Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​​#NoiFarnesina| Funzionari al servizio del Paese🇮🇹
🗣️"Durante la mia esperienza al Consolato d’Italia a Chambéry, ho provato l’emozione di rappresentare per la prima volta il mio Paese, ma ciò che non dimenticherò mai è la lettera di un’anziana connazionale che iniziava con: “Gentilissima signorina consolata”. Una frase che mi è sempre rimasta nel cuore per umorismo e tenerezza."
📽️Laura Egoli, Capo Unità per la Formazione nella Direzione Generale per le Risorse Umane #Farnesina ⬇️ (11.11.25)


Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono Laura Egoli, sono attualmente a capo dell'Unità per la Formazione del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale,
00:07una struttura di 30 persone che fa parte della Direzione Generale del Personale della Farnesina.
00:13Il nostro ruolo è quello di accogliere i neoassunti appartenenti a tutte le categorie professionali del Ministero,
00:20spiegando loro le attività complesse della Farnesina in Italia e all'estero.
00:24L'incarico che ho svolto in precedenza alla formazione, quello presso l'Ispettorato Generale del Ministero e degli Uffici all'estero,
00:33mi ha permesso di svolgere ancora più efficacemente l'attuale.
00:37Ripercorrendo a ritroso il mio percorso, sono approdata all'Ispettorato Generale dopo 4 anni a Canton, nel sud della Cina,
00:43dove ho prestato servizio come console generale.
00:46Si è trattato di una delle esperienze più interessanti della mia carriera,
00:50per la possibilità di vivere in prima persona la complessità del sistema politico, economico e sociale della Repubblica Popolare Cinese
00:57in un momento di forte espansione economica e di nuova assertività sul piano delle relazioni internazionali.
01:03La Cina è stata preceduta da un'esperienza cosiddetta multilaterale,
01:07alla rappresentanza permanente d'Italia presso le Nazioni Unite.
01:11Lì ho seguito vari dossier, tra cui il contributo italiano alle operazioni umanitarie dell'organizzazione,
01:16e i rapporti con la stampa, infine l'esordio all'estero nel piccolo consolato d'Italia a Chambierini in Savoia.
01:24Di quell'esperienza, oltre al lavoro consolare e all'emozione di rappresentare per la prima rivolta il nostro paese all'estero,
01:31non dimenticherò mai la lettera scritta da un'anziana connazionale con mano tremante,
01:37che iniziava con la seguente frase
01:39«Gentilissima signorina consolata».
01:43Questa frase che per umorismo e tenerezza mi è rimasta per sempre nel cuore.
01:47Infine il momento dell'entrata in carriera nel 1996.
01:52Lo rifarei?
01:53Sì, perché pochi altri mestieri ti consentono di vivere una vita e varie vite insieme.
01:59E sì, lo rifarei, perché anche se non sempre si ha l'occasione di incidere nella storia,
02:05se lo si vuole e se si lavora seriamente,
02:08il contributo che si riesce a dare al paese è rilevante
02:11e in ogni caso si ha sempre un biglietto in prima fila sulla scena mondiale e internazionale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato