Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 ore fa
Le migliori notizie di salute della settimana raccolte dalla redazione di Salus

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È giunto il momento di smettere di vergognarci dei nostri disturbi mentali.
00:03È il 2025 e possiamo affrontare l'argomento senza i soliti stigma e tabù.
00:08Perché, fatevi dire una cosa.
00:15Oltre un miliardo di persone nel mondo convive ogni giorno con disturbi mentali.
00:30Se vedi una campagna con un atleta come Serena Williams che promuove farmaci dimagranti, ti chiedi, è un problema?
00:41Risposta breve, SNI.
00:43Prima della risposta lunga, segue QN Salus.
00:46Dicevamo, questa campagna ha acceso un enorme dibattito su salute, estetica e responsabilità dei testimonial.
00:53È stata commissionata da una piattaforma di telemedicina americana,
00:56che garantisce l'accesso a farmaci come l'Ozempic e altri simili.
01:01Ma, per capire bene che cosa è successo, dobbiamo fare un passo indietro e capire che cos'è Ozempic.
01:07E perché lo vogliono tutti.
01:09Ozempic è un farmaco per il diabete di tipo 2.
01:12Per semplificare molto il suo principio attivo, la semaglutide,
01:16imita l'ormone GLP1 che stimola la secrezione di insulina,
01:20riduce quella di glucagone e rallenta lo svuotamento dello stomaco.
01:25Con l'effetto secondario di aumentare il senso di sazietà e quindi di farti sentire meno fame.
01:30Con l'uso clinico si è infatti osservata la riduzione del peso corporeo in molti pazienti.
01:35Ecco perché è nato tutto questo interesse anche al di fuori dell'ambito diabetologico.
01:40È importante sottolineare che la semaglutide è indicata solo in particolari percorsi clinici,
01:47come il trattamento dell'obesità o il sovrappeso con complicanze,
01:51su prescrizione e con stretto monitoraggio medico.
01:53E l'uso improprio comporta rischi reali per la salute.
01:57Ma ecco le critiche allo spot.
01:59Usare l'immagine di un atleta così famosa che a prima vista non presenta le condizioni critiche di cui abbiamo parlato
02:06può spingere all'emulazione.
02:08C'è rischio che chi non ne ha bisogno provi a procurarsi il farmaco, magari online, magari senza prescrizione medica.
02:14E tramite canali non controllati.
02:15Dall'altro lato, come racconta Serena Williams, l'atleta si è sottoposta a questo trattamento sotto prescrizione del suo medico,
02:24che evidentemente ha valutato la sua condizione clinica e ritenuto che ne avesse bisogno.
02:29C'è poi una grande differenza culturale.
02:31Negli Stati Uniti è normale vedere spot di questo genere.
02:34Mentre in Italia per legge si possono solo pubblicizzare i medicinali da banco o i medicinali che non hanno l'obbligo di prescrizione.
02:43E poi c'è la riflessione sui rischi a lungo termine.
02:46Gli studi sono ancora in corso, ma le principali autorità sanitarie, come l'FDA americana e l'EMA europea,
02:54segnalano tra i rischi possibili infiammazioni del pancreas e possibili danni renali acuti dovuti alla disidratazione causati da vomito e diarrea.
03:03Non ci sono ancora dati definitivi sugli effetti oltre i 5 anni di trattamento.
03:09Quindi occhio, i farmaci non sono strumenti estetici,
03:12ma terapie per patologie specifiche vanno sempre assunti sotto controllo medico.
03:17Quindi se hai dubbi parlane sempre con il tuo medico.
03:20E scrivici nei commenti se pubblicità di questo genere aiutano a informare o rischiano di confondere ulteriormente le idee.

Consigliato