Skip to playerSkip to main content
  • 8 hours ago
La mobilità di merci e persone rappresenta sempre più un asset strategico per i territori, non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di welfare e accessibilità. Per discutere dello stato dell’arte delle infrastrutture di trasporto pubblico italiane e delle prospettive future, Palazzo Lombardia ha ospitato gli Stati generali dei trasporti, chiamando a raccolta, imprese, territori e istituzioni, tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il sindaco di Milano Giuseppe Sala. Tra i temi chiave affrontati durante la giornata, organizzata dall’assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia in collaborazione con Fnm, la preparazione della rete di trasporti per le aree interessate dai Giochi Olimpici 2026, il ruolo delle aziende partecipate nello sviluppo della nuova mobilità e le strategie per un territorio più connesso, accessibile e sostenibile.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Elemento strategico ed imprescindibile per la competitività, l'accessibilità e l'attrattività
00:10dei territori, l'evoluzione della mobilità è stata al centro degli stati generali dei
00:14trasporti. L'incontro tra istituzioni, imprese e stakeholders è tenutosi a Palazzo Lombardia
00:19a Milano che ha visto la partecipazione del Presidente del Senato Ignazio Larussa, del
00:24Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala
00:29e degli assessori regionali ai trasporti e alla mobilità di tutta Italia. La giornata
00:34è stata organizzata dall'assessorato Lombardo in collaborazione con FNM.
00:39Abbiamo invitato un po' tutto il mondo trasporti, quindi dalle aziende, da quelle che sono le
00:45agenzie del TPL, per discutere di quello che è il sistema trasportistico oggi, di come
00:51sta cambiando, ma soprattutto il riparto anche del Fondo Nazionale del Trasporto, sul quale
00:57sapete bene che la Lombardia non è particolarmente soddisfatta, ha intenzione di avere quello che
01:04le spetta, come giustamente abbiamo più volte detto in conferenza Stato-Regioni e oggi è
01:10giusto anche discuterne con i colleghi di tutta Italia. Per Regione Lombardia, nell'ambito
01:15del trasporto pubblico locale, sono due le priorità fondamentali che ci siamo posti come assessorato.
01:21Il primo è la riforma della legge 6 che sta per approdare anche in Consiglio e l'altro
01:28è quello della bigliettazione digitale perché possa essere un sistema integrato su tutta la
01:34Regione Lombardia ed evitare quel pasticcio che si è tenuto con il biglietto integrato
01:39a livello elettronico. A distanza di quasi 15 anni ancora non siamo sul territorio integrati
01:47totalmente, quindi vogliamo lavorare sul digitale perché a partire da giugno 2026,
01:54entro due anni, 2028, raggiungere l'obiettivo.
01:58Gli stati generali sono stati l'occasione per discutere anche del potenziamento della
02:02rete del trasporto pubblico nelle aree interessate dai giochi olimpici invernali di Milano-Cortina
02:072026. Il piano straordinario prevede infatti oltre 120 treni aggiuntivi al giorno per un totale
02:14di 2500 corse giornaliere. Iniziamo con le Olimpiadi per dare un servizio che sia degno
02:21del nome della Lombardia. Siamo convinti che sarà un buon servizio perché c'è stato anche
02:27un investimento importante dal punto di vista infrastrutturale, 15 miliardi di fondi spesi
02:34per la rete ferroviaria e vogliamo dare un servizio che possa soddisfare tutto un mondo
02:42che è quello dei dipendenti ma soprattutto anche degli sportivi e degli scolari perché
02:50non si fermerà solo con le Olimpiadi ma ci lascerà un qualcosa di positivo per il futuro.
02:57In questa occasione è stato presentato anche l'accordo siglato con Piemonte e Liguria.
03:02Questo accordo che abbiamo siglato a fine luglio che ci vedrà protagonisti per 5 anni
03:08ampliando molte tratte soprattutto facendo accorciare i tempi tra Genova e Milano ma anche
03:16il prolungamento per esempio tra Alessandria e Asti. Quindi abbiamo tante cose in cantiere
03:24ma vogliamo dal 15 dicembre col cambio orario portare concretamente il risultato sotto gli
03:33occhi di tutti ma soprattutto dare un buon servizio ai pendolari.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended