Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
È stato inserito nella top 10 dei migliori ospedali italiani: è il Tiberia Hospital, una clinica privata che si trova in zona Talenti, ma che da sempre collabora anche con le istituzioni pubbliche. Un risultato di eccellenza per il nostro territorio e la nostra sanità ma, come spesso accade, c'è qualche ombra nascosta.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani bentornati a non solo roma allora amici
00:10di non solo roma amici che ci state seguendo proprio in questo istante sul canale 14 del
00:15digitale terrestre c'è una clinica privata in zona talenti che è stata di recente inserita
00:22nella top ten cioè nella classifica dei dieci migliori ospedali italiani un riconoscimento
00:30che ovviamente ci fa molto piacere raccontare perché è una delle eccellenze della nostra
00:35italia e a maggior ragione di roma del nostro territorio quindi un riconoscimento che suona
00:43molto come una vittoria anche per la sanità italiana e per i grandi professionisti che
00:47lavorano all'interno di questa struttura ma è un riconoscimento che se vogliamo nasconde
00:53come sempre luci e ombre anzi più ombre che luci perché proprio dalla tiberia hospital così si
01:00chiama questa struttura privata ci sono 22 persone che rischiano di rimanere a casa di restare senza
01:08un lavoro e dunque di essere licenziate è stato definito un lennesimo schiaffo alla giustizia
01:15sociale e insomma è un po' una notizia che si contrappone no anche a questo riconoscimento
01:21così importante che ha avuto questa clinica privata chiaramente dobbiamo cercare di capire
01:26come mai queste 22 persone che sono davvero tantissime rischiano di rimanere a casa rimane
01:32sempre il fatto che però si tratta di 22 persone che hanno a casa una famiglia che hanno magari un
01:37mutuo da pagare che devono fare i conti ovviamente con la spesa devono fare i conti con quello che
01:42devono portare a tavola la sera e a pranzo chiaramente per sfamare anche i propri figli
01:47quindi 22 vite che non possono rimanere senza lavoro specialmente in un periodo difficile
01:53economicamente come quello che stiamo affrontando allora noi cerchiamo di capirne qualcosa di più
01:58con valerio franceschini segretario provinciale di ugl salute roma buongiorno valerio ben trovato
02:04buongiorno grazie buongiorno a tutti grazie per l'invito grazie a lei allora valerio anzi se mi
02:12permetti vorrei darti del tu se sei se sei d'accordo sei tu che hai sei tu che hai parlato di ennesimo
02:19schiaffo alla giustizia sociale però cerchiamo di capire un pochino meglio perché queste 22 persone
02:25rischiano di andare a casa di rimanere a casa senza un lavoro sì allora qualche settimana fa mi
02:34è perduta insomma sulla scrivania questa procedura di licenziamento collettivo di 22 persone di cui
02:4111 impiegati amministrativi e 11 e ausiliari della struttura di bere ospedale che fa parte di un grosso
02:48gruppo che ha varie strutture anche qui nel su roma e l'interlanda e la motivazione nella questa
02:59procedura dell'attivazione di questa procedura fa riferimento a una riorganizzazione aziendale e
03:05noi sinceramente io appena l'ho letto insomma sono rimasto molto basito oltre che preoccupato per il
03:13discorso di mantenuta dei livelli occupazionali e soprattutto sulla ricaduta sociale e di assistenza
03:18ai cittadini perché è stato come un fumo dal cielo sereno quanto ad oggi è l'unica struttura
03:26romana che ha aperto una procedura di licenziamento che coinvolge appunto 22 lavoratori abbiamo già
03:35fatto effettuato un primo incontro insomma in sede in sede aziendale in cui abbiamo ribadito insomma
03:40la nostra contrarietà e abbiamo spiegato al ritiro immediato della procedura nonché abbiamo richiesto
03:47la la ricollocazione insomma dove è possibile di questi 22 lavoratori su altre strutture ovviamente
03:56romane appartenenti al gruppo e esprimendo le nostre delle nostre preoccupazioni ovviamente auspicando
04:07insomma che si possa anche intervenire insomma sappiamo che lì deve dovrà entrare insomma un in
04:16ambito di committenza una un importante cooperativa sociale insomma per svolgere dei servizi quindi abbiamo
04:23chiesto anche se lì c'era la possibilità di ricollocazione insomma della di questi lavoratori insomma
04:29stiamo cercando in modo e maniera di poter far sì che questi lavoratori non fuoriescono dal circuito
04:34lavorativo anche perché non sono lavoratori e anche vogliamo mettere l'età insomma non sono tutti
04:41quanti giovincelli diciamo così ma comunque sono solito problema tutto italiano il licenziato a 55 anni 60
04:50anni chi ti prende un po questo no esatto bravissimo quindi dove dove dove le andiamo a ricollocare poi
04:55queste persone cioè l'unica cosa che gli è rimasta è prendersi due anni di disoccupazione e poi sperare
05:00di trovare qualcosa veramente così qua e là ma con le famiglie dopo 30 anni di lavoro no esatto quello
05:09è il problema assolutamente cioè si sa fare nella maggior parte dei casi solo quello no quindi chiaramente
05:15diventa anche più difficile c'è il rischio valerio ti chiedo se queste persone che queste persone
05:21possano addirittura anche non essere inserite in altri contesti perché spesso accade sì sì
05:27c'è questo c'è questo rischio e infatti stiamo cercando insomma di intervenire anche dal punto di
05:34vista istituzionale insomma con il segretario regionale per cercare appunto di capire meglio
05:40anche tramite la lente regionale insomma che poi è colui che affida poi i servizi alle strutture private
05:46accreditate per capire meglio insomma qual è poi la vera portata di questa di questa situazione
05:54perché comunque già diciamo come organizzazione abbiamo sempre cercato di non lasciare mai a casa
06:00nessuno perché comunque sono situazioni veramente veramente preoccupanti io le ho vissute per molti
06:08anni tanti anni fa per fortuna su tante strutture di roma e sinceramente non è giusto soprattutto in
06:16questo momento poi le situazioni poi soprattutto all'ordine di questa portata sotto poi le vacanze
06:23diamo le vacanze questi stati accingendo ad andare verso il natale quindi varie preoccupazioni magari hanno
06:30anche dei figli che vanno all'università quindi spese e quant'altro ovviamente questo metterebbe in crisi
06:36tutto un sistema eh anche familiare eh di ma certo assolutamente sì certo io dicevo all'inizio no
06:43Valerio c'è questa contrapposizione secondo me un po' curiosa no curiosa ovviamente a un eufemismo
06:49cioè questo questa struttura è stata classificata tra le tra le dieci migliori d'Italia no quindi vuol
06:54dire che all'interno ci sono dei professionisti molto validi è una struttura che funziona molto bene
06:59però c'è l'ombra appunto di questi 22 licenziamenti come ce lo spieghiamo questo cioè se è una delle
07:05migliori strutture immagino che non abbia problemi di di economici ecco tra virgolette
07:09magari sono no infatti è una domanda che noi abbiamo che io ho rivolto insomma la la struttura
07:16e praticamente eh il discorso che viene fatto è squisitamente di riorganizzazione aziendale
07:25io ci vedo anche un discorso di di ovviamente di di minor costo perché ovviamente eh diciamo
07:32così licenziando 22 persone che voglio fare una un piccolo inciso insomma sono 22 ausiliari ok e 22
07:41impiegati amministrativi eh per cui eh non sono diciamo di profili squisitamente sanitari quindi
07:48non sono non fanno riferimento a a os quindi operazioni sanitarie per quelli sarebbe stato molto più difficile
07:54questo tipo di di di questione poi in questo purtroppo non ci dà neanche una mano il decreto il
08:00decreto regionale che stabilisce i requisiti eh di di personale poiché queste in questi due settori
08:07del diciamo della sanità privata accreditata eh c'è un decreto che addirittura risale allontano
08:132011 poi con pari successive eh modifiche integrazioni
08:17è forse caduto il collegamento con Valerio Franceschini che ci stava appunto spiegando di un
08:26decreto e ci stava eh insomma approfondendo un pochino meglio questa questione legata ai possibili
08:3122 licenziamenti eh nella struttura privata accreditata Tiberia Hospital per chi si fosse
08:37collegato in questo momento è una struttura privata che sorge in zona eh talenti a Roma e che è stata
08:43inserita pensate un po' nelle 10 migliori strutture ospedaliere italiane 22 persone che però rischiano
08:50di eh essere licenziate per una riorganizzazione aziendale così è stato eh giustificato appunto
08:56questo questo pericolo eh però è chiaramente una mh qualcosa che spaventa no non soltanto
09:02questi 22 lavoratori ma anche ovviamente i sindacati il sindacato in questione è UGL
09:06Salute Roma che è intervenuto sulla questione e si è schierato al fianco dei eh lavoratori
09:12chiedo alla regia se ce l'abbiamo eccoci Valerio prego prego ti lascio terminare sì e quindi ecco
09:20eh stiamo cercando appunto di come dicevo prima per quanto riguarda la questione tecnica della della
09:26regione insomma ha dato possibilità alle strutture di poter esternalizzare questi servizi
09:31quelli di asilierato e quelli di di di eh diciamo di implicato di concetto di amministrativi
09:38per cui la difficoltà è anche lì per cui anche per noi diventa difficile poi andare
09:44a eh gestire eh questo tipo di di di situazione insomma ecco perché dicevo facevo riferimento
09:49che se fossero i profili sanitari sarebbe stato molto molto più semplice ma a mio avviso
09:54non avrebbero neanche aperta la la procedura dei profili sanitari dall'ossa al medico all'infermiere
10:00i profili sanitari li cercano come il pane questo un po' che c'è bravissima bravissima
10:04siccome ce n'è penuria ce n'è carenza di di di personale sanitario ovviamente però
10:10ecco qui eh purtroppo noi adesso avremo un prossimo incontro o verso la fine di novembre
10:15eh dove ribadiremo le nostre posizioni e sperando insomma che magari in questo frattempo si riesca
10:21a ricollocare comunque i lavoratori e come come speriamo insomma ecco eh assolutamente sì
10:28Valerio ti posso fare un'ultima domanda un po' più di ampio respiro no? Prima hai detto
10:32che tu hai eh insomma vissuto negli anni passati tante situazioni simili a queste purtroppo
10:37no? Quindi linea generale la sanità eh tutta romana sta messa non benissimo
10:42diciamo che posso dire che diciamo non è tutto quello quello quellucci cazzo ma ecco
10:49questo è il il termine il termine giusto però ovviamente
10:52siccome già lo siamo messi bene e è sotto gli occhi di tutti è proprio drammatica la situazione
10:56allora? No no no beh beh drammatica no però comunque secondo me si può fare molto eh
11:03ovviamente eh in su alcune situazioni eh è l'ente regionale che poi deve intervenire
11:07insomma che ovviamente con le con le dovute precauzioni e cautele perché comunque sono
11:12comunque tutti soggetti eh erogatori eh di servizi pubblici eh in quanto accreditati e comunque
11:19offrono la finanza eh dei servizi a cui magari il il pubblico non riesce a soppellire insomma
11:24per cui ovviamente sono di di sono diciamo di vitale importanza ma questo non solo per
11:30Roma eh ma proprio a livello anche nazionale insomma c'è la situazione a credere comunque
11:33servono eh all'utenza perché il pubblico tante cose non riesce a sopperire insomma ecco
11:39quindi ripeto però ecco ci sono poi queste piccole eh luci che si accendono questi alert
11:46che si accendono eh che purtroppo non fanno secondo me non fanno bene alla sanità eh perché
11:52comunque ecco la difficoltà è tale che ripeto è tanta e ecco perché dico sulla questione
12:01dei profili sanitari va benissimo insomma nel senso che comunque mancano e quindi si vanno
12:07a reperire dovunque ma su questi profili una volta immessi cioè fuori usciti dal mondo del
12:11lavoro eh è difficile ricollocarli eh anche a fare altro eh è difficile reinserirli e quindi
12:17immaginiamo assolutamente effettivamente però ecco speriamo bravissimo noi speriamo insomma
12:23e ce lo spieghiamo anche nei vari incontri che abbiamo con con le interlocuzioni regionali
12:27eh e che comunque ecco anche la questa questa aggiunta vada vada in questa direzione insomma
12:33tante cose le ha fatte le ha fatte anche abbastanza bene insomma eh per cui questo non ci possiamo
12:40aumentare però ovviamente manca manca un passo in più ancora no per dire veramente
12:44manca un passo in più bravissimo siamo messi bene effettivamente Valerio grazie di cuore
12:48io devo chiudere e mandare la pubblicità restiamo aggiornati su questa questione ovviamente sperando
12:53in un epilogo insomma positivo ecco grazie va bene grazie grazie a tutti arrivederci
12:58non solo Roma le notizie dalla regione con Elisa Mariani

Consigliato