Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
I titoli dell'edizione di oggi mercoledì 13 novembre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Dopo il passaggio in consiglio comunale, oggi il caso delle tre nuove residenze
00:16destinate agli studenti universitari è tornato in commissione.
00:20L'Aula ha deciso di non accogliere la richiesta di audizione della Zanclon,
00:24l'impresa che dovrebbe costruire i tre palazzoni.
00:27Nuove verifiche.
00:30Dieci chili di marijuana nascosti nel doppio fondo del cassone di un camion
00:34e sequestrati dai carabinieri.
00:36Il mezzo era appena sbarcato da un traghetto proveniente da Villa San Giovanni.
00:40In manette un 47enne reggino.
00:43Nei giorni scorsi, sempre agli imbarcateri privati, sequestrati 8 chili di cocaina.
00:49E il subappalto, la risposta della ditta di Modica,
00:53che ha in appalti i lavori del mercato cascone alla diffida del comune.
00:56A pochi giorni dalla data di consegna lavori,
00:58non più del 15% di quanto previsto nel capitolato è stato realizzato.
01:03Il comune sta già verificando gli atti.
01:05Non esiste un censimento dei minori residenti nelle baraccopoli.
01:11Dopo otto mesi dalla richiesta, il garante ottiene solo dati approssimativi.
01:16Dovrebbero essere un migliaio.
01:17Per il prossimo biennio, il comune prevede entrate per quasi 14 milioni
01:31dalle multe elevate dalla Polizia Municipale.
01:34Una parte di queste somme viene destinata a manutenzione stradale,
01:37segnaletiche e per potenziare i controlli.
01:40In un atto dell'aggiunta, tutti i dettagli.
01:42Dopo il successo della scorsa stagione,
01:47torna Blues Ed Intorno, il programma condotto da Max Garruba,
01:50che ci condurrà nel mondo del blues con interviste e percorsi musicali inediti.
01:55La trasmissione andrà in onda tutti i mercoledì su RTP alle 15.15,
01:59in replica alle 21 e alle 23.15.
02:01Buon pomeriggio a prima edizione di RTP Giornale.
02:08Apriamo parlando ancora una volta degli studentati universitari,
02:12notizia che tanto sta tenendo banco in questi giorni.
02:16Restano infatti ancora tanti i nodi da sciogliere sul caso Zancron
02:20e l'operazione immobiliare che prevede la costruzione di tre studentati
02:24destinati agli universitari fuori sede.
02:26Per questo oggi i tre progetti sono tornati in commissione per ulteriori approfondimenti,
02:33ma sono tanti i dubbi dei consiglieri.
02:35Sentiamo Francesca Stornante.
02:38C'è chi teme che possa essere una grande speculazione immobiliare,
02:41c'è chi lo vede come un investimento sul territorio,
02:44c'è chi vuole vederci chiaro e dunque chiede ulteriori analisi, verifiche, risposte.
02:49La realizzazione delle tre nuove residenze universitarie in città
02:52è un caso che sta facendo discutere da giorni e che dopo un consiglio comunale
02:56in cui sono emersi troppi dubbi,
02:58oggi è tornato in sesta commissione per approfondire le carte
03:01e provare a sciogliere alcuni dei nodi emersi durante il dibattito in aula.
03:06Alla seduta aveva chiesto di partecipare anche la Zancron Capital,
03:09società che attraverso fondi PNRR vorrebbe costruire i tre edifici da 1800 posti,
03:15ma il PD ha detto no e così anche l'intera aula.
03:18A noi interessa, come rappresentanti della città, andare a comprendere cosa accade sulla città,
03:23cosa accade in tutti i termini che abbiamo detto,
03:26mobilità, viabilità, vivibilità, ambiente,
03:29cosa accade dal punto di vista del carico urbanistico
03:30e quello lo può dire soltanto il Comune con i suoi organi tecnici.
03:33È già tutto scritto in delibera, certamente, ma degli approfondimenti vanno richiesti.
03:36Andava chiesto probabilmente l'approfondimento dal punto di vista del diritto allo studio,
03:39comprende quanto l'università fosse interessata e coinvolta in questa vicenda,
03:43ma era una fase nella quale il proponente, non vogliamo dire che sia condizionante,
03:49ma sicuramente era il rituale che in una fase in cui il Consiglio decide quali sono gli interessi della città,
03:54intervenga colui quale propone l'intervento.
03:56Noi da un punto di vista progettuale la vicenda la conosciamo,
03:58vogliamo però soltanto sapere se questi interventi sul territorio vanno a pugni con gli interessi della città.
04:04Aumenti di cubatura rispetto al piano regolatore previsti nelle tre aree,
04:07via la Regina Margherita, nei prassi del liceo Archimede, via Catania in centro e Ministale in zona sud.
04:13E poi il tema dell'interesse pubblico, la tutela del territorio.
04:17Anche Fratelli d'Italia chiede chiarezza, ma è aperto alla possibilità di ipotizzare il sì ad uno dei progetti,
04:23come quello di Ministale.
04:24Quello meno impattante è proprio quello di Ministale.
04:27Pensiamo per esempio a quello che è dietro il liceo Archimede.
04:31Ci sono 1080 posti letto, quindi un palazzone di 12 piani, di cui due interrati,
04:40che chiaramente dietro il liceo Archimede, in una zona totalmente al collasso sotto il punto di vista urbanistico e viario,
04:47non può non determinare impatti negativi sulla viabilità e sulla vivibilità dei messinesi.
04:53Quindi noi non possiamo non tenerne conto ovviamente di questi parametri.
04:5710 chili di marijuana nascosti nel doppio fondo del cassone di un camion sono stati sequestrati dai carabinieri.
05:06Il mezzo pesante era appena sbarcato da un traghetto proveniente da Villa San Giovanni.
05:12In manette un 47enne originario della provincia di Reggio Calabria.
05:16Nei giorni scorsi, sempre agli imbarcaderi privati a Messina, erano stati sequestrati 8 chili di cocaina.
05:23Lo stretto di Messina, sempre più crocevia per i traffici di droghe leggere e pesanti.
05:29Punto strategico anche per le forze dell'ordine che sanno esattamente come e dove colpire.
05:34L'ultimo sequestro è stato eseguito dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia Messina Centro.
05:3910 chili di marijuana nascosti nel doppio fondo di un camion.
05:42Alla guida, un 47enne, già noto alle forze dell'ordine, arrestato con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
05:51Il sequestro durante un posto di controllo agli imbarcaderi della Caronte.
05:54I militari hanno fermato un furgone cassonato appena sbarcato dal traghetto proveniente da Villa San Giovanni.
06:00La perquisizione personale e veicolare ha dato l'esito sperato.
06:03Nel doppio fondo, appositamente realizzato nel cassone di carico del camion, i carabinieri hanno trovato 10 chili di marijuana accuratamente confezionati e sigillati in 18 buste di plastica termosaldate.
06:16La droga avrebbe consentito di realizzare centinaia di dosi da immettere sulle piazze di spaccio siciliane.
06:22Il 47enne è stato arrestato in flagranza e rinchiuso nel carcere di Gazzi e la droga consegnata ai carabinieri del RIS per le analisi di laboratorio.
06:30Solo pochi giorni fa, sempre agli imbarcaderi privati, nascosti nei passaruota ad una Fiat 500 presa a noleggio, la Guardia di Finanza ha sequestrato circa 8 chili di cocaina pura, in manette un trentenne catanese,
06:43che ha ammesso nell'interrogatorio di aver acquistato la cocaina a Soverato e di doverla consegnare a Biancavilla, nel Catanese.
06:50L'uomo alla guida dell'auto, fra l'altro, era privo di patente per non averla mai conseguita.
06:55Non una risoluzione del contratto, ma un subappalto per mandare avanti i lavori del mercato Vascone,
07:03giunti ad appena il 15% del capitolato, a pochi giorni dalla data prefissata per la consegna.
07:10Questo è emerso dalla risposta che è stata data dalla ditta di Modica, che ha in appalto i lavori.
07:15Sono in corso verifiche per procedere alla cessione del cantiere.
07:20Sentiamo Emilio Pintaldi.
07:21Si va al subappalto e la risposta della ditta di Modica, che ha in appalto i lavori del mercato Vascone,
07:27alla diffida del Comune.
07:29A pochi giorni dalla data di consegna, lavori a non più del 15% di quanto previsto nel capitolato.
07:34Un epilogo, dunque inevitabile.
07:36Se tutto procederà per il verso giusto ad occuparsi di portare a termine l'opera,
07:39sarà un'altra ditta e il Comune sta già verificando gli atti,
07:42dal certificato antimafia alla solidità economica e tecnica.
07:46Cessione del cantiere in pochi giorni.
07:48Una situazione più volte messa in evidenza dai mercatari e dal presidente della terza municipalità,
07:53Alessandro Cacciotto.
07:54Quello del mercato Vascone era diventato un tormentone.
07:58Cacciotto davanti ai cancelli chiusi e cantiere deserto.
08:01Due settimane fa, l'ultimatum, dopo l'ennesimo sopralluogo,
08:04il Comune aveva certificato il notevole ritardo sul tabellino di marcia e l'assenza di interventi in corso.
08:09Quindi la direzione lavori ha approntato la diffida 15 giorni di tempo per mettersi in regola
08:14o restituire quanto anticipato e rescindere il contratto.
08:17200.000 euro sugli 800.000 complessivi dell'appalto.
08:21A garantire il Comune c'è comunque una polizza a fide e uscioria.
08:24Quindi la decisione di procedere al subappalto dovrebbe garantire,
08:27in massimo sei mesi, secondo il Comune, la consegna del nuovo mercato.
08:31Intanto Palazzo Zanca renderà maggiormente confortevole l'ambiente dove il mercato è stato allestito.
08:36Sarà perfezionata la canaletta che raccoglie acque reflui e piovane
08:40che naturalmente allagavano quell'area che era ribita a parcheggio.
08:43Sono una sessantina i commercianti del mercato vascone
08:46distribuiti negli oltre 100 box di quello che è il mercato rionale più frequentato dai messinesi.
08:53Dovrebbero essere più di un migliaio, secondo il garante dei minori Giovanni Amante,
08:58i bambini che vivono in baracca a Messina.
09:01Non esiste un vero censimento se non una sbiadita fotografia del 2018.
09:06Bambini e adolescenti dovrebbero rappresentare il 25% della popolazione totale.
09:13Amante da otto mesi cerca disperatamente di conoscere l'esatta mappa dei bisogni dei bambini
09:18che abitano nelle favela Sirione e Taormina a la Baraccopoli con più ragazze al suo interno.
09:25Sentiamo.
09:26Non esiste un censimento dei minori residenti nelle Baraccopoli.
09:30Dopo otto mesi dalla richiesta inoltrata all'ufficio del subcommissario per il risanamento Santi Trovato,
09:36il garante dei minori Giovanni Amante, che ha fatto tappa anche ad Arisme,
09:39la società per il risanamento guidata da Fabrizio Gemelli, ha ottenuto solo dati approssimativi.
09:45L'ultimo censimento risana al 2018, una sbiadita fotografia di una situazione che nel tempo è notevolmente cambiata.
09:51I minori dovrebbero essere un migliaio, rappresentano il 25% della popolazione delle favelas.
09:58Oggi le baraccopoli ancora in piedi sono 67, i nuclei familiari sono 1.650,
10:04gli abitanti delle baracche dovrebbero essere oltre 4.000.
10:07Secondo gli ultimi dati il maggior numero di bambini risiede nel rione Taormina.
10:11Seguono Camaro, Bisconte, Giostre e Via Rosso da Messina.
10:14Il garante intende comunque andare avanti e mettere in primo piano i bisogni dei più piccoli abitanti delle favelas.
10:20Le condizioni in cui abitano sono inaccettabili, non posso aspettare le statistiche, spiega.
10:25Voglio provare a fare qualcosa subito, prenderò informazioni sui luoghi personalmente,
10:30chiamando in causa Messina Social City e le parrocchie.
10:33Il mio obiettivo è legato a due grandi diritti da garantire, il gioco tramite lo sport, lo studio assistito dopo la scuola.
10:40Posso immaginare che ci possano essere difficoltà di scolarizzazione in famiglia
10:43e quanto sia difficile in condizioni disastrose studiare serenamente.
10:47Da uno studio realizzato durante la precedente gestione dell'ufficio del commissario per il risanamento,
10:52guidata da Marcello Scuria, emesse che il numero dei diplomati tra gli abitanti delle baraccopoli era bassissimo.
10:59Quello dei laureati si contava sulle dita di una mano.
11:01Proprio per questo ci cercò di incentivare il percorso di studi, assegnando 10 borse ad altrettanti ragazzi.
11:07Una parte dei soldi che il comune di Messina incassa dalle multe vengono spesi per migliorare la viabilità
11:16e implementare le misure di controllo sulle strade cittadine.
11:19Per il prossimo biennio si prevedono incassi per quasi 14 milioni di euro.
11:24Ecco come l'amministrazione ha deciso di spendere.
11:27Francesca Stornante
11:28Manutenzioni stradali, maggiori controlli, segnaletica, attraversamenti pedonali, attività formative.
11:35Sono questi alcuni degli interventi a cui il comune ha deciso di destinare, anche per il prossimo biennio,
11:41i soldi che arrivano dalle multe elevate dalla Polizia Municipale.
11:45Una parte degli incassi che entrano nelle casse comunali vengono infatti impiegati sul territorio,
11:49andando a coprire quelle spese per migliorare la circolazione stradale e la viabilità.
11:55Per gli anni 2026-2028 Palazzo Zanca prevede entrate per quasi 14 milioni di euro,
12:01ma una percentuale va destinata al fondo di svalutazione crediti di dubbia e esigibilità
12:05e un'altra percentuale viene accantonata per una diversa ripartizione.
12:10Dunque le somme su cui si potrà effettivamente fare affidamento ammontano ad un totale di oltre 5 milioni e mezzo.
12:16Un tesoretto che l'Aggiunta Basile ha deciso di dividere per finanziare una serie di interventi.
12:22Le fette più considerevoli vanno a lavori di sostituzione, a modernamento, potenziamento e messa a norma
12:28della segnaletica stradale sul territorio comunale, ma anche al potenziamento delle attività di controllo
12:33e di accertamento delle violazioni proprio in materia di circolazione stradale.
12:38Si punta cioè ad acquistare nuovi mezzi, automezzi e attrezzature per la Polizia Municipale.
12:45C'è poi un importante capitolo dedicato alla manutenzione delle strade, che prevede sia
12:49un nuovo asfalto a seconda delle esigenze che ad esempio la collocazione e sistemazione
12:54di barriere di protezione per la sicurezza della circolazione.
12:58Previsti anche interventi a tutela degli utenti deboli come bambini, anziani disabili e della
13:03mobilità ciclistica, ma anche attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole
13:08con corsi didattici finalizzati all'educazione stradale.
13:12Parte dei fondi viene impiegata per finanziare misure che riguardano il personale della Municipale,
13:17ma anche per sostenere progetti di potenziamento dei servizi attraverso l'impiego degli ausiliari
13:23del traffico.
13:26L'avvertenza Carghi, l'incontro al Ministero delle Imprese fra il Presidente della Regione,
13:31Schifani e il Ministro Urso, ha riacceso una minima speranza che i 49 licenziamenti
13:38decisi dalla multinazionale americana possano essere evitati. Il Ministro si è impegnato
13:44a convocare i vertici aziendali per trovare una soluzione prima del 19 novembre, quando
13:49si concluderanno le procedure e dovrebbero scattare i licenziamenti.
13:55Si apre uno spiraglio ad una settimana dalla conclusione della procedura che il 19 novembre
13:59potrebbe portare al licenziamento di 49 lavoratori della Carghi di Gian Moro.
14:05La buona notizia arriva da Roma. Il Presidente della Regione, Renato Schifani, ha incontrato
14:09al Mase il Ministro Urso. Fra i temi trattati, il caso della multinazionale americana, che
14:15improvvisamente, senza tenere conto del futuro delle maestranze, ha deciso di chiudere lo stabilimento
14:20ignorando gli inviti della politica e dei sindacati a rivedere la decisione. Schifani ha evidenziato
14:27al Ministro l'importanza di tenere in vita l'azienda, sia per evitare di ridurre sull'astico
14:3249 famiglie, sia per attendere eventuali nuovi acquirenti che potrebbero rilevare l'impresa
14:37di Gian Moro. Il Ministro Urso ha garantito al Presidente della Regione il suo interessamento
14:42per fissare un incontro con i vertici della Carghi e cercare alternative ai licenziamenti
14:48collettivi dei lavoratori. Il Ministero, ha detto Urso, è pronto a dar manforte alla Regione
14:53Siciliana nel definire un nuovo progetto di reindustrializzazione, ma anche nell'avviare
14:58nuovi strumenti di sostegno occupazionale che possano rilanciare un sito di importanza straordinaria
15:04per il territorio della Valle del Mela e più in generale del Milazzese. Salvare la Carghi
15:09dalla chiusura significherebbe anche salvare i lavoratori che, essendo la maggior parte avanti
15:13con gli anni, rischiano di essere espulsi dal circuito lavorativo, in una situazione gravissima
15:18che aveva spinto i sindacati a chiedere un tavolo di crisi a Roma presso il Ministero
15:23delle Imprese.
