- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (05.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, occhio al caffè, la resigna politicamente scorrettissima di
00:07Pintero.
00:07Allora, è stato eletto stanotte Zora Mamdani, sindaco di New York, è successo secondo i
00:13pronostici, non è ancora oggi il giorno, sarà domani, quello in cui leggerete sui giornali
00:19italiani, la sinistra riparta da Mamdani, ci manca solo di partire da un islamo comunista,
00:25però come vedremo qualche avvisaglia c'è già oggi. Comunque Mamdani è eletto oggi, domani
00:33in trionfo sui giornali italiani. Sui giornali italiani hanno grande spazio oggi tre storie
00:40molto tristi, diverse fra loro, ma che diciamo si conquistano in diversi casi il primo piano,
00:49la morte degli alpinisti Nepal, il crollo della Torre dei Conti a Roma e l'inevitabile indagine
00:58per omicidio e disastro colposo, l'accoltellamento in pieno giorno l'altra mattina a Milano con
01:07il presunto colpevole, insomma l'evidente colpevole che dice di avere voluto colpire un
01:17obiettivo che simboleggiava il potere economico, e questo ripropone il tema dei matti in circolazione,
01:25comunque dei soggetti pericolosi in circolazione. Per avvicinarci alla politica abbiamo tre o
01:33quattro faccende da seguire. Beh, intanto quello che è successo ieri in antimafia, uno
01:38presume, ma in antimafia parleranno di mafia, parleranno di crimine, no, si parla di falsolari,
01:44perché era udito il conduttore di report dal nome nibelungico Sigfrido e l'ineffabile
01:55senatore Roberto Scarpinato, te lo ricordi, quello che diciamo manco ci dovrebbe stare in
02:01antimafia per note faccende, che cosa fa? Parte da una cosa inesistente e cerca di buttarla
02:09addosso a Fazzolari, ma è vero che lei, Ranucci, è stato pedinato su indicazione del sottosegretario
02:16Fazzolari e che fa Ranucci anziché ridere in faggio? No, è qui, secretiamo la seduta, spegniamo
02:22i microfoni, con ciò accendendo altri fuochi, ovviamente sdegnata la reazione di Fazzolari,
02:32vedremo una cosa interessante, va bene, sono all'attacco naturalmente giornali come Libero
02:37e il giornale, ma sono in grande imbarazzo giornali solitamente fiancheggiatori di Ranucci,
02:44ma dal Corriere al Fatto, da Repubblica ad avvenire, si sceglie di non dare grande spazio
02:50a questa faccenda, insomma hanno pestato, che cos'è che hanno pestato? Hanno pestato
02:55una cosa che non va bene. In compenso, ripigliano fiato, Repubblica domani meno il fatto per
03:04l'inchiesta siciliana che vede coinvolti Totò Cuffaro, Saverio Romano con accuse di corruzione
03:11della sanità. Il dibattito sui referendum sembra un autogol, la scelta che fa il fatto
03:19questa mattina, di evocare una serie di cose che secondo il fatto sarebbero delle balle,
03:23ecco le balle del sì, però uno le legge e dice, questo sì non è male a benvenire.
03:30E non sappiamo neanche se sia un gol nella porta degli altri o nella propria il fatto che
03:36nella pagina degli editoriali sia pubblicato un intervento, te lo ricordi, del PM Woodcock,
03:41interviste. E mezzo mezzo a sorpresa Claudio Martelli sentito sulla stampa, ma come? Dopo
03:49tutte le cose, spesso sacrosante che ha detto contro l'ANM, contro le corrette, dice, ma
03:53non so come votare perché la riforma non è completa. Niente da fare, il vostro parlare
04:02sia sì sì non no e poi ci sono sempre quelli terzi, quarti e punti. Da questo punto di vista
04:09è paradosso, ma non è un paradosso, sentito da Paola Sacchi sul dubbio, è molto più
04:14chiaro Antonio Di Pietro. Dibattito a sinistra, ah troppo divertente, arrivano i riformisti
04:23per il no. Da più parti si era chiesto ai riformisti del PD, beh manifestate, di oggi si
04:30manifesta a Gori sul Corriere della Sera, te lo ricordi l'ex sindaco di Bergamo, attuale
04:35europarlamentare, che diceva, ma si può essere riformisti e votare? No, abbiamo i riformisti
04:40per l'ANM. E invece in una deriva estrema Pasquino su domani e barca sul fatto. Due morti, in America
04:53è morto Dick Cheney, l'ex vicepresidente di Bush Junior, è morto Forattini. Vedremo
05:02dei ricordi caldi e a fuoco, Feltri e Mizzolini sul giornale per esempio, dei ricordi molto
05:10freddi, molto freddi su stampa e Repubblica, addirittura con un ineffabile Giannini che descrive
05:18il forattini di prima, quello buono e il forattini dopo, non andava bene. E certo, quando uno
05:24non piace più a sinistra è già un morto che cammina da lì. Chiuderemo con una cosa
05:31che vi fa svoltare la giornata, l'intervista a Eleonore Brigadori sulla verità che voleva
05:39salvarci. Voi non ve ne siete accorti perché siete rozzi e insensibili, però lei voleva
05:45salvare. Bene, incamminiamoci, le aperture, libero, fango a 5 stelle sul governo, il metodo
05:52report contro Fazzolari, un collegamento tra pedinamenti e Ranucci mai avvenuti e la bomba,
05:57il delirante quesito dell'ex PM scarpinato di fronte all'antimafia per far impazzire i complottisti
06:04così libero. Il giornale va su un'altra notizia di giustizia, però a sua volta clamorosa,
06:10caso Milano non c'è prova di corruzione, la richiesta del PG della Cassazione che boccia
06:16l'arresto e il teorema. Il tempo, qui la cosa va un po' interpretata perché c'è un gioco
06:22di parole un po' criptico in prima. Foto di Conte, 5 stelle, che gran palaculi con
06:30l. Ma che hanno combinato? Lo si capisce bene a pagina 3. Si fa riferimento a una società,
06:37l'Aram Business, una società intermediaria per i sistemi d'arma, con ai vertici ex grillini,
06:42tra i quali l'ex deputata Tatiana Basilio, che sui social sposa i propalla, flottiglia,
06:49eccetera. Sui social si fa i pacifisti e poi però si fa una società intermediaria per
06:56sistemi d'arma. Interessante. La verità va su Garlasco, il PM Vendetti voleva arrestare
07:02esempio, 20 giorni dopo invece lo fece archiviare, è un'anticipazione di panorama e allora uno
07:09diceva, allora la presunta corruzione potrebbe esserci stata? Eh, chi lo sa. Avvenire il grande
07:18squilibrio, la disuguaglianza economica a livello critico nell'83% dei paesi. Corriere della
07:25sera a Milano la confessione è shock, è l'accoltellatore quella donna mai vista, volevo
07:30colpire il potere economico. Domani appalti truccati e comitati d'affari, il sistema cuffaro
07:36non muore mai, così domani il fatto guida al referendum e alle balle sulle toghe. Vedremo
07:43quali sono le presunte balle. Messaggero, scuola, aumenti per i prof, oggi tavolo Aran,
07:50sindacati, stampa, Nepal, strage di alpinisti italiani, Repubblica, sotto la testata, Nepal,
07:58strage degli alpinisti italiani, titolo principale, le tangenti di Cuffaro, quindi oggi Repubblica
08:04fa la medesima scelta di domani. Libero è Senchi che commenta la faccenda, diciamo, scarpinato,
08:13Ranucci Fazzolari, dicendo, qual è il metodo? Si parte da un episodio falso e su quell'episodio
08:19falso si costruisce tutta un'architettura farlocca. Mentre di spalla trovate due pezzi,
08:26Chi vi parla e Socci, che stanno insieme. Chi vi parla in polemica con avvenire per i pezzi
08:35scombiccherà di dire, insomma, Trump non va mai bene nemmeno se si occupa della persecuzione
08:40dei cristiani in Nigeria, con il curioso argome che dice, no, ma guarda, i jihadisti uccidono
08:44anche i musulmani, vabbè, allora è tutto a posto, se diciamo l'ammazzamento è trasversale
08:49e interreligioso, andiamo avanti a sgozzare. E Antonio Socci è complessivamente sui cristiani
08:56perseguitati, in particolare in Africa, con dati terrificanti e il solo Trump che parla.
09:03Primo piano, allora, quello che è successo in antimafia, vi spiega tutto la Bologna.
09:10Cariotti è su tema giustizia e ieri su interrogazione di Costa e risposta di Nordio sono venuti fuori
09:19le valutazioni di Carriera sui magistrati nel CSM. Risultato tutti bravissimi, todos caballeros,
09:25tutto positivo. San Vito, ieri era 4 novembre, i sit-in più surreali contro la festa a Bologna
09:32si invocano alle forze disarmate, commento di Senaldi. Gonzato sui redditi dei parlamentari,
09:40Meloni con reddito in discesa e chi vuole curiosità sul parlamentare che ha attività
09:48e di più, trova qui tutta una serie di cose. Attenzione, Libero valorizza in questa pagina
09:552008 anche quello che è successo in Commissione Covid, dove sono state desecretate le audizioni
10:02dell'ex OMS Ragneri Guerra. E viene fuori un'ennesima accusa forte a Conte, il rifiuto
10:10di ventilatori meccanici gratis. Si dà conto del commento della deputata Bon Guerrieri.
10:17Insomma, quando Conte diceva siamo pronti, siamo pronti, è invece qui palesi inadeguatezza
10:22e scelte assai opache e inefficaci. Opache e inefficaci, insieme.
10:28Zaccardi, le possibili modifiche alla manovra? Sarebbe una buona idea abbassare ulteriormente
10:35la tassazione sugli affitti lunghi, anziché stangare gli affitti brevi.
10:39Storace, oggi è giorno di meritato festeggiamento per Storace, lo salutiamo da qui, gli aveva
10:48fatto causa la chiappa fascisti, Berizzi è stato respinto con perdite, quindi Berizzi si è
10:55anche incazzato sui social, vi spiega tutto Storace stesso. Quindi non va bene, vanno in
11:01tribunale, perdono e si incazzano, non va bene lo stesso. Tommaso Montesano ricorda Dick
11:07Cenei, queste e altre cose che trovate oggi su Libero. Allora spicciamo la faccenda, diciamo
11:14come la dobbiamo chiamare, Scarpinato Ranucci, Libero è il giornale da guardare, duro commento
11:22anche sul giornale di Alessandro Sallusti che dice Scarpinato è l'archetipo di un certo
11:31tipo di magistrato, Scarpinato a parte gli italiani dovrebbero ben riflettere sul livello
11:35a cui è arrivata non da oggi una parte non marginale della magistratura. Un mix di
11:40pazzia, arroganza, incapacità e perché no pure stupidità. E ragionare su un fatto,
11:44se Scarpinato è un testimone in prima linea per il no, beh questo dovrebbe essere sufficiente
11:49per andare alle urne e votare convintamente sì. Non c'è grandissimo spazio sull'altro
11:57quotidiano di centrodestra sulla verità, c'è un pezzo piccino nel taglio basso di pagina
12:087, peraltro nemmeno centrato sulla faccenda Scarpinato-Fazzolari che è solo evocata, ma
12:13su Ranucci che smonta il caso Teleneloni. Dicendo la RAI, e viene citato il dirigente che segue
12:23gli approfondimenti Paolo Corsini, mi ha sempre lasciato libertà editoriale e allora perché
12:28friglia Ranucci? Non si capisce bene. Ma che abbia pestato una cosa sporca, diciamo, una cosa
12:36sbagliata. Ranucci, soggetto, lo si capisce dal fatto che una serie di giornali che solitamente
12:45fanno la gran cassa sono in realtà molto prudenti su questa faccenda. Su Repubblica
12:51trovate un pezzo di pura cronaca Giovanna Vitale a pagina 26, lo stesso fatto un pezzettino
12:57a pagina 8, il Corriere un pezzettino di Simone Canettieri, Avvenire si rifugia, eccolo
13:04qua a pagina 10, Ranucci in antimafia giallo su Fazzolari, insomma capite dalla vaghezza
13:10che non hanno fatto un figurone. E oggi in effetti, e così chiudiamo, questo capitolo
13:15è azzeccato il commento di Salvatore Merlo sul foglio, l'attentato a Ranucci e la sceneggiata
13:22di Scarpinato. E scrive tra l'altro, Merlo, qualche giorno fa Ferrara aveva lodato Ranucci
13:28per non aver ceduto alla tentazione del complotto, un comportamento sobrio quasi inatteso che rompevano
13:34alla liturgia della vittima di Stato. Ebbene, Scarpinato ha rimesso in scena quel copione, restituire
13:39al racconto la sua dose di persecuzione, di risentimento, di orrore demografico. Ci sono
13:45ricascati, diciamo, la coazione è ripetere che l'eterno ritorno del sempre uguale.
13:52Quindi, insomma, la carta Ranucci oggi non funziona. Allora che facciamo? Vai l'inchiesta
13:58su Cuffaro e Saverio Romano e quindi domani, apertura, appalti truccati e comitati d'affari,
14:04il sistema Cuffaro non muore mai all'interno, nell'Otrottia e convento di Bolzoni, nell'isola
14:10immutabile sempre per la Repubblica. E, indubbiamente, certa Sicilia e certa Sicilia politica è immutabile,
14:16però sono immutabili pure gli articoli di Attilio Bolzoni. Ecco, diciamo, è una specie
14:26di copione comune in cui uno fa una parte e l'altro fa l'altra. Fermiamoci prudentemente
14:31qui. Fatto quotidiano, pagina 6, mazzette e assunzioni, i PM chiedono l'arresto per Cuffaro,
14:40ma paradossalmente più del fatto è invece come domani è Repubblica. Spara che la cosa
14:45ci apre, le tangenti di Cuffaro e poi pagina 10 e 11, ampia, appia, diciamo, offerta,
14:55un'intervista, e che non la fai un'intervista a Claudio Fara, e che non lo fai il pezzo di
15:00Salvo Palazzoni, e insomma c'è tutta la faccenda. Andiamo al referendum giustizia. Dicevo
15:07il doppio autogol del fatto che spare in prima questa cosa, le balle sulle tolle, andiamo
15:13a vedere le balle, pezzo di Ilaria Proietti e Lorenzo Giarelli a pagina 5, che è operato
15:19diciamo su un fronte non garantista, sono giornalisti molto bravi, e andiamo a vedere
15:24quali sono le balle per spingere il sì. Garlasco, il caso Tortora, il caso Zuncheddu, il caso
15:32Mantovani, il libro di Palamara. Compagni del fatto, ma questi sono poderosi argomenti,
15:40pro, sì, diciamo, come dice il professor Tamburello, il psicologo, potete farlo oppure
15:47non farlo, però un pezzo così non sembra un buon affare per il no. Non sappiamo nemmeno
15:54se sia un buon affare per il no, aspetta che lo trovi a, oh, nella pagina dei commenti
15:59proprio lui, direbbero i telechronisti di Sky, Henry John Woodcock, te lo ricordi, il PM
16:05di molte inchieste che, diciamo, non è che siano andate proprio a bersaglio. Parliamo
16:12della giustizia ai cittadini, non tra di noi, quindi proprio bisogna fare una specie
16:18di pronunziamento che si rivolga al Pueblo. E che dice Rubico? Che è sotto gli occhi di
16:24tutti che la questione non è più quella della separazione della carriera dai giudici
16:28che quella dei pubblici ministeri. La questione è invece quella di guardare e valutare nel complesso
16:33le riforme che negli ultimi anni hanno interessato il settore giustizia e che sono culminate
16:38nell'attuale progetto di riforme. Riforme palesemente proiettate verso l'affermazione
16:44neppure troppo celata di una giustizia di classe, in vero in una logica altrettanto evidentemente
16:51autoritaria nella quale chi governa manifesta una chiara insufferenza a qualsiasi forma di
16:56controllo. Così Woodcock dice che poi non la scrivi una cosa scombiccherata sul caso
17:02Tortora. Eccola qua. Si eviti di strumentalizzare storie dicendo obiettivamente drammatiche che
17:09non hanno a che fare con la paventata riforma, come la vicenda che coinvolse Enzo Tortora
17:13consumatasi nella vigenza del vecchio codice di rito e di un sistema inquisitorio che proprio
17:19nulla ha a che vedere con l'attuale sistema penale. Woodcock certo che si era nell'83,
17:2584, 85, 86 e quindi prima della riforma la Savi, ma il tema del debordare delle procure
17:32è lo stesso secondo gol nella propria porta, diciamo un cornata di Woodcock nella propria
17:38porta. E' ben fatto come sempre, è davvero molto bravo Hermes Santolucci che sta facendo
17:49un'attività giornalistica in questa campagna referendaria pregevolissima e oggi usa un
17:55argomento forte. Te li ricordi, i PM De Pasquale e Spadaro, quelli che sono stati oggetto di un
18:03gravissimo infortunio a Milano nei processi contro Eni, eccetera, che poi hanno avuto guai
18:11perché non avevano valorizzato elementi probatori che gli erano giunti a discarico degli imputati
18:21e nell'attuale sistema, quello di oggi, il PM dovrebbe anche tenere conto delle prove favorevoli
18:29agli imputati. E, dice Antonio Ucci, De Pasquale e il suo collega sono i migliori testimonial
18:34della riforma della giustizia, cioè non hanno fatto quello che avrebbero dovuto, questo
18:38spiega perché la riforma va fatta. Oggi ci sono due interviste da contrapporre e con
18:45una inversione delle parti, chi è il più garantista? E' Antonio Di Pietro che fa una bellissima
18:50intervista, complimenti al dubbio e all'intervistatrice a Paola Sacchi, sul dubbio appunto, e Di Pietro
18:58dice che voterò sì al referendum sulla riforma della giustizia. Tra l'altro, Di Pietro risponde
19:04anche bene all'accusa che gli aveva fatto Travaglio, perché Travaglio, non avendo in questo caso
19:11grandi argomenti, andava sull'elemento personale. Ma tu eri contrario una volta e Di Pietro, diciamo
19:17così, dentro la logica di Pietrista, dà una risposta coerente. Molta stima e rispetto per
19:23il dottor Travaglio, ogni sua critica è per me uno stimolo a fare meglio. Travaglio questa
19:27volta mi rimprovera che io negli anni passati ero contrario alla separazione e non comprende
19:31il motivo per cui ora abbia cambiato in me. In realtà, io sin dall'89 sono stato un
19:36convinto sostenitore della separazione delle carriere. Poi, con l'avvento al potere di
19:40Berlusconi, ho dovuto prendere atto che costui voleva utilizzare tale separazione per sottoporre
19:45il pieno al potere esecutivo e ho espresso la mia contrarietà. Ora che però Berlusconi
19:50pace all'anima sua, non c'è più, è tempo di riprendere il filo di quel discorso.
19:55Vedete, siamo dentro un mondo ossessionato da Berlusconi, però dentro quel mondo la risposta
20:04di Di Pietro è coerente. Non c'è più Berlusconi, è cambiato il contesto, è una logica lontanissima
20:12da qualunque logica liberale, ma in quella logica lì Di Pietro dice cose geometriche.
20:21Paola Sacchi sul dubbio. E invece dov'è che non hai la bella sorpresa?
20:26Ma succede con questi personaggi del video meliora, provoque, deteriora, sequo, per latineggiare.
20:37Vedono le cose. Poi però c'è un istinto che li porta all'ambilità.
20:42Claudio Martelli, che è stato protagonista da ministro, avendo chiesto a Giovanni Falcone
20:50di stare con sé, poi tante battaglie per la giustizia. Fu tra i protagonisti, in quel momento
20:57lui era segretario vicario del PSI, essendo craxi a Palazzo Chigi, con Marco Pannella e con
21:04i liberali della promozione del referendum tortora sulla giustizia nell'87.
21:09Quindi, insomma, avrebbe un calcio di rigore. Invece sentito dalla stampa, non ho deciso
21:14come voterò. Come non ho deciso come voterò? Non so se andrò, non ho ancora deciso. Fatto
21:21salvo il principio della separazione delle carriere che condivido sin da bambine per cosa
21:26buona e giusta, questa riforma mi appare insufficiente. La lacuna più profonda mi sembra sia non essersi
21:32occupati dell'Associazione Nazionale Magistrati. E poi fa tutto un discorso perfetto in cui
21:37dice guarda che la NM è diventato il castello fortificato che protegge le correnti e ho capito
21:44ma non è che puoi abolirla per legge la NM. Quindi comunque c'hai una riforma che fa un
21:50pezzo di strada, non so come voterò. Così, martelli. Però, e questo ci consente di andare
21:58alla parte, diciamo, più politica della sera. Una delle cose più divertenti di oggi
22:03c'è, oh ma i riformisti del PD che fanno? Eccoli qua, Giorgio Gori, anche i riformisti
22:08possono dire no, siamo nella pagina dei commenti del Corriere della Sera.
22:12e aspetta che pa pa pa, troviamo il passaggio, si evoca il pezzo di pane bianco che a sua volta
22:23aveva detto sul Corriere si facciano vivi i riformisti, eccetera, e dice, aspetta che trovo
22:32il passaggio. Ragioni per contrastare la separazione delle carriere senza sposare le tesi dei magistrati.
22:41Non che in Italia, ma anche nei problemi della giustizia, però, eccetera, eccetera.
22:47Quindi, facciamo i riformisti per Schlein e per la NM, è così, è così, Gori.
22:55Restiamo sul versante sinistra, botte di estremismo. Allora, voi dalla prima botta di estremismo
23:01al professor Pasquino, editoriale su Domani, il PD è un partito indispensabile, chi lo sabota
23:07aiuta la destra. Qui siamo un attacco quasi di taglio stalinista al riformista dissidente
23:15o dissenziente, non Gori che si è già allineato. Senti il passaggio.
23:21Con riferimento alle dichiarazioni, alle non nuove prese di posizione dei riformisti, vedi
23:26il duplice e gravissimo rischio è di indebolire il partito, tanto nel ruolo di centro propulsione
23:31dell'opposizione, quanto come asse portante dell'alternativa a avvenire. Indebolendo il
23:37PD, i riformisti non stanno affatto facendo avanzare una prospettiva riformista. Al contrario,
23:42in parte, danno qualcosa di più di una immeritata apertura di credito al governo. Così, Pasquino.
23:49E poi Barca, oggetto di una mitologia a noi sempre incomprensibile in passato, che oggi
23:58si fa intervistare sul fatto da Salvatore Cannavoi, dice a sinistra serve radicalità,
24:02quindi ci vuole ancora più sinistra, compagni. Molto bene.
24:08Altre cose politiche, due. Allora, vabbè, questa è abbastanza prevedibile, il sondaggione
24:13sulla Puglia, la valanga rossa di Pagnoncelli sul Corriere, per De Caro 30 punti di vantaggio,
24:21il favorito al 63-8. Il centrodestra non entra in partita proprio decisamente. Mentre parte
24:30dalla giustizia, ma poi è un'intervista a tutto campo, quella concessa a Tommaso Ciriaco
24:36di Repubblica da Ignazio Larussa. Meloni farà il bis, non pensa al Quirinale. Larussa dice
24:46che il suo convinto sia referendum non è contro la magistratura, assolutamente non ci sarà
24:53la sottoposizione del PM all'esecutivo. Il massimo a cui i avversari di Larussa potranno
25:02attaccarsi è questa cosa. Però, tutto sommato, quando gli si rimprovera la cosa dei giovani
25:12a Parma e dice che sono episodi di folclore neofascista sbagliati, utili solo ai nostri
25:22avversari. E poi però dice che quelli che invece lanciano Molotov che gli vogliamo dire.
25:29E, onestamente, il ragionamento sta perfettamente in pieno.
25:32Forattini, la morte di Forattini, bei ricordi caldi e a fuoco sul giornale, quelli di Vittorio
25:41Feltri e Augusto Menzolini. Molto bene anche sul Corriere della Sera, Antonio Carioti, bel
25:47pezzo, e Giannelli, altro grandissimo editorialista con la matita, in questo caso per il Corriere
25:55della Sera, da evitare assolutamente. Appena c'è un cadavere, zack, fa in tempo a morire
26:01che arriva a Veltroni in veste prefica una storia d'Italia a modo suo. Veltroni riesce
26:10sempre ad applicare concetti impropri per dire che il Forattini era moderno, deve tirare fuori
26:17le categorie politicamente corrette. Su Paese Sera celebrò la vittoria al referente, stiamo
26:22parlando di divorzio del 74, con una vignetta che oggi sarebbe considerata body shaming,
26:27fanfani, che alto non era, rappresentato come un tappo che saltava, è saltato il tappo,
26:33la c'era di dire, ma che c'entra il body shaming? Vabbè, dentro. Occhio però alla grande
26:39freddezza della stampa, pezzi solo a pagina 24 e 25, e di Repubblica, giornale su cui Forattini
26:49è stato a lungo, prima che poi fosse scomunicato dalla sinistra. Repubblica formalmente fa un
26:56omaggio, perché c'è la spalla di prima, con due grandi firme, Massimo Giannini, Michele
27:02Serra, formalmente il grande vignettista di Repubblica, per cui era stata concepita una
27:09prima che valorizzasse la vignetta, omaggiato. Però i pezzi girano alle pagine 42 e 43,
27:17quindi lo buttiamo proprio cultura, Michele Serra, intervistina a Martelli, a proposito di
27:26Craxi, ma come prendeva quando Forattini gli metteva gli stivaloni da duce, ma occhio
27:31a Massimo Giannini, omaggio, eccetera, e poi arriva. A un certo punto dentro Giannini esce
27:41fuori Giannini, quando dice che Forattini lasciò Repubblica, quindi voi ricordate, quando uno
27:49sta nell'area della sinistra è un santo, un genio, un creativo, quando non era più
27:56lui, eccolo qua. Non so dire nulla di quel periodo, avevo smesso di seguirlo, credo di
28:02non essere stato il solo, ma non per la sua virata a destra, e che davvero mi pareva
28:08avesse proprio perso il tocco, così mi piace ricordatelo per il prima. Quindi abbiamo non
28:15avanti Cristo e dopo Cristo, ma avanti Giannini e dopo Giannini. Quindi quando uno sta nei canoni
28:22del campo giusto è un creativo e poi non va più bene. Non ci incazziamo che qua devi non
28:32solo vivere, ma anche morire dalla parte giusta, se no sei senza patria. Vabbè, facciamoci due risate,
28:41dai, in conclusione, è la cosa più bella della giornata. Eleonora Brigliadori, intervistata da
28:50Roberto Fabben, a pagina 18 della Verità. Ho cercato di salvare gli italiani, ma da nove anni mi è
28:57preclusa alla tv. L'articolista è andato a trovare la Brigliadori, che è sempre bellissima,
29:04nella sua casa di campagna. Ciò che più stupisce è il profondo percorso di trasformazione della
29:11sua anima che l'ha portata per destino a incontrare il pensiero di Rudolf Steiner, fondatore
29:17dell'antroposofia. Dice quindi Brigliadori, Eleonora è pubblicamente morta il 17 febbraio
29:2617. Io l'ho uccisa perché potesse venire alla luce il suo spirito. Ora io sono Aaron
29:33Noel, ma in me la vita e le esperienze di Eleonora sono intatte. Voi capite che su questa
29:41premessa ho ucciso Eleonora, ma il suo spirito vive? Ora dice che ha subito pesanti ritorsioni
29:48dai poteri occulti che hanno portato alla sua censura per le sue posizioni su chemioterapia
29:55e vaccini. Perché sei stata estromessa? Chiedetelo a Raio a Mediaset perché Brigliadori
30:02non è più in tv. Ah no, quella era Eleonora, qui invece lei è il nuovo spirito. Poi ricorda
30:10una puntata del Costanzo Show in cui se la prese con un allievo del professor Veronesi. Quando
30:19cominciai il contraddittorio con il pupillo di Veronesi, Costanzo disse togliete il microfono
30:25alla Brigliadori. Allora mi strappai da sola la pulce dal collo, mi alzai i piedi, ma il
30:30pubblico questo non l'ha visto perché hanno tagliato e davanti alla platea ho detto io non
30:34sono qui a fare il pupazzo, ma prima chiedo pubblicamente un processo per crimini contro
30:40l'umanità a carico del professor Veronesi. Ecco, molto bene, molto bene. E poi le sue
30:49nuove opere, il mio grazie e la mia devozione vanno a Steiner, subito dopo la luce del Cristo.
30:57Siamo tutti artisti, vabbè, poi legge la sua opera, rinascendo al presente di te stesso,
31:02nello spazio uomo come nuovo, il tempo puoi superare nel mondo te, riconoscendo.
31:08Eh, puoi capire. Quindi ha cercato di salvare gli italiani, ma da nove anni le è preclusa
31:16la TV. Molto bene, fermiamoci prudentemente, dice ma la commentiamo? No, non la possiamo
31:22commentare, no, non la possiamo, però potete leggere. Fermiamoci prudentemente qui e ci ritroviamo
31:28domani mattina.
Consigliato
26:48
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti