del Paese in un
03:55momento in cui i russi attaccano e i negoziati sono in una fase di stallo alimentando naturalmente
04:02quei Paesi europei che sono i più critici verso l'Ucraina a cominciare ad esempio dall'Ungheria
04:09e dalla Slovacchia. Quindi il tema non è soltanto di corruzione ma è anche da un punto di vista
04:15politico è certo più ampio. Ovviamente noi abbiamo dato il senso geopolitico di questa
04:21notizia senza entrare nei particolari con i nomi di chi è coinvolto o meno che non riguardano
04:25questa è un'agenzia di stampa, queste notizie già ci sono ovviamente, ci sono tutti i giornali
04:30sulle figure coinvolte, i campi coinvolti e tutto ciò che riguarda il senso che mi interessavo
04:36affrontare qui con l'ambasciatore Segui. La seconda domanda riguarda invece quello che sta succedendo
04:41sul campo perché i russi e nella loro propaganda militari dicono che stanno sfondando in quel
04:46fronte e però Zelensky ammette delle difficoltà. Allora com'è la situazione sul campo e come
04:54può evolversi da questo punto di vista? Io ho sempre pensato, sono d'accordo con te
04:58che lo hai scritto spesso sulla stampa, che la situazione in Ucraina è una situazione strana
05:03dove il linguaggio militare diventa condizionante del linguaggio diplomatico, non viceversa, insomma
05:09come se Putin si volesse sedere solo nel momento in cui ha vinto la guerra e come se
05:14dall'altra parte non si facesse nulla finché non si è respinta questa idea di aver vinto
05:19la guerra. Credo che l'illusione da parte di Zelensky o di tutti quelli che lo aiutano
05:24militarmente, economicamente di rispingere Putin oltre al Donbass sia oramai illusoria, no?
05:29Quindi com'è la situazione militare e che cosa può comportare a livello del racconto nostro
05:35geopolitico? Ci sono due fatti, intanto partirei dalla giustissima considerazione che hai fatto
05:41che il linguaggio militare poi influenza anche il linguaggio diplomatico. Proprio questa mattina
05:45Zelensky ha detto che se l'Ucraina, quindi le forze ucraine si ritiriranno da questa città
05:51che adesso è quasi sotto assedio, la decisione sarà dei militari quasi a prendere le distanze
05:57e a dire se sconfitta sarà, sarà una sconfitta sulla quale prevalgono evidentemente gli interessi
06:09militari, quindi quasi a chiamarsi fuori da una decisione politica in questo senso e questo
06:14conferma quello che tu dicevi. Chiaramente per i russi che stanno giocando moltissime
06:23carte, direi quasi tutte le energie su questa campagna, si tratta di progredire quindi militarmente
06:33nella zona del Donbass. Questo perché? Perché evidentemente ciò li porterebbe ad avere una
06:41situazione di vantaggio per cui potrebbero evidentemente sedersi al tavolo negoziale con
06:47la pistola sul tavolo e da una situazione di forza. In parallelo, da un punto di vista
06:53diplomatico, Lavrov riprende, cerca di riannodare il discorso con gli americani che si era interrotto
07:02proprio perché vista la situazione gli americani non erano interessati, più interessati a fare
07:10questo incontro bilaterale a Budapest. Quindi sul campo i russi stanno apparentemente prevalendo,
07:22sono più disponibili a discutere con gli americani proprio per questo motivo, ma in parallelo addirittura
07:31ampliano l'offerta perché parlano della possibilità di riprendere anche con gli americani il discorso
07:38nucleare. Quindi per chiudere, qual è l'obiettivo? L'obiettivo è ringaggiare gli americani in una
07:46posizione militarmente di forza, arrivare possibilmente al principio che bisogna trovare con gli americani
07:55un'intesa nucleare perché l'ultimo grande accordo bilaterale russo-americano, lo START, sui missili
08:05di lungo raggio sta per scadere nel febbraio del 26 e offrire un pacchetto ucraina che riguardi
08:12anche questo, proprio per convincere Trump che in fondo è arrivato il momento di fare pressioni
08:18sull'Ucraina e in qualche modo cercare di chiudere la guerra. Questo cosa dimostra? Dimostra che nel
08:25rapporto russo-americano l'Ucraina è solo un segmento tra i vari possibili. Quindi direi che per Zelensky
08:32le notizie non sono buone a 360 gradi in questi giorni.
08:37Insieme a un quadro che tu hai fatto con la consueta profondità e semplicità per il nostro
08:43pubblico dell'atteggiamento di Trump che è silente in questi giorni sull'Ucraina, ne parlerà tra poco
08:49il tuo collega ambasciatore Giampiero Massolo che si concentrerà su uno dei temi che ci sono anche in
08:54questi giorni. Trump è il Venezuela, Trump sta parlando più di quello che succede in
08:59Venezuela, lo diciamo per il pubblico, le forze americane schiarate davanti e l'idea
09:05che il Venezuela sia un paese cattivo, un bad country per tanti motivi, soprattutto per
09:10la droga, ma questo non giustifica il diritto internazionale, ma ne parleremo. Quindi c'è
09:14il silenzio di Trump da questo punto di vista sul locale, ma noi europei, noi che siamo
09:19i grandi alleati, parlo di Unione Europea, ma non solo, ma anche di Gran Bretagna, cioè
09:23geopoliticamente, la Nato, quindi tutte le strutture che a livello occidentale appoggiano
09:29Zelensky, lasciamo stare al silenzio personale di Trump o di politica estra di Trump in questo
09:34momento. Che succede?
09:36Succede che chiaramente questo è un momento molto complicato perché da una parte gli ucraini
09:44sul campo proprio in queste ore stanno avendo delle difficoltà, quindi loro non possono
09:49evidentemente far conto su rifornimenti di armi che gli europei possono far avere in queste
09:59ore. Sarebbe molto urgente, ma realisticamente non possiamo pensare che degli aiuti arrivino
10:05a strettissimo giro. In secondo luogo il discorso, come ripeto, della corruzione sta certamente
10:14minando anche il campo europeo e poi un piccolo post scriptum sul silenzio trampiano. C'è
10:26una politica triangolare. Se non va bene, come non va bene in questi giorni il Medio Oriente,
10:33se non va bene o comunque non ci sono novità per il momento di rilievo in Ucraina, bisogna
10:40trovare un altro scenario dove poter insistere. Questo scenario oggi è il Venezuela. Tornando
10:49un attimo all'Europa, è chiaro che il messaggio che sta venendo comunque dai russi è che i
10:56russi vogliono trattare solo con gli americani, escludendo gli europei. Cosa possono fare gli
11:01europei? E in questo momento temo abbastanza poco, se non quello di offrire un sostegno
11:11che per il momento è più simbolico e politico più che concreto. Si tratta veramente, come
11:18dicevi tu all'inizio, molto di vedere come andranno le operazioni militari e soprattutto
11:24nei prossimi giorni, nella prossima settimana o al massimo nelle prossime due. Da questo
11:34dipenderà veramente molto dall'evoluzione che avremo anche nei prossimi mesi.
11:39Grazie all'ambasciatore Ettore Francesco Segui di aver introdotto questa puntata sempre
11:45con la sua professionalità. Ci rivediamo fra 14 giorni per il racconto della geopolitica
11:51diciamo che facciamo per il nostro pubblico. Adesso ci sentiamo appunto alla rubrica Real
11:55Politik dell'ambasciatore Gian Piero Massolo. Eccola.
12:04Il Venezuela? Sembra che nessuno se ne ricordi più, ma di fronte alle colte venezuelane c'è
12:13un apparato militare, navale, aereo che raramente ha avuto un riscontro nel passato da parte degli
12:22Stati Uniti. Quindi la domanda che sorge spontanea è che cosa vorrà fare Trump con il regime di
12:29Maduro. Il regime di Maduro, presidente venezuelano, intanto si basa su brogli elettorali, quindi
12:36la sua legittimità è perlomeno dubbia. È per così dire funzionale al grande narcotraffico
12:44internazionale. Non è popolare nella regione. Diciamo che la sua legittimità anche morale
12:51è stata messa in discussione. Il premio Nobel per la pace è andato alla principale sua
12:57oppositrice, Corina Maciado. Cosa vuole fare Trump? Ma sicuramente Trump ha motivazioni
13:05di questo tipo, ha anche motivazioni di tipo geopolitico. È la sua sfera d'influenza
13:11all'emisfero occidentale. Li impedisce di concentrarsi su quelli che sono i veri avversari, vale a dire
13:19la Cina. Il Venezuela è ricco di petrolio e questo petrolio, qualora ricondotto nell'orbita
13:27occidentale, può avere ripercussioni importanti sul mercato, se opportunamente sfruttato.
13:34E poi non bisogna tacere il fatto che chi appoggia Maduro sono gli antagonisti dell'Occidente,
13:42la Cina, la Russia, l'Iran, la Corea del Dord. E quindi da tutti questi punti di vista, Cuba,
13:50da tutti questi punti di vista qualcosa bisogna fare. E qui c'è un discrimine, c'è una sorta
13:56di rubicole e vedremo da quale lato del fiume vorrà stare Trump. Finora ci ha abituato a usare
14:05la forza più come minaccia che come uso effettivo e massivo della forza. Vuole promuovere la pace
14:12attraverso la minaccia della forza. Ci ha abituato al negoziato, ci ha abituato a mettere la potenza
14:21degli Stati Uniti sul piatto per ottenere dei risultati, ma non a mandare azioni militari
14:29risolute e massive, non a coinvolgere gli americani in conflitti all'estero. Sarebbe
14:37un'amministrazione americana normale, come ce ne sono state tante nella storia, come ci
14:44eravamo abituati a vedere. Invece finora l'amministrazione Trump aveva usato dei metodi
14:51diversi. Non sappiamo cosa farà Donald Trump da questo punto di vista, se vorrà salvaguardare
14:58la sua presidenza con le sue caratteristiche o se vorrà invece intervenire in maniera più
15:04massiccia. Va detto che se intervenisse in maniera più massiccia, certo darebbe adito
15:11a coloro i quali comincerebbero a fare dei parallelismi fra Putin, fra Trump, fra quello
15:17che succede in Ucraina, fra la sfera di influenza di un paese piuttosto che di un altro, quello
15:23che potrebbe succedere in Venezuela. Questo indebolirebbe complessivamente l'Occidente, indebolirebbe
15:30le posizioni europee proprio nella guerra in Ucraina che stiamo cercando di tenere, di venire
15:39in aiuto agli ucraini e speriamo che Trump nella sua equazione, nelle sue decisioni tenga
15:45conto anche di questo.
15:50Ringraziamo l'ambasciatore Massolo per la sua rubrica Realpolitik e veniamo al paese protagonista
15:57di questa puntata che è il Lussemburgo e cominciamo come sempre con la nostra scheda.
16:01Il Gran Ducato di Lussemburgo è uno stato dell'Unione Europea senza sbocco sul mare, racchiuso
16:13tra Francia, Germania e Belgio ed ha sempre punto d'incontro tra le culture di questi
16:18tre paesi e oggi ha ben tre lingue ufficiali, il lussemburghese, il francese e il tedesco.
16:25Il paese è l'unica monarchia costituzionale al mondo ad essere retta da un Gran Duca eppure
16:30essendo soprannominato Cuore Verde d'Europa, ha un'economia altamente industrializzata e
16:35ad alta intensità di esportazioni, con un reddito pro capite tra i più alti nel panorama
16:40internazionale.
16:42La sua capitale, l'omonima città di Lussemburgo, è sede di numerose istituzioni e agenzie europee,
16:48oltre a essere uno snodo finanziario di primaria importanza.
16:52La popolazione immigrata in Lussemburgo è cresciuta tra la fine del XIX e il XX secolo,
16:57grazie agli arrivi dal Belgio, dalla Francia, dall'Italia, dalla Germania e dal Portogallo.
17:04La più antica comunità è quella italiana e oggi si contano più di 25.000 italiani
17:09che vivono in Lussemburgo, senza contare tutti i lussemburghesi di origine italiana.
17:14Dopo la scheda abbiamo il piacere di presentarvi l'ambasciatore del Lussemburgo in Italia,
17:27che si trova nei nostri studi di Roma, sono negli studi di Milano, ma sapete che Italpress
17:31è una televisione, comunica con tutti gli studi contemporaneamente, compreso quello di
17:36Palermo.
17:37Do il buongiorno e il benvenuto e lo ringrazio per essere venuto negli studi di Italpress,
17:41a sua eminenza, Christophe Schultz.
17:44Buongiorno, come va?
17:45Buongiorno, tutto bene?
17:47Bene, allora, gentilmente l'ambasciatore si farà fare le domande in italiano, come spesso
17:53accade, per la vostra comprensione, risponderà in inglese e noi tradurremo ovviamente con i
17:58sottotitoli, ma sentiremo la sua voce, è naturale, questo è il nostro modello estetico
18:03editoriale sulle domande che facciamo.
18:05Cominciamo, ambasciatore, le relazioni fra Lussemburgo e Italia sono antico, un'antica
18:10amicizia, un antico rapporto, rafforzata dall'impegno comune come membri fondatori dell'Unione
18:15Europea, ricordiamolo, come valuta lo stato attuale delle nostre relazioni.
18:20Grazie mille, grazie mille per avermi, credo che in una parola, se ho potuto qualificare
18:26le relazioni tra Lussemburgo e Italia, in una parola, sarebbero essenziali.
18:33Come vi ho parlato, le relazioni tra Lussemburgo e l'Italia sono molto lunga, tra Lussemburgo
18:38e l'Italia, i primi migrani che vengono a Lussemburgo e l'Italia, al fine del 19th
18:44century, in the beginning of the 20th century. Today, more than 25,000 Italians live in Luxemburg
18:54and they are an integral part of Luxemburg's society, so there are strong ties between the
19:00citizens of Luxemburg and the citizens of Italy.
19:05Another element maybe that can be mentioned is that the ties are not only close between
19:12the citizens but also at the institutional and the political level.
19:17President Mattarella visited Luxemburg in June this year on an official visit, he was welcomed
19:23by the Grand Duke, he met with the President of the Parliament, with the Prime Minister
19:27and also with the Italian community in Luxemburg.
19:32Our Vice Prime Minister, Minister for Foreign Affairs, was here in Rome in June, he met with
19:37Vice Prime Minister Tajani. Our Minister for Internal Affairs was here in May, met with
19:42Minister Piantadozzi, the Crown Prince at the time today, the Grand Duke, was in Italy
19:48in Turin in March, with the Minister of Sports and also the Minister of Health for the Special
19:54Olympics, the Minister of Finance was here, economy, culture, so lots of visits at the highest
20:02level between our two countries. Beyond the ties of our citizens and the institutional level,
20:12the economic ties are also very close and very strong. Italy is the fifth most important trading
20:18partner of Luxemburg, right behind obviously our neighbours Germany, France, Belgium, but also
20:25the Netherlands. So the economies are working well together and the links keep strengthening our
20:33ties in the financial and the insurance sectors are very strong, as evidenced by the presence
20:40of numerous Italian banks and insurance companies in Luxemburg. But beyond those ties, and you mentioned
20:48the common values, the common history that we share, the human rights, rule of law, international
20:57cooperation, multilateralism and as founding members also the support for European integration.
21:04So overall I would say the relations between Luxemburg and Italy are excellent.
21:09Allora, visto che abbiamo dato un quadro generale, ma giustamente lei ha citato anche le relazioni
21:15economiche, sono sempre parte, ormai il nostro pubblico lo sa, io lo dico tutte le volte, insomma sono
21:21delle relazioni bilaterali per usare un termine diplomatico, ma sono politiche, geopolitiche, storiche,
21:26antropologiche, vedremo anche delle persone culturali, anche economiche giustamente come lei ha citato.
21:32Andiamo un po' nello specifico, parliamo di export, l'Italia è il quinto mercato di destinazione
21:39dell'export del Lussemburgo, è il quinto fornitore del suo paese. Quali sono i punti di forza di questo
21:46interscambio e cosa si può fare per renderla ancora più eccellente?
21:50Sì, assolutamente, l'Italia è, e hai detto che è un partner molto importante per Luxemburg,
21:58con il quinto mercato, in termini di export e import, parliamo di un volume di 700 milioni
22:05euro per anno, approssimativamente, ovviamente, cambia da anno per anno.
22:11Penso che una stanza delle relazioni e delle relazioni internazioni tra i due mercati,
22:17è il compagno di tutti i altri mercati, e il rapporto di chiunque tra i loro, con molti italiani
22:25in Luxemburg, ovviamente, aiutano a capire i mercati, aiutano a lavorare insieme,
22:31che c'è una certa famiglia tra i nostri due paesi e gli economi, quindi questo aiutano molto,
22:36e questo è un'esmercione, io vorrei dire.
22:40Abbiamo anche l'Italia-Luxemburg-Chamber di Commercia,
22:44una comunità di Commercia, che è molto attiva in attraversare le tiese
22:49tra Luxemburg e l'Italia.
22:52L'Italia ha celebrato 35 anni questo anno, e stanno supportando numerose
22:55economic promotion initiatives in both directions,
23:00so that's a strength there.
23:03Beyond the overall trade numbers that you mentioned,
23:08there are nearly 400 Italian companies listed at the Luxemburg Stock Exchange,
23:14that's a very important strength as well.
23:16In the financial sector there is a lot of cooperation between Italian banks
23:20and insurance companies, there are representatives of the economic sector going to trade fairs.
23:27In Italy and Luxemburg I can mention one strength is the cooperation,
23:34for example Ferrero, a traditional Italian company has a strong presence in Luxemburg,
23:41the global administrative headquarters of Ferrero is in Luxemburg,
23:45with more than 1000 people that work there, or our Luxemburgish air cargo company Cargolux,
23:54with Italian private investors created Cargolux Italia,
23:58or Tele Spazio is in the other direction active in Luxemburg,
24:01through Earthlab, which links AI and space.
24:05The tourism sector is a very strong point between our two countries.
24:09For Luxair, our national air travel company,
24:16the company or for Luxair, Italy is the country with the most destinations in their programme,
24:22with 15 destinations.
24:24In logistics we work a lot together, for example our national rail cargo company
24:30has linked or links our hub in Luxemburg to many Italian ports,
24:35for example the port of Trieste, so there are many strong points in cooperation.
24:39In regards to the possibility for improvement,
24:44and improvement means building on already strong relations,
24:49I would say that Italy is a very diversified economy,
24:53not only on the substance, but also on the regional level.
24:58Obviously the main economic and financial centre is Milan,
25:02but many regions are very active and with a lot of innovation in many fields,
25:07which is why I try to go not only to Milan, but go to the different regions of Italy.
25:13And that is something the President also suggested to not stay in Rome,
25:18but to travel in Italy to get to know Italy.
25:21And I want to get to know, and I'm trying to get to know the Italian economy,
25:25to see where we can work closer together.
25:29I've been to Turin, to Napoli, to Perugia, to Firenze, to Trieste,
25:36to really meet with companies, meet with different actors,
25:39meet with the chambers of commerce, we meet with Confindustria,
25:43university representatives to see where we can work closer together.
25:48So beyond our current trade ties, I think there is a lot of potential in different sectors,
25:53with different regions in Italy.
25:54So I'm looking into these sectors where we can work closer together
25:59and strengthen even more our already very good ties between our two countries.
26:04Allora, un'altra domanda economica di approfondimento,
26:08perché il quadro è stato fatto ma giusto proprio di passaggio,
26:12poi arriviamo ad altri temi.
26:13Noi sappiamo che storicamente il suo Paese è un grande centro finanziario,
26:17ma come l'abbiamo detto un po', ci sono temi molto attuali, no?
26:21Aerospazio, ne parliamo sempre per l'industria europea rispetto anche al collo americana,
26:25ne pensiamo alle polemiche con Elon Musk, a quanto spende l'Europa,
26:28e la cyber security che è uno degli elementi su cui si stanno andando
26:33anche alle spese dei singoli Paesi in relazione a una dimensione europea,
26:37dell'Unione Europea.
26:39La cooperazione su questi due temi, fra Italia e Luxemburgo,
26:42può arrivare più avanti ancora, come secondo lei?
26:46Parlo di cyber security e aerospazio.
26:49Yes, you mentioned it, the links in the financial sector obviously are very strong.
26:55Italy is one of the most important European markets for Luxembourg in terms of financial services
27:01due to the presence of many Italian banks and insurance companies in Luxembourg,
27:05and the many Italian companies listed on the Luxembourg Stock Exchange.
27:11To mention the financial sector before coming into the other sectors,
27:17many Italian banks are in Luxembourg,
27:21Unicredit Intesa San Paolo, Banca Popolare Emilia Romagna International,
27:26o Generali is an insurer.
27:30And one element that is actually interesting in this financial part is that
27:35Intesa San Paolo Bank Luxembourg will from the 1st of January be a systemic bank in Luxembourg.
27:41So there's a very strong tie actually in this field.
27:45So with Luxembourg and Milan being strong financial centers, the ties are obviously very close.
27:51But indeed, and you mentioned the other sectors,
27:55we are looking into other sectors where we can strengthen ties.
27:59And one of them is, and you mentioned it, the aerospace or the space sector.
28:04You might know that Luxembourg is a pioneer in this field actually.
28:08In the 1980s, the government created the Société Européenne des Satellites, the SAS,
28:16which is a global communications satellite operator.
28:19It was the first private satellite operator.
28:22And Luxembourg was also the first European country to adopt a law on space activities.
28:28In 2020 and even three years before 2017, we adopted a law on the exploration and use of space resources.
28:36So in this field, Luxembourg has been a pioneer and Italy is also active in this field.
28:42I think Italy adopted a law, a space law this year.
28:46And our respective space agencies in 2021 signed a memorandum of understanding to work closer
28:55together and to strengthen bilateral and European cooperation in this field.
29:00The past October in Milan, there was the International Astronautical Congress.
29:06Many Luxembourgish companies went there, our Minister for the Economy and Space also went there.
29:13The Luxembourg Earth Observation Satellite, which was sent into orbit in June this year,
29:19was built by OHB Italia in Milan.
29:23So we have strong or close ties already.
29:26We have come a long way from Italians coming to work in Luxembourg's mines and steel industry
29:33to space exploration and the construction of Luxembourg satellites in Italy.
29:37We have come a long way from now.
29:39But on the specific topic of cyber security, which we talk a lot every day, we talk about
29:45hybrid wars, alarms, we talk about problems for our companies, we have understood that our
29:53security depends on this element, which always travels in the internet space.
29:59But what can we do in Italy and Luxembourg together, Ambassador?
30:03The topic of cyber security is a very important one at the global level,
30:09obviously, but also for the Luxembourg government. Like Italy, Luxembourg is building a national AI
30:17factory to host startups and support companies and their needs. We're also working on the installation
30:24in Luxembourg of Meluxina Q, a quantum computer optimized for artificial intelligence and designed
30:32to support the launch of that national AI factory. So overall, there's a strong emphasis on innovation,
30:39digitization and support for startups linked to cyber security. We have the Luxembourg house of cyber
30:44security, high performance AI and quantum computing. We have hosting and treatment of
30:52data capabilities and linked to this, the strong support for the government,
30:57for startups to the creation of incubators, public research centers, a very high level of investment
31:04by the government. I think nearly 300 million euros over the next five years to startup scale-ups and
31:09innovation. And there's also financing available in Luxembourg through a financial center with a very
31:15strong expertise in support of companies, private equity, asset management and investment. So I think
31:21there's a big potential for Italy and Luxembourg to work together on cyber security and the support for
31:28startups and support for innovation. So there's a strong potential there in this field.
31:34Bene, it's a very important thing. I'm happy to have chiarited this aspect. Now, the last
31:41few questions, as I mentioned before, are on the people and on the cultural relations. The
31:47community, the Italian community, the Italian community in Luxembourg is very important. Circa
31:51the 5% of the population is resident, in addition to being the third, the most numerous,
31:56after that Portuguese and French, is also the most ancient. So it's an important presence,
32:02with a process of integration that I presume goes ahead and will improve. What do you say?
32:08Absolutely. And the Italian community in Luxembourg is not only important in terms of numbers, but it
32:18also goes a very long way back. The first immigrants to arrive in Luxembourg came at the end of the 19th and 20th,
32:26beginning of the 20th century, and they came from Italy. They came from Puglia, came from the Abruzzo,
32:31so more than 100 years ago, Italians came to Luxembourg. From 1890, when there were 400
32:40Italians in Luxembourg, to 1910, when there were 10,000 Italians in Luxembourg, there was a very
32:46important increase of Italians in Luxembourg. And today there are more than 25,000 Italians that live in
32:53Luxembourg, not counting all the Luxembourgers that have Italian origins. Many people in Luxembourg have
33:00names or have Italian names. Our biggest construction company has the same name as the current Italian
33:09Minister for the Economy and Finance. There are members in Parliament with Italian names. Our former
33:16President of the Parliament has an Italian name. So there are very, very strong ties. Italians in Luxembourg
33:23have contributed greatly to not only to Luxembourg's economic wealth, but also to the cultural wealth
33:31and to the gastronomic wealth, obviously. I would say that without Italians, Luxembourg today would not be
33:39what it is. The Italians in Luxembourg are an integral part of Luxembourg society. They are very active,
33:46they are very well integrated in society. President Mattarella, when he came, he also met with them,
33:51which is not a sign of the importance of the community there. So the Italians in Luxembourg are
33:56very much appreciated and very well integrated. So overall, I would say a very positive assessment of
34:02the presence and the integration of Italians in Luxembourg.
34:06Very well, I'm very happy with these words that you have said, that you have said, that you have a great hope,
34:11that you have a great hope, that you have a great hope. In a world that erige muri, the idea of the
34:17ponting between the people, within the communities, within the countries, within the United States,
34:20that we are in the EU, remains always very important. All right, let's go to the final part,
34:26which is already been in my question and in my response, the cultural relations, in the sense of the
34:32and the importance of cultural relations, other than economic, political, personal,
34:39anthropological, human. How does your embassy work here in Italy in this direction?
34:45Well, the cultural relations absolutely are very important and in Luxembourg we have a structured approach
34:52to cultural cooperation and support for artists, for example, and for cultural activities. We have the
34:58Luxembourg Arts Council that is active, the Luxembourg Film Fund that is very active and the embassy
35:04supports these activities. We're very active, for example, in the Venice Biennale, in the art,
35:10but also the architecture Biennale. Luxembourg, since 2019, has a permanent pavilion there.
35:18The Luxembourg Film Industry, films funded by the Luxembourg Film Fund to take part in the
35:27in the Venice Biennale, last year even winning awards there. In Luxembourg, we have the Academia
35:34Belgica, which has an agreement with our Ministry of Culture, so that Luxembourgish artists can apply
35:42for research and creative residences in Rome, so there's a sort of triangular cooperation between
35:48our countries. There are university exchanges, which is an important part also of the cultural
35:54exchange and the people-to-people exchange. There's actually a part-time university course in Luxembourg on
36:02the Italian language and culture and society which students can take. And we, as an embassy,
36:09we support the participation of artists, cultural actors in events and performances and in concerts.
36:18This week, there's the Roma Jazz Festival, where a Luxembourgish jazz band will participate. Last
36:25month, there was the Roma Film Fest, where there were many Luxembourgish productions or co-productions.
36:32There are many Luxembourgish artists that perform in Italy. As an embassy, we try to, on the one hand,
36:40participate in these events, obviously be there, but also support the organisation of the events through
36:46patronages or through financial support and we also, from time to time, organize cultural events ourselves in
36:54Rome and Italy.
36:56Well, so, I think it's a beautiful list of activities that involve many institutions, many events,
37:02in the present and also in the future. I thank you Ambassador, he was very gentle, very precise,
37:10very analytical, we've given a lot of news, and I hope for those who follow us, interested in
37:16the geopolitics of the geopolitics, also from European countries, which are very important,
37:19even with the ancient relations. Thank you, Ambassador, of the Grand Ducato of
37:24Luxembourg in Italy, Christoph Schiltz, thank you for being here with us.
37:29I wish you a good job and a good fortune, okay?
37:32Thank you, thank you, thank you.
37:33Thank you, thank you, thank you.
37:35Thank you, thank you, thank you, this episode of Diplomacy Magazine, the story of geopolitics,
37:42geopolitics, we end here, we give you an appointment in two weeks, thank you, arrivederci.
Consigliato
1:17
|
Prossimi video
37:42
33:36
Commenta prima di tutti