https://www.pupia.tv - Bernini - Il Fondo di finanziamento alle Università non è mai stato così alto. Questa la mia risposta oggi al question time in aula alla Camera su fondi ad Atenei e ricerca. (05.11.25)
La playlist di Anna Maria Bernini: https://www.pupia.tv/playlist/Anna-Maria-Bernini
00:00È giusto fare polemica, è giusto fare propaganda, ma io rispondo con i numeri delle tabelle della legge di bilancio.
00:07Non abbiamo mai abbassato il fondo di finanziamento ordinario delle università, che nel 2019 era 7 miliardi e 3 ore, 9 miliardi e 4.
00:16Ho mantenuto la promessa fatta alla conferenza dei rettori delle università italiane di mantenere anche quest'anno invariato il fondo di finanziamento ordinario, e l'ho fatto, 9 miliardi e 4.
00:25Il massimo storico mai avuto nel finanziamento dell'università per la Repubblica Italiana aumenterà ancora il fondo di finanziamento ordinario nel 2027, sarà 9 miliardi e 500 milioni, ma questo non basta.
00:40Noi riteniamo che per i ricercatori e le ricercatrici che vogliono avere delle sicurezze si debba essere ancora più programmatici di quanto non si sia stati fino ad ora.
00:50Abbiamo previsto un grande fondo di programmazione della ricerca, per cui ogni 30 aprile saranno emanati bandi, con tutte le caratteristiche previste per questi bandi,
01:00che consentiranno a tutti i ricercatori di poter accedere ai bandi in maniera continuativa, con una programmazione annuale, che comincia con 490 milioni e che in tre anni arriverà a 1 miliardo e 500 milioni.
01:15I PRIN diventano annuali, avranno come base 150 milioni, che quest'anno diventeranno 200 milioni, che consentiranno ai ricercatori di partire da una platea, da un presupposto assolutamente certo per l'esercizio della loro attività di ricerca.
01:30E non è tutto. Abbiamo chiesto 65 milioni di euro al MEF, e su questo stiamo lavorando, per poter stabilizzare su concorso i ricercatori che sono stati assunti a tempo determinato per il piano nazionale di ripresa e resilienza,
01:45in quelle istituzioni di ricerca, partenariati estesi, centri nazionali, ecosistemi dell'innovazione o all'interno delle università,
01:53il cui contratto scadrebbe allo scadere del PNRR. E questi sono solo alcuni degli aspetti che abbiamo identificato per supportare il lavoro dei ricercatori.
02:03Potrei aggiungere il finanziamento di 11 miliardi alle infrastrutture di ricerca, senza le quali per i ricercatori sarebbe semplicemente inutile stare in un paese come l'Italia,
02:12dove la ricerca deve essere implementata dalle istituzioni di ricerca su temi innovativi come l'intelligenza artificiale, le tecnologie quantistiche, l'agricoltura tecnologica, eccetera, eccetera, eccetera. Grazie.
Commenta prima di tutti