Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La legge 106 è un piccolo passo avanti per migliaia di bresciani che si trovano a dover conciliare il lavoro con la cura quotidiana di un genitore anziano o di un familiare malato.
00:10Un sostegno che si va ad aggiungere alla legge 104 approvata nel 92 e che prevede permessi mensili per i malati e un congedo retribuito di due anni utilizzabile dal caregiver convivente.
00:21La recente legge 106 del 18 luglio 2025 prevede invece perché affetto da patologie gravi, malattie croniche o assiste figli con disabilità alcune tutele aggiuntive.
00:31Nel dettaglio è previsto un congedo non retribuito di 24 mesi che può essere richiesto al datore di lavoro dai dipendenti pubblici e privati malati oncologici con patologia cronica o invalidità superiore al 74%, quindi non dai caregiver.
00:45La seconda novità che entrerà in vigore dal prossimo gennaio è rappresentata da 10 ore annue di permesso retribuito accessibili dai lavoratori che necessitano di visite, esami o cure mediche.
00:56Infine, con la legge 106, lo sguardo viene rivolto per la prima volta anche ai lavoratori autonomi che potranno sospendere incarichi continuativi fino a un massimo di 300 giorni o lavorare in smart working.
01:08Una norma pensata per sostenere sia i malati che i caregiver spesso impegnati tra visite mediche, esami e terapie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

22:38
Prossimi video