- 2 giorni fa
Roberto Benigni racconta la Divina Commedia è una serie di spettacoli teatrali e televisivi in cui l’attore e regista toscano interpreta e commenta i canti del poema di Dante Alighieri. Con il suo stile appassionato, ironico e poetico, Benigni spiega i versi di Dante rendendoli accessibili e vivi per il pubblico contemporaneo. Tra gli spettacoli più noti ci sono Tutto Dante e Benigni legge Dante, presentati in teatri, piazze e trasmessi in TV con grande successo di critica e pubblico.
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00:00Applausi
00:00:30Applausi
00:01:00Applausi
00:01:30Questi sono momenti che mi hanno lasciato vattere il cuore un po' in silenzio, ma ho conto fino a 8, poi riparli.
00:01:40No, vuole di silenzio.
00:01:45Ma proprio è difficile trattenere e dire le parole giuste in questa emozione.
00:01:51Applausi
00:01:52Proprio con tutto il cuore che ho dentro e che ho fuori, vi ringrazio e vi voglio un bene, sono cose che non vanno dette, ma io non le dico che mi interessa, un momento si può di tutto.
00:02:03Ma proprio da morire per avermi dato la possibilità di essere in questa piazza.
00:02:09Vi ringrazio con tutto l'amore del mondo, proprio con l'emozione, saluto anche quelli là sul fondo dello Smannoro, se riescano a vedermi là quella zona.
00:02:18Applausi
00:02:19Come va là giù a porcappucciano?
00:02:22Ma proprio sto bene che sento che è sincero che mi volete ve lo sentubbico.
00:02:28E ora cari amici, ecco che siamo qua, dicevo in questo momento, io ho anche la statua di Dante che mi guarda, ottocentesca con quest'aria.
00:02:36Ma se ci fosse oggi Dante, no?
00:02:39Ora, naturalmente, è un poeta, diciamo, è un poeta eterno, quando parla del suo presente, parla di sé, ma in tutti i tempi.
00:02:48Naturalmente la grandezza della poesia di Dante Alighieri, che mi gaberebbe veramente a velo per compagno, lo sento proprio come un amico, come una persona che mi ha insegnato tante cose, alla quale gli devo proprio tante cose.
00:03:01E voi ora non ve lo dovete immaginare così come l'hanno fatto, come lo fanno nelle statue.
00:03:05E' naturalmente Dante, un ragazzo di 35 anni, un ragazzino, ma proprio giovane, giovane.
00:03:14Prima non c'aveva quella palandranuna, né quel cappuccio come lo fanno, perché a Firenze inventarono l'arte della lana, diventarono molto ricchi.
00:03:21Dobbiamo essere orgogliosissimi in tutta l'Italia, le nostre città, ma Firenze, a parte siamo stati due volte primi nel mondo, ma non è capitato a nessuno.
00:03:31O Romani, è a Firenze nel 1200 e poi nel Rinascimento, ma è una cosa eccezionale, a nessun'altra nazione è stato dato questo meraviglioso destino, di essere la guida nel mondo, né diritto, né le leggi e né la bellezza.
00:03:43E' una cosa spettacolare.
00:03:44Allora diciamo Dante, era un ragazzino, un ragazzino, non questo cipiglioso come lì, ma un ragazzino di 35 anni, addirittura si vestiva con calzoni, perché c'era l'arte della lana,
00:03:54e quindi si vestivano con i calzoni, con due belli pantaloni colorati, perché andavano molti colori, si ha sempre l'idea del Medioevo come una cosa buia, tremenda.
00:04:06In verità era un secolo spettacolare, dove succedeva a Firenze con una fortuna, con l'arte della lana impararono la cardatura, e era qui la Firenze vecchia,
00:04:16e proprio da via De Benci a via Giuseppe Verdi, a Borgo Pinti, a Borgo San Lorenzo, lì andava fino a punte della Carraia, proprio qua.
00:04:24E qui, dove siamo seduti noi, dito io ho seduto voi, ci può essere stato Dante all'Ieri giornate a guardare Beatrice così che passava,
00:04:32infatti io la statua la farei io di Dante così, mentre guardo se c'è Beatrice perché gli garbava talmente tanto.
00:04:37Ha scritto tutti i poemi per il senso della giustizia, ma prima di tutto l'ha scritto per gli occhi di quella donna.
00:04:43E non c'è niente, nessuna opera, è immortale se non ci sono gli occhi di una donna dietro all'opera, nessuna opera.
00:04:50Ora, come mai si è deciso di fare questa serata qua e tutti insieme?
00:04:54Perché, diciamo, rendere, non si può rendere facile la Divina Commedia, perché è molto difficile.
00:05:03Ma sia benedetta la difficoltà della Divina Commedia, in questo momento che va con quella brutta parola,
00:05:09tutte le cose effimere, tutte le cose facili, si vuole tutto è una bella cosa che ci fa durare a fatica, creativa,
00:05:18che ci fa andare profondamente dentro di noi a scoprire chi siamo.
00:05:22Proprio conosceva tutte le passioni umane, proprio tutte, attratto dalle cose bellissime e dalle cose bassissime.
00:05:30Stava attento, ma era attratto anche dai fascino del male.
00:05:33Questa è un'idea che la letteratura poi gli ha voluto 500-600 anni per usare quest'idea.
00:05:38Lui è stato il primo, a parte tutte le innovazioni.
00:05:41Ma si ama Dante proprio perché parla di noi, a ognuno di noi.
00:05:46Nessuno conosce meglio le passioni umane, il profondo dell'animo umano come lo conosce Dante.
00:05:51Tutti i suoi personaggi.
00:05:53Si può dire che Dio quando crea il mondo è un'idea un pochino da eresia,
00:05:58pensare diciamo che Dio è un po' in tutti noi, in ogni granello.
00:06:02Ma un poeta sì.
00:06:03Il mondo che crea un poeta, il poeta è proprio tutto di quel mondo là.
00:06:07Ogni personaggio, ogni anima, ogni carattere.
00:06:10E deve far finta di non farlo sentire al lettore.
00:06:13E tutti noi abbiamo un bisogno straordinario di raccontare delle storie.
00:06:17La Divina Commedia è il libro più giustificabile, più limpido, più grande, più straordinario di tutte le letterature.
00:06:27Ma non dopo Dante, anche prima, il più grande di tutti.
00:06:31E noi ci sa il privilegio miracoloso che è stato scritto nella nostra lingua.
00:06:37Questo è un regalo, ma meraviglioso.
00:06:40Non c'è un poema più grande della Divina Commedia.
00:06:42Il poema che narra, racconta storie, fa sentire la bellezza del verso.
00:06:48E narra di qualsiasi strato proprio si muove sulla terra.
00:06:52Non solo delle passioni alte e basse, ma dei ramarri, della brina,
00:06:57di come guarda un uomo con un occhio un po' più basso, di come ci si gratti il capo,
00:07:01di cosa si pensa quando siamo a letto in questa foto.
00:07:03Ha detto praticamente tutto quest'uomo.
00:07:05E quindi noi abbiamo il privilegio di avere il più grande poema di tutti i tempi.
00:07:09Nemmeno Cespire, che ha abbracciato a un largo tutti gli uomini, ma non ha sfiorato il divino.
00:07:16E attenzione che era proprio virile Dante, un era un prete, eh.
00:07:20Un era un prete, aveva un senso virile della religiosità.
00:07:24Era uno che gli garbava le donne da morire, ma proprio tanto, tanto.
00:07:28Un ha pensato, non è che ha scritto la Divina Commedia perché Dio esiste, ma perché Dio esista.
00:07:33L'ha ambientata nel 1300.
00:07:37Sono 700 anni, però è ieri, eh.
00:07:40Perché voi dovete pensare che 700 anni, si fa per dire, sono 10 persone di 70 anni.
00:07:45Se uno muore a 70 anni e ne nasce un altro, mettete 10 vecchi insieme e si arriva a Dante.
00:07:4910, è ieri.
00:07:51Con 10 vecchietti di 70 anni, il mio nonno non aveva 80 quando io nacqui.
00:07:55In 8 persone siamo a Dante.
00:07:568 persone.
00:07:58Siamo a Dante.
00:08:00Ci siamo arrivati.
00:08:01Ora, dunque, noi dobbiamo, eh, non meravigliarci, meravigliarci di capire come Dante abbia fatto a scrivere questo meraviglioso libro dove ha inventato tutto.
00:08:12Ci si è messo dentro come protagonista.
00:08:14Non solo, doveva giudicare tutti.
00:08:16Ma mi garberebbe, non dirvi com'è che tante cose le sapete anche voi.
00:08:20Però, vi volevo dare la sensazione, proprio di, del racconto.
00:08:25È come qui che qualcuno all'epoca di Dante l'avrà raccontato.
00:08:29Io mi immagino un calzolaio, quando la scrisse la Divina Commedia, dice, ma lo sai?
00:08:33Il figlio lo dà lì ieri.
00:08:35Gli ha scritto una cosa, gli andavano nell'inferno, paradisi e purgatori.
00:08:38Perché allora il senso religioso era completamente diverso.
00:08:40Era una cosa, la città era ricchissima, però c'aveva momenti di crisi.
00:08:44E aveva, era naturalmente tirchi, hanno inventato le banche, fiorentini inventarono, nel 1200, Peruzzi, Gispini, Ivaldi, tutti facevano depresti che è 60-70%, tirchi, una cosa tremenda.
00:08:58Anzi, perché come la chiesa non si poteva fare l'usura, loro dissero, sì, però noi si è fatto la ditta, la ditta non c'ha mica l'anima, si può fare, non so se volete mandare all'inferno la ditta, gli è un discorso, ma io non c'entro nulla.
00:09:09E la chiesa disse, forse gli hanno ragione, perché gli serviva anche a loro, insomma.
00:09:12E quando morivano, erano talmente, praticavano dei tassi così alti, che si pentivano, in punto di morte si pentivano dell'usura, questi grandi banchieri.
00:09:22E' rimasto tutto uguale, escluso che ora non si pentano più in punto di morte.
00:09:26Ed era la città, Firenze era la Wall Street del 1200, il fiorino era la moneta che tutti revolevano, tutti hanno sempre voluto venire in Italia.
00:09:37Imperatori tedeschi, re della Germania, della Francia, venivano tutti in Italia, perché c'era ricchezza, bellezza, una cosa di vivere la vita vera.
00:09:48E volevano conquistare tutti l'Italia.
00:09:50E Firenze era la meta più ambita, d'altra parte c'era il Papa, la voleva perché voleva avere le mire, no?
00:09:55E la voleva, quando la scomunicava, era un guaio perché la scomunica del Papa in quell'epoca di una città voleva dire che chi doveva dare dei soldi alla città non li poteva da più, perché era scomunicata.
00:10:04Si chiedeva una paura tremenda.
00:10:05Però, a parte della tirchieria o l'avarizia, doveva dire che Fiorentini a quell'epoca erano meravigliosi perché i poveri avevano un amore verso i poveri, proprio non la beneficenza, che è un termine moderno, ma la carità, che è un termine proprio del Vangelo, inventata da Gesù Cristo.
00:10:22A Firenze era vera, c'era tutti i poveri d'Italia, li custodivano, gli volevano bene, li invitavano nelle loro case, era famosa Firenze e veniva talmente tanti poveri perché gli volevano bene, facevano le confraternite, alcune ci sono ancora, Orsanmichele, la Misericordia, l'hanno inventato i Fiorentini.
00:10:40Tutte cose teatrali, le processioni, le feste, era una cosa, colori sgargianti, un nero, una cosina chiusa, era una cosa meravigliosa in Medioevo.
00:10:48E io comincerei, naturalmente non a leggervela, ma quello accadrà dopo, a dirvi, ecco qua, nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai, fa impressione, in una piazza o qualcuno dice benigni che si saprà questa cosa, lo so, ma si fa pestare insieme, ci si può bene.
00:11:05Se nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita, a 35 anni mi ero perso e mi ritrovano in un bosco, questo è.
00:11:14Ora se uno le parola le mette così, sentite la straordinarietà, è come se dice un po' di calcina, una cosa, tu mattoni, in un secondo viene un palazzo bellissimo.
00:11:25Prima erano due, dice, a 35 anni, lui quando lo pensava era questo il concetto, non prosa, a 35 anni mi ero perso e mi ritrovano in un bosco, invece diventa un poesia, nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita.
00:11:38Salape, ecco, in un secondo ha fatto un quadro, questi sono versi più famosi del mondo, io non oso né commentarli né divoli, vorrebbe dire che, insomma, nel mezzo del cammin, già voi sentite manca la O, è la poesia, no?
00:11:51Che non dice poi, ogni parola in poesia sembra proprio solo quella, che non ce ne sia un'altra, non posso dire a metà del cammin di nostra vita è bruttissimo, nel mezzo di mia vita del cammin, solo quello va bene, non c'è nulla da fare, sembra eterno.
00:12:05Per questo, quando uno poi dice, e che ci vuole? E invece prima di trovarla, la fatica, proprio il sudore, il sangue per trovare versi ci mettono, ma questo lo fanno tutto per noi, perché la poesia c'ha il grande dono di rendici partecipi di sentimenti nuovi, di emozioni e sensazioni che sono dentro di noi e noi non le conoscevamo.
00:12:24E il poeta ce le tira fuori, va lui dentro, ma profondamente, e tanti non tornano neanche indietro, rimangano proprio lì, e Dante è riuscito ad andare giù fino a quelle profondità e tornare, ma proprio nella fossa delle Marianne, dell'uomo, della donna, delle capre, dei capoli, delle carote, di ogni cosa è andato.
00:12:42Sono cose meravigliose, e se tu inventano dei sentimenti, così come Gesù ha inventato la carità e l'amore, tanti poeti come Dante inventano il risentimento, la rabbia, ma non c'erano prima, la catalogate lui, è come a dire, c'è sempre stato l'elettricità, le onde radio, ma se non c'era Marconi, certamente c'erano sempre state, ma ci vuole uno che le classifichi, che le tiri fuori.
00:13:04Allora dice, nel mezzo del cammino di nostra vita, sentite la bellezza, ora voglio sapere, mi ritrovai per una selva oscura, certo voi dovete pensare che è un bosco, non c'è, una selva, lo dice, perché non dovrei pensarlo, però si capisce subito anche da versi dopo, dice, mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita, non è uno si è perso ad andare a casa, voi intendete bene che è uno si è perso nella vita, c'è un'allegoria, o quello si dice no, e che mi vuol dire?
00:13:29E ti insegna a dire, non mi leggere, leggimi per come tu mi vedi, però fa tutti i percorso, vedi anche un'altra cosa e poi ritorna alla selva, però bisogna andarci in quell'altra parte dove ci ha portato.
00:13:40Allora dice, nel mezzo del cammino di nostra vita, aveva una trentacinquinata anni, mi ritrovai per una selva oscura, vuol dire che lui stava male, una depressione, stava messo male, si era perso.
00:13:51Adesso quando si va a trovare un amico e dice, come gli sta sta male? Ho visto proprio perso, perso, perso, senti che è proprio se è perso.
00:13:59La vita è talmente orrenda come ora, a vedere quello che succede, che a uno gli può venire una crisi, ma io in un mondo così voglio trovare una cosa, ci deve essere qualcosa di opono.
00:14:09Non è possibile che sia questo, non è possibile, allora deve stare male, ma si deve proprio avere il coraggio della propria sconfitta, che a volte è più eroica della vittoria.
00:14:19Infatti ci vuole più bene a Troiani certe volte che a Greci, proprio perché la sconfitta, come San Paolo, ora lui stava male, come tutti noi, quante volte ci ha mandati giù, ma giù, giù, giù, proprio giù, nel mezzo del cammino di nostra vita, a tre quarti all'inizio, ma parecchie volte, ora più da allora.
00:14:35E' una selva oscura, attenzione, poi si ritorna indietro, è una selva oscura, è un bosco, però state attenti che questa selva oscura rappresenta proprio, ve lo parlo come, per godessela come un bambino, proprio come se stesse male.
00:14:49Che la dritta, se era perso nella vita, stava vivendo un periodo di messo proprio male, che diceva, ma è che sono diventato.
00:14:56Quante volte ci si chiede, ma davvero sono così, io credo ci sia qualcosa che vale la pena nel mondo.
00:15:02Hai quanto a dir qual era e cosa dura, esta selva selvaggia e aspra e forte, che nel pensier rinnova la paura.
00:15:13Ma pensa alla bellezza.
00:15:15Solamente dice hai quanto a dir qual era, non gli riesce a dire che stava talmente male, era talmente messo male, che non solo non gli riesce, ma non hai coraggio di dicelo.
00:15:23Esta selva, ecco qui la poesia, esta selva selvaggia e aspra, bella la parola, e aspra e forte.
00:15:30Ora, a parte la ripetizione di selva selvaggia, sarebbe come di bosco, boscosa, no?
00:15:35Ma lì sarebbe bruttissimo, qui è meraviglioso.
00:15:37Già esta sembra un aggettivo, addirittura.
00:15:40Esta selva, ci vuol dire che stava veramente messo male, male, male, che nel pensier rinnova la paura.
00:15:49Solo a ricordammelo di quando stavo lì, proprio non lo reggo, proprio divene il terrore come quando ci si ricorda un sogno brutto, che ci viene tutti quell'un incubo fatto.
00:15:57Ecco, dice, tanta è amara che poco è più morte.
00:16:03Se vi sembra poco, praticamente, è stava talmente male che era praticamente lì per morire.
00:16:09Attenzione, questi sono tre versi importantissimi.
00:16:12Tanta è amara che poco è più morte, ma per trattare del ben che io vi trovai, dirò delle altre cose chi vos scorte.
00:16:20Questo perché vuol dire, come sarebbe a dire?
00:16:22Allora, tanta è amara che poco è più morte.
00:16:24E ora dice, ma per trattare del ben che io vi trovai, il mondo si divide in due.
00:16:31Quelli che dividano il mondo in due e quelli che non lo dividano.
00:16:35O io sono tra quelli che lo dividano.
00:16:37E così nella letteratura e nella vita, quando incontrate delle persone o vedete scritte delle cose,
00:16:42sono quelli che scrivano tutti tremendi, tristi, che il mondo gli è tremendo, che va male, un c'è speranza è.
00:16:49Quello gli hanno la generazione, che a me non mi garba per niente.
00:16:52Ce n'è un'altra che ci dice che si fa schifo, che siamo tremendi, ma ci fa vedere la nostra forza.
00:16:58Un sono deboli, perché hanno paura della nostra forza.
00:17:00Fa vedere le bellezze, perché alla fine ci fa vedere la bellezza.
00:17:04Allora ci dice tutti il buio che c'è.
00:17:06Quelli sono i miei preferiti.
00:17:07Ecco che Dante lo fa.
00:17:09Non per il genere che è la commedia che va a finire bene, è un altro discorso.
00:17:12Per trattare del ben che io vi trovai.
00:17:15E questa è una frase importantissima che bisogna...
00:17:18Dirò delle altre cose chi vos scorte.
00:17:22Dice, io non so ben ridir com'io vintrai.
00:17:25Tante rapien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai.
00:17:30Non se ne rammenta, non ce lo puoi.
00:17:32Quando uno va in crisi, si mette male, non si ricorda bene com'è andata.
00:17:35La fatta è di tutti i colori.
00:17:37La sua vita è diventata talmente tanto bassa che non si ricorda bene.
00:17:41Che abbandonò perché lui aveva cominciato.
00:17:44E voleva essere...
00:17:45E improvvisamente è caduto in una disperazione.
00:17:48Naturalmente, io vi sto dicendo dal punto di vista allegorico,
00:17:51ma non bisogna seguire quello che dice.
00:17:53Lui si era perso, entrò dentro a quel bosco.
00:17:55Bisogna seguire il racconto suo.
00:17:57Poi torniamo a questo che è la cosa più bella.
00:18:00Quest'altra è un'altra.
00:18:01Bisogna passarci e dimenticarsela.
00:18:03Ma poi che io fui al piede un colle...
00:18:06Allora si trovava in questo bosco.
00:18:08Era una cosa di morte.
00:18:10Ma poi che io fui al piede un colle giunto,
00:18:13là dove terminava quella valle che m'avea di paura il cor compunto,
00:18:18arrivò camminando su questa selva oscura,
00:18:21in questa cosa tremenda.
00:18:23Questo è proprio un racconto.
00:18:24È uno che si trova improvvisamente,
00:18:25lo inizia subito, boom!
00:18:27Non è che fa un preambolo.
00:18:28Inizia con l'azione diretta.
00:18:29Si trova già lì.
00:18:30Arriva a questo colle giunto,
00:18:32guardai in alto e vidi le sue spalle,
00:18:35le spalle del collo,
00:18:36le decolle,
00:18:38gli dà una connotazione umana,
00:18:39le spalle del colle,
00:18:40dietro ai colle,
00:18:42vestite già dei raggi del pianeta
00:18:44che mena dritto altrui per ogni calle.
00:18:48Era il sole.
00:18:48All'epoca pensavano che il sole fosse un pianeta.
00:18:51Ancora, insomma,
00:18:52non è che naturalmente non avevano
00:18:54con avventato canocchiale le cose.
00:18:55Era arrivato Galileo.
00:18:57Un pisano l'avesse saputo Dante,
00:18:59canocchiale l'avventato un pisano,
00:19:00pensa un po' Dante comunque.
00:19:02Dice, naturalmente dice,
00:19:04ma poi che io fui al piede un colle giunto,
00:19:06guardai in alto e vidi le sue spalle,
00:19:08le spalle di questo colle dopo questa foresta,
00:19:11vestite dei raggi del pianeta.
00:19:13Già la parola vestite,
00:19:14non è illuminate.
00:19:15Vidi le spalle dei colle illuminate.
00:19:17E vedete, tipo,
00:19:18vestite già.
00:19:20Vestite di luce,
00:19:21perché c'era la luce del sole che lo vestiva,
00:19:23un'immagine bellissima.
00:19:24L'alba sta sorgendo, no?
00:19:26Vestite già dei raggi del pianeta
00:19:28che mena dritto altrui per ogni calle,
00:19:30che è il sole naturalmente che fa andare tutti dritti per la sua strada.
00:19:33Quindi dice,
00:19:34un raggio di luce gli lascia non travedere,
00:19:36forse mi possa ancora salvare,
00:19:38dice, no?
00:19:39Ecco.
00:19:39Allora fu la paura un poco queta
00:19:42che nel lago del cor m'era durata
00:19:45la notte chi passai con tanta pietà.
00:19:49La notte vuol dire un periodo lunghissimo,
00:19:52ma lungo,
00:19:53una notte buia che aveva passato con tanta pietà.
00:19:56E dice,
00:19:57Allora fu la paura un poco queta
00:19:58che nel lago del coro,
00:20:00uno è leggero e dice,
00:20:01lago del coro,
00:20:02e che è proprio il nocciolo profondo del nostro cuore.
00:20:05Sono unvenzioni che se uno andrò a leggere,
00:20:06un sobbalzino lo fa,
00:20:08uno specialmente che non ha idea di che,
00:20:10lui dice,
00:20:10Nel lago del coro m'era durata.
00:20:13Ma unvenzioni spettacolari
00:20:14che uno che legge,
00:20:16un barbaro,
00:20:17uno che porta avanti,
00:20:18questo civilizza più queste frasi qua,
00:20:20che non potete sapere.
00:20:22Nel lago del coro m'era durata
00:20:24la notte chi passai con tanta pietà.
00:20:27E qui ci fa una similitudine
00:20:29che fa capire,
00:20:31per esempio ci dice,
00:20:33E' come quei
00:20:34che con lena affannata
00:20:35proprio non ha durato fatica tanto,
00:20:39uscito fuori del pelago,
00:20:41alla riva,
00:20:41e pelago è la tempesta,
00:20:42mare, no?
00:20:43Non pelago.
00:20:45Si volge all'acqua perigliosa,
00:20:47e guata,
00:20:47dice,
00:20:48come quei
00:20:48che proprio con fatica,
00:20:50oh mamma mia,
00:20:51che è scampata alla morte da un naufragio,
00:20:53si volge all'acqua,
00:20:54vede ancora
00:20:55quest'acqua che,
00:20:56sti vortici,
00:20:58e guata,
00:20:58e lui,
00:20:59lui guata,
00:21:00vuol dire,
00:21:00sta lì,
00:21:00che teme,
00:21:01che si muove ancora.
00:21:02Così l'animo mio,
00:21:05che ancora fuggiva,
00:21:07quando vide il sole,
00:21:08è come se fosse scampato alla morte,
00:21:10vide un raggio di sole,
00:21:11l'animo mio,
00:21:12che ancora fuggiva,
00:21:13si volse a retro,
00:21:14a rimirare lo passo,
00:21:16che non lasciò già mai
00:21:17persona viva.
00:21:19nessuno era mai uscito
00:21:21da una crisi di questo tipo,
00:21:23cioè quando si cade
00:21:24in quello stato di cose,
00:21:25si more,
00:21:27vuol dire,
00:21:27però vuol dire anche
00:21:28che questo posto,
00:21:30è un posto,
00:21:31dal quale nessuno,
00:21:32nel quale nessuno è mai stato,
00:21:33non ci si potrebbe andare,
00:21:35ondogliè,
00:21:36questo quando lo sentivano
00:21:37nel 1300,
00:21:38400,
00:21:38fino a ieri,
00:21:39dicevano,
00:21:40oh mamma mia,
00:21:41perché bisogna credici,
00:21:42Dante lo dice mille volte,
00:21:43che è vero,
00:21:45bisogna fare una sospensione
00:21:47dell'incredulità,
00:21:48bisogna credere
00:21:49che Dante è stato
00:21:50nei tre regni,
00:21:51e c'è stato veramente,
00:21:53ha visto tutto,
00:21:54lo dice mille volte,
00:21:56e dice,
00:21:57poiché hai posato
00:21:58un poco il corpo lasso,
00:22:01ripresi via
00:22:02per la piaggia diserta,
00:22:04sì che il piefermo
00:22:05sempre era il più basso,
00:22:07ora,
00:22:07volevo dire,
00:22:08dice,
00:22:08andai,
00:22:09cominciai a camminare
00:22:10camminando,
00:22:10su questo verso,
00:22:11sì che il piefermo
00:22:12sempre era il più basso,
00:22:13ci hanno scritto biblioteche,
00:22:15ognuno di questi versi
00:22:17naturalmente,
00:22:18sono diventati
00:22:19alcuni proverbiali,
00:22:20li incontreremo
00:22:20tutte le sere,
00:22:21e hanno scritto
00:22:22moltissime cose,
00:22:23però lui dice,
00:22:25dopo che si è riposato
00:22:26per questo sforzo inaudito,
00:22:28ripresi via
00:22:28per la piaggia diserta,
00:22:29era deserto
00:22:30una specie di piaggia,
00:22:31un piano,
00:22:32diciamo,
00:22:33sì che il piefermo
00:22:34sempre era il più basso,
00:22:35quando si cammina
00:22:35il piede fermo
00:22:36è il più basso,
00:22:36quello sarsa,
00:22:37ta, ta,
00:22:38si fa così,
00:22:38no,
00:22:38hanno scritto tanti libri,
00:22:40però ognuno di voi,
00:22:41si sta bene anche senza legge,
00:22:42Dante non c'è nessun problema,
00:22:43non è quello,
00:22:44però,
00:22:44dico è bello,
00:22:45c'è gente che non ha anche
00:22:46mai visto in mare
00:22:46e vede bene lo stesso,
00:22:48non è che il suo,
00:22:49però volevo dire,
00:22:50è bellissimo entrare dentro,
00:22:51alcuni esagerano
00:22:52sulla dantologia,
00:22:54poi siamo costretti
00:22:55addirittura a farci
00:22:55degli scherzi,
00:22:56come hanno scritto
00:22:57la lungo l'anno,
00:22:58scrissero,
00:22:58c'era questa,
00:22:59la dantistica,
00:23:00era diventata una cosa
00:23:01esattamente sotto
00:23:02a questa striscia,
00:23:03e ci veniva tanto
00:23:04a fare la piscia,
00:23:05alla fine ci scrivono
00:23:06qualsiasi cosa
00:23:07perché diventano
00:23:08delle fissazioni,
00:23:09naturalmente però
00:23:10sono delle cose
00:23:11invece meravigliose
00:23:12quando si fa uno studio,
00:23:13ma naturalmente
00:23:15questo studio è bello,
00:23:16porta dei risultati,
00:23:17ma ripeto,
00:23:18è meraviglioso
00:23:19anche prenderlo
00:23:20così direttamente,
00:23:21non ci dobbiamo,
00:23:22ripeto,
00:23:22negare questa soddisfazione.
00:23:25Oh,
00:23:26poiché hai posato un poco
00:23:27il corpo lasso,
00:23:28ripresi via
00:23:29per la piaggia diserta,
00:23:29sicché il pie fermo
00:23:30sempre era più basso,
00:23:32ed ecco,
00:23:33quasi al cominciare
00:23:34dell'erta,
00:23:36stava salendo in su,
00:23:38una lonza
00:23:38leggera
00:23:39e presta molto
00:23:41che di pel maculato
00:23:42era coverta,
00:23:44ne appare un animale,
00:23:45lo capiamo ora,
00:23:46c'è qualcosa di strano,
00:23:48no?
00:23:48Cioè come,
00:23:48ne appare un animale,
00:23:49può essere che in un bosco
00:23:50arriva una lonza,
00:23:51una lonza è un leopardo,
00:23:52vuole la storia,
00:23:53ma è verità,
00:23:54questa è cronaca
00:23:55proprio dalla storia
00:23:55di Firenze,
00:23:56da Ricerso,
00:23:57dai più grandi,
00:23:57che a Firenze
00:23:58in quell'epoca
00:23:58portarono un leopardo
00:24:00e Dante lo vide,
00:24:02era la prima volta
00:24:02si vedeva un leopardi,
00:24:03i leoni li conoscevano,
00:24:04ma i leopardi no,
00:24:06e il leopardo è sinuoso,
00:24:07avete visto come cammina,
00:24:08c'è quella vita sottile,
00:24:09si muove così,
00:24:11è un simbolo,
00:24:11e un grande poeta
00:24:12ci ha scritto
00:24:13che questo leopardo
00:24:14stava male
00:24:15e voleva cacciare
00:24:16magari i cervi
00:24:17o gli gnu in Africa,
00:24:19ma è come se qualcuno
00:24:20avesse fatto un disegno
00:24:21e gli avesse detto
00:24:22tu devi soffrire qui,
00:24:23questa cattività,
00:24:24affinché un uomo
00:24:25ti veda
00:24:26e metta la tua immagine
00:24:28in un poema
00:24:29che ha il suo posto
00:24:30nella trama dell'universo,
00:24:31dice Dante vide
00:24:32questo leopardo
00:24:33e l'ha preso per simbolo
00:24:35di una cosa
00:24:36che adesso vedremo qual è,
00:24:38ma voi pensate anche che,
00:24:40perché il mondo
00:24:41che sembra di catene
00:24:42è tessuto tutto
00:24:43da armonie profonde,
00:24:44c'è qualcosa
00:24:45che è scritto,
00:24:47che c'è una cosa
00:24:47per tutti noi,
00:24:49però naturalmente
00:24:49uno poi vive come gli pare,
00:24:51ora naturalmente,
00:24:52e dice ecco,
00:24:53vide questo leopardo,
00:24:55questo leopardo
00:24:56è un simbolo
00:24:57di pel macolato
00:24:59con tutte le macchie
00:25:00che sono naturalmente
00:25:01un enigma,
00:25:03le macchie del leopardo
00:25:03sono meravigliose,
00:25:04e non mi si partia
00:25:06dinanzi al volto,
00:25:09anzi impediva tanto
00:25:10il mio cammino
00:25:12che io fui
00:25:12per ritornare
00:25:13più volte volto,
00:25:15non faceva giochi di parole,
00:25:17questi erano,
00:25:18erano suoni
00:25:19di una musica
00:25:19per l'epoca
00:25:20e adesso
00:25:21i eterni sono
00:25:22meravigliosi,
00:25:24questa lonza
00:25:25gli si mette davanti
00:25:26questo leopardo
00:25:27e si muove
00:25:28sinuosamente
00:25:29davanti a lui
00:25:30ma non gli si levava davanti,
00:25:32impediva il cammino,
00:25:33o che vuol dire
00:25:34uno dice no,
00:25:35o che c'è,
00:25:35questa è una cosa
00:25:36che non dimentichiamo mai
00:25:39la poesia
00:25:40perché si fa
00:25:40tanti ragionamenti sopra
00:25:42e ci si dimentica
00:25:43la grandezza
00:25:44della poesia,
00:25:45dei versi,
00:25:46che è la cosa
00:25:46per cui siamo qui,
00:25:48quello che dopo
00:25:48lo sentiremo,
00:25:49tutto dopo
00:25:50questa immensa grandezza,
00:25:52allora,
00:25:53dice,
00:25:53e non mi si partia
00:25:54dinanzi al volto,
00:25:55che è una rima equivocata,
00:25:56volto,
00:25:57volto,
00:25:57al volto,
00:25:58anzi impediva tanto
00:25:59il mio cammino
00:26:00che io fui
00:26:01per ritornare
00:26:01più volte volto,
00:26:03è una cosa spettacolare,
00:26:06tempera dal principio
00:26:08del mattino
00:26:09e il sol
00:26:10montava in su
00:26:11con quelle stelle
00:26:12che erano con lui
00:26:14quando l'amor divino
00:26:16mosse di prima
00:26:17quelle cose belle,
00:26:20in quel momento
00:26:21vide,
00:26:21aveva visto
00:26:22sorgere il sole,
00:26:22vestire,
00:26:23colla,
00:26:23eccetera,
00:26:24che era
00:26:25il momento del mattino
00:26:26in cui c'era l'alba
00:26:27e dice,
00:26:29e il sol
00:26:30montava su
00:26:31con quelle stelle
00:26:31che erano con lui
00:26:32quando l'amor divino
00:26:33mosse di prima
00:26:34quelle cose belle
00:26:35vuol dire
00:26:35che erano
00:26:36nel segno
00:26:36dell'ariete
00:26:37perché si credeva
00:26:38allora,
00:26:38diciamo,
00:26:39che la creazione del mondo
00:26:40venisse fatta
00:26:40con il primo segno
00:26:41e quindi tutto
00:26:42si muoveva,
00:26:43infatti,
00:26:43la commedia
00:26:44si svolge
00:26:44la prima settimana
00:26:45d'aprile,
00:26:46in una settimana,
00:26:47no?
00:26:47nel 1300
00:26:48e allora lui
00:26:49vede montare,
00:26:51allora dice,
00:26:52forse,
00:26:53devo sperare bene,
00:26:54questa belva
00:26:55non mi farà niente di male
00:26:56se siamo in un momento
00:26:57così bello
00:26:58sta sorgendo
00:26:58tutte le stelle
00:26:59di quando
00:27:00Dio le vide
00:27:01nella creazione
00:27:02mosse di prima
00:27:03quelle cose
00:27:03vetti dice
00:27:04sicca bene sperare
00:27:06mera cagione
00:27:07di quella fiera
00:27:09alla gaetta pelle
00:27:10spero bene
00:27:11però dice
00:27:13l'ora del tempo
00:27:14e la dolce stagione
00:27:16ma non si che paura
00:27:19non mi desse
00:27:20la vista
00:27:21che mapparve
00:27:22d'un leone
00:27:23arriva un'altra belva
00:27:24ora qui cominciamo
00:27:25a sospettare
00:27:26che c'è qualcosa
00:27:27che c'è
00:27:28non è possibile
00:27:29prima di arrivare
00:27:29un leopardo
00:27:30ora con la belva
00:27:31ondo siamo
00:27:31secondo me
00:27:33rappresentano qualcosa
00:27:34queste due cose
00:27:35vediamo cosa
00:27:36possa rappresentare
00:27:37questi parea
00:27:38che contra me
00:27:39venisse
00:27:40il leone
00:27:41con la testa alta
00:27:42e con rabbiosa fame
00:27:43sì che parea
00:27:45che l'aere
00:27:46ne tremesse
00:27:47mi faceva proprio paura
00:27:48e d'una lupa
00:27:50che c'è
00:27:51lo zò
00:27:52o quanti c'è
00:27:52arriva tutti gli animali
00:27:54abbiamo capito
00:27:55che sono dei simboli
00:27:57no
00:27:57allora questa lonza
00:27:59naturalmente
00:28:00a scuola
00:28:01a volte si è fatta
00:28:02ma è bello
00:28:02ritornarci
00:28:03perché sentire
00:28:04proprio il racconto
00:28:05immaginare un uomo
00:28:06che si è perso
00:28:06con tre animali
00:28:07proprio la notte
00:28:08è bellissimo
00:28:09in un bosco
00:28:10questa è la storia vera
00:28:11e vediamo
00:28:12dove fa
00:28:12e che fa
00:28:13questa lonza
00:28:14la sinuosità
00:28:15eccetera
00:28:15è il simbolo
00:28:16naturalmente
00:28:17è la lussuria
00:28:18è la lussuria
00:28:19naturalmente
00:28:19se io dico una quella
00:28:20il maiale
00:28:21è un simbolo
00:28:22chiarissimo
00:28:23quando si usa
00:28:24c'è proprio un maiale
00:28:25quello
00:28:25invece se io dico
00:28:26arriverà una scrofa
00:28:29che entrerà nelle case
00:28:30questa è l'allegoria
00:28:31come si arriva proprio
00:28:32la lussuria
00:28:33che porterà via tutto
00:28:35allora la lonza
00:28:36naturalmente
00:28:37è il simbolo
00:28:38della lussuria
00:28:39e sono i peccati
00:28:40più grandi
00:28:41che non solo
00:28:43Dante sentiva
00:28:44che l'abbiano traviato
00:28:45nella subita
00:28:46e ridotto
00:28:46quello stato
00:28:47ma anche
00:28:48dell'umanità
00:28:48cioè sapeva
00:28:50come non
00:28:50ripeto l'eros
00:28:52che è magnifico
00:28:53il desiderio
00:28:53che è bellissimo
00:28:54ma la mercificazione
00:28:56ridurre tutto
00:28:57a una cosa orribile
00:28:58che viene schifo
00:29:00proprio
00:29:00quello voleva
00:29:01allora
00:29:02la lussuria
00:29:03perché Dante
00:29:04era uno
00:29:06che gli piaceva
00:29:06proprio vivere
00:29:07e questo è
00:29:07la cosa
00:29:09che mi attrae
00:29:09più di tutto
00:29:10di lui
00:29:10e dice
00:29:11aveva paura di quello
00:29:13poi il leone
00:29:15che è il simbolo
00:29:16chiaro della superbia
00:29:17perché gli altri no
00:29:18ma Dante
00:29:18ha sempre saputo
00:29:19di essere Dante
00:29:20lo sapeva sempre
00:29:21io sono Dante
00:29:22lui sapeva di essere
00:29:23il più grande
00:29:24di tutti
00:29:24sentiva
00:29:25che quasi sfidava
00:29:26Dio anche a scrivere
00:29:27perché giudicava
00:29:28gli uomini
00:29:29e allora ci si credeva
00:29:30tanto
00:29:30quindi il leone
00:29:31è proprio la superbia
00:29:32e poi dice
00:29:33ed una lupa
00:29:35che di tutte brame
00:29:36sembiava carca
00:29:38nella sua magrezza
00:29:39e molte genti
00:29:41fe già viver grame
00:29:43questa è tremenda
00:29:44immagine fortissima
00:29:47è una lupa
00:29:48che di tutte brame
00:29:49sembrava carca
00:29:50nella sua magrezza
00:29:51ma magra
00:29:52e piena di tutte le brame
00:29:54cioè grassa
00:29:55di ogni brama
00:29:55è un'immagine
00:29:56fortissima
00:29:57e dice
00:29:58questa
00:29:59la lupa
00:30:00soprattutto
00:30:01vediamo
00:30:02che rappresenta
00:30:02questa mi forse
00:30:04tanto di gravezza
00:30:05con la paura
00:30:07cuscia di sua vista
00:30:08qui c'è un verso
00:30:09memorabile
00:30:09che io per te
00:30:11la speranza
00:30:12dell'altezza
00:30:13meraviglioso verso
00:30:14sublime
00:30:14e dice
00:30:15e che dice
00:30:16questa lupa
00:30:18o chi sono
00:30:18il leone
00:30:19che è la superbia
00:30:20e la lupa
00:30:21rappresenta
00:30:23non l'avarizia
00:30:24la cosa
00:30:24ma l'avidità
00:30:26la cupidigia
00:30:28la voglia di potere
00:30:29quello è tremendo
00:30:31che sono
00:30:31i tre simbolici
00:30:33e non il vangelo
00:30:33quando Gesù
00:30:34va nel deserto
00:30:35e lo tenta
00:30:36il demonio
00:30:36sono gli stessi tre
00:30:38non so se magari
00:30:39si dice qui
00:30:39una blasfemia
00:30:40nel vangelo
00:30:41il diavolo
00:30:42il prima cosa
00:30:43è Gesù
00:30:43per farlo cedere
00:30:44gli dice
00:30:45e dai
00:30:46che c'ha fame
00:30:47Gesù
00:30:47fa diventare pane
00:30:48tutta questa roba qua
00:30:49il corpo
00:30:49è la lussuria
00:30:51le benite corporali
00:30:52e Gesù
00:30:53gli dice
00:30:54tu devi mettere
00:30:56alla prova
00:30:56io sto bene
00:30:57anche così
00:30:57non glielo diceva
00:30:58a Fiorentino
00:30:58sicuramente
00:30:59comunque
00:30:59il secondo
00:31:00gli dice
00:31:01buttati giù
00:31:02da qui
00:31:03che tanto c'è gli angeli
00:31:04che ti pigliano
00:31:04se tu sei figliolo di Dio
00:31:05la superbia
00:31:06vedi
00:31:07ti ravito
00:31:07quello si presenta
00:31:08io sono il figliolo di Dio
00:31:09mi pigliano gli angeli
00:31:11e lui dice
00:31:12non tu devi mettere
00:31:13alla prova
00:31:14sta scritto
00:31:15non si mette alla prova
00:31:16Gesù
00:31:16che è il signore
00:31:18e il terzo
00:31:18gli dice il diavolo
00:31:19lo vedi
00:31:20gli fa vedere il mondo
00:31:21guarda qua
00:31:22tutto il che c'è
00:31:23è tutto tuo
00:31:24te lo do a te
00:31:26perché che mi lo do a te
00:31:27allora
00:31:28se fa così
00:31:29si capisce
00:31:30se gli è il diavolo
00:31:30gli direbbe
00:31:30di no
00:31:31chiunque
00:31:31quello glielo ha detto
00:31:32in un'altra maniera
00:31:33allora
00:31:34e Gesù dice
00:31:35non di solo pane
00:31:35vive l'home
00:31:36eccetera
00:31:36queste sono
00:31:38la terza
00:31:39perché
00:31:40in fondo
00:31:41diciamo
00:31:42le cose
00:31:43le pene
00:31:43sul corpo
00:31:44la gola
00:31:45la virità
00:31:45la gola
00:31:47la superbia
00:31:47queste cose qua
00:31:48la lussuria
00:31:49suelle sul corpo
00:31:50sono meno gravi
00:31:51ma quelle tremende
00:31:52sono
00:31:53Dante
00:31:53butta proprio
00:31:54in fondo
00:31:55all'inferno
00:31:55non lussuriosi
00:31:56sono addirittura
00:31:57ne primo coso
00:31:58la gola
00:31:59sono lì
00:31:59stanno male
00:32:00ma giù
00:32:01ci butta
00:32:02proprio i traditori
00:32:03quel tradimento
00:32:05è la cosa più
00:32:05orrenda
00:32:06che può fare
00:32:07specialmente
00:32:07con quelli
00:32:08di cui tutti fidi
00:32:09è una cosa
00:32:10orribile
00:32:11come Giuda
00:32:12appunto
00:32:12credo che ognuno
00:32:13di noi
00:32:13ci sia un momento
00:32:15nella vita
00:32:16di ognuno di noi
00:32:16in cui ognuno di noi
00:32:17capisce chi è
00:32:18noi viviamo
00:32:19finché non ci si guarda
00:32:20nello spie
00:32:21dice guarda
00:32:21chi ero io
00:32:22e Giuda
00:32:23nel momento
00:32:23che baciò Gesù
00:32:24capì che era un traditore
00:32:26e che lo era sempre stato
00:32:27oppure Pietro
00:32:29quando rinnegò
00:32:29Gesù Cristo
00:32:30quando canti Gallo
00:32:31tu mi rinneghi
00:32:32capì di essere un uomo
00:32:33che non era
00:32:34questa superbia
00:32:35gli diceva
00:32:36io sono con te
00:32:37sarò
00:32:37eccetera
00:32:38ti amerò
00:32:38per sempre
00:32:39cosa è
00:32:40tu vedrai
00:32:41mi rinnegherai
00:32:41e nonostante
00:32:42gliel'ha detto
00:32:43l'ha rinnegato
00:32:44addirittura
00:32:45gliel'ha detto
00:32:46anche tu sei nulla
00:32:47questa superbia
00:32:48di Pietro
00:32:48gliel'ha ridotta
00:32:49e sul Pietro
00:32:50ci ha fondato la chiesa
00:32:51perché era un uomo
00:32:53perché sbagliava
00:32:54perché l'ha fatto
00:32:55diventa umile
00:32:55perché con tutte
00:32:56le sue debolezze
00:32:57quasi su questo
00:32:58anello debole
00:32:59ci ha fondato la pietra
00:33:00della chiesa
00:33:00sapete perché
00:33:01non è che l'ha fondata
00:33:02la chiesa Gesù
00:33:03su San Paolo
00:33:04che era il genio
00:33:05grandissimo
00:33:06meraviglioso
00:33:07su San Giovanni
00:33:08che era il mistico
00:33:08no su Pietro
00:33:10perché era un uomo
00:33:11normale
00:33:12e per questo
00:33:13è durata sempre
00:33:13perché era con tutte
00:33:14le sue debolezze
00:33:15e le sue verità
00:33:16ora questo
00:33:17naturalmente dice
00:33:18no per carità
00:33:19ci dice
00:33:21la cupidicia
00:33:24il potere
00:33:26è quello più tremendo
00:33:28perché comporta poi
00:33:29annientare l'anima
00:33:31degli altri
00:33:32si costringe al tradimento
00:33:34ai poteri
00:33:35quello che
00:33:35è la cupidicia
00:33:36e la descrive così
00:33:38sentite
00:33:38voi immaginatevi
00:33:40una lupa
00:33:40sempre magra
00:33:41e che guarda così
00:33:42e che addirittura
00:33:43cancella gli altri
00:33:45due animali
00:33:45talmente tremenda
00:33:46che non sono mica
00:33:47animali da niente
00:33:48sono un leopardo
00:33:48e un leone
00:33:49e dice
00:33:50io per te
00:33:52la speranza
00:33:53dell'altezza
00:33:54e qual è quei
00:33:55che volontieri
00:33:56acquista
00:33:57fa un paragono
00:33:58un'altra similitudine
00:33:59ce ne sono più di 400
00:34:00una più bella
00:34:01dell'altra
00:34:02ci arriveremo
00:34:02a qualcuna bella
00:34:03e qual è quei
00:34:04che volontieri
00:34:05acquista
00:34:06e giugne il tempo
00:34:07che perderlo face
00:34:09che in tutti i suoi pensieri
00:34:12piange e sa trista
00:34:13lui ormai pensava
00:34:14vedendo il sole
00:34:15da avercela fatta
00:34:16non è così facile
00:34:17tal mi fece
00:34:19la bestia
00:34:20senza pace
00:34:20che venendomi incontro
00:34:22a poco a poco
00:34:23mi ripigneva
00:34:24là dove il sol
00:34:25tace
00:34:26questa qui
00:34:27mi fece tanta paura
00:34:28che lo faceva tornare indietro
00:34:29in quella depressione
00:34:31in cui era stato
00:34:31mentre
00:34:32chi rovinava
00:34:34in basso loco
00:34:35mentre lui stava là
00:34:36dinanzi agli occhi
00:34:38mi si fu offerto
00:34:39chi per lungo silenzio
00:34:41pare a fioco
00:34:42o chi è questo
00:34:43porca c'è uno
00:34:44questo è un coso
00:34:44straordinario
00:34:45vediamo chi c'è
00:34:46e qui ho perso
00:34:49naturalmente
00:34:49chi per lungo silenzio
00:34:50pare a fioco
00:34:51quando
00:34:52quando vidi costui
00:34:54nel gran diserto
00:34:55miserere di me
00:34:57gridai a lui
00:34:58qualche tu si
00:35:00o d'ombra
00:35:01o d'uomo certo
00:35:02vide uno
00:35:03vediamo chi gli è
00:35:05di notte
00:35:06appena all'alba
00:35:07con tre animali
00:35:08arriva uno
00:35:09rispose mi
00:35:11non uomo
00:35:12uomo già fui
00:35:13è morto
00:35:15ci dice
00:35:15è uno spirito
00:35:16e chi è
00:35:17o chi sei
00:35:18rispose mi
00:35:20non uomo
00:35:20uomo già fui
00:35:21uno spirito
00:35:23già una paura tremenda
00:35:25voi immaginatevi
00:35:26così
00:35:26che uno gli è lì
00:35:27in una selva
00:35:28con tre animali
00:35:28gli arriva uno spirito
00:35:29dice
00:35:29io sono morto
00:35:31morto
00:35:31e li parenti miei
00:35:34furono lombardi
00:35:35lombardi
00:35:36fammi sentire chi è
00:35:38mantovani
00:35:39per patria
00:35:40ambe due
00:35:40uno di mantov
00:35:41questo
00:35:42o questo
00:35:42che ci fa qui
00:35:43uno di mantov
00:35:44ha morto
00:35:45e senti
00:35:46ma quando tu sei vissuto
00:35:47nacqui
00:35:48sub iulio
00:35:50sotto giulio
00:35:51giulio di giulio cesare
00:35:52ce n'è uno solo di giulio
00:35:53no
00:35:53ancor che fosse tardi
00:35:56cioè a dire
00:35:56quando
00:35:57giulio cesare
00:35:58gli era già
00:35:59avanti con gli anni
00:36:00quindi siamo diciamo
00:36:01un po' prima di cristo
00:36:03e vissi a roma
00:36:05sotto il buon augusto
00:36:06ah sì
00:36:07o questo chi gli è
00:36:08allora
00:36:09dunque
00:36:09gli è uno morto
00:36:11i genitori di mantova
00:36:12tutte e due
00:36:13nacque sotto giulio cesare
00:36:15e visse sotto augusto
00:36:16al tempo
00:36:17degli dei falsi
00:36:17e bugiardi
00:36:18non c'era ancora cristo
00:36:19va bene
00:36:20e che tu facevi di mestiere
00:36:22poeta fui
00:36:23e cantai di quel giusto
00:36:27cosa scrivesti
00:36:29figliol d'anchise
00:36:30che venne di troia
00:36:32porca qui si comincia a capire
00:36:34poi che il superbo ilion
00:36:35fu combusto
00:36:37il superbo ilion
00:36:38gli è sempre il nome di troia
00:36:39che gli è ilio
00:36:39quando bruciava troia
00:36:41quindi lui allora
00:36:43questo qui gli è morto
00:36:45co parenti mantovani
00:36:46nacque a roma
00:36:47sotto giulio cesare
00:36:50visse sotto augusto
00:36:51poeta
00:36:52e cantò d'anchise
00:36:53che venne di troia
00:36:54scrisse le neide
00:36:55abbiamo capito
00:36:56più o meno chi gli è
00:36:57ma lui l'ha detto prima
00:36:58lui disse
00:36:59dinanzi alle occhi
00:37:00mi si fu offerto
00:37:01chi per lungo silenzio
00:37:03pare a fioco
00:37:03oramai non lo conosceva
00:37:04più nessuno vicino
00:37:05una vocina
00:37:06che c'è
00:37:07sembrava che
00:37:08un cesare
00:37:08lui lo sa prima
00:37:10quindi lui quando scrive
00:37:12c'è
00:37:12l'autore che scrive
00:37:14e il protagonista
00:37:15non si sa mica chi gli è
00:37:16noi perché si sa
00:37:16che gli è Dante
00:37:17ma uno leggeva allora
00:37:19e leggeva
00:37:19e diceva
00:37:20chi è questo
00:37:20che ha fatto sto viaggio
00:37:22un dice mica
00:37:23son Dante lui
00:37:24lui dice io
00:37:25ma io qui
00:37:25io posso scrivere un romanzo
00:37:27no dice di
00:37:28di Alessandro Mazzoni
00:37:29poi dice
00:37:29io quando andavo
00:37:30ma non è mica Mazzoni
00:37:31può essere un altro
00:37:32quindi ne so chi è questo
00:37:32no
00:37:33e questo qui chi è
00:37:34qui dice
00:37:35il narratore
00:37:36il protagonista
00:37:37è questo qui
00:37:38è questo che
00:37:39è la terza persona
00:37:40che parla
00:37:41e descrive tutto
00:37:41allora gli dice
00:37:43chi è questo qua
00:37:45questo qua
00:37:46ora mi gabberebbe
00:37:47scoprirlo insieme
00:37:48tutto insieme
00:37:49glielo dice
00:37:49questo è il poeta Virgilio
00:37:51Virgilio
00:37:52ancora non si deve immaginare
00:37:53come si immagina Dante
00:37:54Virgilio
00:37:54è morto a 50 anni
00:37:56era un ragazzino
00:37:58qui erano proprio due ragazzi
00:37:59uno di 35
00:38:00e uno di 50 anni
00:38:01che sono andati là
00:38:01si volevano un bene
00:38:02il rapporto tra Virgilio e Dante
00:38:05nella Divina Commedia
00:38:06è uno dei più grandi rapporti
00:38:08d'amicizia
00:38:09di tutti i tempi
00:38:10non solo nelle letterature
00:38:11ma anche nella vita reale
00:38:13sono meravigliosi
00:38:14a seguirlo
00:38:15non esiste
00:38:16in nessun'altra storia
00:38:17un rapporto
00:38:18d'amicizia
00:38:19e d'amore
00:38:19così vasto
00:38:20intenso
00:38:21e da morire
00:38:22da ridere
00:38:23e profondo
00:38:24come tra Dante e Virgilio
00:38:25ma ci si commuove
00:38:26a un certo punto
00:38:27quando lo lascia
00:38:27ma proprio si piange
00:38:28e gli dice
00:38:30sempre questo qua
00:38:31che non si sa chi è
00:38:33anche se lo si è detto prima
00:38:34ma tu perché ritorni
00:38:35a tanta noia
00:38:36noia allora aveva
00:38:37un significato
00:38:37più forte
00:38:39perché ritorni
00:38:40a tanta angoscia
00:38:41cioè perché torni indietro
00:38:42nell'angoscia
00:38:43perché non sali
00:38:44il dilettoso monte
00:38:45che è principio
00:38:46e cagion di tutta gioia
00:38:48sali che
00:38:49vieni via
00:38:50da questo momento tremendo
00:38:51da questo stato di cose
00:38:52che
00:38:53e risponde Dante
00:38:55senza dire diretto
00:38:56no
00:38:57orse tu quel Virgilio
00:39:00ci dice chi è
00:39:01lo dice
00:39:01perché la gente
00:39:02è leggera
00:39:02dice questo è Virgilio
00:39:04sai a mio figlio
00:39:05della cosa
00:39:06orse tu quel Virgilio
00:39:08e quella fonte
00:39:09Virgilio pensato
00:39:11come un fiume
00:39:12che spande
00:39:13infatti dice
00:39:14che spandi
00:39:15di parlarsi
00:39:16in largo fiume
00:39:18risposi
00:39:19io lui
00:39:19con vergognosa fronte
00:39:21perché è come uno
00:39:22ora incontra Dante
00:39:23Virgilio
00:39:24e Dante
00:39:24non lo conosce mai a nessuno
00:39:25ora noi si sa che gli è Dante
00:39:27ma all'epoca
00:39:27è come se fosse stato
00:39:28Beppe
00:39:29tra l'altro Dante
00:39:30era l'abbreviativo
00:39:31di Durante
00:39:32e come uno si chiama Giuseppe
00:39:33e lo chiamano Beppe
00:39:33ti presento Beppe
00:39:35chi è?
00:39:35io un poeta
00:39:35di Firenze
00:39:36bravo
00:39:37si chiama Beppe
00:39:38è così
00:39:38allora era così
00:39:39nessuno lo conosceva
00:39:40risposi a lui
00:39:42con vergognosa fronte
00:39:43perché si trova davanti
00:39:44a Virgilio
00:39:44o degli altri poeti
00:39:46onore e lume
00:39:48lui lo ama
00:39:49in maniera particolare
00:39:50conosce le nei
00:39:51da memoria
00:39:52Dante sapeva tutto
00:39:53quello che è stato
00:39:54scritto all'epoca
00:39:55e un libro
00:39:56all'epoca sua
00:39:57costava quanto un potere
00:39:58cioè era famoso
00:40:00uno che stava a Lucca
00:40:01c'aveva una biblioteca
00:40:02c'aveva dodici libri
00:40:03famoso in tutta Italia
00:40:04dodici cenaglia
00:40:05quella della miseria
00:40:06voi che c'è
00:40:07voi di un miliardario
00:40:08o degli altri poeti
00:40:11onore e lume
00:40:12vagliami il lungo studio
00:40:16e il grande amore
00:40:17che mi ha fatto cercarlo
00:40:19tuo volume
00:40:20dice
00:40:21fammi la grazia
00:40:22io ti ho voluto
00:40:23tanto bene
00:40:24caro Virgilio
00:40:25non ci posso credere
00:40:26che tu sei te
00:40:27dice guarda
00:40:28dice io
00:40:28ho studiato tanto
00:40:30il tuo volume
00:40:30e quindi mi devi
00:40:32ecco tu sei
00:40:33lo mio maestro
00:40:34e il mio autore
00:40:36ma proprio
00:40:37lo sa a memoria
00:40:38tutta l'Eneide
00:40:39tu sei solo colui
00:40:41da cui io tolsi
00:40:42lo bello stilo
00:40:44che mi ha fatto onore
00:40:45dice guarda
00:40:46io devo tutto a te
00:40:47non puoi sapere
00:40:48quanto ti voglio bene
00:40:49lo volevo come amico
00:40:50erano due ragazzini
00:40:51era più giovane di me
00:40:52Virgilio
00:40:52un ragazzino
00:40:53è tanto 35 anni
00:40:54allora
00:40:55e gli dice a Virgilio
00:40:56aiutami
00:40:56vedi la bestia
00:40:58per cui io mi volsi
00:40:59aiutami da lei
00:41:01famoso saggio
00:41:02che la mi fa tremare
00:41:03le vene e i polsi
00:41:04chi di non ha detto
00:41:06sta frase mille volte
00:41:07roba da fa tremare
00:41:08le vene e i polsi
00:41:08ma ce ne è naturalmente
00:41:10centinaia di frasi
00:41:12e di parole
00:41:12ha riuscito a dare
00:41:14a creare un'Italia
00:41:16che non esisteva Dante
00:41:17anche politicamente
00:41:18e gli dice Virgilio
00:41:20senti
00:41:20a te convientenere
00:41:22altro viaggio
00:41:23rispose
00:41:24poi che
00:41:25lagrimarmi vite
00:41:26piangeva Dante
00:41:27che ha una paura
00:41:28da morire
00:41:30Dante ha una paura
00:41:32da morire
00:41:33in questo
00:41:33il protagonista
00:41:34insomma lì in mezzo
00:41:35ma proprio
00:41:36da morire
00:41:37se vuoi campare
00:41:38di sto loco selvaggio
00:41:39dice senti
00:41:40se tu vuoi uscire vivo
00:41:41dalla condizione
00:41:42in cui ti sei trovato
00:41:43devi cambiare vita
00:41:45sempre l'allegoria
00:41:46però dice
00:41:47devi pigliare
00:41:48un'altra strada
00:41:49noi dobbiamo tornare
00:41:51sempre il discorso
00:41:51si faceva prima
00:41:52dice che questa bestia
00:41:54per la qual tu gride
00:41:55la lupa
00:41:56non lascia altrui
00:41:58passare per la sua via
00:41:59ma tanto
00:42:00l'ompedisce
00:42:01che l'uccite
00:42:02se tu cadi
00:42:04nelle maglie
00:42:04del potere
00:42:05sei fatto
00:42:06la cupidigia
00:42:08l'avidità
00:42:08non c'è proprio
00:42:09dice che quella bestia
00:42:11ha natura
00:42:12si malvagia
00:42:13e ria
00:42:14orrenda
00:42:15che mai non empie
00:42:17la bramosa voglia
00:42:18e dopo il pasto
00:42:20ha più fame
00:42:21che pria
00:42:22sembra un'immagine biblica
00:42:24questa è un'altra frase
00:42:25è un decasillabo famosissimo
00:42:26dopo il pasto
00:42:27ha più fame
00:42:28che pria
00:42:28quando uno ha
00:42:29la cupidigia
00:42:30e l'avidità
00:42:31più tu hai
00:42:32e più tu vuoi avere
00:42:33ma l'ha ancora
00:42:34un miliardo
00:42:36vuole un miliardo
00:42:37e uno
00:42:37un miliardo e due
00:42:39è tremenda
00:42:40e non empie mai
00:42:42la voglia
00:42:42la cupidigia
00:42:43se ti piglia quella
00:42:44sei spaccia
00:42:44è proprio la bestia
00:42:46più orrenda
00:42:47e dice
00:42:47molti sono gli animali
00:42:49a cui si ammoglia
00:42:50si capisce bene
00:42:51ora che è un'allegoria
00:42:53a qualcosa
00:42:54che è una lupa
00:42:55e fa paura
00:42:55e come la descrive
00:42:56orrenda
00:42:57però
00:42:57molti sono gli animali
00:43:00a cui si ammoglia
00:43:01cioè si sposa
00:43:02a bestie orrende
00:43:03perché l'avidità
00:43:04e la cupidigia
00:43:05si sposa
00:43:06con la lussuria
00:43:07con la cola
00:43:07con i tradimenti
00:43:08con l'ira
00:43:09con tutte le cose
00:43:10gli garbarano
00:43:11perché per avere potere
00:43:13devi ammazzare
00:43:14devi tradire
00:43:15devi fare
00:43:16tutte le maialate
00:43:17del mondo
00:43:18e più saranno ancora
00:43:20gli animali
00:43:21a che si ammoglia
00:43:22infinché il veltro
00:43:24il veltro
00:43:25è un cane da caccia
00:43:27all'epoca c'era il veltro
00:43:28che cacciava le lupe
00:43:29cacciava un cane da calcia
00:43:30rapidissimo
00:43:31e anche sto veltro
00:43:32è un simbolo
00:43:34dice molti sono gli animali
00:43:35a cui si ammoglia
00:43:36più saranno ancora
00:43:37infinché il veltro
00:43:38verrà
00:43:38che la farà morire
00:43:40con doglia
00:43:40arriverà
00:43:42qualcuno
00:43:42che la ammazzerà
00:43:44che rimetterà
00:43:46le cose a posto
00:43:47che ci sarà un po' di pace
00:43:48la giustizia
00:43:49senza giustizia
00:43:50non c'è libertà
00:43:50senza libertà
00:43:51non c'è pace
00:43:52questi
00:43:53questo veltro
00:43:54che può essere
00:43:54un uomo politico
00:43:55una persona meravigliosa
00:43:57perché ce ne sono
00:43:58in tutti i tempi
00:43:59e sempre persone meravigliose
00:44:00questi non ci berrà
00:44:02terra né peltro
00:44:03vuol dire
00:44:04non gli interesserà
00:44:05di avere
00:44:05i peltro
00:44:06sono materiali
00:44:07tipo l'oro
00:44:08cose che costano molto
00:44:09ma sapienza
00:44:11amore e virtute
00:44:13a questo gli interesserà
00:44:14di più
00:44:14l'amore
00:44:15la giustizia
00:44:16la libertà
00:44:17la pace
00:44:17e sua nazione
00:44:18sarà
00:44:19di feltro
00:44:20in feltro
00:44:20il feltro è un materiale
00:44:22è una lana
00:44:22che costa poco
00:44:23cioè gli interesseranno
00:44:25le cose semplici
00:44:26miti
00:44:26umili
00:44:27però
00:44:28la pace
00:44:29l'amore
00:44:29tutte queste cose qua
00:44:30insomma che garbano a tutti
00:44:31di quella umile Italia
00:44:33fia salute
00:44:34Virgilio dice umile Italia
00:44:35perché è bassa
00:44:36mentre Dante gli dà
00:44:37una connotazione morale
00:44:38per cui morì
00:44:41la vergine Camilla
00:44:42e Urialo
00:44:43e Turno
00:44:44e Niso
00:44:44di Ferute
00:44:45dice che vuol dire
00:44:45se uno capisce
00:44:47un vuol dire niente
00:44:47per carità
00:44:48però lui dice
00:44:49di quella umile Italia
00:44:51fia salute
00:44:51per cui morì
00:44:52la vergine Camilla
00:44:53e Urialo
00:44:53e Turno
00:44:54e Niso
00:44:54di Ferute
00:44:54sono personaggi
00:44:55dell'Eneide
00:44:56che hanno fatto
00:44:57hanno creato l'Italia
00:44:58quando Enea
00:44:59arrivò nelle coste
00:45:00del Lazio
00:45:00da Troia
00:45:01e così
00:45:02è bello vedere
00:45:03che ci ha messo
00:45:04sia la parte
00:45:04che ha fatto l'Italia
00:45:05sia quelli
00:45:06che la combattevano
00:45:08nemici e amici
00:45:08tutti insieme
00:45:09la vergine Camilla
00:45:10è morta
00:45:11con Urialo
00:45:11e Turno
00:45:12e Niso
00:45:12che hanno combattuto
00:45:13per cui è morta
00:45:14tanta gente
00:45:15insomma
00:45:15c'è stato un dolore
00:45:16immenso
00:45:16questi
00:45:17questo veltro
00:45:18la caccerà
00:45:19per ogni villa
00:45:20la dà per tutto
00:45:21finché l'avrà rimessa
00:45:23nell'inferno
00:45:24la onda invidia
00:45:25prima di partirla
00:45:26il demonio
00:45:27nell'allegoria
00:45:29vedendo
00:45:30le bellezze
00:45:31del mondo
00:45:31ha buttato
00:45:32questo seme
00:45:33hai capito?
00:45:34l'invidia
00:45:35per il bello
00:45:36per la bellezza
00:45:37quando si è ribellato
00:45:39a Dio
00:45:39diciamo
00:45:40l'angelo più bello
00:45:41con quegli angeli
00:45:41che l'hanno seguito
00:45:42ci va da Bellino
00:45:43e ci lo sai
00:45:44che foglio
00:45:44ha buttato
00:45:45capito?
00:45:46ha buttato
00:45:47tutte le invidie
00:45:48le cose
00:45:48della cupidicia
00:45:50l'avarizia
00:45:50perché era invidioso
00:45:51di quella bellezza
00:45:52che a lui
00:45:53gli è stata tolta
00:45:54sempre
00:45:54in questa grande
00:45:56mitologia
00:45:56dentro c'è
00:45:58tutti i nostri
00:45:59inconscioi
00:45:59con la nostra
00:46:01brutta mitologia
00:46:02con la bella
00:46:03mitologia
00:46:04cristiana
00:46:05dell'epoca
00:46:05l'inconscio
00:46:06si chiama
00:46:06Spirito Santo
00:46:07che è più bello
00:46:08noi lo chiamiamo
00:46:08inconscio
00:46:09ma va bene
00:46:09anche così
00:46:10diciamo
00:46:10come noi chiamiamo
00:46:11gli esseri subliminali
00:46:13mentre sono le muse
00:46:14è più bella
00:46:15la mitologia antica
00:46:16ora dice
00:46:17quindi gli dice
00:46:19Virgilio
00:46:20ho un Dio
00:46:20per lo tuo me
00:46:21no per lo tuo me
00:46:23per lo tuo me
00:46:23nel senso di meglio
00:46:24per il tuo meglio
00:46:25per lo tuo me
00:46:26penso
00:46:27e discerno
00:46:28che tu mi segui
00:46:29e io sarò tua guida
00:46:31e trarrotti di qui
00:46:32per loco eterno
00:46:34mamma mia
00:46:35un doloporta
00:46:36pensate a
00:46:37leggere la prima volta
00:46:39la meravigliosa
00:46:40meraviglitudine
00:46:41di questa cosa qua
00:46:42ove udirai
00:46:44le disperate strida
00:46:45nella lingua normale
00:46:47che parlavano tutti
00:46:48vedrai
00:46:50gli antichi spiriti
00:46:51dolenti
00:46:52che alla seconda morte
00:46:54ciascun grida
00:46:55questo gli farà vedere
00:46:56l'inferno
00:46:57lo porta là
00:46:58e ce lo descriverà
00:46:59voglio vedere come
00:47:00gli è per forza
00:47:01che alla seconda morte
00:47:03ciascun grida
00:47:04vuol dire
00:47:04gli antichi spiriti dolenti
00:47:05soffrono talmente tanto
00:47:07che desiderano
00:47:08il giudizio universale
00:47:10per arrivare
00:47:10alla seconda morte
00:47:11perché almeno
00:47:13stanno sperando
00:47:13di stare un pochino meglio
00:47:14perché soffrono
00:47:15come bestia
00:47:16all'inferno sono
00:47:17e vedrai
00:47:18coloro che sono
00:47:19contenti
00:47:21nel fuoco
00:47:21perché
00:47:22perché sperano
00:47:23di venire
00:47:24quando che sia
00:47:25le beate genti
00:47:26allora c'è anche
00:47:27il purgatorio
00:47:27non solo va all'inferno
00:47:29ma anche il purgatorio
00:47:29il purgatorio
00:47:30era stato inventato
00:47:31proprio all'epoca di Dante
00:47:32da poco
00:47:33c'era San Tommaso
00:47:34perché la gente si rivellava
00:47:36dice tra
00:47:37quelli che non sono cristiani
00:47:39quelli che fanno peccato
00:47:40quelli che fanno l'eresie
00:47:41quelli che non si sono battezzati
00:47:43dice ma qui in paradiso
00:47:44non ci va nessuno
00:47:44la gente si rivellava
00:47:45allora cominciarono i preti
00:47:47a inventare il limbo
00:47:48e qualcuno il purgatorio
00:47:49di modo che la chiesa
00:47:50pregando per l'anime dei morti
00:47:52si dava l'opolo
00:47:53e guadagnavano un po'
00:47:54capito
00:47:54fu un'invenzione strepitosa
00:47:56ma strepitosa
00:47:57fu un successo il purgatorio
00:47:58di quelli eccezionali
00:48:00ma un successo
00:48:01no perché prima la chiesa
00:48:03c'aveva
00:48:05c'aveva
00:48:05estensione solo
00:48:07sull'anime dei vivi
00:48:08poi acquistò anche
00:48:09l'anime dei morti
00:48:10e quindi si poteva considerare
00:48:12ma
00:48:12chi lo fece diventare
00:48:14popolare
00:48:14un'altra cosa
00:48:15non si parla
00:48:16fu Dante Alighieri
00:48:17perché nessuno
00:48:18l'aveva descritto
00:48:19Dante Alighieri lo descrive
00:48:21minuziosamente
00:48:22e non solo
00:48:23era molto più buono
00:48:24perché mentre la chiesa
00:48:25diceva c'era dei patimenti
00:48:26tremendi
00:48:27Dante invece
00:48:28li descrive
00:48:29con una beatitudine
00:48:31una grazia
00:48:31è un canto
00:48:32quello del purgatorio
00:48:33meraviglioso
00:48:34che poi
00:48:34andranno tutti in paradiso
00:48:36però l'ha descritto
00:48:37e lo fece diventare
00:48:38popolarissimo
00:48:39infatti all'estero
00:48:40un atti chito d'Anto
00:48:41ma in Italia
00:48:42per via di Dante
00:48:43e anche nel resto del mondo
00:48:44il purgatorio è stato strepitoso
00:48:46dice
00:48:47alle beati
00:48:49alle beati
00:48:50e mi dice
00:48:51un'altra amica
00:48:52anche in paradiso
00:48:52poca miseria
00:48:53lo porta anche là
00:48:54gli dice
00:48:55alle quai poi
00:48:56tu vorrai salire
00:48:58a quelle beati
00:48:58genti
00:48:59anima fia
00:49:00a ciò più di me degna
00:49:02con lei ti lascerò
00:49:04nel mio partire
00:49:04no
00:49:05e chi l'accompagna?
00:49:06un'altra
00:49:07un'anima fia vuol dire
00:49:08ci sarà un'anima
00:49:09a ciò più di me degna
00:49:10ma non ci dice chi è
00:49:12qui ci ha introdotto
00:49:14intanto un protagonista
00:49:15che è Virgilio
00:49:16l'accompagnerà
00:49:17fino quasi al paradiso
00:49:19c'è l'introduzione
00:49:20del protagonista
00:49:21insieme a lui
00:49:22è uno sceneggiatore
00:49:23strepitoso
00:49:24e poi ci dice
00:49:25che dopo un paradiso
00:49:27lui se ne deve andare
00:49:28e ci sarà un'anima
00:49:29a ciò degna più di lui
00:49:31e perché lui
00:49:32noi sappiamo chi è
00:49:33ma è bellissimo scoprirlo
00:49:35quando poi si scopre
00:49:36se uno ha dato
00:49:37due sguardi
00:49:38alla nascita
00:49:39proprio dei canti
00:49:39d'amore più belli del mondo
00:49:41non solo d'Italia
00:49:42della vita nuova
00:49:42dove la protagonista
00:49:44appunto è Beatrice
00:49:46e Portinari
00:49:46improvvisamente
00:49:48leggendo la divina commedia
00:49:49si ritrova Beatrice
00:49:50lì
00:49:51è una donna vera
00:49:53e come mai
00:49:53Virgilio ci può andare
00:49:55dice che
00:49:55quello imperador
00:49:56che la surregna
00:49:57che è Dio
00:49:58perché io fu ribellante
00:50:00alla sua legge
00:50:01e quindi Virgilio
00:50:01ha fatto qualcosa
00:50:02e non va
00:50:02non vuol che in sua città
00:50:04per me si vegna
00:50:05Virgilio è nato
00:50:06prima di Cristo
00:50:07non è stato battezzato
00:50:08quindi non ci può salire
00:50:10hai capito?
00:50:11però vedremo dopo
00:50:12perché
00:50:12quello è il quarto canto
00:50:13sono cose
00:50:14e dice Virgilio
00:50:16in tutte parti
00:50:17impera
00:50:18perché Dio sta dappertutto
00:50:20e qui vi regge
00:50:21dice che ci farà vedere Dio
00:50:23non solo ci porta da diavolo
00:50:25ma ci farà vedere Dio
00:50:27un persona
00:50:28lo porta da Dio
00:50:29l'altra anima
00:50:30che non si sa chi è
00:50:31vediamo che sarà mia
00:50:32San Domenio
00:50:32se no
00:50:33metto e chiudo di leggere
00:50:34allora
00:50:35e ce lo descrive
00:50:38ma lui ci descrive
00:50:39l'indescrivibile
00:50:40si immagina
00:50:41ciò che nessuno
00:50:43aveva mai fatto prima
00:50:44e nessuno
00:50:45ha mai fatto dopo
00:50:46ha descritto
00:50:47Dio
00:50:48e il diavolo
00:50:50proprio nei singoli peli
00:50:52quello che promette
00:50:53lo mantiene
00:50:54quella è la cosa
00:50:55incommensurabile
00:50:56dice che
00:50:57lo sa di già
00:50:57dice che andrà a finire
00:50:59in tutte e tre i regni
00:51:00e ci descriverà tutti
00:51:02dice in tutte parti impera
00:51:04e qui vi regge
00:51:05lui dice
00:51:06ti porta dove sta Dio
00:51:07proprio
00:51:08nell'Empireo
00:51:09eh
00:51:09qui vi è la sua città
00:51:11è l'alto seggio
00:51:12Dio sta qui
00:51:13di neppare
00:51:14proprio nel cielo
00:51:15più alto del mondo
00:51:16o felice
00:51:17colui cui vi elegge
00:51:19dice
00:51:19benedetto
00:51:20chi lo può andare a vedere
00:51:21come dicevo prima
00:51:22ha preparato delle cose
00:51:24perché gli va bene
00:51:24Dio
00:51:25e poi
00:51:25chi non gli va bene
00:51:26gli vorrà bene lo stesso
00:51:27speriamo eh
00:51:27speriamo di sì
00:51:29se no sarebbe colmo
00:51:29veramente
00:51:30no
00:51:31non siamo a callo aperto
00:51:32non vorrei
00:51:33sai che
00:51:33volevo dire no
00:51:34che c'era
00:51:35a volte succedeva
00:51:36là si raccontavano storie
00:51:37per i vandesanti
00:51:38che dicevano
00:51:38non esiste nulla
00:51:39e boom
00:51:40venivano presi da paralisi
00:51:41furmini che cadevano
00:51:42sono tutte storie da loro
00:51:43dice ma fosse vero
00:51:44davvero
00:51:44si sa mai
00:51:45si fa sempre
00:51:46Dante per scherzare
00:51:47allora
00:51:48e dice
00:51:50e io a lui
00:51:51dopo aver sentito questo
00:51:52Dante gli dice
00:51:53e io a lui
00:51:54poeta
00:51:55lo chiamo poeta
00:51:56perché ha scelto
00:51:57perché ha scelto Virgilio
00:51:58Dante
00:51:58che era uno
00:52:00si dice perché
00:52:00Virgilio
00:52:01nei suoi libri
00:52:02aveva un po'
00:52:03c'era come una
00:52:04premonizione
00:52:04della nascita
00:52:05di Cristo
00:52:06della Vergine Maria
00:52:08di tutte queste cose qua
00:52:09ma in verità
00:52:10ragazzi
00:52:11l'ha scelto perché
00:52:12era un poeta
00:52:12perché era un poeta
00:52:13meraviglioso
00:52:14e perché l'aveva
00:52:14accompagnato
00:52:15durante tutta la sua vita
00:52:17e si fa accompagnare
00:52:18anche di là
00:52:19perché era Virgilio
00:52:20perché gli voleva bene
00:52:21perché è un ragazzino
00:52:22come lui
00:52:22e quando ci si vuole bene
00:52:24insieme a un amico
00:52:25insieme a un amico
00:52:26si fa tutto ragazzi
00:52:27quando ci si vuole bene
00:52:28l'amicizia e l'amore
00:52:29sono cose che un po'
00:52:30scalfire nessuno
00:52:31e lui sta attento
00:52:32ai tradimento
00:52:33allora
00:52:34e io a lui
00:52:35poeta
00:52:36io ti richeggio
00:52:38io ti voglio
00:52:38voglio che tu capisca bene
00:52:40gli dico
00:52:40per quello Dio
00:52:41che tu non conoscesti
00:52:42proprio per quel Dio
00:52:44che tu ora hai visto
00:52:45che c'è
00:52:46a ciò che io fugga
00:52:48questo male
00:52:48e peggio
00:52:49questa situazione
00:52:51questa selva
00:52:52che ora abbiamo capito
00:52:53tutti i simboli che c'è
00:52:54ma immaginiamoci sempre
00:52:55che è un bosco
00:52:56che c'era tre belve
00:52:57eccetera
00:52:58che tu mi meni
00:52:59là dove or dicesti
00:53:01portamici
00:53:02ha preso coraggio
00:53:03perché c'ha avuto una paura
00:53:04miserere di me
00:53:05c'ha una paura tremenda
00:53:06Dante lì in mezzo
00:53:06che tu mi meni
00:53:08là dove or dicesti
00:53:09sicchio vegga
00:53:10la porta di San Pietro
00:53:11Dio Polo
00:53:12proprio il paradiso
00:53:13e color cui tu fai
00:53:15cotanto mesti
00:53:16e quelli che soffrono
00:53:17in tutte le maniere
00:53:18e c'è l'ultimo verso
00:53:20allora si mosse
00:53:21e io li tenni dietro
00:53:24e vanno
00:53:25e finisce
00:53:26il primo canto
00:53:27ora ditemi voi
00:53:27volevo dire
00:53:28e finisce
00:53:29seguita così
00:53:30come si fa
00:53:30dice voglio vedere
00:53:32che succede dopo
00:53:33ora voglio vedere
00:53:33che c'è
00:53:34li fa addirittura
00:53:35ci promette
00:53:36che li porta
00:53:37in tutti questi regni
00:53:39ora ripeto io
00:53:40ora naturalmente
00:53:41noi andremo
00:53:42alla lettura
00:53:42di questo
00:53:43straordinario
00:53:44misteriosissimo
00:53:46è pieno
00:53:48è difficile
00:53:49questo è il primo canto
00:53:50perché è pieno
00:53:51e ancora Dante
00:53:52comincia a scrivere
00:53:53non ha la pienezza
00:53:54la maturità
00:53:55diciamo di tutti i racconti
00:53:57di tutti i giri
00:53:58ma dentro
00:53:58c'è tutti i segnali
00:54:01perché noi
00:54:02capiamo esattamente
00:54:03e guardate che
00:54:04non erano abituati
00:54:05la gente a storie così
00:54:07all'epoca
00:54:07così perfette
00:54:08se insieme a tutto questo
00:54:10meraviglioso racconto
00:54:11voi sentirete anche
00:54:13la inesprimibile
00:54:16ma proprio
00:54:18straordinaria
00:54:19leggerissima
00:54:22potente
00:54:22forte
00:54:23arcana
00:54:24bellezza
00:54:25dei versi
00:54:26vi ripeto
00:54:27che stasera
00:54:28sarà accaduta
00:54:28una cosa grande
00:54:30nel mezzo
00:54:40del cammin
00:54:40di nostra vita
00:54:41mi ritrovai
00:54:43per una selva oscura
00:54:44che la diritta via
00:54:45era smarrita
00:54:46hai quanto a dir
00:54:49qual era
00:54:49e cosa dura
00:54:50e sta selva
00:54:51selvaggia
00:54:52e aspre e forte
00:54:54che nel pensier
00:54:55rinnova la paura
00:54:56tanta è amara
00:54:59che poco
00:55:00e più morte
00:55:01ma per trattar
00:55:02del ben
00:55:03che io vi trovai
00:55:04dirò
00:55:04dell'altre cose
00:55:05che io vi scorte
00:55:06io non so ben
00:55:08ridir
00:55:09com'io ventrai
00:55:10tant'era pien
00:55:11di sonno
00:55:12a quel punto
00:55:13che la verace
00:55:14via
00:55:15abbandonai
00:55:16ma poi
00:55:17che io fui
00:55:18al piedo
00:55:18un colle giunto
00:55:19là dove
00:55:21terminava
00:55:21quella valle
00:55:22che mavea
00:55:23di paura
00:55:24il cor
00:55:25compunto
00:55:25guardai in alto
00:55:28e vidi
00:55:28le sue spalle
00:55:29vestite già
00:55:31dei raggi
00:55:31del pianeta
00:55:32che mena
00:55:33dritto altrui
00:55:34per ogni calle
00:55:35allora fu
00:55:37la paura
00:55:38un poco
00:55:39queta
00:55:39che nel lago
00:55:40del cor
00:55:41m'era durata
00:55:41la notte
00:55:42che io passai
00:55:43con tanta pieta
00:55:45e quale
00:55:46quei
00:55:46che con lena
00:55:47affannata
00:55:48uscito
00:55:49fuori del pelago
00:55:49alla riva
00:55:50si volge
00:55:51all'acqua
00:55:52perigliosa
00:55:52e guata
00:55:53così
00:55:54l'animo mio
00:55:55che ancora
00:55:55fuggiva
00:55:56si volse
00:55:57a retro
00:55:58a rimirarlo
00:55:58passo
00:55:59che non lasciò
00:56:00giammai
00:56:01persona
00:56:01viva
00:56:02poiché
00:56:04hai posato
00:56:05un poco
00:56:05il corpo
00:56:06l'asso
00:56:06ripresi via
00:56:07per la piaggia
00:56:08diserta
00:56:09sì che il
00:56:10pie fermo
00:56:10sempre era
00:56:11il più basso
00:56:12ed ecco
00:56:13quasi al
00:56:15cominciare
00:56:15dell'erta
00:56:16una lonza
00:56:17leggera
00:56:18e presta
00:56:18molto
00:56:19che di pelma
00:56:20colato
00:56:21era coverta
00:56:22e non mi si
00:56:23partia
00:56:24dinanzi al
00:56:24volto
00:56:25anzi
00:56:26impediva
00:56:26tanto
00:56:27il mio
00:56:27cammino
00:56:28che io fui
00:56:29per ritornare
00:56:30più volte
00:56:30volto
00:56:31tempera
00:56:33dal principio
00:56:34del mattino
00:56:35e il sol
00:56:36montavano su
00:56:37con quelle
00:56:37stelle
00:56:38che erano
00:56:39con lui
00:56:39quando l'amor
00:56:40divino
00:56:40mosse di prima
00:56:42quelle cose
00:56:43belle
00:56:43sicca bene
00:56:44sperar
00:56:45mera cagione
00:56:46di quella
00:56:47fiera
00:56:47alla gaetta
00:56:48pelle
00:56:48l'ora del
00:56:49tempo
00:56:50e la
00:56:50dolce
00:56:51stagione
00:56:51ma non
00:56:53sì che
00:56:53paura
00:56:53non mi
00:56:54desse
00:56:54la vista
00:56:55che
00:56:55ma parve
00:56:56d'un
00:56:56leone
00:56:57questi
00:56:58parea
00:56:59che
00:56:59contra
00:56:59me
00:57:00venisse
00:57:00con la
00:57:01testa
00:57:01alta
00:57:02e con
00:57:02rabbiosa
00:57:02fame
00:57:03sicché
00:57:04parea
00:57:04che
00:57:04l'are
00:57:05ne
00:57:05tremesse
00:57:05ed una
00:57:06lupa
00:57:07che
00:57:07di
00:57:07tutte
00:57:07brame
00:57:08sembiava
00:57:09carca
00:57:10nella
00:57:10sua
00:57:10magrezza
00:57:11e
00:57:11molti
00:57:12genti
00:57:12fe già
00:57:13viver
00:57:13grame
00:57:14che
00:57:15questa
00:57:15mi
00:57:15porse
00:57:16tanto
00:57:16di
00:57:17gravezza
00:57:17con
00:57:18la
00:57:18paura
00:57:18cuscia
00:57:19di
00:57:19sua
00:57:19vista
00:57:20che
00:57:21io
00:57:21perdei
00:57:22la
00:57:22speranza
00:57:22dell'altezza
00:57:23e
00:57:25quale
00:57:25quei
00:57:26che
00:57:26volontieri
00:57:27acquista
00:57:27e giugni
00:57:28il tempo
00:57:29che
00:57:29perderlo
00:57:30face
00:57:30che
00:57:31in
00:57:31tutti
00:57:32i
00:57:32suoi
00:57:32pensieri
00:57:32piange
00:57:33e
00:57:33sa
00:57:33trista
00:57:34tal
00:57:35mi
00:57:35fece
00:57:36la
00:57:36bestia
00:57:36senza
00:57:37pace
00:57:37che
00:57:38venendomi
00:57:39incontro
00:57:40a poco
00:57:40a poco
00:57:41mi ripigneva
00:57:42là
00:57:42dove
00:57:43il
00:57:43sol
00:57:43tace
00:57:44mentre
00:57:46io
00:57:46ruinava
00:57:47in
00:57:47basso
00:57:47loco
00:57:48dinanzi
00:57:49agli
00:57:49occhi
00:57:49mi
00:57:50si
00:57:50fu
00:57:50offerto
00:57:51chi
00:57:51per
00:57:52lungo
00:57:52silenzio
00:57:53parea
00:57:53fioco
00:57:54quando
00:57:55io
00:57:56vidi
00:57:56costui
00:57:57nel
00:57:57gran
00:57:57diserto
00:57:58miserere
00:57:59di
00:57:59me
00:57:59gridai
00:58:00a
00:58:00lui
00:58:00qualche
00:58:01tu
00:58:02si
00:58:02od
00:58:02ombra
00:58:03od
00:58:03omo
00:58:03certo
00:58:04rispose
00:58:05mi
00:58:06non
00:58:06omo
00:58:06omo
00:58:07già
00:58:07fui
00:58:08e
00:58:09li
00:58:09parenti
00:58:09miei
00:58:10furon
00:58:10lombardi
00:58:11mantovani
00:58:12per
00:58:12patria
00:58:13ambedui
00:58:14nacqui
00:58:16su
00:58:16biulio
00:58:17ancor
00:58:17che
00:58:18fosse
00:58:18tardi
00:58:19e
00:58:19vissi
00:58:19a
00:58:20roma
00:58:20sotto
00:58:20il
00:58:21buon
00:58:21augusto
00:58:21al
00:58:22tempo
00:58:22degli
00:58:23dèi
00:58:23falsi
00:58:24e
00:58:24bugiardi
00:58:24poeta
00:58:26fui
00:58:26e
00:58:26cantai
00:58:27di
00:58:27quel
00:58:27giusto
00:58:28figliuol
00:58:29d'anchise
00:58:30che
00:58:30venne
00:58:30di
00:58:31troia
00:58:31poiché
00:58:32il
00:58:32superbo
00:58:32il
00:58:33lion fu
00:58:33combusto
00:58:34ma
00:58:35tu
00:58:35perché
00:58:36ritorni
00:58:36a
00:58:37tanta
00:58:37noia
00:58:37perché
00:58:38non
00:58:39sali
00:58:39il
00:58:39dilettoso
00:58:40monte
00:58:41che
00:58:41principio
00:58:42e
00:58:42cagion
00:58:43di
00:58:43tutta
00:58:43gioia
00:58:44orse
00:58:45tu
00:58:46quel
00:58:46virgilio
00:58:47e
00:58:47quella
00:58:48fonte
00:58:48che
00:58:49spandi
00:58:50di
00:58:50parlarsi
00:58:51il
00:58:51largo
00:58:52fiume
00:58:53risposi
00:58:53o lui
00:58:54con
00:58:54vergognosa
00:58:55fronte
00:58:56o degli
00:58:57altri
00:58:57poeti
00:58:58onore
00:58:59il
00:58:59lume
00:59:00vagli
00:59:01e
00:59:02valgiami
00:59:02il
00:59:02lungo
00:59:03studio
00:59:04che
00:59:04mi
00:59:04ha
00:59:04fatto
00:59:05cercarlo
00:59:05tuo
00:59:06volume
00:59:06tu
00:59:07sei
00:59:07lo
00:59:07mio
00:59:07maestro
00:59:08il
00:59:08mio
00:59:08autore
00:59:09tu
00:59:10sei
00:59:10solo
00:59:10colui
00:59:11da
00:59:11cui
00:59:11io
00:59:12tolsi
00:59:12lo
00:59:13bello
00:59:13stilo
00:59:14che
00:59:14mi
00:59:14ha
00:59:14fatto
00:59:14onore
00:59:15vedi
00:59:16la bestia
00:59:16per cui
00:59:17io
00:59:17mi
00:59:17volsi
00:59:18aiutami
00:59:19da lei
00:59:19famoso
00:59:19saggio
00:59:20che
00:59:21la
00:59:21mi
00:59:21fa
00:59:21tremarle
00:59:22vene
00:59:22i
00:59:22polsi
00:59:24a te
00:59:25convientenere
00:59:26altro
00:59:26viaggio
00:59:27rispose
00:59:28poi che
00:59:28lagrimar
00:59:29mi
00:59:29vide
00:59:29se
00:59:30vuoi
00:59:30campare
00:59:31desto
00:59:31loco
00:59:31selvaggio
00:59:32che
00:59:33quella
00:59:33bestia
00:59:34per la
00:59:34qual
00:59:34tu
00:59:35gride
00:59:35non
00:59:36lascia
00:59:36il
00:59:36tu
00:59:37passare
00:59:37per
00:59:37la
00:59:38sua
00:59:38via
00:59:38ma
00:59:39tanto
00:59:39lo
00:59:39impedisce
00:59:40che
00:59:40l'uccide
00:59:41e
00:59:42a
00:59:43natura
00:59:43si
00:59:43malvagia
00:59:44e
00:59:45che
00:59:45mai
00:59:46non
00:59:46empie
00:59:46la
00:59:47bramosa
00:59:47voglia
00:59:48e
00:59:48dopo
00:59:48il
00:59:49pasto
00:59:49ha
00:59:49più
00:59:49fame
00:59:50che
00:59:50pria
00:59:51molti
00:59:52sono
00:59:52gli
00:59:52animali
00:59:53a cui
00:59:53s'ammoglia
00:59:54e più
00:59:55saranno
00:59:55ancora
00:59:56finché
00:59:56il
00:59:57veltro
00:59:57verrà
00:59:58che
00:59:58la
00:59:58farà
00:59:59morire
00:59:59con
00:59:59doglia
01:00:00questi
01:00:01non
01:00:01ci
01:00:02berà
01:00:02terra
01:00:02né
01:00:03peltro
01:00:03ma
01:00:04sapienza
01:00:05amore
01:00:06e virtute
01:00:07e
01:00:07sua
01:00:07nazione
01:00:08sarà
01:00:08di
01:00:09feltro
01:00:09in
01:00:09feltro
01:00:10di
01:00:11quella
01:00:11umile
01:00:12Italia
01:00:12fia
01:00:13salute
01:00:13per cui
01:00:14morì la
01:00:15vergine
01:00:15Camilla
01:00:16e
01:00:16Urialo
01:00:17e
01:00:17Turno
01:00:18e
01:00:18Niso
01:00:18di
01:00:18Ferute
01:00:19questi
01:00:20la
01:00:20caccerà
01:00:20per
01:00:21ogni
01:00:21villa
01:00:21finché
01:00:22l'avrà
01:00:22rimessa
01:00:23nell'onferno
01:00:24la
01:00:24onda
01:00:25invidia
01:00:25prima
01:00:26di
01:00:26partilla
01:00:27on
01:00:28dio
01:00:28per
01:00:28lo
01:00:28me
01:00:29penso
01:00:30e
01:00:30discerno
01:00:30che
01:00:31tu
01:00:31mi
01:00:31segui
01:00:32ed
01:00:32io
01:00:32sarò
01:00:32tua
01:00:33guida
01:00:33e
01:00:33trarrotti
01:00:34di
01:00:34qui
01:00:34per
01:00:35loco
01:00:35eterno
01:00:36ove
01:00:36udirai
01:00:37le
01:00:37disperate
01:00:38strida
01:00:39vedrai
01:00:40gli
01:00:40antichi
01:00:40spiriti
01:00:41dolenti
01:00:41che
01:00:42alla
01:00:42seconda
01:00:43morte
01:00:43ciascun
01:00:44grida
01:00:44e
01:00:45vedrai
01:00:45color
01:00:45che
01:00:46sono
01:00:46contenti
01:00:47nel
01:00:47fuoco
01:00:48perché
01:00:48speran
01:00:49di
01:00:49venire
01:00:49quando
01:00:50che
01:00:50sia
01:00:51alle
01:00:51beate
01:00:51genti
01:00:52alle qua
01:00:53poi
01:00:53se tu
01:00:54vorrai
01:00:54salire
01:00:55anima
01:00:55fia
01:00:56ciò
01:00:56più
01:00:56di
01:00:57me
01:00:57degna
01:00:57con
01:00:58lei
01:00:58ti
01:00:59lascerò
01:00:59nel
01:00:59mio
01:01:00partire
01:01:00che
01:01:01quell'
01:01:01imperador
01:01:02che
01:01:02la
01:01:02surregna
01:01:03per
01:01:03chi
01:01:04fu
01:01:04ribellante
01:01:05alla
01:01:05sua
01:01:05legge
01:01:06non
01:01:06vuol
01:01:07che
01:01:07in
01:01:07sua
01:01:07città
01:01:07per
01:01:08me
01:01:08si
01:01:08vegna
01:01:09in
01:01:09tutte
01:01:10parti
01:01:10impera
01:01:11e
01:01:11qui
01:01:11vi
01:01:12regge
01:01:12qui
01:01:13vi
01:01:13è la
01:01:13sua
01:01:13città
01:01:14e
01:01:14l'alto
01:01:14seggio
01:01:15oh
01:01:16felice
01:01:16colui
01:01:17cui
01:01:17vi
01:01:17elegge
01:01:18e
01:01:19io
01:01:19a
01:01:19lui
01:01:20poeta
01:01:20io
01:01:20ti
01:01:21richeggio
01:01:21per
01:01:22quello
01:01:22dio
01:01:23che
01:01:23tu
01:01:23non
01:01:23conoscesti
01:01:24a
01:01:25ciò
01:01:25che
01:01:25io
01:01:25fugga
01:01:26questo
01:01:26male
01:01:26e
01:01:27peggio
01:01:27che
01:01:28tu
01:01:28mi
01:01:28meni
01:01:28lato
01:01:29verdicesti
01:01:30sicchio
01:01:31vegga
01:01:31la
01:01:31porta
01:01:32di
01:01:32san
01:01:32pietro
01:01:33e
01:01:33color
01:01:33cui
01:01:34tu
01:01:34fai
01:01:34cotanto
01:01:35mesti
01:01:35allora
01:01:36si
01:01:37mosse
01:01:37io
01:01:37li
01:01:37tenni
01:01:38dietro
01:02:09Grazie.
01:02:39Grazie.
01:03:09Grazie.
Consigliato
1:09:31
|
Prossimi video
54:14
1:26:10
1:54:04
5:26