15:25Veniamo adesso al nostro sito gazzettadelsud.it che ci porta in provincia con una notizia
15:31purtroppo molto triste. Pace del Mela è morta Angela Bianchetti, ambientalista, appassionaria
15:37e madre Coraggio. È morta Angela Bianchetti. La madre Coraggio, la consigliera, l'ambientalista,
15:45la paladina e la appassionaria di Pace del Mela, scrive Emanuela Fiore. Dopo una lunga battaglia
15:52contro la malattia, ieri sera si è spenta nel sonno a soli 68 anni. Angela lascia un vuoto
15:58profondo in quanti l'hanno conosciuta per il suo prodigarsi per gli altri senza mai alcun
16:03tornaconto. Candidata a sindaco nelle scorse amministrative con la lista Pace del Mela che
16:09resiste. Oggi è un giorno davvero triste per Pace del Mela che perde una persona di
16:15grande spessore, umano e sociale. La ricorderemo soprattutto in quanto ambientalista, ma anche
16:22come scriveva la collega Fiore, come madre Coraggio. Andiamo avanti con le altre notizie del nostro
16:28telegiornale e facciamo un passo indietro. Torniamo alla notizia di apertura, quella
16:33della commissione oggi consigliare che si è occupata del caso delle residenti universitarie
16:40Zanclon. Come era trapelato alla vigilia durante la seduta della sesta commissione consigliare,
16:48oggi emerso con chiarezza quale sarà l'orientamento del Consiglio Comunale o quantomeno della maggioranza
16:55politica di Sud Chiamanord sui discussi tre progetti Zanclon per residenze universitari.
17:01Dopo un lungo dibattito, infatti, le tre delibere sono state messe in votazione. Se la prima, quella
17:08relativa al progetto policlinico, ha fatto registrare nove astensioni, le altre due per
17:14i progetti dei palazzoni che dovrebbero sorgere al centro e all'Archimede, sono state bocciate
17:21con cinque voti contrari, quelli di Sud Chiamanord e quattro astensioni, quelle dell'opposizione.
17:28Ora si tornerà in Consiglio Comunale dove si può prevedere che l'unico progetto approvato
17:33sarà quello policlinico per 504 alloggi che dovrebbero essere realizzati a minissale.
17:40Ma l'ultima parola, naturalmente, deve essere ancora scritta.
17:44Aperta a naso la nuova REMS, la residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza
17:52dell'ASPO di Messina, una struttura moderna e funzionale in cui un team di specialisti
17:57accoglierà 20 pazienti psichiatrici autori di reato per offrire loro percorsi di assistenza
18:03e riabilitazione nell'ottica del rispetto della dignità della persona e orientati alla
18:08piena inclusione sociale.
18:10Giuseppe Romeo
18:10Inaugurata a naso la nuova REMS, residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza
18:16dell'ASPO di Messina, la struttura, destinata ad accogliere 20 pazienti psichiatrici autori
18:22di reato, è stata trasferita nei locali più moderni e adeguati che ospitano già la comunità
18:27terapeutica assistita del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASPO.
18:31L'assistenza sanitaria della REMS è garantita 24 ore su 24 da tre dirigenti medici psichiatri
18:36in servizio di guardia attiva e pronta disponibilità, coadiuvati da un team multidisciplinare che
18:42comprende infermieri, operatori sociosanitari, psicologi, assistenti sociali, tecnici della
18:47riabilitazione psichiatrica e personale di vigilanza privata.
18:50Una sede particolarmente accogliente, in un luogo particolarmente accogliente con dei
18:56professionisti di alto livello che certamente riusciranno a avviare quei percorsi di riabilitazione
19:04che è la mission della REMS stessa.
19:07Adesso il nuovo step è la richiesta che faremo all'assessorato per poter utilizzare
19:17gli spazi che ospitavano la REMS fino a qualche giorno fa, proprio per realizzare una nuova REMS
19:27e quindi rispondere efficacemente alla necessità e alla carenza di posti che in questo momento
19:36vengono registrati a livello regionale.
19:39Al taglio del nastro, insieme ai vertici dell'azienda sanitaria provinciale, anche il funzionario
19:44del Servizio Sociale del Ministero di Giustizia, Tinuccia Torna Bene, il sindaco di Naso, Gaetano
19:48Nani, il deputato regionale Pino Galluzzo e i rappresentanti sindacali.
19:52Noi riusciremo a implementare ulteriormente i percorsi di reinserimento, di socializzazione
20:00e il fine ultimo nostro è quello di riconsegnare alla società, alle famiglie, questi pazienti
20:10autori di reato, ma noi lavoriamo per riconsegnare a dei pazienti compensati e riabilitati.
20:15Il giorno dopo l'atto vandalico con l'incendio appiccato all'interno del liceo Leonardo da
20:24Vinci di Milazzo, la dirigente scolastica, la professoressa Stefania Scolaro, ha voluto
20:29ringraziare quanti hanno espresso solidarietà e vicinanza alla scuola.
20:35Nel condannare ancora una volta il gesto ignobile, la dirigente scolastica Stefania Scolaro
20:41ha ribadito che la scuola è un presidio di legalità, di crescita e di speranza.
20:46Nessun atto vile potrà scalfire la nostra determinazione a continuare a educare, formare
20:52e costruire.
20:53Intanto vanno avanti le indagini dei carabinieri per identificare gli autori dell'atto vandalico,
21:00anche con l'ausilio delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza della Zora,
21:06i carabinieri contano di riuscire a individuare gli autori del gesto.
21:14Torna domani Noi Magazine, l'inserto giovane di Gazzetta del Sud, con i lavori e le idee
21:19di studentesse e studenti delle scuole e università tra Sicilia e Calabria.
21:25In prima pagina l'educazione alle relazioni e i progetti per le scuole che costruiscono
21:30parità e rispetto. Sul sito di Gazzetta del Sud tutte le informazioni per partecipare
21:35alla GDS Academy e al progetto gratuito di lettura e scrittura Gazzetta del Sud in classe
21:41con Noi Magazine, aperto alle scuole di ogni ordine e grado.
21:47Presentato il calendario storico dei carabinieri 2026, realizzato con il contributo dell'artista
21:54Luigi René Valeno e degli scrittori, Maurizio De Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli
21:59insieme agli altri prodotti editoriali dell'Arm. Abbiamo sentito il colonnello Marco Vatore
22:05intervistato da Letizia Barbera.
22:08Eroi quotidiani è di fatto il tema di quest'anno della 93esima edizione di questo oggetto
22:16iconico che non può mancare negli uffici, nelle scuole, nelle case degli italiani.
22:20Eroi quotidiani sono tutti i carabinieri, uomini e donne che tutti i giorni, senza strepito,
22:28senza gli onori della cronaca, sono protagonisti di piccoli grandi gesti di vicinanza per le
22:34comunità, che tra l'altro sono gesti di un valore inestimabile perché rappresentano
22:40l'essenza stessa della nostra amministrazione. Come egli stesso spiega, forse nulla meglio di
22:47questo strumento, oggi desueto, forse fuori dal tempo, riesce a comunicare e a trasferire
22:55riflessioni profonde su argomenti di una valenza così importante che magari è difficile esternare
23:04anche guardandosi negli occhi, ma soprattutto attraverso la messaggistica istantanea.
23:10Ricordiamo anche il fine benefico di questo calendario, che è un calendario storico e anche
23:15un oggetto di culto. Assolutamente, parte dei prodotti editoriali, parte degli incassi,
23:23dei ricavati di questi prodotti editoriali, come ogni anno, andranno in beneficenza naturalmente
23:29alla nostra organizzazione Lonaumac che tutela gli orfani dell'arma dei carabinieri, oltre
23:36che alle strutture, una struttura ospedaliera di Cagliari che è dedita proprio all'assistenza
23:41dei bambini. Il presidente della regione Renato Schifani ha ricevuto a Palazzo d'Orlean a Palermo
23:51la rettrice dell'Università di Messina, Giovanna Spatari. Ribadita nel corso dell'incontro
23:57la collaborazione tra la regione e l'Ateneo nell'ottica di favorire una formazione sempre
24:03più qualificata e aperta alle esigenze professionali dei giovani siciliani. Una sinergia istituzionale
24:10che si traduce in percorsi costruttivi per il territorio negli ambiti della ricerca,
24:15nella progettualità, dell'innovazione e nella valorizzazione dei talenti.
24:21Il Mediterraneo del vino diventa un itinerario di territori, culture, prodotti e imprese.
24:28Tra gli eventi di rilievo del Merano Wine Fest si è tenuta la conferenza stampa di presentazione
24:34del progetto Malvasia senza confini promosso dalle Camere di Commercio di Messina e di Pordenone Udine.
24:42Il percorso progettuale, che mira a coinvolgere le realtà camerali e istituzionali
24:46di tutte le zone della Malvasia nazionale e internazionali, segue l'evento svoltosi a Panarea
24:52la scorsa estate per valorizzare la secolare cultura vitivinicola della Malvasia
24:57e farne un racconto condiviso di identità, turismo e sviluppo economico.
25:04L'Istituto di istruzione superiore Antonello di Messina, guidato da Daniela Pistorino,
25:09trionfa nella tappa siciliana del concorso nazionale dedicato a Vittorio Bartian
25:14che si è svolto presso l'Istituto Ugo Mursi e di Carini.
25:18Un evento di alto valore formativo, nato per promuovere l'arte della gelateria tra i giovani,
25:23stimolare la loro creatività e avvicinarli al mondo del gelato.
25:28Gli studenti si sono cimentati nella preparazione, decorazione e presentazione di un gelato al piatto
25:34nella preparazione di una crepe con gelato e in quella di un cocktail sempre con gelato.
25:39A distinguersi gli alunni dell'indirizzo Enogastronomia dell'Istituto Antonello,
25:44Emanuela Russo, Aurora Falcone e Nunzia Costantino.
25:47L'Antonello si è aggiudicato il primo posto della tappa regionale,
25:51conquistando così l'accesso alla finale nazionale che si terrà a gennaio.
25:57Dopo il successo della scorsa stagione, torna Blues Vedintorni,
26:01il programma condotto da Max Garruba che ci condurrà nel mondo della musica blues
26:06con interviste ad artisti vecchi e nuovi e percorsi musicali.
26:12Blues Vedintorni andrà in onda tutti i mercoledì su RTP alle 15.15,
26:17in replica alle 21 ed alle 23.15. Vediamo.
26:21Comincia oggi la seconda stagione di Blues Vedintorni con nuovi ospiti e tante novità.
26:27Il programma condotto da Max Garruba ci condurrà ancora una volta attraverso inediti percorsi musicali,
26:33interessanti rubriche e storie di blues raccontate da artisti vecchi e nuovi
26:37con le immancabili performance musicali e jam sessions.
26:40La prima puntata si svolgerà presso l'antico palmento di Rocca Valdina,
26:45borgo tra i più suggestivi dei peloritani,
26:47e vedrà come protagonista il globetrotter della musica Antonio Andaloro.
26:52Musicista eclettico di caratura internazionale, di grande esperienza e musicalità,
26:57ci racconterà in musica e a parole durante una chiacchierata con il bluesman siciliano,
27:02viaggi, aneddoti, curiosità che lo hanno visto protagonista in giro per il mondo
27:06nel corso di tanti anni di una carriera avventurosa.
27:09Ad accompagnarlo due eccezionali musicisti,
27:12Massimiliano Parisi alla batteria e percussioni,
27:14e Andrea Messina, giovanissimo contrabbassista di Milazzo.
27:18Sorpresa speciale sarà la danzatrice turca Nilgun Onart,
27:22rientrata appositamente da Istanbul per l'occasione.
27:25Una delle novità del programma sarà la rubrica dedicata al vinile,
27:29con un altro ospite a sorpresa intervistato da Antonella Romeo,
27:33la voce di Antenna dello Stretto.
27:34Immancabile a fine puntata la jam session dei musicisti ospiti,
27:38con Max per viaggiare ancora una volta al ritmo di blues.
27:43Strumenti, note, danza, percorsi di vita e entusiasmanti jam session
27:47per una serie di appuntamenti assolutamente da non perdere.
27:50La regia è di Roberto Travia, le riprese di Alessandro Gezza.
27:55Blues ed intorni andrà in onda tutti i mercoledì su RTP alle 15.15
27:59e in replica alle 21 ed alle 23.15.
28:02La Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 attraverserà anche la Sicilia
28:08con tappe a Taormina e Messina, tra i tedofori, il maratoneta taorminese Salvatore Ferrara,
28:14un viaggio lungo 12.000 km per unire l'Italia sotto il segno dello sport.
28:19Simona Castanotto.
28:20Dopo aver attraversato l'isola e toccato le tappe di Palermo, Agrigento, Siracusa e Catania,
28:25il 19 dicembre la Fiamma Olimpica passerà anche da Messina.
28:29La città dello stretto saluterà il passaggio del fuoco Milano Cortina 2026
28:33prima che la torcia salga sul traghetto diretta verso Villa San Giovanni,
28:37unendo idealmente le due sponde in un abbraccio di luce.
28:40Il passaggio della Fiamma, oltre a celebrare lo sport e i suoi valori,
28:44rappresenta un'opportunità importante che consente di valorizzare comunità e territorio.
28:48Mancano poco meno di 100 giorni all'inizio dei giochi olimpici invernali e la febbre sale,
28:54mentre il grande cerimoniale che accompagna ogni edizione incomincia a prendere forma.
28:58Il viaggio della Fiamma, simbolo di speranza, coraggio e fratellanza fra i popoli,
29:02inizierà il 26 novembre con l'accensione nel Tempio di Hera a Olimpia,
29:07per giungere a Roma il 4 dicembre.
29:09Da lì, due giorni dopo, prenderà il via un lungo percorso di 63 giorni,
29:1312.000 km e 60 tappe attraverso 110 province italiane.
29:17Un filo tricolore che percorrerà il paese puntando i riflettori sul suo patrimonio artistico,
29:22naturale e umano e portando con sé volti e storie di sport, cultura e spettacolo.
29:28Tra i tedofori annunciati ci saranno la tenista Flavia Pennetta,
29:32il regista Giuseppe Tornatore, l'attrice Alessandra Mastronardi e l'artista Achille Lauro.
29:37Personalità diverse, accomunate dai valori di passione, impegno e inclusione.
29:41Fra le mete siciliane è anche Taormina, città natale del tedoforo 77enne Salvatore Ferrara,
29:47maratoneta e scalatore di grattacieli, che di recente si è inerpicato sull'Empire State Building a New York
29:53e rappresenta un sud che corre, sogna e non si ferma.
29:58Nello scenario di Piazza Duomo hanno sfilato alcune delle più belle vetture svedesi del Saab Scania Club Italia,
30:05registro storico del marchio Saab Scania, per uno shooting fotografico.
30:08Il complesso del Duomo è stato lo scenario nel quale il Saab Scania Club Italia
30:13ha voluto richiamare i legami del suo presidente e fondatore Antonio Pellegrino
30:17e del vicepresidente Giovanni Pagano con la propria città natale.
30:21Tante le auto storiche presenti, fra le quale l'iconica e per l'epoca rivoluzionaria Saab 99 Turbo,
30:28le città d'arte italiana, sono lo scenario per scelto,
30:31per valorizzare la Coppa d'Eleganza Internazionale Sixteen Saison,
30:35istituita dal registro e che vedrà il debutto il 19 e 20 giugno 2026
30:41nello splendido scenario del Lago di Garda, in occasione del primo raduno internazionale.
30:48Il telegiornale finisce qui, vi lascio adesso alla guida TV dei nostri programmi
30:52e da seguire le previsioni meteo.
30:54Grazie per averci seguito, prossimo appuntamento con l'informazione alle 19 e 30.
30:58Grazie a tutti.
31:28Grazie a tutti.
31:58A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
32:05La temperatura massima sarà di 20 gradi, la minima di 14.
32:09I venti saranno moderati e proveranno da nord.
32:12Mare poco mosso.
32:13Domani bel tempo per l'intera giornata.
32:16La temperatura massima sarà di 20 gradi, la minima di 12.
32:19I venti saranno al mattino moderati e proveranno da nord.
32:22al pomeriggio in moderati e proveranno da nord-nord-ovest.
32:26Mare poco mosso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato