Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Napoli - Il grande complesso dell’ex Ospedale Militare di Napoli, per anni rimasto in silenzio nel cuore della città, torna a vivere come Santissima Community Hub: un progetto di rigenerazione urbana che trasforma i 7.500 metri quadrati dell’antico edificio in un nuovo polo di innovazione, cultura e socialità. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=615994 (12.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le storie non nascono mai dall'oggi al domani. Qui c'è una storia di una comunità che ha resistito, che ha raccontato questo posto.
00:11Il gigante che dorme fu un po' la metafora di questo grande luogo abbandonato che Conte Nacia si è cercato di riportare in vita.
00:19Il gigante addormentato di cui parla l'assessore comunale e vice sindaco di Napoli, Laura Lieto, è l'ex ospedale militare.
00:24Un'area di 7500 metri quadrati che, grazie a un importante progetto di partenariato pubblico-privato, è tornata a vivere.
00:32Dopo qualche mese di stop dettato da esigenze burocratiche, la Santissima Community Hub riapre le sue porte al pubblico, inaugurando contestualmente il suo ultimo piano,
00:41quello che ospita la Community, il progetto più ambizioso dell'otto, come spiegato da Alessandra Attena.
00:46La nostra volontà è quella di lavorare alle relazioni e alle reti umane.
00:50Quello che noi cerchiamo di fare con questa operazione è cercare di creare qualcosa che vada oltre le operazioni temporanee di rifunzionalizzazione
01:00e che possa essere replicabile ed esportabile in tutti gli spazi della città che ancora sono chiusi.
01:06A credere nel progetto con il Comune, Urban Value by 99 e Coop for Art, anche l'Agenzia del Demanio, come sottolineato da Mario Parlagreco.
01:14Oggi siamo molto orgogliosi di ritornare in piena efficienza e valorizzazione di tutto il plesso non monumentale,
01:20e vuole essere una sperimentazione virtuosa che potrà favorire altri percorsi di valorizzazione di tanti altri monumenti che abbiamo a Napoli ma anche nel resto d'Italia.
01:29La Santissima Community Hub sarà accessibile anche da un nuovo ingresso.
01:32In giunta, ha spiegato l'assessore Lieto, è stato infatti approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione dei sistemi di risalita.
01:39Questo significa che dal Vico Paradiso e dal Corso Vittorio Emanuele saranno aperti dei sistemi con le scale naturalmente,
01:48ma gli ascensori per quelli che non hanno la possibilità di usare le scale, per aprire il parco e renderlo accessibile con Monte Santo
01:56e con il Corso Vittorio Emanuele e dunque con la stazione della funicolare di San Martino che è messa proprio lì di fronte.
02:03Quindi si andrà a creare una dorsale dal punto di vista dello spazio pubblico che ci consentirà di attraversare a piedi dal forte di Sant'Elmo,
02:14dalla collina di San Martino fino alla Pigna Secca.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato