Vai al lettorePassa al contenuto principale

Categoria

Persone
Trascrizione
00:00Come è possibile che la donna che ha abbandonato il suo bimbo appena nato accanto ai cassonetti vicino alla sua casa, una donna seguita dai servizi sociali, assistita, inserita in un protocollo per le maternità difficili, sia poi stata lasciata sola, abbandonata a se stessa nel momento delicatissimo del parto o della nascita di suo figlio?
00:19Io non gli ho insegnato di buttare i bambini nel cassone, non lo doveva fare, non ho sentito niente e dopo ho detto con la sarmo, hai tutto il suo sangue, ma hai pulito, di solito è un po' pulito.
00:30La giovane era seguita dal giugno scorso dai servizi sociali dell'area disabili perché portatrice di un lieve disturbo cognitivo ma comunque in grado di intendere e di volere.
00:40I bambini si fanno ma devi avere il tuo compagno e devi formare la tua famiglia, non così perché anche quello che andava dici che non è stato.
00:49E allora chi l'ha fatto questo figlio? L'hai fatto te da sola?
00:53Una donna fragile che viveva in una condizione di disagio e di degrado in una famiglia che aveva gravi problemi economici di cui si era a conoscenza.
01:03Se avevo la possibilità l'avrei tenuto.
01:05Ok.
01:06Sempre se c'era.
01:07Lo dice lei stessa ai nostri microfoni che avrebbe voluto tenerlo il bambino se avesse potuto.
01:14Aveva infatti accettato di essere inserita in un percorso di sostegno, era quindi monitorata, veniva accompagnata alle visite ginecologiche di controllo
01:22ed aveva deciso in accordo con il padre del bambino di partorire in ospedale in anonimato e di dare poi il piccolo in affidamento.
01:30I servizi sociali erano al corrente anche che i familiari della giovane non avevano alcuna intenzione di occuparsi del piccolo e che quindi sapevano bene che la figlia fosse incinta.
01:41L'ultima volta che ti sei fatta visitare, quando è stato?
01:43Due settimane fa.
01:44Perché non hai fatto un parto in ospedale?
01:47Perché non ci sono riuscita.
01:50Come scrivono in una nota, i servizi sociali hanno seguito la giovane fino all'ottavo mese di gravidanza ed hanno garantito tutti gli accompagnamenti alle visite sanitarie,
02:00non potendo però intervenire con modalità coercitive.
02:03Ma com'è possibile che proprio nell'ultimo mese, al di là dei protocolli, di fronte ad una situazione critica e molto delicata, non si sia riusciti ad evitare un epilogo così drammatico?
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato