Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Si è parlato dell’importanza della comunità patrimoniale dei forti all’incontro che si è tenuto nella chiesa di Santa Maria Alemanna, inserito nella seconda edizione di Forti d’autunno, a un anno dalla sottoscrizione dell’accordo. Adesso Messina si prepara a candidarsi al Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un anno fa la costituzione della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto
00:05sanciva ufficialmente l'inizio di un percorso culturale e territoriale
00:09che oggi si apre a nuove possibilità per Messina.
00:12Una realtà costituita dalla rete di fortificazioni,
00:15costruita a ridosso delle due sponde dello stretto,
00:18all'indomani dell'Unità d'Italia.
00:20Patrimonio che si va ad intrecciare indissolubilmente
00:23con i vari edifici di architetture fortificate
00:26che costellano le sponde dello stretto.
00:28La finalità della sua costituzione,
00:30quale strumento per unire comunità e patrimoni culturali,
00:33è principalmente un riconoscersi reciprocamente e mettersi in rete.
00:38Queste fortificazioni che erano un museo militare purtroppo bellico
00:42sono diventati luoghi sociali, culturali, ricreativi,
00:45quindi permettono alle comunità locali proprio di esprimere le loro identità,
00:49rappresentarle, quindi in qualche maniera creare un sistema.
00:53E questi dello stretto sono un esempio a livello, non solo nazionale,
00:57credo europeo, di un sistema davvero così forte, articolato,
01:00in grado proprio di rappresentare un paesaggio fantastico che non ha uguali.
01:06Sull'iniziativa sostenuta dal Centro Studi Medfort,
01:09presieduta da Pietrangelo Pettenò,
01:11e il contributo di Assocea e FAI,
01:13alla Chiesa di Santa Maria Le Manna si è fatto il punto
01:16in occasione della seconda edizione di Forti d'Autunno.
01:19Novità rilevante, la candidatura al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa
01:24e al Premio Nazionale del Paesaggio,
01:27grazie ad Assocea Messina, advisor nazionale del riconoscimento.
01:31Si tratta del più importante strumento per la promozione e diffusione
01:35dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio,
01:38sottoscritta da oltre 40 nazioni.
01:41Il premio, istituito dal Ministero della Cultura,
01:44valorizza progetti, programmi o politiche di tutela,
01:47gestione e rigenerazione del paesaggio italiano.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

2:09
Prossimi video