Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 21 ore fa
Rimini, 7 nov. (askanews) - La corsa dell'Europa verso gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2050 passa necessariamente per i materiali più sostenibili. L'alluminio, il cui riciclo permette di risparmiare fino al 90% di energia, è in questo senso un attore fondamentale. Ad Ecomondo, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio non si limita a celebrare i successi ottenuti, ma formalizza questo impegno presentando il suo primo Rapporto di Sostenibilità."Con il rapporto - spiega il direttore generale di CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, Stefano Stellini - integriamo ulteriormente quella che è la nostra attività prioritaria e cioè lo sviluppo e la promozione della raccolta differenziata dell'imballaggio in alluminio con tutti quelli che sono gli aspetti di natura più sociale nell'ambito del principi anche della responsabilità sociale d'impresa".L'obiettivo è conseguire e superare i tassi di riciclo previsti dalle direttive europee. Un risultato raggiunto grazie a quello che il Consorzio definisce "Sistema Cial", un modello di compartecipazione che va oltre il mondo delle imprese. "Lo chiamiamo sistema Cial - precisa Stellini - perché rispetto ai nostri obiettivi che sono quelli di conseguire i tassi di riciclo previsti dalle direttive europee, la partecipazione è allargata. Quindi è grazie al contributo di tutti questi attori che è possibile conseguire i risultati che noi tutti auspichiamo che al momento ci portano ad una media di riciclo per gli ultimi anni intorno al 70% rispetto a quanto viene emesso sul mercato. Quindi questo è un dato particolarmente importante anche perché supera i 10 punti percentuali quelli che sono gli obiettivi al 2030 previsti dalla direttiva".Guardando al futuro, l'impegno si concentra sul consolidamento dei risultati e sull'intercettazione di ogni singola frazione di alluminio, anche la più piccola, attraverso progetti tecnici come il recupero del cosiddetto "sottovaglio" e iniziative di comunicazione rivolte alle nuove generazioni, come i concorsi per le scuole."L'alluminio - ricorda il direttore generale di CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio - va sempre raccolto per essere riciclato anche quando parliamo di tappi, capsule da caffè o blister o foglio d'alluminio o oanche piccoli involucri. L'impatto e il beneficio indotto dalla raccolta del riciclo è enorme anche in termini energetici perché fare nuovo alluminio partendo dal rottame o dagli scarti permette di risparmiare fino al 90% di energia rispetto ai processi produttivi tradizionali".Un impatto fondamentale per una riduzione della CO2. L'alluminio riciclato, dunque, si conferma un alleato cruciale nel processo di decarbonizzazione verso il quale tende l'Europa entro il 2050.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La corsa dell'Europa verso gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2050 passa necessariamente per i materiali più sostenibili.
00:09L'alluminio, il cui riciclo permette di risparmiare fino al 90% di energia, è in questo senso un attore fondamentale.
00:18A Decomondo il Consorzio Nazionale Imballaggio e Luminio non si limita a celebrare i successi ottenuti ma formalizza questo impegno presentando il suo primo rapporto di sostenibilità.
00:31Diciamo che con il rapporto integriamo ulteriormente quella che è la nostra attività prioritaria,
00:39e cioè lo sviluppo e la promozione della raccolta differenziata dell'imballaggio in alluminio con tutti quelli che sono gli aspetti di natura più sociale nell'ambito dei principi e anche della responsabilità sociale d'impresa.
00:53L'obiettivo è conseguire e superare i tassi di riciclo previsti dalle direttive europee, un risultato raggiunto grazie a quello che il Consorzio definisce sistema Cial,
01:06un modello di compartecipazione che va oltre il mondo delle imprese.
01:11Lo chiamiamo sistema Cial perché rispetto ai nostri obiettivi che sono quelli di conseguire i tassi di riciclo previsti dalle direttive europee,
01:23la partecipazione è allargata, quindi è grazie al contributo di tutti questi attori che è possibile conseguire i risultati che noi tutti ospichiamo,
01:33che al momento ci portano ad una media di riciclo per gli ultimi anni intorno al 70% rispetto a quanto viene messo sul mercato.
01:44Quindi questo è un dato particolarmente importante anche perché supera di 10 punti percentuali quelli che sono gli obiettivi al 2030 previsti dalla direttiva.
01:55Guardando al futuro l'impegno si concentra sul consolidamento dei risultati e sull'intercettazione di ogni singola frazione di alluminio,
02:03anche la più piccola, attraverso progetti tecnici come il recupero del cosiddetto sottovaglio e iniziative di comunicazione rivolte alle nuove generazioni,
02:13come i concorsi per le scuole.
02:15L'alluminio va sempre raccolto per essere riciclato anche quando parliamo di tappi, capsule da caffè o blister o foglio di alluminio
02:26o anche piccoli involucri come quelli dei cioccolatini.
02:29È molto importante perché il beneficio indotto dalla raccolta e dal riciclo è enorme anche in termini energetici,
02:37perché fare nuovo alluminio partendo dal rottame o dagli scarti permette di risparmiare fino al 95% di energia rispetto ai processi produttivi tradizionali.
02:48Un impatto fondamentale per una riduzione della CO2.
02:52L'alluminio riciclato dunque si conferma un alleato cruciale nel processo di decarbonizzazione verso il quale tende...
03:00Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato