Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Concerto inaugurale Festival internazionale di musica e arte sacra - Saluto di Rampelli
Alle ore 17, presso la Sala della Regina di Montecitorio si è svolto il Concerto inaugurale della XXIV edizione del Festival internazionale di musica e arte sacra (7 - 12 novembre), promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra ed eseguito dal Coro della Cappella Ludovicea, diretto dal Maestro Ildebrando Mura. Saluto del vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. (07.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Grazie a tutti.
00:03:00Grazie a tutti.
00:03:30Grazie a tutti.
00:03:32Grazie a tutti.
00:03:34Grazie a tutti.
00:03:36Grazie a tutti.
00:03:38Grazie a tutti.
00:03:40Grazie a tutti.
00:03:42Grazie a tutti.
00:03:44Grazie a tutti.
00:03:46Grazie a tutti.
00:03:48Grazie a tutti.
00:03:50L'arte,
00:03:52grazie a tutti.
00:03:54Grazie a tutti.
00:03:56Grazie a tutti.
00:03:58Grazie a tutti.
00:04:00Grazie a tutti.
00:04:02Grazie a tutti.
00:04:04Grazie a tutti.
00:04:06Grazie a tutti.
00:04:08Grazie a tutti.
00:04:10Grazie a tutti.
00:04:12Grazie a tutti.
00:04:14Grazie a tutti.
00:04:16Grazie a tutti.
00:04:18Grazie a tutti.
00:04:20Grazie a tutti.
00:04:22Grazie a tutti.
00:04:24Grazie a tutti.
00:04:26Grazie a tutti.
00:04:28Grazie a tutti.
00:04:30Grazie a tutti.
00:04:32Grazie a tutti.
00:04:34Grazie a tutti.
00:04:38Grazie a tutti.
00:04:51Voglio ringraziare anche l'amministrazione della Camera dei Deputati per aver consentito la realizzazione e l'organizzazione di questo evento particolare, complesso, per il quale abbiamo comunque lavorato per qualche mese per garantirne la celebrazione nella sala solenne della regina.
00:05:13Un grazie speciale agli artisti e ai loro direttori che arrivano da ogni parte d'Italia e del mondo per celebrare questa edizione del Festival fino al 29 di novembre in diverse basiliche e chiese di Roma.
00:05:28Nel ricordare il grande compositore rinascimentale pensiamo alle sue splendide opere liturgiche Giovanni Pierluigi da Palestrina, è stato definito uno di quei maestri che più hanno contribuito alla promozione della musica saga per la gloria di Dio e la santificazione ed edificazione dei fedeli.
00:05:50Le sue composizioni, solenni e austere, ispirate al canto gregoriano, intrecciano musica e liturgia con mirabile equilibrio.
00:06:00Come ricorda il Concilio Vaticano II, Giovanni Pierluigi da Palestrina donò alla preghiera un'espressione più soave e arricchì di maggior solennità i riti sacri.
00:06:12In lui la tradizione polifonica raggiunse vertici di sublime perfezioni. Ogni voce diviene immagine del pellegrinaggio dell'anima verso Dio.
00:06:24Già i padri della Chiesa sapevano che il canto evangelizza il cuore.
00:06:30Pensiamo a Sant'Ambrogio da Milano, esperto di Sacri Inni, che mise il suo talento musicale al servizio della fede e dell'evangelizzazione.
00:06:40Sant'Agostino stesso insegnò che il canto liturgico è il cammino di conversione.
00:06:46Nell'Omelia Pasquale esorta i fedeli a cantare e camminare.
00:06:51La musica del Rinascimento, anche attraverso le voci dei suoi contemporanei, risuona di fede.
00:06:58Il richiamo di San Francesco e di San Domenico, che usavano le laudi e gli inni popolari per avvicinare le genti al Vangelo.
00:07:07In questo viaggio sonoro, Giovanni per lui gita palestina e faro e guida.
00:07:13Le sue armonie leggendarie ci insegnano che la vera musica è sacra, perché avvicina al mistero e si nutre di amore.
00:07:23Come disse Paolo VI nell'ultima sessione del Concilio, la musica è una lingua universale.
00:07:28È una lingua che parla all'anima e l'anima prevale sull'intelletto.
00:07:35Oggi onoriamo questa eredità.
00:07:38Uniamo le nostre voci al coro della storia, ricordando insieme che la fede cristiana è anche religione della bellezza.
00:07:46Mi auguro, vi lasciate, ci possiamo lasciare trasportare dalle melodie di questa serata,
00:07:55che il concerto inaugurale del festival sia inizio di un tempo di grazia, con la speranza, forse l'illusione,
00:08:02che questo luogo solenne, spesso artificiosamente attraversato da conflittualità, possa giovarne.
00:08:10Aprire i cuori e le menti alla musica divina può produrre anche nel tempio laico per eccellenza
00:08:16comportamenti concilianti, un'autentica esplosione di armonia nel nome del bene comune.
00:08:25è solo un tenero auspicio.
00:08:29Con gratitudine auguro a tutti le più intense emozioni.
00:08:36Grazie e buon ascolto.
00:08:55Grazie.
00:08:56Grazie.
00:08:57Grazie.
00:08:58Grazie.
00:08:59Grazie.
00:09:00Grazie.
00:09:01Grazie.
00:09:02Grazie.
00:09:32Grazie.
00:09:33Grazie.
00:09:34Grazie.
00:09:35Grazie.
00:09:36Grazie.
00:09:37Grazie.
00:09:38Grazie.
00:09:39Grazie.
00:09:40Grazie.
00:09:42Grazie.
00:10:12Grazie.
00:10:42Grazie.
00:11:12Grazie.
00:11:42Grazie.
00:12:12Grazie.
00:12:42Grazie.
00:13:12Grazie.
00:13:42Grazie.
00:14:12Grazie.
00:14:42Grazie.
00:15:12Grazie.
00:15:42Grazie.
00:16:12Grazie.
00:16:42Grazie.
00:17:12Grazie.
00:17:42Grazie.
00:18:12Grazie.
00:18:42Grazie.
00:19:12Grazie.
00:19:42Grazie.
00:20:12Grazie.
00:20:42Grazie.
00:21:12Grazie.
00:21:42Grazie.
00:22:12Grazie.
00:22:42Grazie.
00:23:12Grazie.
00:23:15Grazie.
00:23:16Grazie.
00:23:20Grazie.
00:23:42Grazie.
00:24:12Grazie.
00:24:42Grazie.
00:25:12Grazie.
00:25:42Grazie.
00:26:12Grazie.
00:26:42Grazie.
00:27:12Grazie.
00:27:42Grazie.
00:28:12Grazie.
00:28:42Grazie.
00:29:12Grazie.
00:29:14Amen.
00:29:42Grazie.
00:30:12Grazie.
00:30:42Grazie.
00:31:12Grazie.
00:31:42Grazie.
00:32:12Grazie.
00:32:42Grazie.
00:33:12Grazie.
00:33:42Grazie.
00:34:12Grazie.
00:34:42Grazie.
00:35:12Grazie.
00:35:42Grazie.
00:36:12Grazie.
00:36:42Grazie.
00:37:12Grazie.
00:37:42Grazie.
00:38:12Grazie.
00:38:42Grazie.
00:39:12Grazie.
00:39:42Grazie.
00:40:12Grazie.
00:40:42Grazie.
00:41:12Grazie.
00:41:42Grazie.
00:42:12Grazie.
00:42:42Grazie.
00:43:12Grazie.
00:43:42Grazie.
00:44:12Grazie.
00:44:42Grazie.
00:45:12Grazie.
00:45:42Grazie.
00:46:12Grazie.
00:46:42Grazie.
00:47:12Grazie.
00:47:42Grazie.
00:48:12Grazie.
00:48:14Grazie.
00:48:16Grazie.
00:48:18Grazie.
00:48:24Grazie.
00:48:46Grazie.
00:49:16Grazie.
00:49:46Grazie.
00:50:16Grazie.
00:50:46Grazie.
00:51:16Grazie.
00:51:46Grazie.
00:52:16Grazie.
00:52:46Grazie.
00:53:16Grazie.
00:53:46Grazie.
00:54:16Grazie.
00:54:46Grazie.
00:55:16Grazie.
00:55:18Grazie.
00:55:46Grazie.
00:55:48Grazie.
00:56:18Sono molto emozionato perché dopo 24 anni ricevere un onore da parte del vicepresidente della Camera qui poter aprire il nostro festival mi dà molta felicità e dà anche a noi un grande onore per essere qui oggi con questo meraviglioso cuore e con il mio amico Maestro Muro.
00:56:46Apriamo così il festival internazionale di musica e arte sacra per la 24esima edizione. L'anno prossimo festeggiamo 25 anni e qui abbiamo in prima fila Gianni Letta, un uomo meraviglioso.
00:57:09E' stato sempre al nostro canto dal primo giorno della nostra fondazione.
00:57:15E' vero anche che lui è stato il primo premiato nel Palazzo Apostolico nell'Adrano nel 2002, diventato già membro onorario della nostra fondazione.
00:57:37E poi qui abbiamo il più illustro persona della Santa Sede, Monsignor Pablo Colino, della musica giustamente parlando.
00:57:49E noi siamo insieme da 55 anni, potete immaginare, 55 anni abbiamo conosciuto in San Pietro e da quel momento lavoriamo insieme.
00:58:10Bene, Presidente, lei mi ha emozionato l'altro giorno durante la conferenza stampa, perché lei alla fine ha detto
00:58:21Lei vorrei che altri fanno la stessa cosa, quello che noi stiamo facendo senza caricare qualcosa allo Stato e cercare di fare iniziative di questo genere senza nessun aiuto delle istituzioni.
00:58:40E questo mi ha fatto molto piacere, perché noi infatti da 24 anni facciamo questa iniziativa solo con i contributi dei benefattori.
00:58:55E questo è una cosa meravigliosa, perché è possibile questo?
00:59:00E' possibile? Perché con il gonubio della musica e l'arte sacra riusciamo, quando la gente sono nei concerti, io lo chiamo elevazioni spirituali, per me non sono concerti,
00:59:17vedono, sentono la bellezza della musica, la bellezza dell'arte e lì trovano il bello e noi sappiamo tutto che cosa è il bello per noi.
00:59:27Allora lui ha detto prima, citato Papa Paolo VI, quando lui ha parlato proprio di questa bellezza della musica e dell'arte.
00:59:39Per cui noi cerchiamo di continuare così, l'anno prossimo abbiamo il programma di venire i Wiener Philharmoniker, i Münchner Philharmoniker e altre istituzioni musicali molto importanti
00:59:55per festeggiare questi 25 anni.
00:59:59Grazie un'altra volta anche al coro, meravigliose voci, mi avete emozionato tutti.
01:00:05e grazie anche a questo meraviglioso staff suo, quello aiutato di organizzare questa cosa.
01:00:17Und dankeschön auch alle, die deutsch sprechen und hier sind, dass sie heute Abend hier sind.
01:00:22Ganz herzlichen Dank für ihre Unterstützung, dass wir in der Lage sind, diese Arbeiten zu machen.
01:00:29e in den prossimi giorni
01:00:32ciò che vediamo in un'ottima esperienza
01:00:35che vediamo
01:00:36sentite in la città
01:00:38sentite la musica
01:00:41guardate la cultura
01:00:44in questo paese
01:00:45e poi vediamo
01:00:47cosa in questo passato
01:00:49e proprio questo
01:00:50ciò brauchen wir
01:00:51in questa confusione
01:00:53grazie
01:00:54Grazie.
01:01:24Grazie.
01:01:54Grazie.
01:02:24Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato